PDA

Visualizza la versione completa : Questione d'allestimento


Puffin
23-11-2006, 14:57
Vorrei sollevare una piccola discussione per quanto riguarda l'allestimento e il mantenimento di un nanoreef.

Dopo due anni che non mi interessavo più di nanoreef ho ripreso in mano la questione, un pò perchè non riesco a stare lontano dal mondo degli acquari un pò perchè sono geloso delle vostre magnifiche vaschette e vorrei averne, di nuovo, una anch'io.
Però con dispiacere ho notato che molte delle considerazioni e allestimenti fatti sono coperte dalla possibilità di usare qualsiasi tipo di attrezzatura e soprattutto quasi tutti hanno come supporto una vasca molto più grande dalla quale prelevare acqua rocce sabbia ecc...
Ma il nano non era nato come un piccolo mondo fatto di semplicità?
Non voglio fare polemica, vorrei solo che fosse messo un muro tra chi ha un nano e basta e chi ha un nano e altre vasche appoggio.
Dico questo perchè mi sono reso conto leggendo che alcuni consigli io non potrei applicarli o quanto meno devo dare un limite a ciò che voglio perchè se per sfortuna il nano va in rovina devo ripartire da zero con grandi problemi logistici!!!

Sarebbe opportuno creare uno spazio dedicato a chi possiede solo quella vaschetta così da poter valutare con maggior chiarezza i consigli di cui ha bisogno quella determinata persona.

Mi sbaglio?

leletosi
23-11-2006, 15:13
soprattutto quasi tutti hanno come supporto una vasca molto più grande dalla quale prelevare acqua rocce sabbia ecc...

Mi sbaglio?

sì.....non è assolutamente vero

quindi siamo ancora più bravi :-))

crazykite
23-11-2006, 15:13
In fondo ognuno è libero di fare ciò che vuole e può e se tutto questo contribuisce al benessere delle vasche, ben venga. Il trucco è però nel creare una biovasca equilibrata e con criterio: inutile allevare duri con le PL, inutile mettere 12 pesci senza schiumatoio (12 pesci neanche CON schiumatoio, per favore!!!). Insomma IMHO si può allestire un nano a qualsiasi livello, ma con tanto tanto studio e criterio.
Personalmente ho "solo" un nano da 80 lt lordi (50 + 30 di sump) con HQI e non ho un'acro che sia una. Che male c'è?
Non ho mai avuto una vasca più grande da cui prelevare, ci ho impiegato il doppio del tempo per la maturazione...Che male c'è? Io sono contento così!

Però nel mio piccolo mi sto "imbastardendo" nel senso che per allestire il pico da 12 lt attingerò a mani basse dal nano più grande. E non ci vedo nulla di male...

Mettere un muro, e perchè? E' tanto bello potersi scambiare informazioni, esperienze e talee tra diversi utenti! Che nessuno osi separare ciò che il Forum ha unito !!
(Si vede che mi sono sposato da poco? ) #06 :-D

firstbit
23-11-2006, 15:23
al contrario mi pare che siano in pochissimi ad avere una vasca di appoggio... forse ti confondi con tutti quelli che, me compreso, hanno fatto il salto di quantità (non qualità... quella resta invariata secondo me ;-)) passando a vasche grandi!

Puffin
23-11-2006, 15:37
No forse mi sono spiegato male, non era una critica, anzi, questo è un bellissimo sito che mi coinvolge anche solo leggendo!! Solo che a volte mi rendo conto che per i principianti come posso essere io a volte i consigli sono condizionati ed è più difficile tenero conto che chi possiede una sola vaschetta ha dei problemi logistici enormi.

Puffin
23-11-2006, 15:40
No forse mi sono spiegato male, non era una critica, anzi, questo è un bellissimo sito che mi coinvolge anche solo leggendo!! Solo che a volte mi rendo conto che per i principianti come posso essere io a volte i consigli sono condizionati ed è più difficile tenero conto che chi possiede una sola vaschetta ha dei problemi logistici enormi. Non intendevo muri fisici intendevo che se uno possiede una sola vaschetta da 30 litri è bene che i consigli siano indirizzati ad un inizio estremamente graduale e cauto mentre chi già possiede una vasca grande e si cimenta in un nano può già ricevere consigli per un'allevamento più complicato e diversificato...cmq si fa per chiaccherare...mantre aspetto i miei vetri!!!Sapete mica quanto sporge dal bordo dell'acquario il sander piccolo??(a proposito)

crazykite
23-11-2006, 17:40
Certo che si fa per chiaccherare, si consiglia, non si critica! :-D
Non pensi che invece i consigli siano dati proprio per un risparmio a medio/lungo termine?
Se tu mi chiedi che skimmer utilizzare, quale plafo prendere, che vasca allestire è normale che uno "skillato" ti dica di prendere questo o quel prodotto, proprio perchè già sulla sua pelle ha provato ...
Magari agli occhi di un niubbo ;-) sembreranno spese alte, ma alla lunga si dimostrano le più azzeccate.

Esempio più ricorrente e calzante nel tuo caso: SKIMMER, quale prendere?
Io personalmente non ti avrei consigliato il Sander per alcuni semplici motivi:
- E' a porosa = poco rendimento
- Risente del livello dell'acqua = difficile da tarare
- Poca differenza di prezzo rispetto chennesò, ad un Tunze magari usato
- la porosa va sostituita periodicamente se vuoi che sia efficente (NB : non efficace!)
- Antiestetico e ingombrante

Magari spendere una settantinba di € per un Tunze oggi sembrano tanti ma alla lunga ripaga della spesa. Non ti consiglierei mai un SeaClone o un Prizm, ad esempio, ma non perchè abbia qualcosa contro quelle marche ma perchè il primo non schiuma a sufficienza e il secondo è un trattore. Li ho provati entrambi e li ho rivenduti dopo qualche settimana, perchè vuoi fare i miei stessi sbagli?
#36#

Puffin
24-11-2006, 01:02
Ho capito cosa dici, però vedi anche in questo caso è molto difficile districarsi nell'informazione che mi hai dato, prendiamo ad esempio lo schiumatoio...
c'è chi lo schiumatoio a porosa se lo costruisce da solo per sepndere ancosa meno sapendo benissimo che dovrà avere un'occhio di riguardo per la manutenzione!
Come giustamente dicevi Crazy ognuno fa quello che vuole sia dell'attrezzatura che delle vasche di supporto però non pensi che ci vorrebbe una diversificazione tra chi vuol improntare il tutto alla semplicità e chi invece preferisce rimanere nel "Semplice" ed ospitare organismi "facili", il rischio altrimenti credo sia che molte persone non si pongono il problema e cercano il massimo risultato col minimo sforzo condizionati dai magnifici risultati che vedono descritti ma non capendo che dietro c'è di più...
L'impressione che ho è che molti tralascino l'attrezzatura e si concentrino troppo sull'organismo che pur affascinante resta sempre molto delicato!!

Puffin
24-11-2006, 01:03
chiaramente sono sempre chiacchere in attesa dei vetri che mi danno domani...POSSIBILE CHE PER 5 MISERI VETRI COMUNISSIMI SIA PASSATA UNA SETTIMANA????????????????? VOGLIO SILICONARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

samy.g
24-11-2006, 02:38
purtroppo, anche per gli obiettivi minori, un minimo di attrezzatura è indispensabile.
la luce deve essere dimensionata correttamente. non servono per forza le HQI, ma è ovvio che le PL hanno dei limiti.
lo schiumatoio lo credevo non indispensabile. quest'estate avevo due pesci e i nitrati sempre elevatissimi, poi ho messo uno schiumatoio a porosa, ora i nitrati sono perfettamente sotto controllo. (NB: schiumatoio a porosa, cinese, schiumazione ottima, marrone e puzzolente)
poi, per superficialità, ho fatto e faccio tutt'ora dei piccoli casini, perdo animali e soldi scioccamente.

è certamente indispensabile guardare alla soluzione migliore, e avere la capacità di evidenziare solo ciò che è strettamente necessario.
però... chi più spende (oggi), meno spende (domani)!!

Gennariello
24-11-2006, 13:05
Io non so...ho un nano da 7-8 mesi e quindi forse non ho la base "culturale" per parlare di folosofia di gestione di un nano.
Comunque secondo me tutto dipende da cosa vogliamo e quanto tempo siamo disposti a spendere per ottenerlo. Mi spiego. Una vasca di soli molli con litraggio contenuto si può gestire (per mia esperienza) senza grossi problemi col metodo naturale, pure senza impazzire. Però la salinità la vorrai controllare? E allora ecco l'osmoregolatore e l'impianto d'osmosi inversa.
Poi vedi che funziona, e ti prende la voglia di vedere i tuoi molli più colorati che non sotto le T5. Ed ecco la Hqi (piccola, ma sempre Hqi è). Poi dici, cavolo e lo skimmer, ed ecco sump ecc.
Poi ti ritrovi con i primi duri...ed il passo è fatto...sei entrato nel tunnel.

Alla fine secondo me la filosofia di gestione si adatta a quello che vuoi. Se devi impazzire con Kent a+b ogni giorno...allora ti metti un reattorino fai da te e vai tranquillo e sereno per mesi. :-)) Ok, alla fine la vasca differisce da un vasca vera solo per le dimensioni....e forse si è snaturata la filosofia del nanoreef...ma se i risultati sono entusiasmanti...chi se ne frega? :-D

zefiro
24-11-2006, 13:21
Puffin, cosa vorresti allevare nel tuo nano?!
partiamo da questo e poi consigliamo di conseguenza ;-)
il sander a porosa andrebbe pure bene...non è sempre vero che bisogna mettere a tutti i costi un tunze anche in 30 litri scarsi..a parte l'ingombro se non è necessario (carico organico e animali) si evita e si fanno cambi a scadenza settimanale..la manutenzione va fatta cmq anche negli skimmer a venturi..come in quelli a porosa..
ok per il problema della porosa che si usura e del compressorino però teniamoci sempre in linea alle proporzioni e le necessità reali...
per il resto nessuno qui si sta appoggiando a vasche di maggiori dimesioni per i cambi d'acqua..perchè alla fine a questo servirebbe la vasca "grande" di aiuto al nano..

crazykite
24-11-2006, 14:45
(cut)

Ecco azzeccato ciò che volevo spiegare !!

So benissimo anche io che un Tunze a volte è sovradimensionato, un Sander costa di meno (parliamone..), ecc ecc.. ma purtroppo l'erba del vicino è sempre più verde !!
Vedere vasche di pico/mini/nano/micro e qualsivoglia litraggio tenute in splendida forma fa venire l'acquolina alla bocca e la paura al portafoglio.

Perchè è questo il problema pratico di ognuno di noi : la spesa finale!
Io ho raggiunto il mio equilibrio dopo tre anni in cui ho cambiato attrezzature svariate volte e dopo questo arco di tempo mi sono IMPOSTO di non allevare i duri perchè so benissimo che l'investimento richiesto (HQI da almeno 150W, reattore di calcio, ecc...) farebbe uscire altri money dalle mie tasche. Money che in questo momento ho deciso di destinare ad altri scopi.

Però, e c'è un però, di ******* ne ho fatte anche io e se facessi il conto di tutte le attrezzature comprate, usate per poco e poi sostituite probabilmente con la stessa cifra mi comprerei la moto che desidero. Ma perchè questo non lo dice nessuno?
Io ho fatto *******, ho costruito 3 plafoniere che dopo soli 6 mesi di utilizzo si sono dimostrate insufficienti, quindi via di upgrade... Ma perchè sono masochista? Perchè mi piace smanettare, il faiDaTe, passare del tempo in garage senza rompiscatole e ascoltando buona musica.

Ma se devo consigliare ad un neofita che mi chiede quali siano i prodotti migliori per ottenere QUELLA vasca, scusate ma non mi sento di proporre lo stesso mio percorso perchè solo io so quanto ho speso (e sprecato)!
Se posso evitare un calcio in culo al prossimo...

NB : non sono commerciante e non ho interessi verso quella o quell'altra marca, ho nominato la Tunze perchè per caso è la prima che mi è venuta in mente .

;-) Sono solo punti di vista, uagliò! #21 #21

Puffin
24-11-2006, 17:55
"ho costruito 3 plafoniere che dopo soli 6 mesi di utilizzo si sono dimostrate insufficienti, quindi via di upgrade... Ma perchè sono masochista? Perchè mi piace smanettare, il faiDaTe, passare del tempo in garage senza rompiscatole e ascoltando buona musica. "

Anch'io smanetto in cantina ascoltando buona musica...
Il mio primo nano si fermò dopo un'attenta maturazione e dopo aver inserito dei discosoma e un sinchiropus che ho dato ad un signore che aveva una vasca enorme!!!
Però ho deciso di ripartire ed allevare molli e un gamberetto...Ho letto e ho visto le esigenze degli animali e mi sono fatto un'idea delle specie più adattabili e meno esigenti per quanto riguarda la luce anche se metterò 55w di pl su una vachetta di volume totale di 30l...

crazykite
24-11-2006, 18:45
Se questo è il tuo punto di arrivo, fossi in te non metterei neanche lo schiumatoio..
La qtà di luce va bene, mi sembra proporzionata, ma stavolta non mollare !! #25

Puffin
24-11-2006, 19:06
si ma lo sai che i vetri non me li hanno ancora fatti????
Cmq lo schiumatoio voglio imparare ad usarlo magari mi leva le piccole pecche, mi sono fatto l'idea che un 30 litri i pesci li deve vedere solo al negozio, inafatti appena siliconata la vaschetta la porterò a fare un giro tra la vasche del seabox di viareggio...eh eh...ma cosa inserireste voi?? e poi secondo voi quanti chili di rocce mi ci stanno? 8\10 Kg?

Quindi

Vascha 35x30x30
Pompa di movimento 500 L/h + una da350 L/h che in realtà è una termopompa che vorrei sdraiare dietro le rocce per far un pò di movimento li dietro
Filtro appeso vuoto da caricare eventualemente con materiali temporanei
schiumatoio sander da utilizzare se necessario
Luci 5 X 11w PL due 10000K una 7000K due attiniche per un totale di 55 w

direi che è quanto sto per possedere e questo è il solo materiale che utilizzerò, le rocce le prendo a 15 euro il chilo al seabox di viareggio mi sembrano molto belle
niente sabbia e non la metterò mai, ricordo che ci si annidiava di tutto
almeno un mese di maturazione ma anche di più...

Non vedo l'ora, sto smaniando, e il pensiero che ancora non ho finito la plafoniera mi logora e per i vetri si va a lunedì!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 #17 #19 #22

samy.g
25-11-2006, 17:34
solo per i molli lo schiumatoio te lo puoi risparmiare, basta che ricordi di cambiare l'acqua piuttosto spesso.

55w su 30 litri...
io ho solo 29w e non mi sembra di avere problemi, quindi 55 mi sembrano abbondanti.

PS
18w attinica+10.000 e 11w 6500°k.
come li vedete sulla mia vaschetta da 34 litri?

zefiro
26-11-2006, 14:36
la 6500 non ce la vedo...

samy.g
26-11-2006, 15:14
mi consigli di cambiarla?
potrebbe essere la causa delle alghe filamentose verdi col quale combatto da un po'?

zefiro
26-11-2006, 16:00
#36# potrebbe...di sicuro una 10000k nuova dà maggiori margini di sicurezza..

samy.g
27-11-2006, 02:18
vedrò di attrezzarmi allora!

Puffin
27-11-2006, 11:00
La 7000 o 6500 che sia però garantisce lo spettro più comune e quello più utilizzato per la fotosintesi...chiaramente non protegge dalle alghe che ne escono favorite!!!
Allora che dite? niente 7000\6500?? Ma sul sito c'è scritto che si dovrebbe avere un rapporto di 1:1:1 10000, attiniche, 7000...che fare?