Visualizza la versione completa : Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte II)
...
Continua da qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=749974#post749974
tognamax
25-11-2006, 22:49
Tuko, GRANDE MODERATOREEEEEEEEEEEEEEEEE.........
ieeeeeeeee, complimenti.....
cmq
Penso che la domanda sia stata già stata fatta, sarà che questo topic ormai è diventato dei gamberi in genere...
volevo sapere DA CHI EFFETTIVAMENTE ha esperienza sulla riproduzione della Japonica...
A) quando è il periodo della riproduzione, in considerazione che io ho 15 japonica, di cui tre femmine formato VACCA GRASSA.... ma di uova MANCO L'OMBRA... i maschi non mi sembrano interessati (forse gli manca il viagra?? #24 )
B) Esiste qualche tipo di alimento + indicato da dargli.... (tipo afrodisiaco :-D )
C) Le mie piccole, quando tiro la pasticca da fondo "Attaccano" i corydors (che sono grossi) per fregarsi il loro cibo (roba da pazzi.... #21 ), quindi posso pressupporre un loro ottimo stato di salute..
D) insomma che devo da dà fà (scusate gli accenti ma per farmi capire!)
E) datemi qualche consiglio utile, anche in PVT
F) in caso, PER SBAGLIO, queste le trovassi con le uova, quale è il metodo migliore per isolarle, nel topic ho letto molti articoli, ma effettivamente il migliore sembrerebbe, IN CASO SMENTITEMI, di costruire una piccola nursy all'interno dell'acquario, metterci la gambera, e farla figliare li... (mo chiedevo ma come faccio a metterla dentro senza farla uscire dall'acqua quindi abortire?).. insomma voglio voglio rubarvi la vostra eperienza sulla caridina Japonica (QUINDI SE QUALCUNO VUOLE PARLARE DI ALTRA CARIDINA/NEOCARIDINA SI ASTENGA)
Grazie a tutti per i Vs preziosi consigli....
Cmq ancora complimenti TUKO
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 lo staff ha fatto, nominandoti, un'ottima scelta.
Italicus
25-11-2006, 23:10
non so se siano gia stati messi, comunque
http://www.petshrimp.com/discussions/viewtopic.php?t=1754&highlight=amano+breeding+zax
http://www.petshrimp.com/discussions/viewtopic.php?t=1264&postdays=0&postorder=asc&start=0
tognamax
25-11-2006, 23:23
Peccato che non capisco niente di quello che c'è scritto!!!!!
Italicus
26-11-2006, 10:18
se vai su www.google.it e schiacci su strumenti per le ligue, basta che inserisci il link copiato(toglici un http://) se selezioni la traduzione
la traduzione non sará perfetta, alcune parole non verranno tradotte, ma capirai il succo ;-)
tognamax
26-11-2006, 22:40
Cmq non ci capisco nulla ugualmente, mi serve qualche bel giovanotto/a ruspante che mi parli in maniera semplice e precisa (sono tre/quarti zappatore....)
IN PARTICOLARE CHE ABBIA ESPERIENZA chiara, certa e documentata!!!!
:-)) :-)) :-))
JAPONICISTI svelateci i Vostri misteri!!!
tognamax
07-12-2006, 22:46
ooooo, ma che nessuno caridina più?
come posso stimolarle per la riproduzione, le mie sono enormi femmine e maschi... ma di uova ... manco l'ombra....
ooooo, ma che nessuno caridina più?
come posso stimolarle per la riproduzione, le mie sono enormi femmine e maschi... ma di uova ... manco l'ombra....
Non c'e' bisogno di stimolarle perche' riproducono senza interruzione con le temperature che abbiamo in acquario. Piuttosto se non fanno uova e sei sicuro di avere anche femmine ci sara' qualche problema nell'acqua, nel fondo o con i coinquilini. Comunque la riproduzione la stimoli con un cambio d'acqua, fanno la muta e poi le uova.
Ciao Enrico
tognamax
16-12-2006, 23:58
le femmine ci sono, ma effettivamente noto che mutano poco, cambio 3 volte al mese l'acqua circa il 25/30 %
.... bho aspetto...
cmq grazie Malawi per i tuoi preziosi consigli...
max
Lupin_1981
17-12-2006, 20:53
tognamax, penso che se non vedi le uova è colpa esclusivamente tua...
LE STIMOLI POCO!!!
:-D :-D :-D
Italicus
17-12-2006, 22:29
una pillola blu la sera 3 volte la settimana, e vedrai le uova :-D
tognamax
25-12-2006, 10:49
... ho provato anche a mettergli il televisiore vicino con il film "le notti della Gambera..." ma nulla, bho, provo ad abbassare un poco il ph lo porto a 6,5 (ora sto a 7) vediamo se magari... la differenza...
Forse le mie japonica saranno omo???
hehehehehe, speriamo va....
Italicus
30-12-2006, 20:47
Marco moro, allora?
Ciao a tutti,
vi posto una foto di una "gamberetta" con le uova scoperta oggi, a me sono state vendute come caridina ma mi affido alla vostra esperienza.
Una volta identificata cosa posso fare per cercare di ottenere dei buoni risultati?
Grazie
IaioEccola, la mia "caridina"... ma lo sarà veramente? http://www.acquariofilia.biz/allegati/car_con_uova_979.jpg
Italicus
11-01-2007, 18:33
caridina japonica ;-)
caridina japonica ;-) quindi le "più complicate" mi par di capire... #17 #17 #17
adesso le caridine con uova sono diventate 3 #22 #22 #22
Ma come faccio a prenderle per trasferirle in una vaschetta da riproduzione senza danneggiare le uova? Qualche consiglio? #24 #24 #24
Grazie
Ciao
le devi catturare e riporre in un barattolo ma il tutto deve avvenire dentro l'acqu,la femmina con le uova nn deve prendere aria!!
Grazie Tuko, proverò a farlo... scusate, ho un altro dubbio che mi è venuto leggendo i diversi threads... Ma nel momento in cui si vedono le uova sotto la pancia, sono state già fecondate o da quel momento in avanti possono essere fecondate dal maschio? Ovvero, metto solo le femmine nella vaschetta dedicata o devo mettere anche i maschi?
Inoltre, l'acqua deve essere riscaldata o no? Filtro o areatore? Scusate tutti questi dubbi ma sono dovuti alle diverse informazioni raccolte in "rete"...
Grazie...
Iaio
Le uova quando assumeranno una colorazione diciamo verde oliva significa che sono state fecondate a dopo poco avverrà la schiusa(neocaridine e caridine nn depongono).
Nella vaschetta(che dovrà avere una temperatura intorno ai 22/23 gradi) quindi sarà sufficente trasferire solo la femmina.Per quello che riguarda il filtro penso sia meglio evitare di posizionarlo,sicuramente meglio un areatore.
billycorg
18-01-2007, 22:02
allora..
vorrei chiedere anche io qualche informazione sulle caridine.
premesso che ho un acquario di 220 litri netti..e che se volessi popolarlo di caridine dovrei togliermi tutti e due i reni..e manco ce la farei con la spesa
ho pensato che forse è giunta l'ora di sfruttare una vaschetta di circa 18 litri.
le mie domande sn:
1)quante caridine inserisco per ottenere la riproduzione? 4 m e 1 f (che avrei forse regalati) vanno bene?
2)l'acqua del mio acquario ha questi valori: ph e kh 7,5, gh 10, no2 0, no3 10 mg;
va bene se faccio1 travaso nell'acquarietto piccolo?
3)visto che è solo una vasca per la riproduzione, posso mettere solo 1 paio di cladophore, senza fondo, solo con aereatore al minimo?
4)ogni quando dovrei cambiare l'acqua? acqua di rubinetto biocondizionata o acqua d'osmosi?
5)(il punto più difficile) non ho capito bene la storia dell'alimentazione: posso prendere metà bottiglia di acqua dell'acquario grande, con qualche foglia che galleggia..lasciare all'aperto e al sole quest'acqua fino a che diventi verdastra? fatto ciò, semmai dovessi ottenere delle piccole caridine..con 1 siringa dò questa acqua come mangime..fino a che non mi rendo conto di poter dare il mangime a scaglie? (questo punto mi è molto nebuloso!)
grazie per l'aiuto!!!
I valori della vasca sono ok per quello che riguarda la loro vita,per il resto della domanda di rimando alla lettura dello speciale(compresa la 1a parte) che a questo punto dubito che tu abbia letto con attenzione,in quanto è palesemente evidenziato che le japoniche si riproducono SOLO IN ACQUA SALMASTRA, e questo particolare risponde a parecchie delle tue domande.
Per quello che riguarda le cladophore secondo me sono inutili(a parte il fatto che sinceramente nn so se potrebbero vivere in ambiente salmastro #24 ),mentre l'areatore è indispensabile più che altro per tenere in movimento l'acqua(alla schiusa delle uova le japoniche sono in uno stadio larvale e si nutrono in movimento,mentre vengono trasportate dalla corrente),per l'alimentazione puoi ricorrere al sistema della bottiglia oppure a del fitoplacton attivandoti una cultura in casa.
billycorg
19-01-2007, 10:58
ho letto anche la prima parte..e ho notato che diversi utenti abbiano avuto un successo soprattutto NON in acqua salmastra, ma con la cosiddetta acqua verde.
quindi, il sistema scritto in precedenza da me della bottiglia e soprattutto dell'inserimento di siringhe di quest'acqua per la nutrizione delle larve dovrebbe funzionare, giusto?
e se comprassi del fitoplacton direttamente? su thereefer.it lo vendono..
mmm, sto pensando di prendere le neocaridine..si riproducono molto + facilmente!
:-)) :-)) :-))
fpmorpheus
24-01-2007, 03:09
I valori della vasca sono ok per quello che riguarda la loro vita,per il resto della domanda di rimando alla lettura dello speciale(compresa la 1a parte) che a questo punto dubito che tu abbia letto con attenzione,in quanto è palesemente evidenziato che le japoniche si riproducono SOLO IN ACQUA SALMASTRA, e questo particolare risponde a parecchie delle tue domande.
Per quello che riguarda le cladophore secondo me sono inutili(a parte il fatto che sinceramente nn so se potrebbero vivere in ambiente salmastro #24 ),mentre l'areatore è indispensabile più che altro per tenere in movimento l'acqua(alla schiusa delle uova le japoniche sono in uno stadio larvale e si nutrono in movimento,mentre vengono trasportate dalla corrente),per l'alimentazione puoi ricorrere al sistema della bottiglia oppure a del fitoplacton attivandoti una cultura in casa.
Fai un piacere a tutti noi.
Scrivi dieci righe su come si riproduce la caridina Japonica o chiedi a qualcuno di scriverle, perchè in più di 11 pagine di topic si dice tutto e il contrario di tutto.
bobone72
30-01-2007, 12:17
buongiorno a tutti.....
2 settimane fa ho notato che una caridina aveva il pancione pieno....
cosi' ho iniziato ad informarmi sul da farsi.....
bobone72
30-01-2007, 12:20
la prima scelta era se usare nella vasca dedicata acqua normale o salmastra....
sinceramente la salmastra non mi ha convinto del tutto e poi non sapevo bene come prepararla cosi ho optato x quella normale...
la vasca e' un mirabello 30, all'interno il filtro messo al minimo della potenza ed interamente inserito in un collant.
poi una roccia con del muschio un legno ed una anubias "barbuta" di alghe.....ed infine un areatore.....
bobone72
30-01-2007, 12:21
altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/33b_728.jpg
bobone72
30-01-2007, 12:22
altra http://www.acquariofilia.biz/allegati/44b_771.jpg
bobone72
30-01-2007, 12:22
venerdi ho messo la panciuta nella vaschetta e neanche a farlo apposta sapato sera ho cominciato a vedere tanti microscopici se mi passate il termine "spermini"
mi spiace ma non sono proprio riuscito a fare delle foto decenti, sono talmente piccoli che con la mia digitale non vien fuori niente.....
ho iniziato cosi' ad alimentarli con il prodotto in foto....
sono passati 3 giorni e per il moneto tutto procede bene.....
bobone72
30-01-2007, 12:23
qualcuno che e' gia arrivato a questo punto sa darmi qualche buon consiglio ???
bobone72
30-01-2007, 12:42
scusate le foto schifose...ma devo ancora capire bene come funziona sta nikon.... #12
ciao a tutti, ho un sacco di larve di caridina che scorazzano ma adesso ho un problema, come faccio a fare un cambio parziale dell'acqua e ad aspirare i detriti sul fondo senza correre il rischio di aspirare anche le larve? In alternativa lascio tutto così e spero che vada tutto bene...
Fabietto-turtles
01-03-2007, 22:11
hei raga scusate se mi intrometto nella discussione ma oggi ho comprato 10 caridine japonica e ho notato che ce ne è una piena di uova e che si va nascondeno..
premetto che l'acquario e da 15 l e è ospitato solo da queste...
cosa dovrei fare x far schiudere le uova e x farle crescere??
Grazie...
Fabietto-turtles, sicuramente leggere la prima parte e le pagine di questo topic potrà darti un idea di massima ;-)
tuko pure io ho con gli scalari la caridinozza piena di uova ma il leggere tutte queste pagine mi da poca sicurezza. riassumo.
1- lasciarla invasca, alghette ci sono sempre, gli scalari non sono molto cattivi. ci sono moltissime piante basse, e li nessuno ci va e lasciare che vada come vada poichè l'ambiente è maturo e quindi i microorganismi ci saranno.
2- far marcire un po d'acqua, e preparare una vaschetta piccola in cui provare ad allevarle con areatore e magari un po di muschio). senza salmastro (il salmastro serve solo per il cibo). alimentare con siringhe d'acqua marcia. t ambiente..
è esatto?
beate le red cherry che fanno tutto da sole -11
ho capito dopo aver letto:
- che la mia caridina ha delle uova
- che le uova sono verdi
- che, quindi, queste sono già state fecondate
- che dovrei isolare la caridina mettendola in un recipiente con acqua della vasca, un ossigenatore ed un termo a 25 gradi
MI SONO PERSO QUALCOSA....??
adesso il punto è:
come cazz la prendo sta caridina nella mia vasca -04
se la lascio dov'è le possibilità di sopravvivenza sono pari a zero
tra discus e phenacogrammus non resterebbe nulla #24
Italicus
07-03-2007, 19:59
trappola? #13
trappola? #13
ho letto della famosa nassa con la bottiglia
bela idea e funzionale
ma le possibilità di prendere proprio quella caridina sono pari a......
ne ho 30 di caridina in vasca
e poi nella nassa potrebbero entrare anche i corydoras julli ed i cardinali
magari se entrassero insieme potrebbero mangiare le uova da sotto alla caridina?
#13
io sto provando la trappola verdura bollita. è incita,e affamata..mettila in una zona con poca vegetazione (e per chi ha platacquari è un disastro, il retino piccolo in ammollo e tentiamo..
cmq mi è venuta in mente una cosa..dove ho le red non ho messo lo sfondo e alla mattina la vasca prende un po di sole. si nutriranno da li le red? quindi l'ideale sarebbe mettere quel contenitore li affianco..
giusto?
bobone72
08-03-2007, 09:48
la mia caridina nonostante l'acquario e' ben piantumato sono riuscito a prenderla senza troppi problemi....quando e' piena d'uova non si muove molto velocemente.....spingila col retino verso una parete e poi il gioco e' fatto.....
premetto che io ho gia provato con due "covate" ma sono morti tutti....
la vaschetta dedicata e' un 30 litri, ho fatto fare un po' di alghe sui vetri, un areatore.....e il filtro coperto da un collant per evitare l'aspirazione degli avanotti....ho somministrto cibo liquido e sono durati circa 4/5 giorni poi kaput....
qualche consiglio x la prossima ??
ma queste uova dopo quanto si schiudono?
proverò a pescarla oggi appena si accende la prima plafo ma devo andare a comprare un areatore
bobone72
08-03-2007, 10:22
io da un giorno con l'altro ho visto sti micro spermini che saltellavano a pelo d'acqua
Per la cattura ricorrere all'aiuto di due retini può tornare utile,l'importante è che la femmina nn prenda aria,pena la perdita delle uova,quindi dopo averla bloccata(che so, contro il vetro) la si può spingere in un barattolo immerso.
Per quello che riguarda l'alimentazione le alghe nn devono essere su un supporto fisso,in quanto le larve di japonica si nutrono in movimento(ecco il perchè dell'areatore) quindi va somministrata acqua verde o meglio ancora del phytoplacton.Questo va fatto fin quando i nati restano in uno stato larvale(all'incirca un mese dalla nascita).
http://img490.imageshack.us/img490/3097/dscn0465nu5.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=dscn0465nu5.jpg)
usando 2 retini ci sono riuscito
adesso è nella vaschetta
ci ho messo una pasticca per cory che normalmente mangiano volentieri
ho fatto attenzione a non far prendere aria alle uova
adesso quanto devo aspettare e che devo fare di preciso
poverina mi fa una pena a vederla chiusa li dentro.....
si sbatte da morire................
comunque da un paio di giorni ci sono in vasca diverse caridin2 molto piccole
saranno 1cm e mezzo
le mie oramari sono il triplo stando in vasca da circa 3 mesi
quindi, senza dubbio alcuno, devo ritenere che c'è stata già una schiusa alla mia insaputa......
nessuno???
per fortuna adesso si è calmata e non si agita come una forsennata
ho messo anche un pezzetto di legno
PinnaGialla
17-03-2007, 01:43
Ho letto decine di articoli e centinaia di post italiani e non, sulla riproduzione della Japonica, ma un dubbio ancora mi è rimasto...
Dopo la schiusa delle uova in acqua dolce, ho letto che prima di trasferirle in acqua salmastra-salata bisogna prima farle vivere in acqua dolce per un periodo che va dai 3 agli 8 giorni, ma questo passaggio va fatto in maniera brusca o abituandole lentamente al cambio di salinità
e soprattutto certi fanno crescere le larve in acqua completamente salata (33g a litro se non sbaglio), altri in acque salamastre non meglio specificate dato che le acque salmastre hanno un ampio range di salinità... qualcuno sa un valore ottimale per le larve di Japonica?
io avevo pensato a 8-9g a litro oppure a 15-16g a litro...
oggi ho trovato un'altra caridina japonica piena di uova verdi #18 #18
ho già avuto una schiusa in vasca senza che mi rendessi conto di nulla
ho trovato direttamente da qualche giorno, le caridina di circa 1 cm che nuotavano
prima di allora devono essersi nascoste nella vegetazione
adesso ho ben 3 japonica gravide #17
PinnaGialla
29-03-2007, 00:09
io 4 pepot, verso il 10 aprile si dovrebbero schiudere e comincio l'ambaradan...
ahò ti faccio in bocca al lupo, speriamo bene -37
io 4 pepot, verso il 10 aprile si dovrebbero schiudere e comincio l'ambaradan...
ahò ti faccio in bocca al lupo, speriamo bene -37
ricambio ;-)
ma tu hai una vasca dedicata?
PinnaGialla
30-03-2007, 00:03
thx pepot, no trasferisco le neo mamme quando sono prossime alla schiusa
roby&deb
31-03-2007, 21:25
quanto c'e' da aspettare tra la compara delle uova sotto la panza e la loro schiusa?
sono la' da 3 settimane e non si vedono progressi......
tognamax
31-03-2007, 21:36
io 4 pepot, verso il 10 aprile si dovrebbero schiudere e comincio l'ambaradan...
ahò ti faccio in bocca al lupo, speriamo bene -37
oooo fla, vedi di datte da fare che me servono!!!!!!
le mie so caste e pure, le uova manco l'ombra (bhe di fatto le compensano le ampullarie....)
GRANDEEEEEEEEEEEEE
PinnaGialla
31-03-2007, 22:15
quanto c'e' da aspettare tra la compara delle uova sotto la panza e la loro schiusa?
sono la' da 3 settimane e non si vedono progressi......
dovrebbe essere sui 30 giorni, dico dovrebbe perchè anche per le Red Cherry e le Zeylanica sarebbero dovuti passare circa 30 giorni e invece mi hanno schiuso dopo poco più di 20 giorni
Cmq più le uova si schiariscono più è vicina la schiusa (tipo un color verdino chiaro chiaro)
oooo fla, vedi di datte da fare che me servono!!!!!!
speriamo bene Massi -37
allora..............
le caridine piene di uova libere in vasca sono passate a 3
una, invece, sono riuscito ad isolarla in una vaschetta per depo
in totale quindi 4 gravide...... #18
qualcuno ha delle foto delle uova non appena si schiudono?
lo chiedo perchè ho notato che nella vaschetta con la japonica (ancora piena di uova) ci sono come dei piccoli batuffoli trasparenti #24
che ..azz.. è?
PinnaGialla
02-04-2007, 23:45
quanto c'e' da aspettare tra la compara delle uova sotto la panza e la loro schiusa?
sono la' da 3 settimane e non si vedono progressi......
dovrebbe essere sui 30 giorni, dico dovrebbe perchè anche per le Red Cherry e le Zeylanica sarebbero dovuti passare circa 30 giorni e invece mi hanno schiuso dopo poco più di 20 giorni
Cmq più le uova si schiariscono più è vicina la schiusa (tipo un color verdino chiaro chiaro)
come sospettavo la prima ha schiuso ieri dopo 21 giorni... aveva le uova sotto la pancia il 13 Marzo e ha liberato le larvette il 1 Aprile
qualcuno ha delle foto delle uova non appena si schiudono?
lo chiedo perchè ho notato che nella vaschetta con la japonica (ancora piena di uova) ci sono come dei piccoli batuffoli trasparenti #24
che ..azz.. è?
a me non hanno fatto sti batuffoli o forse non li vedo perchè ci sono le alghette... cmq mano mano che schiudono dovrebbe liberarsi l'addome, quindi credo te ne accorgeresti se ha schiuso #24
credo fosse un poco di muffa che si era creata sui pezzetti di pasticca che avevo messo nella vaschetta... adesso non c'è piu nulla e l'addome è sempre bello pieno
non è che mi faresti una foto dei piccoli appena nati?
PinnaGialla
03-04-2007, 00:24
credo fosse un poco di muffa che si era creata sui pezzetti di pasticca che avevo messo nella vaschetta... adesso non c'è piu nulla e l'addome è sempre bello pieno
non è che mi faresti una foto dei piccoli appena nati?
ummhhh la vaschetta è di plastica quindi un pò opaca e le larvette sono delle cose minuscole che più minuscole non si può... dubito di riuscirci ma domani ci provo senz'altro #24
Quello di seguito riportato(compreso il materiale fotografico) è di un 3d in sezione,per non disperdere le info,riporterò il tutto sui post che seguiranno.
[b:03f355f2ed]MixPix[/b:03f355f2ed] Inviato: 16 Apr 2007 09:20
Solo un assaggio...
Se tutto va bene scriverò la mia esperienza...
Per ora il nutrimento è dato dal lievito e muschio di giava, se avete consigli scrivete pure... http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridine_part_126_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridine01_1280_492_332.jpg
leila Inviato: 16 Apr 2007 09:38
ooooooooooooooooooooooh -05 ma complimenti!! #25 #25 #25 che cosini minuscolissimi che sono
gipo Inviato: 16 Apr 2007 10:31
#25 #25 #25
bravo!
MixPix Inviato: 16 Apr 2007 10:33
L'ideale sarebbe procurarsi del plancton....
che ne pensate?
http://www.acquaingros.it/planctonliquidoperartemieliquizell50ml-p-9897.html?osCsid=5a06c4be3e804f8420fec28f95a4b21c
TuKo Inviato: 16 Apr 2007 11:08
penso che potrebbe andare,se in vasca metti un ossigenatore(a monte mettici un rubinetto per settare il flusso).Penso inoltre che se continuavi sul topic in evidenza era meglio ;-)
Ben tornato dalla vacanza,ma sta vaschetta l'avevi come bagaglio a mano??? :-D :-D
MixPix Inviato: 16 Apr 2007 11:10
Ovviamente... :-D
CarloFelice Inviato: 16 Apr 2007 12:04
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
quanto sono piccole? 1mm??
MixPix Inviato: 16 Apr 2007 12:05
Anche meno...
CarloFelice MessaggioInviato: 16 Apr 2007 12:07
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
incredibile!!! ma si sono schiuse in aqcua dolce? come hai fatto a recuperarle?
MixPix Inviato: 16 Apr 2007 12:08
Lunga storia...appena ho un pò di tempo vi racconto tutto...
CarloFelice Inviato: 16 Apr 2007 12:09
-05 -05 -05 bravo! documenta ;-) io ho un maschietto solo e se la ripro è diventata possibile gli comprerò una compagnetta :-P
newgollum Inviato: 16 Apr 2007 15:17
che piccole e belline :-)) fanno quasi tenerezza...
MixPixInviato: 16 Apr 2007 15:41
Mi sembra ben fatto...
http://mikes-machine.mine.nu/breeding_yamato.htm
a quanto pare ho altri 6 giorni per spostare le larve in acqua salata...
MixPix Inviato: 17 Apr 2007 09:30
La crescita delle larve procede...siamo al terzo giorno, le nutro con il lievito di birra e stasera spero di fargli fare il "grande viaggio in acqua salata"
Stasera cerco anche di procurarmi del plancton e del cibo micrometrico...
Le larve saranno un centinaio se non di più...
[b:6c17abdd90]MixPix[/b:6c17abdd90] Inviato: 18 Apr 2007 10:52
Aggiornamento al quarto giorno http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridine_part01_972_166.jpg
pepot Inviato: 18 Apr 2007 11:04
azzzzzzzzz
che belline
le mie le ho solo intraviste tra le piante
chi sa quante ne sopravviveranno
però ho altre sette neo mamme
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 11:05
Tu non le hai messe in acqua salata vero?
pepot Inviato: 18 Apr 2007 11:08
MixPix,
no certo
sono nella vasca del mio profilo
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 11:10
Leggi qui...
"In the AG Wirbellose mailing list, several people, e.g. Andreas Karge, have reported a shrimp which looks very similar to Caridina japonica, but which is capable of reproducing in fresh water. Allegedly this unidentified shrimp comes from Taiwan, and can be separated from C. japonica by the size of the rostrum, and on the fact that it lacks the two small blue spots C. japonica has on the uropods. Most likely this species/race/cultivar/whatever it is, will become increasingly common in the hobby; it should be much easier to breed than the "normal" Caridina japonica."
TuKo Inviato: 18 Apr 2007 11:28
E' praticamente quello che Enrico mi disse l'anno scorso quando mi ritrovai delle japoinche in più in vasca.
Infatti sembra che le japoniche si possano ibridare con questo tipo di caridina da questo deriverebbe che le japoniche che ho in vasca, non siano esemplari puri e da quello che sto leggendo in giro credo che non sia l'unico.
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 11:30
Penso sia necessario controllare i due "bollini blu" sulla coda per capire se sono japoniche pure...chissà se gli ibridi si riescono a riprodurre in acqua salata...
TuKo Inviato: 18 Apr 2007 11:35
Sicuramente sarà la prima cosa che guarderò rientrando a casa,ovviamente dopo la partita ;-)
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 11:38
La coppia che ha partorito i miei piccoli è pura, ora però la femmina è in un'altra vasca con altre caridine, appena si accende la luce cerco i fantomatici puntini blu anche se sono difficili da vedere...
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 11:55
Ho appena scoperto che nell'acquarietto in cui ho messo ora la femmina ci sono 3 japoniche "finte" e una originale. Quella vera presenta anche una linea più chiara sul dorso le altre no...per il resto però è impressionante quanto uguali sono :o
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 12:41
Per sicurezza ho isolato le due vere japoniche e le ho messe in un altro acquarietto...
Butterfly Inviato: 18 Apr 2007 12:42
Ciao :-))
Mi sai dire di che colore erano le uova? E quanto sono grandi le tue japonica che si son riprodotte?
Grazie.. :-))
MixPix Inviato: 18 Apr 2007 12:43
Il colore non lo ricordo, la femmina è enorme, circa 5cm...
memole0283 Inviato: 19 Apr 2007 10:13
Raga io in acquario ho 5-6 caradine e penso ke tra loro c saranno sicuramente sia maskietti ke femminucce, ma cme si fa a farli riprodurre?
é molto difficile?
MixPix Inviato: 19 Apr 2007 10:15
Te lo saprò dire tra un paio di mesetti... :-) A quanto si legge però sempbra proprio di sì...
TuKo Inviato: 19 Apr 2007 11:05
memole0283, all'inizio della sezione trovi dei topic in evidenza(quelli con la scritta importante,li puoi trovare info, se hai domande specifiche da fare postale in quello ancora aperto alle discussioni,dove il buon mix avrebbe dovuto postare :-]
Detto ciò,ho fatto quel controllo(dopo aver visto la partita :-] :-] :-] ) le femmine sono un misto,alcune sono pure altre no.Sicuramente le japoniche che mi trovo in più sono nati da quest'ultime.
Mix seriamente perche,non posti foto e discussioni sul topic in evidenza??almeno si evita una dispersione di info,e da quello che sta emergendo sono da tenere in giusta considerazione.Appena vedrò le foto e annotazioni sull'altro questo lo chiudo.
Italicus
19-04-2007, 15:36
sei er mejo #25
se era per te scriveva:"ti ghe se el meglio,ostregheta!!" :-D :-D :-D
Italicus
19-04-2007, 16:34
se era per te scriveva:"ti ghe se el meglio,ostregheta!!"
gia :-D :-D :-D
Aggiornamento ad una settimana esatta di nuoto http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridine_una_settimana_296.jpg
dopo mille letture mi è venuta un po confusione posso fare delle domande?
1) In una vaschetta da 20 litri netti quante ne metto?
2) Come devo allestire la vaschetta? (serve fondo? Serve filtro? Serve luce? Servono legni con muschio o cose del genere?)
3) Se ho capito bene... quando le femmine hanno le uova devo togliere i maschi o possono restare sempre in vasca?
Grazie in anticipo a tutti
Da oggi vi faccio partecipi della mia esperienza...
Avevo due femmina di Caridina Japonica piene di uova e l'altro ieri ho allestito una vasca da 20 litri dedicata a loro............
Ieri la bella sorpresa:entrambe le femmine hanno partorito e la vasca adesso è piena di piccolissimi gamberetti...........
La vasca è da 20 litri (acqua presa dal mio acquario) e vi ho inserito un aeratore regolato al minimo e una pietra lavica con una anubias...
Ecco la foto della vasca...
I gamberetti ovviamente non si vedono...ma vi assicuro che sono tantissimi...
Questa è una delle due femmine..prima che la inserissi nella vasca dedicata... http://www.acquariofilia.biz/allegati/gamba_102.jpg
Per adesso non ho ancora dato niente ai gamberetti nati...spero abbiano trovato qualche organismo unicellulare nell'acqua del mio acquario...
La prima notte cmq l'hanno superata...sono ancora tantissimi...
Intanto ho messo dell'acqua dell'acquario al sole...aspettando che diventi verde...
MI CONSIGLIATE QUALCOS'ALTRO DA POTER DAR LORO DA MANGIARE??Grazie in anticipo per i consigli che mi darete...vi terrò aggiornati con foto...
NPS Messina
23-06-2007, 16:15
La prima notte cmq l'hanno superata...sono ancora tantissimi...
Intanto ho messo dell'acqua dell'acquario al sole...aspettando che diventi verde...
MI CONSIGLIATE QUALCOS'ALTRO DA POTER DAR LORO DA MANGIARE??Grazie in anticipo per i consigli che mi darete...vi terrò aggiornati con foto...
Io per fare l'acqua verde ci ho messo circa due settimane, e come innesco ho usato l'acqua della vaschetta del rospo che tengo all'aperto.
Ora è verdissima e le japonica tra qualche giorno rilasceranno le uova, ho anche una vasca già pronta.
Francamente come alimentazione alternativa (vista la grandezza delle larve) non è che abbia molto da consigliarti.
Prova con l'uovo sodo macinato tipo farina, con del mangime micron o con il liquifry o analogo mangime per avannotti molto piccoli.
Prova inoltre col lievito di birra.
Io ho in giardino una fontana con un pesce rosso e dell'acqua verdissima..........ma ho paura di mattere un pò di quell'acqua nella vasca delle caridine appena nate: potrebbero esserci dei batteri, o no??
Prova inoltre col lievito di birra.
Scusa l'ignoranza...ma intendi il lievito di birra da cucina?? E' liquido?
NPS Messina
24-06-2007, 20:51
Prova inoltre col lievito di birra.
Scusa l'ignoranza...ma intendi il lievito di birra da cucina?? E' liquido?
No, ma si scioglie in acqua :-))
garoluca
04-07-2007, 23:16
hey MIX hai news?
garoluca
05-07-2007, 15:40
ragazzi:
ho una vasca disallestita con dentro solo fondo e 3 radici con muschio...ci sono dentro 3 caridine (2m e 1f credo) che sono spuntate fuori solo dopo aver tolto pesci e piante...ora la fhale uova e mi chiedevo se era meglio spostarla in una vaschetta o qualche contenitore più piccolo...l'acquario è un 90 litri spoglio e ho coperto il filtro con una calza...va bene o non sopravviverebbero?
il problema da quello che ho capito è l'alimentazione...posso inserire le alghe verdi o chi per esse direttamente nell'acquario o devo quindi allestire un qualcosa solo per le babys?
Luca
Amon.Tools
10-08-2007, 12:05
Ci siamo!
Da oggi ogni giorno posterò l'evoluzione:
Giorno 1
Oggi la mamma caridina che ho messo nella vasca parto, sta rilasciando le larve, le prima già si muovono trasportate dalla corrente, ed ogni tanto danno un colpo di coda.
Non appena la femmina avrà terminato, la rimuoverò e farò diventare la vaschetta SALMASTRA.
Rimanete Sintonizzati se volete sapere come andrà:
Per ulteriori Aggiornamenti: http://amon.terzapersona.com/?cat=9
Non vi nascondo una certa euforica emozione #17
Amon.Tools
10-08-2007, 16:55
mmm da quando ho salato l'acqua 25g x litro le larve non si muovono + devo capire se son stecchite o stanno solo "riprendendosi"...
garoluca
10-08-2007, 17:52
ciao, oggi ho trasferito le caridine in una bacinella provvissoria di nemmeno un litro per fare togliere il fondo e rimetterne uno nuovo. la caridina femmina ha rilasciato le uova proprio in quelle due ore che stavo lavorando quindi ora ho una bacinella con dentro 3 caridine, 2 otocinclus e un centinaio e passa di larvette...
come posso fare per farle sopravvivere? riverso tutto quanto in acquario?
le tengo lì dentro?
ciao
Luca
25g per litro è troppo!!! Cosi l'acqua è salata non salmastra.Diciamo che un contenuto tra i 13gr. - 15gr./litro possono andare.Non conosco il sale di cervia,ma credo ce per dare una salinità ottimale sia meglio ricorrere ai sali marini specifici.
Cmq sono tutte info contenute negli speciali.
mmm da quando ho salato l'acqua 25g x litro le larve non si muovono + devo capire se son stecchite o stanno solo "riprendendosi"...
Dovevi andarci con gradualita' come ti aveva detto Matteo su IHA. Cosi' lo sbalzo osmotico e' stato fortissimo e probabilmente sono morte. Non credo di fame perche' avevo visto le foto e avevi l'acqua verde. In genere se fai il passaggio dolce-salmastro-salato in 2 o 3 giorni non succede nulla e le larve se riescono a filtrare bene sopravvivono.
Ciao Enrico
Amon.Tools
10-08-2007, 19:25
si ma sulle varie guide c'era scritto quello che ho fatto...
http://www.caridinajaponica.de/zuchtbericht.htm fondo pagina
e
http://www.shrimpnow.com/modules.php?name=Content&file=viewarticle&id=44
forse ho cannato sale... ho usato sale grosso di salina... adesso devo catturare l'altra femmina che dovrebbe rilasciare a giorni, e metto sale con gradualità...
forse ho cannato sale... ho usato sale grosso di salina... adesso devo catturare l'altra femmina che dovrebbe rilasciare a giorni, e metto sale con gradualità...
Il sale grosso e' raffinato e manca di tutti gli elementi (anche se io una volta l'ho usato con esito positivo). Andrebbe usato quello per acquari o faresti prima a prendere direttamente l'acqua di mare. Considera che quando le larve vengono rilasciate sono in acqua dolce e impiegano un po' di tempo prima di arrivare al mare. Lo stesso deve avvenire dopo 2 o 3 mesi quando ritornano dall'oceano in acqua dolce.
Ciao Enrico
Amon.Tools
10-08-2007, 20:15
Grazie Enrico, ma tu hai una guida Testata da te magari, che sai che dia buoni risultati??
Grazie Enrico, ma tu hai una guida Testata da te magari, che sai che dia buoni risultati??
No, ma non fidarti delle guide che trovi in internet perche' le persone che hanno riprodotto veramente le jap al mondo sono veramente poche. Ti basti pensare che i guru tedeschi dicono che ancora nessuno in germania c'e' riuscito e che non ci sono ancora le prove e gli allevamenti coreani in stagni e risaie sono falliti miseramenti tutti perche' non rendevano. C'e' da dire pero' che c'e' una caridina similjaponica che sembra faccia larve che non hanno problemi a crescere ma non sono mai riuscito a distinguerla. Se fai una ricerca con google dei vecchi messaggi su IHA trovi le prove che ho fatto io sia in acqua dolce, che salmastra e marina.
Ciao Enrico
Amon.Tools
10-08-2007, 21:04
quindi su quei 2 siti sopracitati, han sparato un sacco di biiiipp...
va bhe... cmq ora ho una decina di larve che son in una vaschetta con acqua ancora dolce, e son vispe e pimpanti...
a sto punto che faccio??
Faccio il try dell'acqua dolce o provo con il sale apposta?
Faccio il try dell'acqua dolce o provo con il sale apposta?
Da me nel dolce qualcuna se ne salvava. Se hanno da mangiare 1 o 2 su 100 ce la fanno. Ma tu hai a disposizione l'acqua di mare e potresti fare il cambio lento cosi' riesci a salvare piu' larve.
Ciao Enrico
Amon.Tools
10-08-2007, 22:12
si abito a 8 km dal mare... proverò
Grazie
si abito a 8 km dal mare... proverò
Grazie
Comunque la cosa importante non e' l'acqua perche' bene o male tutte le soluzioni funzionano quanto il cibo. Se non riescono a filtrare nulla muoiono in poco tempo.
Ciao Enrico
Amon.Tools
11-08-2007, 09:26
vi terrò aggiornati con le larve che son rimaste in dolce, ad oggi stanno bene e "nuotano" felici
Amon.Tools
11-08-2007, 09:59
ma chi di voi del forum è riuscito a portare le larve ai famosi 40 giorni?? diciamo su una covata di 1000 uova quante caridine salve??
Amon.Tools
12-08-2007, 11:37
Aggiornamento:
Giorno 3
Acqua dolce, (sto facendo un esperimento vi terrò aggiornati)
Foto Larva appena scattata:
http://amon.terzapersona.com/wp-content/uploads/2007/08/larva_giorno3.jpg
ma chi di voi del forum è riuscito a portare le larve ai famosi 40 giorni?? diciamo su una covata di 1000 uova quante caridine salve??
Io da femmine piccole (4 cm.) che facevano circa 100/200 uova ne portavo a termine soltanto una trentina (in acqua dolce max. una dozzina). Pero' non ho mai usato colture di fitoplancton come si deve. Quella della foto sembra troppo grossa per essere una jap al 3° giorno pero' potrei ricordarmi male.
Ciao Enrico
Amon.Tools
12-08-2007, 18:08
eh ma te l'ho detto che sto facendo un esperimento.... diciamo di overclock alla vita... non so se mi concedete la licenza..
cmq nel caso funzioni posterò il metodo.
Ora le larve approssimativamente saranno una 50ina (tutte le altre son state vittima dell'acqua salata) poi c'è un'altra femmina pregna che dovrebbe rilasciare a giorni..
Amon.Tools
13-08-2007, 19:37
Ad oggi non ho registrato alcun decesso.. è presto per cantar vittoria lo so, se volete seguire passo passo questa avventura potete farlo da questa pagina. (http://amon.terzapersona.com/category/caridiniera/caridina-japonica/riproduzione-caridina-japonica)
plantmaker
21-09-2007, 21:16
Umh mi avete convinto... posso unirmi alla combriccola?
domani la trasferisco!
Italicus
22-09-2007, 04:17
amon, sto seguendo sul tuo sito, c'è l'hai quasi fatta, complimenti #25
Amon.Tools
22-09-2007, 08:26
peccato che teoricamente dovrebbero già esser mutate in gamberi, ma son ancora larve... -28d#
Italicus
22-09-2007, 14:25
beh, sarà questione di giorni, incrociamo le dita
paperino
03-10-2007, 23:20
Mi inserisco nel discorso per fare alcune domande a chi ha tentato la riproduzione della jap.
Ma prima una sintesi della mia esperienza iniziale:
13/9/07
La Caridina japonica (in acquario con Guppy) ha le uova nelle appendici natatorie.
29/9/07 C j trasferita in acquario di 5 litri con circolazione minima derivata da un un tubicino da areatore in ingresso e uno in ritorno in parallelo con la pompa dell'acquario di prima, normalmente utilzzato per allevare avanotti di Guppy e all'occorrenza trasformato in caridinario; cambio d'acqua.
2/10/07 non ci sono più le uova osservo qualche organismo appena visibile con una forte lente a pelo d'acqua: larve? Riesco con un contagocce a prelevare l'essere, lo metto su un vetrino e poi nel microscopio e osservo... un paramecio. A questo punto penso che la madre deve aver rilasciato le uova qualche giorno prima e le larve sono morte di fame senza che nessuno se ne accorgesse. -20
Alla sera leggo la parte I di questo topic, e scopro fra le righe che le uova della jap schiariscono schiariscono poco prima della riproduzione! alla mattina osservo meglio la femmina e pare abbia qualcosa di trasparente fra le appendici natatorie.
Ho finito ora di leggere la II parte ed ecco le domande:
visto che sono passati solo 22 giorni, le uova dovrebbero essere ancora sulla madre, quindi (scusate ma no sono sicuro di vedere giusto o invece osservare quello che vorrei vedere) posso ancora attendere. (ditemi di si!!-11)
Le uova schiariscono fino a diventare quasi trasparenti?
Da quando schiariscono, quanto tempo passa prima della deposizione? (per sapermi regolare)
Ho pronta acqua verde in bottiglia, eventualmente dovessi usarla, con che frequenza e che quantità devo iniettare nella vaschetta?
Grazie.
Ok, anche io ho una femmina con le uova, ci voglio provare :-))
Ho letto tutto, ma ho più dubbi di prima :-(
Riassumiamo:
- preparo una vasca dedicata alla crescita delle larve in cui trasferirò la femmina prima della schiusa e cioè prima del 20° giorno per essere sicuri. La vasca deve avere un areatore e del muschio (o in alternativa della lana di perlon) per fornire rifugio alle larve. E' proprio necessario illuminare la vasca se non ci sono piante? E' vero che va preparata 3 settimane prima del trasferimento della femmina con le uova?
- Una volta avvenuta la schiusa tolgo la femmina e inizio ad alimentare le larve con fitoplacton o dell'acqua fatta diventare verde lasciandola diverse settimane al sole. Le larve vanno alimentate tutti i gioni o a giorni alterni? Ho letto che si può usare anche il lievito di birra, quanto?
- Trascorsi circa 4 giorni dalla schiusa l'acqua va resa salmastra (gradualmente!!) aggiungendo 13-15 g/L di sale o dell'acqua di mare. In quest'ultimo caso devo arrivare ad usare acqua di mare al 100% o in che percentuale?
- Trascorsi 40 giorni dalla schiusa le caridine (se non sono morte tutte prima!) vanno trasferite (sempre in maniera graduale) in acqua dolce e alimentate normalmente.
Mi fate sapere se ho scritto cavolate e mi chiarite i dubbi?
La mia caridina ha le uova dal 1 ottobre.
Ciao
Anche io ho intenzione di provare a riprodurre la japonica, mi sono documentata molto sul web ed ho intenzione di provare prima solo in acqua dolce senza aggiugere sali!
sembra fuzionare comunque!
vi farò sapere!
Italicus
06-10-2007, 13:51
amon, come vanno le tue?
Amon.Tools
06-10-2007, 15:14
direi male... non passano lo stadio larvale... come dice Enrico, bisogna soffocarle di cibo, fitoplancton ecc ecc... loro si nutrono filtrando l'acqua, quindi si deve avere un'acqua perennemente verde...
il discorso acqua salata non l'ho provato...
paperino
06-10-2007, 23:28
Nessuno mi può rispondere? Grazie. ;-)
Mi inserisco nel discorso per fare alcune domande a chi ha tentato la riproduzione della jap.
Ma prima una sintesi della mia esperienza iniziale:
13/9/07
La Caridina japonica (in acquario con Guppy) ha le uova nelle appendici natatorie.
29/9/07 C j trasferita in acquario di 5 litri con circolazione minima derivata da un un tubicino da areatore in ingresso e uno in ritorno in parallelo con la pompa dell'acquario di prima, normalmente utilzzato per allevare avanotti di Guppy e all'occorrenza trasformato in caridinario; cambio d'acqua.
2/10/07 non ci sono più le uova osservo qualche organismo appena visibile con una forte lente a pelo d'acqua: larve? Riesco con un contagocce a prelevare l'essere, lo metto su un vetrino e poi nel microscopio e osservo... un paramecio. A questo punto penso che la madre deve aver rilasciato le uova qualche giorno prima e le larve sono morte di fame senza che nessuno se ne accorgesse.
Alla sera leggo la parte I di questo topic, e scopro fra le righe che le uova della jap schiariscono schiariscono poco prima della riproduzione! alla mattina osservo meglio la femmina e pare abbia qualcosa di trasparente fra le appendici natatorie.
Ho finito ora di leggere la II parte ed ecco le domande:
visto che sono passati solo 22 giorni, le uova dovrebbero essere ancora sulla madre, quindi (scusate ma no sono sicuro di vedere giusto o invece osservare quello che vorrei vedere) posso ancora attendere. (ditemi di si!!)
Le uova schiariscono fino a diventare quasi trasparenti?
Da quando schiariscono, quanto tempo passa prima della deposizione? (per sapermi regolare)
Ho pronta acqua verde in bottiglia, eventualmente dovessi usarla, con che frequenza e che quantità devo iniettare nella vaschetta?
Grazie.
paperino
09-10-2007, 23:02
La femmina ha "partorito"! Me ne sono accorto stasera, ma visto che oggi non era in casa e alla mattina l'acquario è ancora spento, l'evento potrebbe risalire anche a ieri sera.
In ogni caso non vedo assolutamente nulla o forse, qualche microscopica virgoletta, ma visto che ho iniziato comunque a inserire fitoplancton non posso escludere si tratti di qualche altro microscopico essere. #24
Continuerò ad alimentare per qualche giorno, poi se non troverò le larve, abbandonerò.
-28d#
Per chi è interessato, la fase di schiarimento delle uova dura circa una settimana.
L'incubazione è durata 29 giorni circa.
paperino, auguri alla tua caridina :-D
Hai deciso di farle crescere in acqua dolce o salata?
Facci sapere come va. In bocca al lupo ;-)
paperino
10-10-2007, 19:04
paperino, auguri alla tua caridina :-D
Hai deciso di farle crescere in acqua dolce o salata?
Facci sapere come va. In bocca al lupo ;-)
Acqua dolce, Gli auguri servono, continuo ad inserire fitoplancton ma non osservo nulla... possibile siano invisibili? #17
redcherry
11-10-2007, 12:52
X TOGNAMAX
spero di darti qualche consiglio utile, anche se considerato l'autorevole esperto "tuko" a cui hai rivolto la domanda....non voglio assolutamente sostituirmi a chi ne sa + di me.
ti consiglio una tecnica che ho escogitato con molto successo:
per isolare i gamberi con le uova (io l'ho fatto con le red cherry), ho usato una sala parto di quelle realizzate con rete sottilissima che in genere si usano x le larve, x non far prendere aria alle uova ed evitare ke si ammuffiscono, ho costruito con del filo di ferro ricoperto con guaina (classico filo x giardinaggio) un retino di circa 5 cm di diametro, quindi prelevo il crostaceo inmmergo nella vasca un bicchiere di plastica ci infilo il retino con il gambero e poi immergo il bicchiere nella sala parto.
facile e sicuramente le uova rimangono sempre imerse nell'acqua.
prova e fammi sapere.
ciaoooo
paperino
11-10-2007, 18:00
Continuo a non vedere nulla! mi sa che sono arrivato tardi. O le uova erano morte.
Continuerò a fornire cibo per qualche giorno, se poi non osservo niente, abbandonerò.
sigh! #07
Ciao a tutti :-)
le uova della mia caridina si sono schiuse 4 giorni fa. Le sto tenendo in una pioccola vasca in plastica e le nutro con acqua verde e lievito di birra. Domani conto di trasferirle in acqua salata.
Il problema è che non so se le larve siano ancora vive. Si lasciano tyrasportare dalla corrente ma non sembrano avere movimenti propri. Ieri poi ho aggiunto il lievito di birra e l'acqua è diventata bianca per cui faccio fatica a scorgere le larve.
Voi cosa ne dite? Avete qualche consiglio da darmi?
Caspita quante risposte -05
Comunque, le larve sono vive, le ho viste muoversi finalmente.
Sto gradualmente aumentando la salinità dell'acqua; sto usando acqua di mare.
Spero di non far danni #13
vendra71
19-11-2007, 16:40
Io sono riuscito a riprodurle in acqua dolce alimentate a lievito di birra e pastiglia da fondo sciolte in acqua. Ora hanno quasi un mese sono circa una quarantina e mangiano le pastiglie da fondo. Ho usato una vaschetta di plastica da 4 litri un filtro appeso niagara con una spugna per proteggere le larve dal filtraggio, un legno con muschio e una anubia, il cambio acqua dopo una settimana dalla schiusa e poi ogni due giorni. Forse sono stato solo fortunato ma sono molto contento trà un pò le sposto nell'acquario più grande, anche se mi sembra stiano bene e vanno in giro per la vaschetta.
#25 #25 #25
wow, complimenti vendra71,
Spero di essere altrettanto brava anche se non nutro molte speranze.
Sono passati 8 giorni dalla schiusa e sono ancora vive anche se il loro numero si è notevolmente ridotto. Quanto erano grandi le tue dopo 8 giorni? Le mie saranno circa 2 mm.
Le tue caridine hanno i puntini neri nella coda?
Ciao
vendra71
21-11-2007, 12:39
Si dopo 8 gg saranno state circa 2-3 mm no erano traparenti...
Dopo 14 giorni sono rimaste solo 2 larve -20 -20 -20
Credo che domani sarò costretta a buttare tutto #07
Il prossimo tentativo lo farò con acqua dolce.
scriptors
20-02-2008, 11:41
secondo voi (ma secondome si) sono uova ?
che ci posso fare oltre una frittata ?
forse considerando la piantumazione vasca, alghette varie ... proverei a lasciar fare alla natura e vedere che succede, che ne dite ?
(se schiuse le uova i piccoli tendono a salire sul pelo acqua ... tra avanotti e pesci credo avrebbero pochissime speranze #24) http://www.acquariofilia.biz/allegati/japonica_uova_992.jpg
scriptors, lascia fare alla natura.Può darsi (e sottolineo il può darsi) che qualcuna possa sopravvivere.Sono casi rarissimi,che sono dovuti alla non purezza degli esemplari(tradotto ibridi) adulti.Almeno questo è quello che mi disse il buon Enrico a suo tempo.
scriptors
20-02-2008, 15:26
ok, anche perchè nella vaschetta piccola ho 6 Red Cherry da 1,5 cm e due Ancy da 2 cm (più dafnie varie ... non chiedetemi perchè ho messo un po di dafnie nella vaschetta #19 #12 )
secondo te avrebbero più possibilità nell'acquario grande o nella vaschetta #24
ps. nella vaschetta ci sono decisamente più alghette e batuffoli di batteri #13
scriptors, prima di chiudere il 3d per raggiunto limite ed aprire l'ennesima parte,vorrei ulteriormente precisare il mio ultimo post.
Dato che in altri "lidi", riferiscono che riporto cose completamente differenti dalla realtà,preciso che in quello che ho scritto delle inesattezze ci sono(purtroppo era una discussione di quasi 2 anni fa è lecito che i ricordi siano quanto meno offuscati) quindi per evitare ulteriori incomprensioni ti riporto fedelmente l'intero post cosi potrai farti, sicuramente, un idea molto più fedele.
Enri' na botta de -63 le tre jap che mi sono ritrovato in più????? :-)) :-)) :-))
Ci sono jap che non sono proprio jap e riproducono con molta piu' facilita'. Se sono vere jap e' veramente una botta perche' fino ad adesso ne avevo viste sopravvivevere al massimo una su ogni nidiata in acquario.
Ciao Enrico
Il post è datato 05 Giu 2006 08:59
Questo è quello che tu(Enrico)scrivi nell'altro "lido":
Oppure puo' succedere che l'informazione pur partendo in modo corretto
viene passata da forum a forum cambiando lentamente conformazione e alla
fine arriva una risposta totalmente opposta a quella di partenza. Cosa che
mi e' stata appena accennata perche' riguardava una risposta che avrei
dato io e avvenuta ieri sul forum di AP sempre per le caridina
Il discorso iniziale ci può stare ma associarlo a quello che ho scritto non corrisponde alla realtà.Ho detto che ci sono delle inesattezze,ma in linea di massima il discorso è quello che mi hai fatto a suo tempo.
Se ti nomino in un mio intervento non è per "vidimare" di assoluta correttezza quello che scrivo,ma soltanto perche sto riportando un concetto/pensiero non mio.
Ovvio che se mi avessi fatto notare la cosa via MP si sarebbe risolto tutto in una bolla di sapone.
Enrico comunque dormi sonni tranquilli, vedrò in futuro di non pronunciare più il tuo nome invano #07 #07
Ora da bravo mod. chiudo il 3D e apro l'altra parte.
Continua qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118780
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |