PDA

Visualizza la versione completa : CO2..non serve..!!!


Tama
25-11-2006, 18:22
ho appena ultimato di leggere,su vari siti e su libri apparentemente e
pubblicizzati come "seri", l'inutilità della CO2....nei nostri acquari..

Dicono che l'uso aggiuntivo è nato per sopperire alle carenze delle vasche degli allevatori..vasche super piene di piante...e che una nostra vasca
"olandese" per tanto piena,non arriverà mai a livelli di consumo totale..
e che,calcolando le parti per milione di CO2 contenute nell'aria è più che sufficente un normale areatore... -05

e io che credevo di avere una bella giungla.... -04

TuKo
25-11-2006, 19:04
link -d12 -d12 -d12

Tama
25-11-2006, 21:26
non so quanto sia corretto divulgare il sito ecc in rete....boh..magari si può...
comunque,onde evitare erroracci te lo do in mp....

Federico Sibona
25-11-2006, 21:47
Io la co2 aggiunta non la uso, ma è evidente che su quel sito c'è un cumulo di idiozie. Se ho un acquario/foresta il consumo di co2 può benissimo raggiungere livelli tali per cui non sia sufficiente la co2 che si discioglie in acqua dall'atmosfera. Inoltre con l'aeratore la quantità di co2 dissipata in superficie è maggiore di quella dell'apporto dovuto al maggiore scambio gassoso con l'atmosfera. Parlo per esperienza e non per sentito dire.
Attenzione, non sto dicendo che la co2 aggiunta sia indispensabile in tutti gli acquari, ma in certe tipologie, sì.

PS: non mandarmi il link perchè quel sito lo conosco.

bacarospo
26-11-2006, 11:42
Beh il link mettilo lo stesso, no?
Con i dovuti distinguo sono d'accordo sull'uso spropositato che si fa della CO2 in acquario.
A scanso di equivoci, sono d'accordo con Federico in linea di massima, pero' forse è meglio intavolare una discussione seria senza bollare come idiozie idee diverse.
No?

TuKo
26-11-2006, 12:02
Il link lo puoi mettere,anche perche citare le fonti quando queste sono di pubblico domini nn comporta nulla.

Mkel77
26-11-2006, 12:29
pero' forse è meglio intavolare una discussione seria senza bollare come idiozie idee diverse.
No?

dici? a me è bastato vedere la differenza di crescita nelle mie vasche prima della CO2 e dopo la CO2, per capire che se si vuol fare crescere piante rigogliose e con un ottimo rateo di crescita la CO2 è necessaria...................

bacarospo
27-11-2006, 00:31
dici?


No, non lo dico io. Figuriamoci.
E' che mi piacciono le discussione serie. Se basiamo tutto sull'esperienza personale non si arriva da nessuna parte.


per capire che se si vuol fare crescere piante rigogliose e con un ottimo rateo di crescita la CO2 è necessaria...................


Beh che la CO2 in determinati casi serva non è in discussione. E' in discussione la modalità di utilizzo.
Perché molta gente ancora non ha capito che non basta mettere CO2 in acqua se poi hai un neon striminzito, acqua dura, 0 fertilizzanti e piante a metabolismo lento.
Eppure, ed è una cosa eccezionalmente diffusa, c'è ancora gente che crede che la CO2 faccia bene a prescindere.

Io posso fare un acquario-foresta senza CO2. Ma non è scritto da nessuna parte che con la CO2 mi grantisco un acquario-foresta.

Credo, fondamentalmente, che sia un problema di pubblicità.
Perché oramai hai una bella vasca di piante solo se hai il perling dopo un ora dall'accensione delle luci e se poti un kg di piante a settimana, e a me, sinceramente, sembra tanto una forzatura.

Poi ognuno fa quello che vuole, per carità. Anzi, a me l'argomento CO2 sta molto poco a cuore. La mia voleva solo essere una voce fuori dal coro; cosi, tanto per non omologare i concetti. Indi per cui torno in lurking. ;-)

esox
27-11-2006, 01:53
ciò che dici ha una parte di ragione, ma se dice veramente che un acquario olandese non riuscirà mai ad andare in debito di co2....beh..a me pare una strun..ata... :-))
che poi sia vero che un'acquario si tiene anche diversamente ok....
ma per es. dire che la usano solo gli "allevatori"...de che???? e i piantatori di pesci??? :-D :-D :-D :-D (oltretutto pieni di piante... -28d# -28d# )
quanto poi ai ppm di co2 immessi con l'areatore....lascio te a disquisirne.... :-))
certo che chi alleva pesci ne può fare a meno, ne abbiamo fato a meno per 20 anni, ma per chi vuole "allevare" piante sarebbe come dire che si può consultare il forum anche non avendo il computer..... ;-)

ps: onn ti lurkare per così poco.... :-D :-D :-D

Tama
27-11-2006, 04:47
http://www.lsoft.it/acquari/acquari.htm
il cartaceo è: AquaPlanta & ReefArt 1

.....io,non riesco a schierarmi.... #24

TuKo
27-11-2006, 10:56
-28d# -28d# -28d#
Ho letto l'articolo che parla di co2,ci sono un bel pò concetti errati,ma anche gli altri articoli di quel sito nn sono il massimo dell'affidabilità.
In mertito all'oggetto del topic,è molto semplice. In un acquario piantumato,poco o tanto che sia,in assenza di co2, una cosa è sicura il kh che si abbassa,questo fenomeno sarà tanto più evidente in funzione del numero delle piante(uno dei motivi che può causare la decalcificazione biogena),chissa com'è -28d# ;-) ;-) ??

Linneo
27-11-2006, 11:53
http://www.lsoft.it/acquari/acquari.htm
il cartaceo è: AquaPlanta & ReefArt 1

.....io,non riesco a schierarmi.... #24

Nell'articolo citato, il dottor Peris, non vuole sminuire l'importanza nel fornire CO2 artificialmente, ma semplicemente porre in rilievo il ruolo degli scambi gassosi tra aria ed acqua e di come il favorirli possa essere preferibile rispetto al contrario.

Per ulteriori approfondimenti vi invito a leggere anche il mio articolo "Il ruolo del carbonio" comparso sui numeri 7 ed 8 di AP&RA.

Maurizio Gazzaniga

TuKo
27-11-2006, 13:19
ma credo che l'oggetto del topic sia riferito più che altro a questo articolo
http://www.lsoft.it/acquari/co2.htm
a firma Paolo Lavacchini che,professo la mia ignoranza, nn conosco.
Linneo, vado a memoria, ma sul tuo articolo(se ricordo bene) nn mi sembra che sei restio all'uso della co2.

DTD73
27-11-2006, 14:27
Per ulteriori approfondimenti vi invito a leggere anche il mio articolo "Il ruolo del carbonio" comparso sui numeri 7 ed 8 di AP&RA.



dove posso trovare l'articolo menzionato '
Daniele

Linneo
27-11-2006, 15:37
Linneo, vado a memoria, ma sul tuo articolo(se ricordo bene) nn mi sembra che sei restio all'uso della co2.

Tutt'altro. Come dimostrato anche dall'esperimento con Vallisneria spiralis proposto nella seconda parte dell'articolo l'impiego di Co2, qualora si vogliano coltivare determinate specie di piante, è imprescindibile.

Alcune informazioni riportate nell'articoletto di Lavacchini sono parzialmente vere, ma lo sono solo se applicate ad ecosistemi naturali. L'acquario è un ecosistema artificiale per il quale pur valendo le stesse regole applicabili ad un ecosistema naturale, queste non si possono riportare pedissequamente. Se lo si fa si rischia di prendere cantonate non indifferenti.

In un acquario con terriccio da giardino, che abbiamo monitorato per molti mesi, la CO2 non ha mai superato i 5 mg/l (monitorata con metodo nomografico presso un'importante laboratorio d'analisi) e si è rivelata del tutto insufficiente per molte specie di piante. E questo era un acquario con substrato costituito da terriccio con un'intensa attività batterica...

In vasche con un fondo costituito unicamente da ghiaietto policromo la CO2, mai ha superato i 2,5 mg/l. Questo ha portato alcune piante come Egeria densa a sfruttare i bicarbonati per soddisfare la propria necessità di carbonio:

HCO3- +H2O + luce > (CH2O) +OH- + O2

ed a ricoprirsi da una crosta grigio marrone di carbonato di calcio (decalcificazione biogena).

Linneo
27-11-2006, 15:38
Per ulteriori approfondimenti vi invito a leggere anche il mio articolo "Il ruolo del carbonio" comparso sui numeri 7 ed 8 di AP&RA.



dove posso trovare l'articolo menzionato '
Daniele

Puoi richiedere i numeri arretrati qui:

http://www.aquaedi.info/release/Default.aspx

Linneo
27-11-2006, 15:53
Nell'immagine allegata potete vedere una foglia di Egeria densa dove sono ben visibili i depositi di CaCO3 (parte scura) sulla superficie fogliare in una vasca dove non veniva erogata artificialmente CO2.

Mkel77
27-11-2006, 21:43
scusa, ma la decalcificazione biogena deposita uno strato biancastro sulle foglie e sicuramente non nero...........a me quelle sembrano bba oppure filamentose........ #24

orfeosoldati
27-11-2006, 22:04
m'inserisco con una domandina stupida:
in una vasca con kH 6 e pH 7 la famosa tabella mi dice che sto bene a concentrazione di CO2.
Se aggiungo CO2 vedrò le mie piante "esplodere" di vita,etc...ma se non lo faccio? #24

Mkel77
27-11-2006, 22:19
se non lo fai ed ha i troppe piante in vasca, a lungo andare ti crolla il Kh.......sempre a causa della decalcificazione biogena

esox
28-11-2006, 00:12
considera inoltre che la tabella non prende in cosiderazione molti fattori quali agenti acidificanti ecc.....ti è di aiuto per darti un'idea di massima, ma l'esatta concentrazione la conosci solo con l'apposito test (non di quelli in continua..)

Woodoo
28-11-2006, 00:49
e aggiungo che qualcuno mi deve spiegare perché a luci spente ottengo un PH (6.3), e nel massimo dell'illuminazione non riesco a scendere a 6.6 (dopo 6 ore di luce), eppure uso il reattore della dennerle, ed erogo ben 180 bolle al minuto...il tutto controllato ovviamente con un controller di PH (ah, il KH è a 3).

Esox, forse l'unico attendibile inteso come in continua è il dennerle ...anche perché mi risulta essere l'unico che verifica la concentrazione di CO2 e non un reagente di PH (tipo l'askoll), dimmi se sbaglio ovviamente :-))

Io son dell'idea che la CO2 per chi ha molte piante è d'obbligo, altrimenti come già detto il crollo del KH è inevitabile -05

esox
28-11-2006, 02:06
sì, è l'unico che prende in cosiderazione il kh..

Federico Sibona
30-11-2006, 22:03
Potrebbe essere questo l'effetto della decalcificazione biogena?
A parte qualche alga nera a pennello sotto controllo. Ovviamente sto per fare una potatura delle foglie più vecchie.

Mkel77
30-11-2006, 23:45
la decalcificazione biogena provoca una spolveratina di polvere bianca sulle foglie, quella in foto è sicuramente l'effetto di carenza di elementi............

Linneo
01-12-2006, 11:51
scusa, ma la decalcificazione biogena deposita uno strato biancastro sulle foglie e sicuramente non nero...........a me quelle sembrano bba oppure filamentose........ #24

Normalmente non è mia abitudine prendere in giro...

Ad ogni modo l'effetto scuro è dovuto al fatto che la fotografia è stata effettuata con un microsopio in luce trasmessa...

Se mi doveva essere mossa una critica, semmai, avrebbe dovuto riguardare la scelta della foto, non chiarissima. Ma quello che mi interessava mostrare era come la superficie potesse ricoprirsi...

In quest'altra foto, forse, la cosa può apparire più chiara.

Linneo
01-12-2006, 11:56
Questo, invece, è l'aspetto che possono avere quelle che voi chiamate alghe a pennello o BBA.

Linneo
01-12-2006, 12:02
la decalcificazione biogena provoca una spolveratina di polvere bianca sulle foglie, quella in foto è sicuramente l'effetto di carenza di elementi............

Il colore dipende da diversi fattori, ma generalmente le croste sono grigiobrune...

Mkel77
01-12-2006, 15:21
bè se avessi specificato che la foto non era altro che la visione al microscopio, l'equivoco non sarebbe nato..................la prima foto ha sicuramente l'aspetto di una foglia ricoperta di filamentose scattata con una normale macchina fotografica.