Entra

Visualizza la versione completa : nuova vasca


lyla
26-11-2006, 18:53
ciao a tutti,finalmente settimana scorsa la mia vasca per i discus è arrivata,e ora vi tocca vedere le foto #18 #18
la vasca è un artigianale,di misure 106*50*65(h),è una "finta aperta"(brevetto esox ;-) ),illuminata da una plafo resun da 60W
il riscaldamento è affidato ad uno jager da 300W
il filtraggio è affidato a una sump da 80*40*40,caricata a lana di perlon,spugna e cannolicchi
questo è tutto,la vasca è un pò spoglia,però la voglio molto essenziale,dato che vorrei ospitarvi un gruppetto di discus wild
avete consigli per migliorarla?

grazie a chi mi risponderà http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_182.jpg

totodiscus
26-11-2006, 22:41
ma la vasca ha un vetro sopra???

ciberman
26-11-2006, 23:24
ma la vasca ha un vetro sopra???

se hai istallato un vetro per fare ...da..tappo... non so quanto realmente sia funzionale, secondo me perche si appannerebbe subito e farebbe da filtro luce, che non gioverebbe a il sistema acquario... (proliferazione di alghe etc..)

Sicuramente è una cosa che gia sai...
oltre ai legni che hai gia messo, e a vedere sembra che gia stiano """ingiallendo""" l'acqua... io aggiungere in seguito anche un po di torba, oltre al beneficio delle ..secondo me... un po poche.. piante che hai messo, aiuterebbe anche i nostri dischetti...

totodiscus
26-11-2006, 23:56
quoto in pieno...il vetro non va per me

Federico Sibona
27-11-2006, 00:32
Può essere che il calore della plafoniera, durante il fotoperiodo, scaldi leggermente il vetro ed impedisca la condensa, che notoriamente avviene sulle pareti fredde.

totodiscus
27-11-2006, 01:20
si ma ad ogni modo la luce non sara il massimo secondo il mio parere...o se poi ho torto ditemelo

esox
27-11-2006, 02:21
non è che è un plantacquario.... -28d# -28d#
deve ospitare dei wild, quindi con acqua ambratissima , per cui la luce è l'ultimo dei problemi...... -28d# -28d# anzi deve essere bassa....poi andrà cambiato lo spettro delle lampade....lei voleva sapere solo qualcosa sull'effeto totale...non sulla tecnica di gestione della vasca, per la quale è più che qualificata..... :-)) :-))
difficilmente le alghe proliferano a ph inferiore a 6.0 , oltretutto con una possente luce da 60W su 300 lt .......per la condensa non sussiste problema, già sperimentato più e più volte...

Altum
27-11-2006, 11:06
quello che intendo quando parlo di vasca per discus :-)) brava. Quando il muschio avrà ricoperto parte della radice lìeffetto sarà molto bello #36# al max aggiungerei una pianda a foglia larga tipo echino.
ora ti faccio una domanda, con il filtro a sump non fai fatica a scendere sotto a PH6? in teoria con un movimento d'acqua così elevato il PH fatica a scendere o meglio, a tenersi stabile sotto certi valori.

totodiscus
27-11-2006, 11:38
ecco avevo torto l'importante è ke me l'avete fatto capire ;-) ma come si sa sbegliando si impara!!...da esox e altum :-)

Altum
27-11-2006, 15:37
oltre ai legni che hai gia messo, e a vedere sembra che gia stiano """ingiallendo""" l'acqua...

è proprio quello il bello :-))

totodiscus
27-11-2006, 16:51
eh si coi wild è tutto un altro effetto #36#

lyla
27-11-2006, 23:30
grazie dei commenti...dite che dovrei aggiungere un echonodorus?oppure un altra radice?è vero che è vuoto,ma a me piace così...saranno poi i pesci a riempirlo #19
voglio lasciare maggior spazio libero possibile al nuoto

per il ph sicuramente è ancora un incognita,devo ancora torbare l'acqua,la sump stà iniziando ora a maturare(gli no2 sono a 0.2),però è stata costruita in modo da evitare un eccessiva caduta e movimento dell'acqua,e anche in modo da essere il più silenziosa possibile,dato che ci ronfo accanto :-)) :-))

totodiscus
27-11-2006, 23:53
alla facciaccia...buon sonno!!!

esox
28-11-2006, 00:24
la lyla è tosta in quanto a sonno.....io altri legni non ne metterei.....mi piace anzi molto l'arco che hai fatto....più della prima sistemazione... :-)) l'echino vedi tu...è solo una cosa estetica e quindi deve piacere in primis a te... :-))

totodiscus
28-11-2006, 10:37
anke a me piace davvero moltissimo quella costruzione li in mezzo è molto originale complimenti....ora un avvertimento:appena ci metti i wild devi assolutamente postare le foto...goduria goduria!!! #19

Altum
28-11-2006, 10:41
l'echino vedi tu...è solo una cosa estetica e quindi deve piacere in primis a te...

#36# vero

io ho fatto un esempio dell'echino ma starebbero bene anche un paio di piantine più basse, sempre e comunque poca roba, come dici tu meglio lasciare spazio al discus e se mi posso permettere a qualche bel loricaride :-))

totodiscus
28-11-2006, 10:44
#36#

lyla
28-11-2006, 14:36
i loricaridi ci saranno sicuramente,il primo sarà un hypancistrus sp che ho già in un altra vasca e poi un golden nuggett che è in negozio da Esox che mi aspetta
gli altri ospiti saranno 5 discus wild,spero dei green,6 corydoras,una coppia di apistogramma hongsloi e poi forse un altra coppietta di nani.... -11 -11 -11

totodiscus
28-11-2006, 15:27
ma i wild saranno tutti uguali??cioè non vuoi metterne di vari tipi???

lyla
28-11-2006, 15:34
preferirei un gruppo omogeneo,mi sembrano esteticamente più belli... :-))

totodiscus
28-11-2006, 15:45
ah ok...qualke coppia ci pensi??

Altum
28-11-2006, 15:47
preferirei un gruppo omogeneo,mi sembrano esteticamente più belli... :-))

#36# #36# naturalmente vogliamo vedere le foto con gli inqilini :-))

lyla
28-11-2006, 15:52
se non sarò svenuta per il prezzo dei discus prometto di farvi delle foto! :-D :-D :-D

totodiscus
28-11-2006, 16:45
hai voluto la bicicletta... #36#

esox
28-11-2006, 18:10
in realtà, come ti dicevo, costano meno delle selezioni...chiaramentwe parlando di dischi belli... ;-)

marco87
28-11-2006, 18:54
quando fa queste rassicurazioni non sai se preoccuparti di più o di meno... :-D

comunque non vedo l'ora anchio di vedere sguazzare i pesciotti... :-)

lyla
28-11-2006, 20:24
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

totodiscus
28-11-2006, 21:42
esox ti stimano tutti tantissimo -28d# ma tu dove hai il negozio???

esox
28-11-2006, 23:06
:-D :-D :-D
a milano

Pleco4ever
28-11-2006, 23:39
Procurale i green del tefè...sono gli unici discus degni di tal nome...

i loricaridi ci saranno sicuramente,il primo sarà un hypancistrus sp che ho già in un altra vasca e poi un golden nuggett che è in negozio da Esox che mi aspetta

quanto è intelligente sta ragazza????????
Scultum..l' L18 lascialo da fabrizio e digli di procurarti l' L14 piccino picciò oppure altri hypancistrus
I nocciolini d' oro sono abbastanza appiccicosi con discus e potamotrygon....rischi grosso perchè oltretutto hanno i denti
e cerca una compagna per trezeguet...che a 30 gradi stanno da dio

esox
28-11-2006, 23:50
adesso ho il 177.... :-))

totodiscus
29-11-2006, 00:47
allora mi sa ke non posso venirci da te...ankje se vista l'immensa competenza,ke a napoli scarseggia parekkio,ne varrebbe davvero la pena #07

bacarospo
29-11-2006, 00:59
Belissima vasca!
Mi piace tutto anche se più lunga sarebbe stato meglio (ma ho letto che la lunghezza era un limite strutturale).
Ottima la sump, ottima la scelta di evitare una plafoniera di plastica con i tubi incorporati e ottimo anche il colpo d'occhio.

L'unica cosa che non mi piace sono i cannolicchi (ma è una finezza) e la pianta radicata. Con quel tipo di struttura (esox l'hai progettata e fabbricata tutta tu?), ci vedrei bene galleggianti piccole; fanno più ombra, lavorano meglio per gli azotati e richiedono meno "intrugli" in vasca (vabbè pure questa lascia il tempo che trova come osservazione :-D ).

Cmq sia:
#25 #25 #25

totodiscus
29-11-2006, 01:03
e al posto dei cannolikki cosa metteresti??

esox
29-11-2006, 01:24
progettata sì, fatta l'ha fatta il vetraio...la mia manualità è leggermente inferiore ad uno scimpanzè adulto.... :-)) :-))
le galleggianti sono in programma, solo bisogna trovarle, la stagione non è delle migliori...

Altum
29-11-2006, 10:33
Procurale i green del tefè...sono gli unici discus degni di tal nome...

sono dei discus!? -05 pensavo fosse un tipo di thè :-))

totodiscus
29-11-2006, 10:38
allez allez la fiera dell'autoironia -28d#

lyla
29-11-2006, 11:59
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

le galleggianti arriveranno... ;-)

totodiscus
29-11-2006, 14:47
a lavoro finito mi ci faccio lo sfondo del desktop

lyla
29-11-2006, 20:55
esagerato!! #12 #12
mio padre l'ha soprannominato Punta Perotti perchè dice che è un obbrobrio paesaggistico...infatti ero un pò indecisa se mettere come sfondo il lungomare di Bari...poi ho preferito lo sfondo nero :-))

totodiscus
29-11-2006, 21:28
no davvero penso ke puo venir fuori una bella cosa...per non parlare dei discus!!!

Pleco4ever
01-12-2006, 10:17
sono dei discus!?

Gli unici che reputo pesci...e poi vuoi mettere...campano a ph 4...sono immortali!

totodiscus
01-12-2006, 11:20
mmm va be immortali non esagerare,ke sono anke un po cagac...o come pesci,ma se li tieni in forma ci svieni.a ph 4 direi giustappunto ke 'campano' stiamoci attenti ke qualke neofita potrebbe capire una mazzarella per un altra.poi ci sono tanti pesci bellissimi,sia acqua dolce,e soprattutto marini...li capisci ke dio esiste

Pleco4ever
01-12-2006, 12:15
poi ci sono tanti pesci bellissimi,sia acqua dolce,e soprattutto marini
intendevo che sono gli unici discus(assieme ai brown) che reputo pesci!
Cmq quelli catturati nella costa nord del tefè sopravvivono in acqua bassa,caldissima e con livelli di ph che sono poco più alti di quello dell' acido per le batterie...
Infatti sono posti dove vivono solo loro e i fantasrici peacock bass...(cichla ocellaris credo)..Invece quelli catturati nella varzea stanno pure all' "acido" ma per periodi limitatissimi...Sarebbe fico se gli esportatori ti dicessero dove li prendono!

Altum
01-12-2006, 12:34
Sarebbe fico se gli esportatori ti dicessero dove li prendono!


già #36#

totodiscus
01-12-2006, 14:17
ops scusa non avevo capito...a me i selvatici fanno impazzire,soprattutto hekel...e poi i brown mamma mia!!!

Pleco4ever
01-12-2006, 14:34
poi i brown mamma mia!!!

si pure i brown sono belli

lyla
01-12-2006, 14:59
anche gli alenquer mi piacciono molto,però i green sono i miei preferiti -11 -11

malcom
01-12-2006, 16:16
#24 #24 Io starei attento al quel tronco di radice. E’ una radice non acquatica e neanche africana.
Nel tempo potrebbe rilasciare qualche sostanza tossica per i discus.
#24 #24 #24

Altum
01-12-2006, 17:13
#24 #24 Io starei attento al quel tronco di radice. E’ una radice non acquatica e neanche africana.
Nel tempo potrebbe rilasciare qualche sostanza tossica per i discus.
#24 #24 #24


non credo! a meno che non lo abbia raccolto in una discarica di rifiuti tossici :-))

lyla
01-12-2006, 17:49
ma quale?quella grossa a sinistra?
comunque le ho comprate tutte in un negozio di acquariofilia,non le ho raccolte in natura...

Altum
01-12-2006, 18:18
lyla, che PH pensi di mantenere? e che tipo di selvatici hai deciso di inserire?

lyla
01-12-2006, 18:23
quando il filtro sarà maturo inizierò a torbare l'acqua e a fare cambi con osmosi per abbassare i valori,prima di tutto inserirò i pesci che ho nel 70 lt,cioè cory e gli hongsloi,che ora stanno a ph 5.8,quindi partirò necessariamente da questo valore di ph...
per i discus spero di prendere un gruppo di green tefè,o in alternativa un gruppo di brown,l'unica cosa di cui sono sicura è che voglio un gruppo omogeneo

Altum
01-12-2006, 18:35
questo è un progetto che anche io ho nel cassetto da un pò di tempo, quindi dovrai spiegarmi tutto per bene :-)) il discorso PH con cond attorno ai 30-40 microSI è sempre stato uno spauracchio per me, tenere valori così limite non è semplice senza rischiare che il PH crolli, non esiste un vero e proprio tampone. Tu come pensi di agire?

lyla
01-12-2006, 18:57
penso di portare prima di tutto il kh a 3,max 4,miscelando osmosi e rubinetto prefiltrata,lascio riposare 2-3gg,poi la torbo nelle taniche usando un piccolo filtro esterno,e vediamo a che ph arriviamo...
all'inizio non voglio scendere sotto questi valori di kh,perchè non voglio crolli,poi,con la maturazione del filtro,e con tutti i cannolicchi che ho,l'acidità aumenterà da sola e,se è come l'altra mia vasca,sarà molto stabile...alla fine io tendo a misurare solo ph e conducibilità,sarà un anno che non faccio i test di gh e kh nelle mie vasche #12

Altum
01-12-2006, 19:03
con questi valori di PH però diventa fondamentale conoscere anche il KH, tienici aggiornati ;-)

Pleco4ever
01-12-2006, 19:36
Mi intrufolo un ultima volta...poi ritorno nei meandri dei pesci che stanno a non più di 2 cm dal fondo...
Io nella "vasca biotopo xingù" ho una Ce di 80 Ms e un ph che oscilla dal 5.5 al 6.8...kh e gh non rilevabili...
Ora:Ho litigato col Ph per un anno quasi finchè ci siamo accordati:Io metto foglie di quercia e torba nel filtro (che fanno salire la Ce da 20 a 80),lascio un casino di ossigeno in vasca con 2 sistemi venturi e TU non vai oltre il 6.8!
Ogni tanto arriva a sette...ma poi torna giù giù

ReK
01-12-2006, 19:42
brava Precedente lyla molto bello

io ci vedrei bene un echinodorus uruguaiensie e delle angustifolius e magari altra vallisneria a dx

in questo modo i pesciotti avrebbero posto per nuotae, ma potrebbero anche nascondersi tra le foglie http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_637.jpg

lyla
01-12-2006, 19:55
grazie Rek,la vallisneria penso di metterla anche a destra,perchè in effetti starebbe bene e coprirebbe anche il vano del percolatore
ma per l'echinodorus ho due dubbi:il primo è la luce,ho 60W su 300 netti,l'acqua sarà ambrata e la superficie schermata da galleggianti,perciò sul fondo(e la vasca è anche abbastanza alta,65 cm)di luce ne arriva poca...
il secondo è che volevo avere il fondo più libero possibile,per sifonare liberamente,non vorrei che l'echinodorus impedisca questo processo...oltre al fatto che io al fondo non ci arrivo,nemmeno sulla sedia(ho le braccia corte!!!!! #13 #13 #13 #13 #13 ),e quindi non vorrei che la manutenzione delle piante mi risulti difficoltosa...

totodiscus
01-12-2006, 22:13
io non tokkerei piu nulla è bello cosi.l'echino secondo me a queste condizioni non la tieni #07 ...per il resto preferirei vedere dei brown.per il ph cerca di far maturare il piu possibile e pulisci regolarmente,io facendo cosi non ho mai avuto crolli pur usando esclusivamente acqua di osmosi per la riproduzione...

Altum
02-12-2006, 10:47
Mi intrufolo un ultima volta...poi ritorno nei meandri dei pesci che stanno a non più di 2 cm dal fondo...
Io nella "vasca biotopo xingù" ho una Ce di 80 Ms e un ph che oscilla dal 5.5 al 6.8...kh e gh non rilevabili...
Ora:Ho litigato col Ph per un anno quasi finchè ci siamo accordati:Io metto foglie di quercia e torba nel filtro (che fanno salire la Ce da 20 a 80),lascio un casino di ossigeno in vasca con 2 sistemi venturi e TU non vai oltre il 6.8!
Ogni tanto arriva a sette...ma poi torna giù giù

tu però hai il problema della forte corrente e devi mandare in vasca molta turbolenza, così facendo il PH tende ad alzarsi. che tipo di acqua usi per i cambi? avere CE 80 Ms non è niente male, soprattutto se stabile #36#

totodiscus
02-12-2006, 11:18
altum sono riuscito a tenere la condutt.a 76 ms per 2 mesi senza nessun cambiamento,usando cambi di sola osmosi...ovviamente per la riproduzione,poi per farli riposare ho dovuto alzarla

Pleco4ever
02-12-2006, 12:01
che tipo di acqua usi per i cambi?

l' acqua di una sorgente che vien su nel giardino...con la quale alimento il laghetto...
Mia nonna la beveva,mio papà la beveva,io la bevo...mi son detto "perchè non va bene per i pesci"?
Così l' ho analizzata ed ha:20 Ms di Ce gh e kh zero e ph 5 (fine estate/metà inverno) e 7/8 per il resto dell' anno

Altum
02-12-2006, 12:20
l' acqua di una sorgente che vien su nel giardino

e ma che culo!! :-D

totodiscus
02-12-2006, 14:18
cioè mo ke il moderatore ha detto una parolaccia me la posso permettere pure io...e ke culo veramente!!!!

esox
02-12-2006, 15:34
tu però hai il problema della forte corrente e devi mandare in vasca molta turbolenza, così facendo il PH tende ad alzarsi


#36# #36#
fa parte del gioco...se lo vuoi più stabile bisogna mettere i tropic marin neu discus e mantieni una conducibilità molto bassa ma con una buona concentrazion ionica che stabilizza molto il ph...

totodiscus
02-12-2006, 16:37
si ma queste son finezze alla esox,noi comuni mortali.... #07

Altum
04-12-2006, 11:05
se lo vuoi più stabile bisogna mettere i tropic marin neu discus e mantieni una conducibilità molto bassa ma con una buona concentrazion ionica che stabilizza molto il ph...


questo è molto interessante #36# mi informerò sul prodotto ;-) certo che già che ci sei potresti informarci tu sul prodotto :-))

totodiscus
04-12-2006, 11:28
si se lo sai diccelo ke ci farebbe comodo parekkio

lyla
04-12-2006, 17:21
informa informa #36# #36# #36#

esox
04-12-2006, 18:07
è il sale che viene utilizzato da chi fa il metodo otrac....
dà un'aggiunta trascurabile a kh e gh, ma tende a stabilizzare il ph; soprattutto non contiene sodio ,

totodiscus
04-12-2006, 18:50
purtroppo non so nemmeno di cosa parli #07

piero laudicina
05-12-2006, 12:10
La vasca è bella,Lyla #36# .Non metterei null'altro #26
Solo i Wild ;-)
Quanti e quali intendi mettere?

totodiscus
05-12-2006, 12:48
dice ke vuole mettere i green,son quelli ke gli piacciono di più,noi aspettiamo per vedere le foto

piero laudicina
05-12-2006, 12:57
Ottima scelta i Green ;-)

lyla
05-12-2006, 13:30
ne metterò penso 5,i litri netti sono 300...

totodiscus
05-12-2006, 14:09
si,ce ne andrebbero pure 6 ma meglio non esagerare,soprattutto se li prendi grossi

marco87
15-12-2006, 15:34
ma funziona come coi discus artificiali? se si forma una coppia e volano mazzate che si fa??

totodiscus
15-12-2006, 15:48
io penso che dipende.con 5 discus le mazzate si possono distribuire senza grossi danni,poi se si forma una coppia la si puo isolare o lasciare in vasca,a seconda dei risultati che lyla vuole otttenere

lyla
15-12-2006, 15:53
spero sinceramente che non si formi nessuna coppia,almeno all'inizio.... poi sarei tentata di isolarla...e qui mi cacciano di casa perchè un cubo non saprei davvero dove metterlo!!!!! #06 #06 #06

totodiscus
15-12-2006, 16:00
e aspetta che ti si formi e che ti prenda la mania,poi ci farai sapere!!!! :-D

lyla
15-12-2006, 16:57
allora spero che sotto il ponte della tangenziale ci sia un angolino accogliente per me e i discus! #17 #17 #17

totodiscus
15-12-2006, 17:07
sicuro ci esce stai tranquilla,il mondo è grande ;-)

malcom
17-12-2006, 00:09
La prenderò io. (Coppia discus)

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) #19 #19 #19

totodiscus
17-12-2006, 01:20
MA TU ANCORA NIENTE?

ReK
19-12-2006, 13:36
come procede?

totodiscus
19-12-2006, 14:18
credo nessuna novita.mo aspettiamo che il filtro maturi e vedremo direttamente il branchetto di wild

lyla
19-12-2006, 14:57
la vasca procede...purtroppo sono senza digitale,però magari riesco a farmela prestare e così metto una fotina
come piante ho aggiunto le galleggianti,salvinia e un altra di cui non ricordo il nome e della lemna che si è infiltrata( -04 ),e crescono molto bene
ho fatto un pò di cambi con osmosi,aggiunto torba e trasferito i primi pesci
gli ospiti ora sono 6 corydoras,una coppia di apistogramma hongsloi bf1 e un hypancistrus sp
i valori sono ph 6.6,kh 3,gh 5,no2 0,no3 6 mg/lt,conducibilità 160 ms e temp 26 gradi...
prossimamente aggiungerò una coppia di taeniacara candidi e un loricaride,alzerò la temperatura e abbasserò un pò il ph....
e poi spero a gennaio i discus :-)) :-))

paletta
19-12-2006, 18:53
sorry lyla
ma a me non è che faccia impazzire -20 non tanto per l'allestimento che è cosa soggettiva, ma proprio la struttura della vasca.

la lunghezza non mi soddisfa, quando avrai i discus ti accorgerai che vederli nuotare è cosa fondamentale, e in 100cm(con percolatore scendiamo a 90) non credo che abbiano molto da girare.

il fattore sump mi piace, e sicuramente ti aiuterà con ph, ma se intendi scendere sotto i 100ms solo cambi repentini e ben stabulati non ti faranno crollare il ph (un buon strumento di controllo sarebbe un ph controller, utilissimo quasi indispensabile).

sotto il mobile perchè non hai pensato di mettre la vasca per la stabulazione (modificando la sump in verticale) avresti risolto un problema di spassio.

se poi mi viene qualcosaltro in mente te lo farò sapere.

nel complesso bel lavoro, non esagerare con le piante che tolgono spazio prezioso #36#

credo che tuo padre ne ha proprio tanta di pazienza, ma quale padre non ne ha, e poi per così poco, prego tutti i giorni che mia figlia non mi faccia penare, magari prendesse la passione di papà cosi ci ritroviamo sul lastrico in men che non si dica :-D :-D :-D :-D :-D

marco87
20-12-2006, 15:57
le tenia sono una meraviglia...da me ormai si sono ambientate e le parate del maschio sono spettacolari...speriamo non si mazzulino con gli hong... :-)

Federico Sibona
20-12-2006, 16:36
marco87, ma la tua firma è sentita o è ironico/sarcastica, no nel senso che per me le tenia sono parassiti intestinali :-D :-D :-D
paletta, non mi sembra che i Discus siano pesci che si lanciano in lunghe nuotate, se c'è una longhezza di circa un metro e una buona profondità e 300l credo che l'acquario sia adeguato.

marco87
20-12-2006, 17:28
:-D :-D

è vero sono parassiti...comunque è sentita...mi sento un paladino della lingua italiana...e poi teniacara non è italiano...latino al massimo... :-))

Federico Sibona
20-12-2006, 18:03
Ahi ahi, il latino è Taeniacara non tenia e poi il latino è la nostra lingua madre, si dovrebbe difendere anche quella, o no? :-D Dai che scherzo, resta però il fatto che le abbreviazioni impediscono a chi non conosce quelle specie di farsi una cultura, per esempio cercando su Google "tenia acquario" si trova solo il Cobitis tenia. D'accordo che lyla l'aveva nominato correttamente, ma la mia è una considerazione generale. Ammetto, prima che me lo dici tu od altri, che sono un rompiscatole pignolo, ma sono così ed alla mia età è difficile cambiare :-)) . Scusate l'OT.

marco87
20-12-2006, 18:29
no effettivamente hai ragione...quando si sanno le cose di danno per scontate ma se per esempio sento parlare di ciclidi del malawi o tanganica di cui sono ignorante con nomi abbreviati non ci capisco una mazza... :-))
Il latino ho appena finito il liceo e lo gambizzerei... :-D

lyla
21-12-2006, 13:15
ehh il latino...bei ricordi(insomma...tanti 4... #13 #13 #13 #13 )
comunque le taeniacara le ho prese oggi,sono 4,due maschi e due femmine,spero si ambientino bene

esox
23-12-2006, 01:28
dimmi se le mangiano... :-D :-D :-D

lyla
23-12-2006, 18:56
sono ancora vive!!! #21 #21 #21
gli hongsloi non se le filano minimamente

marco87
24-12-2006, 17:57
non devono essere particolarmente territoriali, anche col mio maschio di dicrossus non si cacano di striscio...

totodiscus
24-12-2006, 21:01
io in latino tanti 9...geniaccio

Fabio84
01-01-2007, 23:58
Foto nuove non ne hai?? La vasca mi piace moltissimo! Mi pare progettata bene!

Io non aggiungerei piante che poi te ne penti!

pani
02-01-2007, 00:11
io metterei un giro di nastro adesivo sul fondo per coprire lo spessore del vetro di fondo e il cordone di silicone

Fabio84
02-01-2007, 00:13
si...potrebbe essere una soluzione ma non soprire la sabbia...sennò è inutile che tu l'abbia messa

Fabio84
02-01-2007, 14:11
Io cmq la lascerei così! mi piace molto e non sono d'accordo sul fatto che non avrebbero spazio per il nuovo!

Il discus non è un pesce che si muove molto...io ho visto discus in 500 litri tutti ammassati in un punto!

Fabio84
02-01-2007, 14:17
Lyla...ma quando metterai i pesci? vogliamo le foto eh!

Ah, una domanda: che sabbia hai?? mi piace molto!

esox
05-01-2007, 03:24
prob è in vacanza...
alcuni pesci li hamessi..
la sabbia è una bellissima della aqvastabil danese, che piace effettivamente molto...totalmente inerte...

Altum
05-01-2007, 10:48
PS:Fabio84, magari se non scrivi 4 post per 3 domande è meglio!

lyla
05-01-2007, 19:25
eccomi qua!scusate l'assenza ma tra un pò ho un esame e latito un pochino... #06 #06 #06
attualmente sono presenti in vasca due green tefè,e spero di aggiungerne presto altri
i valori sono ph 5.7,kh 2,gh4,no2 0,no3 10 mg/lt
ho tolto la vallisneria per lasciare più spazio al nuoto,tanto ho visto che i discus prediligono nascondersi dietro le radici e non considerano molto la vallisneria

Fabio84
05-01-2007, 22:59
prob è in vacanza...
alcuni pesci li hamessi..
la sabbia è una bellissima della aqvastabil danese, che piace effettivamente molto...totalmente inerte...

Sempre puntuale Fabry!
Grazie

esox
05-01-2007, 23:43
valori sono ph 5.7,kh 2,gh4

aqlla faccia di chi ci voleva male e non credeva che con la sump il ph scendesse.... :-)) :-)) :-)) :-))

esox and lyla projects rules!!!!! :-D :-D :-D :-D

Fabio84
06-01-2007, 00:17
Grande Fabry!

Lo sapete che mi avete messo una pulce nell'orecchio niente male?!?

Fabbry....tu potresti aiutarmi per una sump del mio?

esox
06-01-2007, 00:40
ma perbacco!!!!!
ot: scusa se non ti ho risposto al msm..ma ero a metà e poi è successo qualcosa per cui non ho più scritto..e poi mi sono dimenticato... :-D :-D #12 #12

Fabio84
06-01-2007, 01:10
Ma nulla Fabry! Non c'è problema! Prima o poi io e massy facciamo un salto su eh! Ci accogli?? :-)

Fabio84
06-01-2007, 01:12
eccomi qua!scusate l'assenza ma tra un pò ho un esame e latito un pochino... #06 #06 #06
attualmente sono presenti in vasca due green tefè,e spero di aggiungerne presto altri
i valori sono ph 5.7,kh 2,gh4,no2 0,no3 10 mg/lt
ho tolto la vallisneria per lasciare più spazio al nuoto,tanto ho visto che i discus prediligono nascondersi dietro le radici e non considerano molto la vallisneria

Non avevo visto la tua risposta!
Non ci posti qualche foto dei green??

Fabio84
06-01-2007, 01:12
PS:Fabio84, magari se non scrivi 4 post per 3 domande è meglio!

Altum...hai ragione, starò più attento in futuro! #12

esox
06-01-2007, 01:18
Ci accogli??

ma ben volentieri, così magari andiamo anche da cristian...

Fabio84
06-01-2007, 01:19
Belin....davvero??
Si, dai....il problema che io al sabato sono sempre in conservatorio...ma vabbè...basta essere su per le 15 e dare via 3 discus no??? :-D

Scusate gli OT!!

esox
11-01-2007, 00:59
giada mi confermi ph 5.0 o giù di lì come da mp??
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))
oh come sono bravo oh come sono furbo!!! :-D :-D :-D :-D :-D

Fabio84
11-01-2007, 01:09
Esox...mi spieghi in che modo la sump abbassa il ph???

Grazie

esox
11-01-2007, 03:08
non la abbassa, ma bisogna fare in modo che non la alzi... :-))

lyla
11-01-2007, 15:39
ph appena misurato a 5.2 :-))
complici una caduta dell'acqua studiata appositamente da Fabry,valori bassi di kh e conducibilità,temperatura alta e un bel pò di torba amtra che colora piacevolmente l'acqua

ah,le taeniacara sono ingrassatissime... #21 #21 #21

Fabio84
11-01-2007, 21:05
non la abbassa, ma bisogna fare in modo che non la alzi... :-))

Come?
scusa...ma non abbiamo detto che la sump tiene basso il ph??

esox
11-01-2007, 23:11
:-D :-D :-D
io no....l'hai detto tu....

Fabio84
11-01-2007, 23:29
dici??

no, dai l'ho letto nelle pagine prima!

marco87
12-01-2007, 01:46
a me hanno deposto le bastadine... #18 #18 comunque fabry non le ho coi dischi!!

ma la sump di fianco al cuscino non ti da noia??

lyla
12-01-2007, 11:15
io dormirei anche in mezzo ad una discoteca... quando ho sonno,ho sonno!! :-)) :-))

Altum
12-01-2007, 11:19
chiudo, raggiunta lunghezza massima :-))

lyla se vuoi apri una seconda parte del topic grassie ;-)