PDA

Visualizza la versione completa : dicusa e altum,convivenza??


Simo
13-03-2005, 11:59
nel 350lt ho inserito degli heckel,forse non sono selvatici puri ma mi piacevano molto sono di circa 7\6 cm con vari riflessi azzurrini -11
ci sono anche 20 cardinali,come ph sono sul 6,kh 4 gh 5 no3 non rilevabili cosi come gli no2.
ora volevo inserire un gruppetto da 4 di altum dell orinoco,sono ancora piccoli quindi appena si formava la coppia volevo poi togliere gli altri..problemi su una eventuale convivenza?

edoardo86
13-03-2005, 12:23
non credo ci sono problemi sulla convivenza magari avrai un pò di competizione sul cibo ma visto che sono piccoli non credo ci siano problemi io con i miei discus ho una coppia di scalari e non danno mai problemi ai discus anche sul cibo vanno lenti come loro i miei scalari

Altum
14-03-2005, 12:32
anche io nella nuova vasca che stò progettando vorrei fare la stessa cosa, unico "inconveniente" gli altum che solitamente sono portatori sani di parassiti intestinali e possono attaccarli ai discus

piero laudicina
14-03-2005, 12:42
Tutto bene,solo una osservazione:formare una coppia di Altum non è molto facile #07

piero laudicina
14-03-2005, 13:41
anche io nella nuova vasca che stò progettando vorrei fare la stessa cosa, unico "inconveniente" gli altum che solitamente sono portatori sani di parassiti intestinali e possono attaccarli ai discus

Io credo che sia sempre bene essere "prudenti" nell'inserire esemplari nuovi che siano Altum o altro ;-) Soprattutto quando abbiamo a che fare con esemplari di cattura :-)

Simo
14-03-2005, 23:10
infatti prima saranno in quarentano per die mesi denttro un 100lt.ah,visto che gli altum sono piccoli 5\6 cm se li metto in vasca dove ci sono dei cardinale anche se sono già grossi secondo voi se li pappano?
secondo me si.. -28d#

miciooo
15-03-2005, 01:34
simo toglimi una curiosita' come fai a dedurre che i tuoi heckel non sono puri #07 .........ultimamente ho notato che molti(negozianti-allevatori)vendono hekel di 10 cm.....mha che saranno delle fac-simile...bho non ne capisco molto qualcuno mi illumina....come faccio a capire se e' puro o meno....??grazie a tutti ciao

Simo
15-03-2005, 08:22
ho confrontato un paio di fotodi un sito che vemde wild purie e ci sono differenze minime,ma sempre differenze esecondo me non sono wild puri ma mi vanno bene cosi.

piero laudicina
15-03-2005, 11:14
Per quanto riguarda gli Altum,condivido in pieno la tua scelta:sono davvero bellissimi e trovare dei giovani è la situazione ideale che ti consente di crescerli a te ;-) Mi raccomando la quarantena:dopèo un periodo che valuterai tu,non fare l'errore di metterli con altri pesci direttamente:ti consiglio di prendere uno dei "vecchi" e metterlo con loro:in questo modo eventuali danni (sgrat sgrat) saranno limitati. ;-) Io credo che sia lo Scalare,sia l'Altum,se giovane non dovrebbe mangiarsi,dico dovrebbe,cardinali e simili soprattutto se non sono proprio minuscoli.Per questo è bene abituarli da giovani.Quando sono adulti....è oramai troppo tardi #13 #13

piero laudicina
15-03-2005, 12:18
ho confrontato un paio di fotodi un sito che vemde wild purie e ci sono differenze minime,ma sempre differenze esecondo me non sono wild puri ma mi vanno bene cosi.

Io credo che stabilire tramite delle foto se un Discus sia di cattura oppure no,non è completamente sicuro.Ci possono essere esemplari nati in cattività che sono identici in tutto e per tutto ad altri selvatici.Nei Wild ogni esemplare è a se,ed è questo uno dei tanti aspetti affascinanti del Discus.Cosa che ad esempio nel Marino non accade.Infatti ad esempio i Pomacantus Imperatore quello è e lo è sempre.Mentre ad esempio per un Discus di cattura è impossibile trovarne uno assolutamente identico.
Io voglio solo dirti una cosa Simo:la unica cosa importante è che tu sia soddisfatto dei pesci che hai trovato.Che poi siano Wild o F1 o chissà che F non ha assolutamente rilevanza.O meglio è influente solo per alcune osservazioni su acqua e alimentazione iniziale.Per avere la certezza bisognerebbe conoscere la provenienza esatta dei pesci e non è sempre possibile risalirvi. ;-) Quindi,a sto punto,mettici le foto al più presto -11 -11

Simo
15-03-2005, 18:10
si sono molto soddisfatto,appena la digitale torna nelle mie mani farò qualche foto.

piero ho proprio paura per i cardinali,gli altum sono sui 5 cm ma non vorrei..

Altum
15-03-2005, 19:06
simo i miei erano molto più grossi e non li hanno mai mangiati #36# di più nin zo -28d#

Simo
16-03-2005, 00:16
va beh provo,poveri cardinali :-(

piero laudicina
16-03-2005, 11:36
Ripeto,ragà,l'unico modo e tentare.Diciamo che più sono piccoli gli Scalari/Altum più ci sono pbuone probabilità di abituarli facilmente.Come?Cercando comunque di fare in modo che non abbiano molta fame,e mettendone un branchetto abbastanza numeroso.Se se ne mettono troppo pochi magari se ne mangiano un paio ,un paio muoiono per motivi vari e diventa poi poco attendibile.Viceversa mettendone 20 e facendo mangiare bene le "belve" si hanno più possibilità di successo. ;-)

Simo
16-03-2005, 17:08
cosa mi consigliate per alimentare bene gli altum?

piero laudicina
16-03-2005, 19:05
Puoi tranquillamente dargli,se lo accettano,gli stessi cibi dei Discus.Io farei 3-4 pasti quotidiani non troppo abbondanti con un mangime di base e darei ogni giorno Chironomus e/o Artemia surgelati (o liofilizzati).Ho visto che i miei Scalari Wild gradiscomno molto la Larva Bianca surgelata ;-) ;-)

andre
16-03-2005, 23:29
dieta Discus Simo ;-)

Lionel
17-03-2005, 01:43
Puoi tranquillamente dargli,se lo accettano,gli stessi cibi dei Discus.Io farei 3-4 pasti quotidiani non troppo abbondanti con un mangime di base e darei ogni giorno Chironomus e/o Artemia surgelati (o liofilizzati).Ho visto che i miei Scalari Wild gradiscomno molto la Larva Bianca surgelata ;-) ;-)

Attento alle malattie con larve bianche di zanzare :-) -05

Simo
18-03-2005, 23:44
ma per larve di zanzara bianche intendi...??cosa?

Lionel
19-03-2005, 03:08
Le larve di zanzare vengono raccolte in zone di acqua stagnante dove potenzialmente l'acqua è sporca e potenzialmente può contenere uova di parassiti, a differenza del chironomus per esempio che viene raccolto in acqua pulita.

snakeskin67
26-03-2005, 18:03
a questo topic non posso rispondere....si parla di convivenza...ed ho gia' problemi per me stesso con la mia compagna :-D

Lionel
26-03-2005, 18:08
:-D :-D :-D :-D :-D ...cambiala con unA Discus :-D :-D :-D

snakeskin67
28-03-2005, 00:26
hahahahahahha lionel .....ho gia' cambiato la prima cosi' ....una seria ho trovato un biglietto con scritto : " tu hai bisogno di piu' spazio!!!!!! "
p.s. lionel anche i chironomus di ditte famose sono sempre un rischio , poi se vuoi ti spiego il tutto in privato essendo il portale non esente da influenze pubblicitarie ;-) .
ti lascio la mia e-mail se vuoi scrivermi personalmente...o dammi un tuo contatto msn
claudio_stella@aliceposta.it
a presto

Lionel
28-03-2005, 00:53
Ti ringrazzio ma se mi vuoi "spiegarmi una cosa" sono riperibile a l'indirizzo in firma...
Per l'email sta nel mio profilo ;-)

Sono sempre felice di imparare cose nuove :-)

PS: non so dove hai visto che su AP non si possono nominare le dite....la home è piena di pubblicità #24 ; non mi sembra un forum "chiuso" ;-)

piero laudicina
29-03-2005, 10:04
hahahahahahha lionel .....ho gia' cambiato la prima cosi' ....una seria ho trovato un biglietto con scritto : " tu hai bisogno di piu' spazio!!!!!! "



La faccenda sta prendendo una brutta piega :-D :-D :-D :-D Comunque io opterei per tenersi la fidanzata rinunciando a qualche Discus #12 Si rischia di dare spazio a chiacchere "pericolose" sulla propria identità sessuale:-D :-D :-D

snakeskin67
29-03-2005, 12:32
ok senza nominare la ditta ti diro' qualcosa ( premetto lionel che non voglio fare polemica).
La mia passione per l'acqua mi ha fatto fare le gare di pesca per anni ( nelle societa' Barriera di Milano e sopratutto TeamGaristiTorino ) .
Veniamo al punto...i chironomi...nelle gare piu' importanti ( solo serie A e qualificazioni per la nazionale) si puo' usare un kg di chironomi piu' gli inneschi...
Naturalmente li acquistavamo vivi a prezzi ,in caso di bassa disponibilita', da capogiro ( in una gara a cremona un kg è arrivato a 300mila).
Nel settore pesca lo si trova col nome francese di fouilles ( quello piccolo per pasturare, che noi compriamo surgelato) e col nome "ver de vase" quello piu' grande.
La differenza tra i due è : il ver de vase vive in acque effettivamente pulite con foglie in marcescenza sul fondo ( ed è di difficile reperibilita',infatti per gran parte è importato); l'altro quello piu' piccolo, è raccolto in acque con un deciso ( se non alto) inquinamento organico.
Quindi sara' meglio lavarlo ed eliminare quel liquido che cola dallo scongelamento, non tanto per il residuo di emoglobina ( che in fondo è nel chironomo stesso),ma proprio per evitare residui di quell'acqua della zona di raccolta.
Mi sono accorto di questo quando comprando i chironomi in un negozio girandolo ho visto nome e numero di telefono di colui che contattavo per ordinare per la mia squadra.
Ed aggiungo che spesso a fine gara c'era gente sul posto ;-) che chiedeva gli avanzi.....e comunque tutto l'invenduto veniva congelato...lo proponevano anche a noi spesso in assenza del vivo (inutile dire che non era manipolabile come l'altro per essere lanciato a 14,5 mt.).
Ora questa è solo un affermazione di uno che conosce i punti di raccolta ( infatti intorno a casa mia ne raccolgo da inizio estate a ottobre.
e dovresti sentire vivi...che buon profumo di tartufo che emanano ;-)

Lionel
29-03-2005, 12:49
Snake, nessuna polemica…vorrei capire perché la dovrei fare…….
Una domanda ti vorrei fare perché non ho ben capito una cosa: dici che esistono due tipi di chiro ?
Uno “vers de vase” che vive in acqua pulita e l’altro “fouilles” che invece è in acqua sporca ? Ho capito bene ?
Ma quelli commercializzati per discus quali sono ? Pensi che quello “di acqua sporca” sia effettivamente del chironomus ?
Te lo chiedo perché non mi risultava che il chironomus sopravisse in acque inquinata, a differenza delle larve di zanzare per esempio (quello bianco).
Comunque sia, penso che siamo tutti daccordissimo sulla necessità di lavarlo ! Ma se, come dici tu, alcuni distributori di chiro usano un animale che proviene di acqua inquinata…..allora…….immagino che ne vendono poco, perché la sopravivenza dei discus deve essere breve.

snakeskin67
29-03-2005, 13:19
lionel ti assicuro che quello che compriamo noi non è proprio d'acqua pulita ( il fouilles), io lo raccolgo mettendo delle trappole fatte con un collant da donna ed una latta un po' appiattita, praticamente faccio una piccola nassa con un sasso nella calza, il corso d'acqua naturalmente non deve essere troppo grande.
Piazzo la trappola ed aspetto la schiusa ( a volte il giorno stesso).
In questo modo invece di aggirarsi in giro con retini come un folle si raccolgono enormi quantitativi ...a volte anche due kg per calza.
Non nego che i chironomus vivano anche in acque meno inquinate, ma okkio perche' il primo sintomo di inquinamento è proprio la presenza del chironomus in un corso d'acqua. Non ci sono solo due specie ma solo nelle acque italiane ne esistono centinaia di specie...anche se il piu' "famoso" è il plumosus (in realta son tutti plumosus i maschi perche' come per le farfalle notturne hanno le antenne a pettine e sembra una piuma).Per quanto riguarda la sopravvivenza dei discus,probabilmente il congelamento elimina tanti batteri, e non credo di aver detto io per primo che comunque i chironomus sono anche loro veicolo di infezioni (non ho detto che non lo uso...anzi...sopratutto per stimolare la riproduzione).

piero laudicina
29-03-2005, 13:19
La mia opinione è che il surgelato debba essere sia ben scongelato,sia ben lavato.Questo vale per larve rosse (chiro),larve nere,larve bianche,artemia....insomma tutti i tipi di cibi.Sappiamo che a volte basta un niente a fare danni seri,e allora cerchiamo di fare tutto il possibile.E' anche vero che bisogna essere fatalisti:a volte le cose succedono pur osservando le massime attenzioni.Ma ridurre il rischio credo non sia male ;-)

snakeskin67
29-03-2005, 13:25
Lionel per avere la conferma di quanto ti dico , dovresti trovare a roma un negozio di pesca ( frequentato da garisti) e chiederne un incarto ( saranno circa 1/2 kg.), forse lo reperiscono anche li' , anche se il grosso lo si trova nelle provincie di mantova, cremona e bologna ( se passi di la' guarda i canali che attraversano quelle zone ed i fossi laterali dove li raccolgono ;-) )
scusa se ho postato nuovamente. ;-)

Lionel
29-03-2005, 13:27
lionel ti assicuro che quello che compriamo noi non è proprio d'acqua pulita ( il fouilles), io lo raccolgo mettendo delle trappole fatte con un collant da donna ed una latta un po' appiattita, praticamente faccio una piccola nassa con un sasso nella calza, il corso d'acqua naturalmente non deve essere troppo grande.
Piazzo la trappola ed aspetto la schiusa ( a volte il giorno stesso).
In questo modo invece di aggirarsi in giro con retini come un folle si raccolgono enormi quantitativi ...a volte anche due kg per calza.
Non nego che i chironomus vivano anche in acque meno inquinate, ma okkio perche' il primo sintomo di inquinamento è proprio la presenza del chironomus in un corso d'acqua. Non ci sono solo due specie ma solo nelle acque italiane ne esistono centinaia di specie...anche se il piu' "famoso" è il plumosus (in realta son tutti plumosus i maschi perche' come per le farfalle notturne hanno le antenne a pettine e sembra una piuma).Per quanto riguarda la sopravvivenza dei discus,probabilmente il congelamento elimina tanti batteri, e non credo di aver detto io per primo che comunque i chironomus sono anche loro veicolo di infezioni (non ho detto che non lo uso...anzi...sopratutto per stimolare la riproduzione).


Non credo il pb sia batteriologico; come hai detto tu il congelamento le elimina certamente. Per congelare “vivi” dei batteri bisogna di prendere alcuni accorgimenti molto particolare che di certo non prendono gli allevatori di chiro.
Quello che mi preoccupava, da quello letto, è la presenza di uova di parasiti, problema che sembra invece non essere del tutto eliminato dal congelamento.
Comunque, buono da sapere il discorso acqua inquinata; grazie :-)

snakeskin67
29-03-2005, 13:29
infatti piero io per fare attenzione non intendevo non usarlo...per i pesci che si devono ambientare spesso è l'unica strada, almeno io ; posso anche sbagliare lo do' si' una volta al giorno...ma solo alle coppie in riproduzione, e limito ad un paio di volte la settimana per il resto delle vasche.

Lionel
29-03-2005, 13:30
Lionel per avere la conferma di quanto ti dico , dovresti trovare a roma un negozio di pesca ( frequentato da garisti) e chiederne un incarto ( saranno circa 1/2 kg.), forse lo reperiscono anche li' , anche se il grosso lo si trova nelle provincie di mantova, cremona e bologna ( se passi di la' guarda i canali che attraversano quelle zone ed i fossi laterali dove li raccolgono ;-) )
scusa se ho postato nuovamente. ;-)
Scusa la mia ignoranza in materia: ma tutti i produttori di chiro per acquariologia (non parlo di quelli per la pesca, a patto che siano diversi….), le raccolgono da fiumi nostrani o le allevano "in casa" in qualche modo ?

snakeskin67
29-03-2005, 13:31
Perdonami Lionel ma scrivo in ritardo...non sono proprio un mago alla tastiera, ed un po' anche il sonno....prima della tua risposta avevo messo un altro post...o forse non lo ho messo #23 perdonatemi ( ehm lavorare di notte brutta bestia)

snakeskin67
29-03-2005, 13:34
Non li allevano ....li raccolgono...
puoi allevare le dafnie, i tubifex....ma non i chironomi.
Qualche chironomo lo potresti ottenere per caso nella bacinella delle dafnie fuori al balcone...se ti fa' le uova l'adulto ( un po' come per la zanzara bianca che sarebbe il culex)

Lionel
29-03-2005, 13:38
Che ci dici dei tubifex invece; sono più "puliti" ?

snakeskin67
29-03-2005, 13:52
in origine sono peggio...anche da acque piu' inquinate...se trovi i tubifex non trovi i chironomi.
i tubifex pero' puoi farli "spurgare" in un certo senso, io li allevo in una vasca da circa 80 litri con del ghiaino fine , nell'altra invece senza ghiaino con un filtraggio da circa 300 litri l'ora...prima di somministrarli per una settimana faccio girare una lampada uv...non so' se serva ( ma mi fa' stare un po' piu' tranquillo).
Di certo c'è che un chironomus se giace sul fondo morto inquina parecchio ( anche se in genere non avanza nulla) , mentre il tubifex se riesce ad interrarsi continua a vivere in acquario ( ed è addirittura utile perche' si ciba di residui di mangime ecc... ).
naturalmente parlo del tubifex vivo, quello liofilizzato lo do' sempre (anche perche' trovo che sia il miglior "assorbente" per le vitamine).

Lionel
29-03-2005, 13:59
Si, concordo sul tubif liofilizzato; ottimo per le vitamine :-)

piero laudicina
29-03-2005, 14:01
Oltretutto il liofilizzato è più "affidabile" dal punto di vista sanitario,in quanto durante la "liofilizzazione" muoiono tutti gli agenti patogeni che col surgelamento invece "resistono". ;-)

snakeskin67
29-03-2005, 14:19
Piero credo anche io che sia cosi'...al microscopio non ho mai notato movimenti nel liofilizzato ....anche bagnato e lasciato li' un po' di minuti.
Pero' come per tutti gli alimenti la liofilizzazione gli elimina anche tante vitamine.....almeno credo...
pero' se è vero che mangiano il liofilizzato...dovresti vedere come si avventano sul vivo ( il liofilizzato è biancastro, mentre il vivo è quasi rosso come il chironomus)

snakeskin67
29-03-2005, 14:25
Dimenticavo Lionel, non ho detto che non lavano il chironomus...lo lavano sicuramente,io parlavo delle acque in cui viene pescato. Patisce solo gli inquinamenti chimici...disserbanti e coktail vari che danno i contadini.
(senti io rispondo solo qui...ma se leggo qualcosa mi piace rispondere...non voglio tenere il post tutto per me ;-) )

Lionel
29-03-2005, 14:26
No snake; la liofilizzazione preserva buona parte delle vitamine ;-)

snakeskin67
29-03-2005, 14:29
Bene, questo non lo sapevo Lionel grazie :-).
ehi...non lo sapevo davvero non è una presa per i fondelli....avevo solo dei dubbi infatti ho scritto " credo". #36#
Scusa ho ricorretto perche' ora mi è venuta la fobia del maiuscolo...e non lo metto piu' neanche quando serve :-(

Lionel
29-03-2005, 14:35
:-D
Ti confermo che sia liof. che surgelazione preservano gran parte delle vitamine; almeno per l’alimentazione umana. Ma immagino i processi usati per l’alimentazione ittica siano gli stessi. :-)

snakeskin67
29-03-2005, 14:39
Vero....azz Lionel mi dai da pensare....devo cambiare di nuovo compagna? #24
A me dicono sempre che mancano le vitamine! ....(sono magro come una scheggia)...mi assento un attimo gli metto le valigie in cortile ;-) .
hihihi ho trovato la scusa!!!!!

andre
29-03-2005, 14:47
A me invece dicono che di Vitamine ne ho troppe!!! :-D :-D :-D :-D
Snake per questo fatto delle colture del vivo, prima o poi mi piacerebbe scambiare 4 chiacchiere, magari al telefono.
Per quello che ne so io, e sto facendo qualche ricerchina qua e la, il Chiro della ON sembra essere il meno problematico in quanto verrebbe trattato prima del congelamento con sistemi ad UV, in modo da eliminare la carica batterica presente.
Sembra però che anche gli altri produttori si stiano adeguando a questo metodo.
Se qualcuno ne sa di più...ben venga!! ;-)

piero laudicina
29-03-2005, 14:48
Piero credo anche io che sia cosi'...al microscopio non ho mai notato movimenti nel liofilizzato ....anche bagnato e lasciato li' un po' di minuti.
Pero' come per tutti gli alimenti la liofilizzazione gli elimina anche tante vitamine.....almeno credo...
pero' se è vero che mangiano il liofilizzato...dovresti vedere come si avventano sul vivo ( il liofilizzato è biancastro, mentre il vivo è quasi rosso come il chironomus)

Ma,sai,non è che Chiro o Larve varie contengano vitamine di per se.Infatti le aggiungiamo noi ;-) Esistono cibi in granuli e fiocchi però che sono "arricchiti" all'origine preparandoli con vitamine specifiche.Nel liofilizzato è semplice aggiungerle:si mette una "porzione" in un bicchierino a "reidratarsi" con dell'acqua e tot gocce di vitamine.Che vengono così assorbite molto efficacemente ;-)

piero laudicina
29-03-2005, 14:52
A me invece dicono che di Vitamine ne ho troppe!!! :-D :-D :-D :-D
Snake per questo fatto delle colture del vivo, prima o poi mi piacerebbe scambiare 4 chiacchiere, magari al telefono.
Per quello che ne so io, e sto facendo qualche ricerchina qua e la, il Chiro della ON sembra essere il meno problematico in quanto verrebbe trattato prima del congelamento con sistemi ad UV, in modo da eliminare la carica batterica presente.
Sembra però che anche gli altri produttori si stiano adeguando a questo metodo.
Se qualcuno ne sa di più...ben venga!! ;-)

Sarebbe utile poter contare su cibi surgelati più sicuri.Credo non sia poi così complicato.O no?Per il discorso vitamine credo che anche qui il troppo sia dannoso ;-)

Lionel
29-03-2005, 15:28
:-D :-D :-D :-D :-D :-D ...attento che non lo faccia lei prima...con tutte ste vasche..... :-)

Per prendere peso......un po' di ciambellone della Clerici :-D :-D :-D :-D :-D :-D

snakeskin67
29-03-2005, 15:45
ehm Lionel la prima se n'è andata ( te lo avevo gia' detto) .....questa per ora resiste ....pero' ora che ci penso...doveva essere qui alle 14 -28d#

Lionel
29-03-2005, 15:48
....sai col traffico..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ......la seconda va sempre meglio della prima...fidati :-)

snakeskin67
29-03-2005, 16:23
Traffico...e mica sono di Roma io...sono a meta' tra campagna e montagna #24

andre
29-03-2005, 16:26
Qui da Noi Lio, il traffico è dovuto al sovraffollamento di Rane e Zanzare, a cui si aggiungono, ultimamente i cantieri dell'Alta Velocità per quello che riguarda me, e quelli per Torino 2006 per Snake! :-D #19 #19 #19 #19

Lionel
29-03-2005, 16:27
Non piangete che se non consumate voi il PIL Italiano e chi lo fa…..???? #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Lionel
29-03-2005, 16:29
Traffico...e mica sono di Roma io...sono a meta' tra campagna e montagna #24

....mmm......cercavo una scusa ....OK...non è plausibile.......gomma bucata ??? cellulare senza batteria......????...nebbia tale da richiedere il fermo del mezzo.....???? che ne so.....

Oppppssss…scusate l’OT
#09

snakeskin67
29-03-2005, 16:50
ha ragione andre...sono a 30 km dal sestriere....poi ora sono piu' tranquillo...anche il mio vicino di casa non è ancora tornato dal lavoro #36#
#24 #24 #24 #24 ...si ora è troppo OT

andre
29-03-2005, 16:57
scusa snake, sei più tranquillo ........ per che cosa? :-D :-D :-)) :-))
io sarei MOLTO più preoccupato!!

piero laudicina
29-03-2005, 17:04
A Roma si dice:"Lo sai Tranquillo che fine ha fatto? No?Beh,se lo sò inc....to" :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Spero non sia il tuo caso ;-)

snakeskin67
30-03-2005, 10:30
;-) infatti il mio era un tranquillo per modo di dire ...intendevo proprio quello.

piero laudicina
30-03-2005, 11:42
Meno male :-D :-D :-D :-D