Visualizza la versione completa : boro
con cosa si misura ??
dovrebbe stare su 4,5 ..giusto ??
Esatto , in acqua marina naturale il valore è 4,5 ppm.
Con il test dalla Salifert lo misuri bene , è preciso, ed è anche facile da interpretare.
Presupposto fondamentale è avere l'acqua con ph superiore a 8 .
Ciao
ok..mi compero il test
poi
lo dosate ?? o meglio : Nando tu lo dosi ??
oppure il valore misurato viene sempre corretto..e quindi bastano i cambi d'acqua per apportare codesto elemento ??
non vorrei fosse un altro potassio....
robertopiantoni
25-11-2006, 11:09
Quello che ho notato è che se la vasca non è densamente popolata bastano solo i cambi d'acqua dal 5% al 10% a settimana al massimo un minimo reintegro una volta a settimana in vece se la vasca e da media a densamente popolata qua bisogna arrivare anche a reintegrare 1ml per 100 litri al giorno. Premetto io uso come prodotto il B-Balance.
robertopiantoni, non direi , dai miei riscontri con i cambi non riesci ad alzare il livello di boro.
Qui ci sono alcune mie considerazioni e test effettuati.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=923376&highlight=#923376
Attualmente sto usando acido borico, ma è presto per delle conclusioni.
Con il B-balance hai ottimi risultati.
Ciao
robertopiantoni
25-11-2006, 14:00
aster73,
Ho potuto notare che il boro in vasche quasi nuove vedi la mia prima che la popolavo era stabile su 3 ppm si un valore basso ma stabile e si manteneva costante con cambi settimanali ho notato che dopo aver inserito gli animali ora sono a circa una trentina di pezzi ho visto che il valore è sceso a 2,5 e i cambi non erano più sufficenti e ora da circa un mese lo stò riportando a valori naturali con il B.balance vedendo che gli animali lo stanno gradendo molto mantenendo dei colori moltro brillanti.
duccio89
25-11-2006, 19:36
nando condivido pienamente...
giancarlo non mi credeva :-D :-D
il ragazzo si è trovato a darmi ragione (anche se continua a negare di avermi deriso) :-D
B balance..
bibarassa
26-11-2006, 13:27
ciao Nando l'acido borico dove lo trovi?
Tiziano
ciao Nando l'acido borico dove lo trovi?
Tiziano
In farmacia.
Ciao
robertopiantoni, giusto , infatti anch'io pensavo che il boro si reintegrasse con i cambi, invece per portarlo ai giusti livelli occorre l'integratore.
L'acqua nuova con nuovo sale arriva a malapena a 3,5 ppm di boro.
Sul consumo non sò dirti molto anche perchè esiste poca letteratura a riguardo, anni fa si pensava che il boro si accumulava nell'acqua e con la crescita delle alghe si asportava l'eccesso.
Ciao
bibarassa
26-11-2006, 23:32
Ciao Nando secondo te va bene integrare boro e potassio in una vasca di 5 mesi e mezzo piena di talee? o sono sufficenti cambi ci circa il 10% settimanali?
Saluti
lo sto misurando anche io da poco e da poco sto usando il b-balance. Anche facendo cambi settimanli non lo ripristini devi per forza integrarlo. Il b-balance è ottimo. Notevole la risposta degli animali in termini di colorazione.
+Carletto+
27-11-2006, 13:11
Pietro suggerisce però che si dovrebbe tenere a 6, non 4,5.
questo perchè il test Salifert risulta impreciso.
Qualcuno ha provato a testare un campione di acqua di mare con questo Test?
scricciolo, con il test l'acqua di mare da 6 almeno così ho letto in giro.
+Carletto+
27-11-2006, 14:24
scricciolo, con il test l'acqua di mare da 6 almeno così ho letto in giro.
ed è quello che avevo letto anche io. ;-)
direi quindi che sia meglio portarlo a 6.0 con il test Salifert per avere la stessa concentrazione
ma il B Balance serve anche per aumentarlo?
ok....6 con salifert
quindi bisogna reintegrare
io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test
esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro
ma avere il Boro basso cosa comporta ??
Benny, aiuta nella crescita e nella colorazione , il mio valore è ancora basso visto che sono pochi giorni che lo intergro pro0blimi di crescita sinceramente non ne ho mai avuti anche con il boro basso vediamo sulla colorazione adesso è ancora presto per dire qualcosa.
+Carletto+
27-11-2006, 17:24
ma avere il Boro basso cosa comporta ??
per quello che ho capito, quindi prendi tutto con le molle, il b balance (e NON l'acido borico) influisce sulla brillantezza di alcuni colori, il blu in particolare
+Carletto+
27-11-2006, 17:26
Benny, aiuta nella crescita e nella colorazione , il mio valore è ancora basso visto che sono pochi giorni che lo intergro pro0blimi di crescita sinceramente non ne ho mai avuti anche con il boro basso vediamo sulla colorazione adesso è ancora presto per dire qualcosa.
malpe mi hai battuto sul tempo :-D :-D
però sei sicuro anche sulla crescita?
Vado a rileggere perchè ricordavo il Potassio sulla crescita e il boro sui colori #24
scricciolo, non leggere solo l'intervento di pietro se leggi in giro trovi diverse teorie, io non conosco come agisca a livello di chimica e non trovo nessun articolo a riguardo. Nel mio caso parlerà la vasca.
Ciao Nando secondo te va bene integrare boro e potassio in una vasca di 5 mesi e mezzo piena di talee? o sono sufficenti cambi ci circa il 10% settimanali?
Saluti
Secondo me NON VA BENE integrare boro e potassio in una vasca giovane e non popolata.
Sono più che sufficienti i cambi settimanali.
Ne riparliamo tra 1 anno quando la vasca e gli animali sono cresciuti.
Ciao
ok....6 con salifert
quindi bisogna reintegrare
io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test
esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro
ma avere il Boro basso cosa comporta ??
Avere il boro basso non comporta nulla , nessun problema , siamo andati avanti più o meno bene fino ad oggi senza neanche misurare il boro!!!
Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm.
Ciao
bibarassa
27-11-2006, 20:38
Grazie Nando del chiarimento
Tiziano
ok....6 con salifert
quindi bisogna reintegrare
io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test
esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro
ma avere il Boro basso cosa comporta ??
Avere il boro basso non comporta nulla , nessun problema , siamo andati avanti più o meno bene fino ad oggi senza neanche misurare il boro!!!
Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm.
Ciao
INFATTI.......le vasche girano anche senza boro..e ne abbiamo la prova
vedremo se integrare o no..
prima lo misuro
ma a 4,5 o a 6 con test SALIFERT. ?? tenuto conto che il test scazza ?
Secondo me il test non scazza, anzi lo ritengo uno dei migliori fatti dalla Salifert.
Se trovi 3 o meno, lo porterei gradatamente sul valore normale di 4,5 , magari nel tempo di 3/4 gg.
Ciao
ok..grazie Nando..
tu hai fato cosiì ??
e poi correggi al bisogno ( per me è peggio ) o integri regolarmente il B-Balance ?
morganwind
28-11-2006, 13:49
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO
reefaddict
29-11-2006, 10:18
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO
Giusto, certo che se uno prende acqua del mediterraneo per forza legge valori più alti, dal calcio, al megnesio e anche al boro ovviamente.
Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI.
Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH
Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione.
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO
Giusto, certo che se uno prende acqua del mediterraneo per forza legge valori più alti, dal calcio, al megnesio e anche al boro ovviamente.
Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI.
Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH
Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione.
quindi scusa la domanda, se aggiungo il boro il test del kh dovrebbe darmi un valore più alto, giusto??
morganwind
29-11-2006, 10:31
Ciao Alessandro,
in pratica stai dicendo che, integrando con i borati, il risualtato del test del kh è un po' falsato (per via del contributo di questi ultimi) ?
Quindi per mantenere un corretto rapporto kh/ca (tabella Rovero docet ,-) è meglio stare un po' su con il kh?
grazie
duccio89
29-11-2006, 16:48
azz...
quindi se i coralli in questo periodo crescono ma tirano pur dando molta pappa...dosando molto b balance e avendo kh a 7-...
dici che ho il kh basso?
ok..grazie Nando..
tu hai fato cosiì ??
e poi correggi al bisogno ( per me è peggio ) o integri regolarmente il B-Balance ?
Sì , io ho proprio corretto quando ho avuto bisogno, misurando il boro con il test.
Prima integravo con B-balance, ora utilizzo l'acido borico, (più veloce) ma non lo consiglio.
Non che il B-balance non va bene , anzi è un ottimo prodotto, tra l'altro non contiene solo boro , ma penso anche composti di magnesio e calcio, solo che avendo molti litri da trattare ne occorreva una quantità notevole.
Ciao
azz...
quindi se i coralli in questo periodo crescono ma tirano pur dando molta pappa...dosando molto b balance e avendo kh a 7-...
dici che ho il kh basso?
Pensa invece a me, che ho il KH a 5,4.....
dici che è basso anche qui ?? -04 -04 -04
duccio89
29-11-2006, 19:10
per caso hai notato anche tu che integrando boro fa piu fatica ad aumentare il kh e in compenso si alza molto piu il calcio??...non ce dubbio, i coralli mi tirano..
piu' leggo queste cose..e piu' mi convinco che è meglio lasciar perdere
avere un KH a 11 per colpa di troppo boro..ma fa veramente rabbrividire !!!
Oggi ho comprato il test del borodella salifert , secondo il test ho 2.0 mg/lt in vasca.
Le ggendo in giro notizie sul B-balance, qualcuno consiglia di disare 1 ml/lt nel primo dosaggio -05 -05 , mentre sulla confezione e' indicato 1ml/100lt.#23 #23
Qualcuno mi illumina su sti dosaggi ? #24 #24 #24
franklin
16-12-2006, 22:14
questo è quello che dice anche il sestini,comunque secondo me la cosa non è sbagliata,se il ml/100l giono è una dosaggio per mantenere il boro a 4-6 ppm se parti con quel dosaggio non potrai a portare il boro da 2 a 5,quindi consigliano un massiccio dosaggio all'inzio,io se fossi in te visto che hai anche il test porterei il boro a 4-5 usando metodo veloci come tetraborato di sodio o acido borico e poi lo manterrei con b-balance.
a me sinceramente buttare quasi 1 lt di boro in vasca fa paura. -28d#
NIKO,
Con B-Balance si aumenta la concentrazione di boro :
1 ml di B-balance si aumenta di 2,4 ppm 1 litro di acqua marina.
Ciao
bibarassa
17-12-2006, 17:50
Ma la prima dose di 1ml/l va data tutta su una volta o è meglio suddividerla in 2 - 3 integrazioni nell'arco della giornata?
Saluti
a parte la crescita.... :-))
chi lo usa da tempo ed ha portato il valore a regime... ha notato una significativa variazione dei colori ?!
si...no....nzomma...ecc #13
franklin
17-01-2007, 23:00
ritiro su il post:aggiornamenti?chi ha notato miglioramenti nel continuare a dosare boro?che miglioramenti?
io ho inziato a reintegrarlo da pochi giorni,lo avevo a 2 in vasca.....l'ho portato a 5,ora lo mantengo così e vediamo se migliora qualche colore.
franklin, mi sa che non lo usa nessuno...uumm #24
+Carletto+
18-01-2007, 12:52
ritiro su il post:aggiornamenti?chi ha notato miglioramenti nel continuare a dosare boro?che miglioramenti?
io ho inziato a reintegrarlo da pochi giorni,lo avevo a 2 in vasca.....l'ho portato a 5,ora lo mantengo così e vediamo se migliora qualche colore.
franklink alla fine come lo hai portato su? tetraborato di sodio o acido borico? in che rapporti?
franklin
18-01-2007, 12:55
con l'acido borico
franklin
18-01-2007, 12:56
con l'acido borico
dodarocs
18-01-2007, 14:18
franklin, io ho motato miglioramenti nelle colorazioni, colori piu' brillanti, specialmenti i blu, la lisetteae una favola.
franklin
18-01-2007, 15:35
te dodarocs, cosa usi?b balance o acido borico?
dodarocs
18-01-2007, 20:39
franklin, b balance
franklin
19-01-2007, 19:38
ma non eravate in tanti a dosarlo? #24
onestamente anche a me sembrava di aver visto miglioramenti nel blu #21 ....ma essendo poco che lo doso non azzardavo ancora a dirlo :-))
Altre novità su Boro e Potassio???????? Impressioni da chi lo usa??? Aster dovresti intervenire......o anche altri utenti che usano questi prodotti, cosa avete notato con il tempo???
Boro = influisce sicuramente sui colori comprendenti pigmento indaco, per cui tutti i blu e viola. Controindicazioni : favorisce la crescita delle alghe.
Potassio = l'integrazione regolare consente alle montipore di crescere molto meglio e sviluppare colorazioni più intense. Controindicazioni : favorisce ancor di più la crescita delle alghe , soprattutto le primarie come caulerpa e briopsis.
Ciao
Le indicazioni direi che sono buone, mentre per le controindicazioni c'è da dire che la crescita algale è dietro l'angolo, ma te Aster o altri la risposta è aperta a tutti usi questi prodotti e in che dosi?
franklin
07-02-2007, 18:09
io la crescita algale l'ho avuta ma solo di coralline rosse cresput,nemmeno brutte.
a distanza di un pò di giorni di dosaggio ho visto miglioramenti su una pocillopora rosa molto sorprendenti e su alcune tonalità blu.
Ho sentito dire che fare il test del boro è un pò incasinato, chi sà come effettuarlo correttamente? #24
franklin
08-02-2007, 12:51
a me mi pare semplice,oggi da casa ti scrivo come fare,ma comunque e piu' lungo a dirsi che ha farsi.
morganwind
08-02-2007, 12:59
Ma su quale valore vi assestate?
So (conoscendo di persona il conduttore) di una vasca stupenda nella quale il valore è stato portato a 11...ma sempre e comunque solo con il b-balance (che non dovrebbe essere solo acido borico)
franklin
08-02-2007, 15:36
questi esperimenti io sulla mia vasca non li farei......io sto a 5ppm.
morganwind
08-02-2007, 15:45
Infatti io non mi azzardo certo a spingere fino a 11.
Sono fermo a 4,5.
arriva jack
13-02-2007, 10:11
Ma la prima dose di 1ml/l va data tutta su una volta o è meglio suddividerla in 2 - 3 integrazioni nell'arco della giornata?
Saluti
sono alle prese con il Boro. Lo doso da circa 10gg (1ml/100lt) e la misurazione mi da un bel 2,0 ppt.
Qualcuno ha fatto il dosaggio iniziale suggerito (1ml/lt) ? Mi sa che se continuo così non riesco mica a portarlo su.... #07
grazie
AJ
Mi sa che se continuo così non riesco mica a portarlo su....
#24 #24 ma chi ti ha detto di usare il boro per tirarlo su ?!?!? #23 #23 #23
:-D :-D :-D ;-)
luciafer
16-03-2007, 15:38
Scusate, forse mi sono perso qualche passaggio. #12
Dosando 1 ml/litro di B-Balance di quanto dovrebbe aumentare il valore di Boro?
Attualmente ho 2,5 di Boro e sto mettendo 1 ml/100litri (5 ml al giorno) da meno di una settimana.
Per arrivare a un valore di 4-4,5, quanto B-Balance dovrei mettere al giorno, per quanto tempo?
Grazie.
bibarassa
16-03-2007, 17:13
In questo thread aster73 aveva risposto a niko dicendo che con 1ml/l di B-Balance
alzi il boro di 2,4 ppm litro.
Io nella mia vasca ho fatto così e stranamente il test del boro (salifert) continua a darmi sempre il valore di 2,5 ml/l.
Qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza?
Ciao
bibarassa
16-03-2007, 17:20
Scusate ho saltato un passaggio, il valore di partenza nella mia vasca era di 2,5 ml/l. Praticamente dopo aver aggiunto il B-Balance mi dava valori invariati, infatti continuo a leggere 2,5ml/l. Penso che: o sbaglio io a fare il test, o è il test che non è molto preciso.
Ciao
su 100 lt per aumentare il boro di circa 2,5 punti devi dosarne100ml, quindi su 100 lt con un valore dpartenza di 2,5 porti il boro a 5 aggiungendo 100 ml di b balance
ho rettificato piccolo errore
luciafer
16-03-2007, 19:05
su 100 lt per aumentare il boro di circa 2,5 punti devi dosarne100ml, quindi su 100 lt con un valore dpartenza di 2,5 porti il boro a 5 aggiungendo 100 ml di b balance
ho rettificato piccolo errore
Quindi io che ho 2,5 di Boro, avendo una vasca di 500 litri, dovrei mettere 500 ml di B-Balance, ma in quanto tempo, in una sola volta?
morganwind
16-03-2007, 19:09
Molti hanno fatto cosi, consiglaito dal sestini....
io ho spalmato la dose per portare i valori a 4,5 (partendo da 2,5) in 3 giorni...nn mi fidavo troppo
Gli animali non ne hanno assolutamente risentito
luciafer
16-03-2007, 19:12
Grazie morganwind, proverò anch'io così, ho gli stessi dubbi sulla dose unica.
Ciao.
franklin
16-03-2007, 19:36
con l'acido borico si fa prima e si spende meno ;-)
con l'acido borico si fa prima e si spende meno ;-)
gia'!!..ma non lo diciamo troppo in giro...senno Pohl sencaxxa!!!! :-))
;-)
franklin
16-03-2007, 23:07
:-D
Io da quando l'ho dosato non mi levo i ciano di dosso... e non mi ricordo neanche quanti mesi sono ormai che ci combatto... -20
dodarocs
17-03-2007, 00:33
Rama, e che caspita basta che fa la cacca una lumaca e ti escono i ciano!!!! :-D :-D :-D :-D
franklin
17-03-2007, 11:03
non sei l'unico,magari prova con l'acido borico,il boro le reintegri ugualmente e eviti di aggiungere fonti di carbonio che evidentemente sono presenti nel b-balance ormai è un pò che lo do e non ho riscontrato problemi,anzi......
luciafer
17-03-2007, 14:20
con l'acido borico si fa prima e si spende meno ;-)
E per i dosaggi? ;-)
franklin
17-03-2007, 15:40
ora provo un altro pò,poi se non riscontro nessun problema metti i dosaggi che suo sul forum.
Ma che ne pensate dell' uso dell' acido borico al posto del b-balance?
morganwind
19-03-2007, 09:41
[quote=franklin]con l'acido borico si fa prima e si spende meno ;-)
gia'!!..ma non lo diciamo troppo in giro...senno Pohl sencaxxa!!!! :-))
;-)[/quot
Per quanto ne so, a livello ionico non è propio la stessa cosa... :-)) :-))
io sapevo che andava usato soltanto con attenzione e moderazione.... #24
a livello ionico non saprei dire qualcosa di certo....
franklin
19-03-2007, 19:33
Per quanto ne so, a livello ionico non è propio la stessa cosa...
quando nell'acqua hai 4 ppm di boro che sia portato su cn bb o cn ac borico alle acro importa poco....
come portare su il calcio con idrossidido di calcio o un buffer di altra natura,alle acro poco importa,gli pasta avere almeno 400 ppm di calcio,sbaglio?
sbaglio?
Yes... #36#
Sul boro non mi esprimo, ma per integrare il calcio, ad esempio, usare calcio cloruro o calcio idrossido è diverso a livello ionico, in quanto il primo sbilancia il rapporto cloruri/solfati, mentre l'idrossido no.
Ma che ne pensate dell' uso dell' acido borico al posto del b-balance?
Usare acido borico non è proprio il massimo in un'acqua marina a ph basico.
Molto più sicuro usare il BB che è composto a base di tetraborato ed altri sali comunemente presenti e solubili in acqua marina.
Ciao
HY alessandro
20-03-2007, 14:48
Proprio in questi giorni ho ricalibrato l'ICP OES in labo per rilevare B , K e Sr .
Domani effettuerò l'analisi a 2 delle mie vasche sia con i test colorimetrici che con lo strumento .....
ciao
Alessandro
Ciao piccolo chimico come và?
HY alessandro
20-03-2007, 15:46
Ciao Vic ,
tutto bene carissimo , come vedi ci si diletta un pò ...
ciao
Alessandro
HY alessandro
21-03-2007, 10:55
Ecco qua i risultati , prima quelli del mitico salva che con il test seachem misura B per 4,5 ppm ed invece ne ha 1,59 ppm , inoltre ha Sr per 4,98 quindi la metà de valore naturale .
Io ho B per 9,76 ppm ( come pompa il B-Balance !) e Sr per 7,59 ppm .
Da notare lo Sr non l'ho mai reintegrato fino ad ora e questo è il valore naturale del sale che sto usando ( Crystal sea bio assay ) .
Ah , dimenticavo Densità 38 °\oo .
ciao
Alessandro
HY alessandro, quindi il crystal sea al 35°/oo darebbe 8,98 di boro e 6,99 di Sr... Giusto?
Ciao grande. ;-)
HY alessandro
21-03-2007, 14:28
No caro Flavio ,
il B così alto è dovuto al cicchetto quotidiano col B-Balance dell' ottimo Thomas , mentre lo Sr è di base del sale , ma da oggi pompo su anche quello , in passato sono arrivato fino a 30 ppm , innaturale , ma che estroflessione .
Ciao Ciao
Proprio in questi giorni ho ricalibrato l'ICP OES in labo per rilevare B , K e Sr .
Domani effettuerò l'analisi a 2 delle mie vasche sia con i test colorimetrici che con lo strumento .....
ciao
Alessandro
Non ho capito quale scostamento hai trovato tra le misurazioni fatte con i test colorimetrici e l'ICP sugli stessi campioni di acqua per Boro , Potassio e Stronzio.
Grazie in anticipo
HY alessandro
21-03-2007, 15:25
L'unico paragone fra test ed ICP è sul B il test seachem legge 4,5 contro 1,59 ppm trovate con l'ICP .
Sullo Sr non ho test colorimetrici per effettuare il paragone , la curiosità è il livello trovato senza dosaggi supplettivi e quindi imputabile al sale usato .
ciao
Alessandro
bibarassa
21-03-2007, 20:14
HY alessandro, che quantità dosi di B-Balance? eppoi non ho capito cosa si riferivano i vari dati di B e Sr (a una vasca? a una marca di sale?), se me lo puoi spiegare.
Ciao
HY alessandro
22-03-2007, 09:11
Hello Bibarassa ,
il B.Balance lo doso 1 ml su 100 litri ogni day , ma ora smetto per un pò visto il sovradosaggio .
I dati si riferiscono alla mia vasca ed a quella del Salva .
Prossima settimana misurerò anche il K .
Ciao
Alessandro
bibarassa
22-03-2007, 13:46
HY alessandro, grazie, tienici aggiornati, che con i test colorimetrici qui si va moooolto a spanne
Ciao
P.S.: che aggeggio sarebbe l'ICP OES?
Nessun chimico che sappia con esattezza che scompenso ionico possa portare l' acido borico?
morganwind
24-03-2007, 00:56
Molto interessante HY alessandro,
facci sapere eventuali differenze con il test del K (per altro di difficile lettura).
Grazie
tornado8869
24-03-2007, 15:40
Grazie Ale...mi sa che devo cominciare a pompare anch"io un po" con la mia vaschetta visto che altrove un si pompa piu".comunque il test che mi da 4,5 di boro e" quello della SALIFERT che a quanto dicono dovrebbe essere uno dei piu" attendibili.UN SALUTO A TUTTI:leggo sempre ...ma scrivo poco!!!!!!!!!!!!!!!
morganwind
24-03-2007, 23:16
...aggiungo che sarebbe davvero utile verificare i valori di Sr e B di un campione di acqua del Mar Rosso o similari con ICP
bibarassa
25-03-2007, 00:45
Scusate la mia ignoranza ma che cos'è un ICP?
morganwind
25-03-2007, 16:21
ICP dovrebbe essere una tecnica che permette di analizzare la composizione della massa di un elemento.
EOS sta per spettrometria ad emissione ottica, ma essendo ignorante in materia passo la palla ai competenti :-)) :-))
bibarassa
25-03-2007, 16:26
morganwind, grazie morgan...........il pirata
Certo Salva, non scrivi poco..........non scrivi per niente............spione!!!!!!!!!
:-)) :-))
HY alessandro
27-03-2007, 10:59
ICP OES sta per IGNITE COUPLED PLASMA OPTICAL EMISSION SPECTROMETER .
Tramite una pompa peristaltica si veicola il campione nel nebulizzatore che forma uno spray all'interno della fiamma (dove la parte centrale è nello stato di plasma cioè un gas dove gran parte di atomi o molecole sono ionizzate ) . All'interno del plasma avviene l'eccitazione dell'analita e l'intensità della radiazione corrispondente ad una particolare transizione atomica viene convertita in un segnale elettrico che il software che gestisce la macchina ci traforma in un picco .
morganwind
27-03-2007, 11:03
E' propio quello che volevo dire io... :-D :-D
mi hai tolto le parole di bocca :-D :-D
(per una ttimo ho letto eccitazione dell'analità...pensa vo di esere su un forum hard :-D :-D )
HY alessandro
27-03-2007, 11:08
Morgan : a dire il vero a me pace parecchio anche provocare l'eccitazione
dell'analità ....... #22
simone1968
27-03-2007, 12:36
-ciuf ciuf-
morganwind
27-03-2007, 12:46
Morgan : a dire il vero a me pace parecchio anche provocare l'eccitazione
dell'analità ....... #22
:-D :-D
ragazzi, novità sull'uso continuativo del boro? #24
bibarassa
28-11-2007, 21:15
FIAT600, io lo sto dosando tutti i giorni con metà della dose consigliata (0,5ml/l), però non controllo mai i valori che ho nella vasca perchè il test della Salifert che adoperavo mi son accorto che non valeva una mazza (l'ho confrontato anche con l'acqua di mare ma mi dava sempre, stabilmente, lo stesso valore, se non ricordo male 2 mg/l)
Ciao
#24 ma cosa usi? hai avuto un incremento notevole dei colori?
io per il momento, come anche Benny, utilizzo tutta la linea nightsun che contengono tra l'altro il boro...credi che possa bastare? #24
Ma ti gira bene la vasca???? se si che ti preoccupi a fare!!! :-))
più che altro è poer colore blu che lo vorrei più accesso. siccome il boro a proprio la caratteristica di potenziare i colori scuri specialemnte il blu... :-)
bibarassa
29-11-2007, 14:25
FIAT600, guarda che il boro serve a stimolare i rossi di acro, stylo e poci. Per i blu c'è il PIF
franklin, è passato del tempo....
ci sai dire qualcosa su gli effetti dell'acido borico?
quanto ne dosi?
grazie!!!
franklin
29-12-2007, 17:14
sto continuando a dosare boro...sempre con acido borico ma affidandomi a un prodotto in commercio(prolab)....trovo che accentua molto i rosa...
quindi sei passato al prolabmarine e hai abbandonato l'acido?
ho trovato pareri discordanti sui blu, cosa sai dirmi?
franklin
29-12-2007, 17:29
ho dei problemi coi blu.....ma non dipende dal boro....devo rivedere qulacosa nella gestione quindi non posso darti un parere sull'effetto del boro su questo colore...
comunque in linea generale rende piu' brillanti un pò tutti i colori....ma questi gia devono esserci,ergo:è inutile dosare qualsiasi cosa in vasca se si ha le acro marroni...nessun prodotto porta un acro da marrone a blu...
tutte le integrazioni che facciamo servono a "correggere" in modo leggere i colori che gia devono esserci....
dodarocs
29-12-2007, 17:49
comunque in linea generale rende piu' brillanti un pò tutti i colori....ma questi gia devono esserci,ergo:è inutile dosare qualsiasi cosa in vasca se si ha le acro marroni...nessun prodotto porta un acro da marrone a blu...
tutte le integrazioni che facciamo servono a "correggere" in modo leggere i colori che gia devono esserci....
_________________
Tutto vero se non ci sono i colori è inutile integrare, nessun integratore fa miracoli, ma accentua i colori gia esistenti.
ciao Franco!!!!!
buon natale anche se in ritardo!!!
i colori in linea generale ci sono, poi da quando ho ritarato lo skimmer anche troppo, (la nobils verde ormai tende al giallo) l'unico problema riguarda la tua loisetteae e mi stavo informando sugli effetti del boro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |