PDA

Visualizza la versione completa : Cynops orientalis generalità e tutto il resto...


Strike
17-03-2005, 02:14
per chi non avesse letto nel vecchio forum andarano così le cose...

Ciao a tutti, la mia amica ha preso un tritone (dal nome Cynops...e qualcos'altro) due settimane fa.. il fatto è che da quando l'ha preso lui non mangia nulla, gli ha dato cibo normale per pesci, poi carne di pollo magrissima e infine le larve di chironomus...ma lui nulla...
Lei dice che difficilmente potrebbe nutrirsi sul fondo con gli avanzi degli altri pesci, in quanto sono voraci e si sbaffano tutto in tre secondi. Ha provato anche a tirarlo fuori dall'acquario ma nemmeno su terra ferma si nutre. Cosa può fare? Qualcuno ha un consiglio? non vorrei che si lasciasse morire..
grazie



ed io risposi....
una domanda prima di tutto:
1. a che temperatura sta?? questa è la cosa che mi viene subito alla mente...
perchè ho visto da come hai scritto che lo tieni insieme ad i pesci...e questo è sbagliatissimo!
2. ma ti pare che ad un afibio gli dai cibo per pesci????
3. non mangia perchè si sta abituando all'ambiente nuovo ma essendo un ambiete sbagliato ci mette più tempo perchè stressato dalle correnti e dalla temperatura troppo alta..
4. mangia principalmente insetti ma anche pesciolini
il chironomus vivo o congelato va benissimo altena con artemia salina congelata
5. può rimanere senza mangiare per oltre 5 settimane se prima ha fatto scorta di cibo
6. si chiama cynops orietalis (tra l'altro è uno dei tritoni più terresti.. ma presumo che l'acquario non abbia una zona adibita a terra ferma!!
7. hai detto che lo hai preso con le mani.. sbalgiatissimo noi abbiamo la pelle rufida in confronto alla loro.. e potremmo lacelargliela, ma la cosa più grave è che potremmo trasmettergli qualche batteriosi e micosi e nei tritoni una volta manifestata la patologia è difficilissomo curali e farli sopravvivere...

quindi il mio consiglio:
adibisci una vaschetta solo per lui senza termoriscaldatore perchè la sua temperatura ottimale è dai 12ai 17 gradi...
metti sempre acqua decantata perchè il cloro oltre a rovinargli la pelle li fa diventare a lungo andare parzialmente cechi...
per il cibo somministragli 3 giorni alla settimana chironomus alternando con artemia salina e lombrichi spezzettati freschi...
nella vaschetta metti qualche pianta e il filtro regolato al minimo così da non creare correnti, vivono in acque ferme stagnanti! e soprattutto adibiscila in modo da creare una parte per la terra ferma perchè ci pasano molto tempo! magari con un pezzo di sughero...
la luce deve essere molto molto lieve perchè ne soffrono... e fare tanti tanti nascondigli perchè altrimenti si sentirebbe minacciato...
spero che abbia capito perchè soffre... e cmq prima di comprare ti consiglio, in generale non solo alla tua amica, di documentarsi prima di acquistare un animale perchè non è un giocattolo è un esssere vivente che non mangia cibo per pesci...

asrefer
17-03-2005, 11:50
La realtà è che il tritoncino in questione non vive in un acquario normale, ma si accompagna con dei pesci rossi, quindi la temperatura è quella ambientale (16#19°), ci chiedevamo se in estate è necessario inserire la vaschetta nel frigorifero.. #24
Scherzo, comunque, la vasca ha piante vere, ha solo la luce dell'ambiente e ha anche un bel pezzetto di sughero su cui passeggiare. L'acqua è sempre decantata e la novità è che proprio ieri sera la bestiola in questione ha rubacchiato il cibo ai pescetti, quindi per fortuna l'emergenza è finita.
Per quanto riguarda il fatto di prenderlo in mano, la mia amica dice che se gli mette lì la mano vicina ci sale da solo, quindi a parte la possibilità di trasmettere germi, come mai la mano per la sua ruvidezza dovrebbe dargli fastidio e il sughero, a nostro parere ben più ruvido, no? Non volevamo far polemica, però suona curioso, no?
Grazie comunque per la risposta,sei stato gentile almeno ora sappiamo che se non mangia per un pò di tempo non gli succede nulla.
P.S.: lo sapevamo anche noi che gli animali non sono un giochetto ;-)
Grazie, a presto

Strike
17-03-2005, 19:21
be apparte che noi sulle mani abbiamo sempre il batterio dello staffilococco a meno che non ci si lava la mano.. io intendevo mano ruvida nel senso:
se gli accarezzi la testa oppure lo prendi e lo stringere la coda..
il legno sarà più ruvido ma è lui ce ci cappina mica viene accarezzato o raschiato col sughero dal sughero stesso... nn so se riesco a redere l'idea..
che ci va lui sulla mano non vuol dire niente, sono animali più o meno socievoli dipende da esemplare a esemplare e da come viene abituato..
ho visto che non hai accennato per niente al cibo, quindi presumo che nn sia cambiato nulla.. vabbè..
qui non c'è nessuna polemicaè perchè uno ha un problema..
se gli dai cibo per pesci saffrira sempre di carenza di alimentazione e crescerà abbastanza male e in molto tempo..dato che mi hai detto che è un tritonicino credo che debba ancora crescere..

asrefer
18-03-2005, 14:56
Il tritone è grande 8 cm coda compresa e sul cibo non ho detto nulla perchè lei cerca comunque di dargli i chironomus, ma se lui non li mangia e mangia invece il cibo dei pesci che può farci? oggi gli ha somministrato delle daphnie e le ha pappate in gran fretta...che sia solo un tipo difficile di gusto?

Strike
18-03-2005, 16:15
Il tritone è grande 8 cm coda compresa e sul cibo non ho detto nulla perchè lei cerca comunque di dargli i chironomus, ma se lui non li mangia e mangia invece il cibo dei pesci che può farci? oggi gli ha somministrato delle daphnie e le ha pappate in gran fretta...che sia solo un tipo difficile di gusto?

le daphine sono un ottimo sostituto al posto del chiro.. avete provato con il chiro rosso?? oppure quello bianco o quello nero????
be insomma 8 cm per un cynops orientalis è la grandezza massima...
non è un fatto di guasti si vede che è stato abituato sempre a quel cibo e adesso nn ne può fare a meno.. come le scatolette per i cani e i gatti...
prova anche con l'artemia e pezzetti di verme vivo...

asrefer
22-03-2005, 14:23
ok, grazie, le dirò di provare..sei stato moltop gentile

Strike
22-03-2005, 14:55
ok, grazie, le dirò di provare..sei stato moltop gentile

di niente ;-) spero che si riprenda al più presto!!!

rottaris
27-03-2005, 18:03
La realtà è che il tritoncino in questione non vive in un acquario normale, ma si accompagna con dei pesci rossi, quindi la temperatura è quella ambientale (16#19°), ci chiedevamo se in estate è necessario inserire la vaschetta nel frigorifero..

molti allevatori lo fanno, magari non per il cynops ma per altre specie che necesitano di tempeature sempre basse

Strike
27-03-2005, 20:46
La realtà è che il tritoncino in questione non vive in un acquario normale, ma si accompagna con dei pesci rossi, quindi la temperatura è quella ambientale (16#19°), ci chiedevamo se in estate è necessario inserire la vaschetta nel frigorifero..

molti allevatori lo fanno, magari non per il cynops ma per altre specie che necesitano di tempeature sempre basse

che intendi????
sì ma con i pesci orssi è una tortura perchè sporcano veramente troppo l'acqua, i nitrati sono sempre alle stelle.. la povera pelle dei tritoni è messa a dura prova..

rottaris
28-03-2005, 01:34
rispondevo solo al discorso del frigorifero, per il resto concordo al cento per cento per cento per te, i tritoni devono stare per conto loro in un'acquarietto dedicato

Strike
28-03-2005, 01:41
rispondevo solo al discorso del frigorifero, per il resto concordo al cento per cento per cento per te, i tritoni devono stare per conto loro in un'acquarietto dedicato

ah ho capito! no credevo da come lo dicessi che fosse una cosa normale che si mettono tritoni con pesci d'acqua fredda...

rottaris
28-03-2005, 01:43
no, è che avevo quotato da culo! #12

Strike
29-03-2005, 02:14
no, è che avevo quotato da culo! #12

-97d -e59 -ROTFL- -e13

spiderling
29-04-2005, 18:06
Inanzitutto prima di acquistare animali di questo tipo e' buona cosa informarsi sulle dimensioni che puo' raggingere l' animale e il suo habitat come dovra' essere intendo temperatura e quant' altro.

Io allevo Cyonops Orientalis da 4 anni assieme ad un altra specie Pleurodeles Walt ovviamente li tengo separate le 2 specie.

I Cynops Orientalis vivono in acque fredde con temperature comprese tra i 18 °C e i 22 °C, infatti molti allevatori per stimolare la riproduzione, in inverno li tengono in luoghi dove le temperature sono piu' basse rispetto alla norma per farli fare un periodo di brumazione ( letargo forzato ).
Farli convivere con altri pesci secondo me e' sbagliato, anche se in molti negozi di acquariofilia pur di vendere li fanno passare come ottimi compagni per i pesci e che vivono in acque con temperature comprese tra i 24 °C e i 28 °C. Che si tratta di un animale completamente terrestre io non lo direi, i giovani passano parecchio tempo fuori nelle zone emerse un abitudine che poi con la crescita viene persa, infatti gli adulti passano quasi sempre la loro vita in acqua, comunque una parte emersa e' sempre meglio lasciargliela anche se inutilizzata.
In quanto alle dimensioni 8 cm e' il massimo, non so dove l'hai visto scritto o sentito dire pero 8 cm e' un esemplare sub adulto, gli adulti raggiungono i 20 cm circa di lunghezza.

Si tratta di animali che per quanto riguarda l' alimentazione non presentano grossi problemi, i giovani mangiano chironomus rosso artemia e krill, per gli adulti oltre al cibo surgelato accettano molto volentieri tarme della farina piccoli grilli e lombrichi.

In quanto all' acqua io ho sempre usato acqua del rubinetto e in 4 anni non ho mai avuto problemi .

Per il terrario una vaschetta in vetro o plastica dalle dimensioni di 50 x 30 l' altezza non ha molta importanza, per l' impianto di filtraggio io uso una semplice pompetta giusto per ricreare un movimento leggero dell' acqua e ogni settimana aspiro gli avanzi di cibo. Il substrato non deve essere troppo fine per evitare che venga ingerito ( causandoli delle occlusioni intestinali) assieme al cibo; quindi del ghiaietto per acquari va piu' che bene granulometria 3 mm, come arredi si possono usare radici o rocce posizionate in modo da ricreare anfratti dove i Cynops amano nascondersi, per la vegetazione io non ne uso a parte in una zona dove ho messo dei rami di photos appoggiati a delle rocce in modo da creare una zona di ombra.
Mentre per quanto riguarda la parte emersa puoi usare del sughero, oppure dividere la vascha da una lastra di vetro (alta quanto il livello dell ' acqua) siliconata alla base e ai lati riempirla di torba e muschio, arredandola con piante e radici.

Come illuminazione una lampadina al neon di 8 W il livello dell ' acqua direi che 20 cm puo' bastare.
In ultimo il fatto che non mangia e' una cosa normale deve avere il tempo di ambientarsi e deve stare tranquillo, non in compagnia dei pesci rossi ;-) ......

Se qualcuno mi posta le foto vi mando le foto dei miai terrari e degli esemplari....Grazie ;-)

Strike
21-05-2005, 12:58
In quanto alle dimensioni 8 cm e' il massimo, non so dove l'hai visto scritto o sentito dire pero 8 cm e' un esemplare sub adulto, gli adulti raggiungono i 20 cm circa di lunghezza.

forse hai letto male ma stavamo parlando di cynops orientalis.. è una specie piccola..., forse intendevi i pleurodeles, anzi sono sicuro che intendevi loro..

spiderling
01-09-2005, 21:33
Beh si da il caso che so ancora leggere e dato che allevo tutte e due le specie, non posso sbagliarmi a dirti che i Cynops orientalis raggiungono una lunghezza di 20 cm.
P.s non so voi per cynops orientalis cosa intendete :-)) :-))

Strike
22-09-2005, 00:53
no scusa allora a questo punto sono curioso di vedere un esemplare dei tuoi cynops orientalis formato gigante!!!
magari nn sono cynops ma pyrrogaster orientalis..

sergio mezzadri
08-11-2011, 22:59
Ragazzi sono Sergio e sono allibito...tritoni con pesci rossi! E poi mi piace che si sia deciso che "l'emergenza è finita". Non mi stupirò mai di cosa sono capaci certi individui (superficiali) per quanto riguarda le sofferenze inflitte a un povero animale...INFORMATEVI, i mezzi ci sono, ma fatelo PRIMA! #26