Entra

Visualizza la versione completa : Salinità....o peso specifico?


Luis 1979
14-05-2005, 15:14
Ciao Raga ho un densimetro a lancetta.....sulla scala di salinità c'è scritto specific gravity (peso specifico) a quanto dev'essere per ottenere una salinità del 35 per mille a 26°? se non siete certi della risposta che date, non datela...ricordando che peso specifico e salinità sono due scale diverse. grazie a tutti

Pugnetta
15-05-2005, 15:19
In quello strumento a lancetta la salinità giusta (35 x1000) dovrebbe essere a 1026 ma non fidarti xke quegli aggeggi non segnano mai bene....buttalo e compra un refrattometro che vai sul sicuro.

ceriantus
17-05-2005, 01:33
buttalo e compra un refrattometro che vai sul sicuro



Quoto!!!!

O almeno un buon densimetro galleggiante (quelli con una tacca ogni decimo)

stevita
17-05-2005, 01:35
straquoto!

Stefano :-))

pasinettim
18-05-2005, 12:33
Vai di densimetro ottico :-)) ;-) rifrattometro ;-)

reefaddict
19-05-2005, 11:34
Ciao Raga ho un densimetro a lancetta.....sulla scala di salinità c'è scritto specific gravity (peso specifico) a quanto dev'essere per ottenere una salinità del 35 per mille a 26°?

A circa 1.026 : la scala riportata sul densimetro è infatti corretta, ma come ti è già stato detto, questi strumenti a lancetta sono precisi e inaccurati, ovvero segnano sempre lo stesso valore in ogni misurazione ripetuta (precisi), ma non è detto che quello che segnano sia il valore giusto (inaccurati).

luca81
19-05-2005, 11:54
In quello strumento a lancetta la salinità giusta (35 x1000) dovrebbe essere a 1026 ma non fidarti xke quegli aggeggi non segnano mai bene....buttalo e compra un refrattometro che vai sul sicuro.

Non buttarlo, ce l'ho anch'io... io l'ho tarato con conduttivimetro e rifrattometro. Una volta che sai il valore esatto non sbaglia di niente. Fattelo tarare da un amico o negoziante con uno strumento più preciso e sei a posto. Almeno inizialmete risparmi un po' di soldini.

Ciao

Luca

Ivane
19-05-2005, 11:56
io sono andato avanti 3 anni con questo tipo.... basta che lo tari e sei a posto :-)

Pugnetta
21-05-2005, 22:49
io sono andato avanti 3 anni con questo tipo.... basta che lo tari e sei a posto :-)

Anche a tararlo bene secondo me pian piano perde precisione se non lo lavi benissimo dopo ogni misurazione....

steaven
22-05-2005, 10:47
quello a lancetta è veramente troppo sensibile a tutto, mentre mi trovo bene con quello in vetro a galleggiamento, facile da pulire e sempre preciso una volta conosciuto il suo errore di misura.
quello in vetro costa anche meno.
ciao steaven

pupix
23-05-2005, 17:13
Giusto per evitare confusioni, nella gestione di uno strumento di misura è importante tenere conto di:

ACCURATEZZA
L'accuratezza di uno strumento di misura è la differenza fra la media delle misurazioni effettuate su un singolo elemento (campione primario o master) ed il valore reale dello stesso: in breve ci indica di quanto "sgarra" uno strumento

INTERVALLO DI TARATURA
Tempo che intercorre tra due qualsiasi tarature successive dello strumento: in breve è importante definire ogni quanto tarare lo strumento

RIPETIBILITA' O PRECISIONE
E' la capacità di uno strumento a ripetere i risultati quando esegue ripetute misurazioni sullo stesso elemento (campione primario). La variazione nei valori misurati può essere espressa in termini di deviazione standard o di Range: in breve ci indica lo scostamento fra varie misure sullo stesso campione

RIPRODUCIBILITA'
La riproducibilità è la differenza fra le medie di una serie di misurazioni ottenute con lo stesso strumento sullo stesso campione (campione prmario o master) da almeno due operatori differenti: in breve ci indica se lo strumento da la stessa misura anche se la effettua nostra moglie o nostra madre

TARATURA
Azione atta a controllare ed eventualmente rispristinare tramite registrazione le caratteristiche di precisione di un sistema di misura.


Gestire e conoscere queste caratteristiche ci darà adeguata "fidatezza" sul nostro sistema di misura.
Anche il sistema più preciso, se non se ne conoscono i limiti e se non lo si gestisce correttamente, può fornire indicazioni inesatte o di diversa comprensione