Visualizza la versione completa : help corydoras
dark_982
22-11-2006, 19:36
ciao a tutti. il mio cory si mette spesso sul fondo disteso su un lato. che succede?? -20
pmattera
22-11-2006, 20:59
ciao a tutti. il mio cory si mette spesso sul fondo disteso su un lato. che succede?? -20
singolarmente o "abbracciati" tra di loro ?
ciao paolo
potrebbe essere un problema di vescica natatoria o sporozoico.noti cambiamneti di colore.posta i valori dell'acqua
dark_982
23-11-2006, 00:20
potrebbe essere un problema di vescica natatoria o sporozoico.noti cambiamneti di colore.posta i valori dell'acqua
cambiamenti di colore non ce ne sono -20. è solo un cory l'altro sta benissimo. cmq sembra + di là che di qua -20 -20 -20
tenta in iosolamento una terapia a bse di gt
dark_982
24-11-2006, 00:55
grazie ;-) gt sta x general tonic della tetra giusto??
Carassio Branzino
24-11-2006, 02:52
Dicce i valori x favore... #19
dark_982
24-11-2006, 13:25
ph 7.6
gh 7
kh 5
no2 e no3 assenti
temperatura poco sopra i 26
i valori cmq sono di circa un mese fa. la prossima settimana li vado a ricontrollare
il cory mi nuota solo sul fianco, dritto non ce la fa :-(
Carassio Branzino
24-11-2006, 14:58
I valori, almeno quelli non aggiornati, vanno bene.
Sicuro che non ci siano danni alle pinne?
Inoltre, come dice lele32, potrebbe essere un problema alla vescica natatoria.
Prova con dei bagni di sale:
Soluzione di sale da cucina 3 - 4% (preparata con acqua dell'acquario) per 20 min; fallo per qualche giorno. ;-)
Puoi anche provare ad alzare la temperatura di un grado, ma è gia altina.
dark_982
24-11-2006, 17:29
I valori, almeno quelli non aggiornati, vanno bene.
Sicuro che non ci siano danni alle pinne?
Inoltre, come dice lele32, potrebbe essere un problema alla vescica natatoria.
Prova con dei bagni di sale:
Soluzione di sale da cucina 3 - 4% (preparata con acqua dell'acquario) per 20 min; fallo per qualche giorno. ;-)
Puoi anche provare ad alzare la temperatura di un grado, ma è gia altina.
grazie ;-) ora provo sia questo che con il general tonic, speriamo bene
Carassio Branzino
24-11-2006, 23:02
ok, tienici informati!
dark_982
25-11-2006, 16:04
incredibile!!! senza che facessi niente si è ripreso da solo :-) mah #24
Carassio Branzino
25-11-2006, 17:53
Ad ogni modo io i bagni li farei... #36#
dark_982
25-11-2006, 18:11
Ad ogni modo io i bagni li farei... #36#
ok #36#
personalmete se la coasa e' rientrata nn farei nulla.
Uppo il thread senza riaprirne uno nuovo.
Un mio cory panda ha lo stesso problema...nuota a stento, non riesci a "sbattere" la sua codina e nuotare =P
Il resto della popolazione è in perfetta forma e figlia anche troppo :-))
Per ora l'ho isolato in una vaschettina di pochi litri con un termoriscaldatore aumentando un pò la temperatura.
La vasca è nel profilo ; ho appena misurato i valori e sono i soliti No2 0, No3 5, Gh 12, Kh 10, il ph mi sembrava un pò più di 8...un pò + alto della norma...questa settimana mi è terminata la CO2 e ho avuto l'influenza quindi non ho ancora avuto il tempo di rimetterla...però lo sbalzo è stato abbastanza basso...
Purtroppo essendo sabato tutti chiusi e in casa a parte protalon e dell'esha exit :-(
PS. Sicuramente sarò io ceco ma inoltre nella vasca dei 4 panda non riesco a vederne uno #12
luker, anchepoer te proporrei una terapia copn copmposti a base di blu di metilene.gt per esempio.
ps.grazieper nn aver aperto due topic identici ;-)
Purtroppo il cory messo da parte ieri non è sopravvissuto e ho trovato nella vasca un'altro cory a testa in su con la bocca aperta.
Il cory che non riuscivo a trovare nonostante abbia buttato a terra tutta la foresta #12 non sembra essere più presente in vasca -05
Ne è rimasto solo uno ormai....sembra esserci stata la moria dei cory panda in vasca
Ecco le foto dei due deceduti.
http://img471.imageshack.us/img471/8750/immagine002ip4.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=immagine002ip4.jpg)
http://img72.imageshack.us/img72/5082/immagine001ut3.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine001ut3.jpg)
Il guppy maschio aveva un paio di pinne insanguinate questa mattina...ma aveva la forma di un morso di qualche guppa al 99%
-20
Ho cambiato 10l in vasca poco fa, mi conviene agire a scopo cautelativo per gli altri abitanti ?
Il guppy maschio aveva un paio di pinne insanguinate questa mattina
hai notato se aveva delle bordature di bianco sulle estremita?nn solno molto dell'idea che tra guppy si arrivi a tanto.
ecco per quanto ho potuto nella sua iper-velocità fare foto
Cmq no nessuna bordatura bianca...giusto l'estremità alta, molto piccola, un pò insanguinata che già ora è minore rispetto a prima anche se mi sembra un pò insanguinata anche l'altra estremità ora :-(
http://img236.imageshack.us/img236/3833/immagine003wf3.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=immagine003wf3.jpg)
http://img472.imageshack.us/img472/6154/immagine004tj1.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=immagine004tj1.jpg)
PS. Grazie per la risposta =P
potrebbe ssereci un oprblema batterico.io farei un trattamento a bse di gt.ma prima assicurati dei valori dell'acqua ,se possibile fallo in isolamento.lele
quindi secondo te non c'è nesso tra i cory e la coda del guppo ?!
Ciao Lele, purtroppo ieri sotto casa il GT non lo avevano...sono sceso altrove e l'unica cosa che son riuscito a trovare è stato il Myxazin
(battericida/funghicida ad ampio spettro)
Contro la corrosione delle pinne e della cute, ulcere e batteriosi in generale
ke dici ?!
forsi un po' troppo a largo spettro.
tu che mi consigli ?! Provare comunque questo o aspettare che domani mattina veda in un altro negozio se c'è il gt ?
niente gt nemmeno da altro negozio trovato...uff !!
E non riesco nemmeno ad acchiappare il guppo, è furbissimo !! Nemmeno con un pò di mangime nel retino...abboccano tutti tranne lui !!!
Mo per ripicca butto il Myxazin in tutta la vasca !!
vai con il medicinale che ahi trovato.lele
Ciao a tutti,
uno dei miei cory mi ha lasciato giovedì... Era più di un anno che soggiornava all'Hotel delle meraviglie!!
Aveva gli stessi problemi che hanno descritto gli altri (coda non più compatta, ma non con estremita bianche, e difficoltà a nuotare). Oggi ho notato che anche l'altro cory non se la passa bene. cosa faccio?
Io non ho la possibilità di isolarlo in un'altra vasca di vetro (potrei solo metterlo nel secchio che uso solo per l'acquario con un termoriscaldatore).
I valori non li ho ancora misurati. Nel pomeriggio li posto.
Aiutatemi, i miei cory erano bellissimi e paffuti come Poldo!
controlla i valori dell'acqua e vai con il medicinale.lele
controlla i valori dell'acqua e vai con il medicinale.lele
Il medicinale (gt) nella vasca grande oppure nella piccola?
In che modalità?
Se lo devo mettere nella vasca grande (100l) poi metto il carbone dopo quanti giorni di trattamento?
Mi sono dimenticato un dettaglio: i miei pescetti stavano benissimo fino a quando la scorsa settimana (sabato) ho comprato dei nuovi neon, che se la passano molto bene. Forse sono stati loro i veicoli del batterio.
tratta i colpiti.
il gt se nn erro dura per 5 giorni a termine terapia filtri per 36 ore a carbone e poi fai un camvio del 50 % di acqua.per la posologia attieniti alle istruzioni riportate sul medicinale.se nn le trovi e erche' dev i sollevare la pellicola sul retro del boccettino.lele
tratta i colpiti.
il gt se nn erro dura per 5 giorni a termine terapia filtri per 36 ore a carbone e poi fai un camvio del 50 % di acqua.per la posologia attieniti alle istruzioni riportate sul medicinale.se nn le trovi e erche' dev i sollevare la pellicola sul retro del boccettino.lele
I colpiti li devo trattare nel secchio?
Oppure devo trattare tutta la vasca?
Ph 7,3
NO2 0
NO3 30,0
GH 16
Come sono messo?
se èossibile si trattano sempre e solo i copliti e separatamente.
gli no3 sono un po' altini anchge se nn superano di molto i livelli di guardia.pero' il mio consilgio e tramite cambi di acqua ravvicinati ed inserimento di piante vivea crscita rapida di riportarli a livelli piu' bassi.lele
Ciao lele,
ahimè questa mattina anche il gastromyzon ha detto ciao ciao al quieto mondo blu.
Purtroppo per altri motivi ho dovuto agire in vasca con il myxazin e non ho potuto isolarlo; la coda del guppo dopo 4 giorni di trattamento non presenta quasi più il segnetto insanguinato e quindi in realtà sembra migliorare !!
Però non capisco quest'altra morte sinceramente...tutti i guppy con la prole vivono normale, i tanic tutto ok, l'ultimo cory rimasto tutto ok...e il gastro come i precedenti due cory muoiono "improvvisamente", cioè la sera li lascio belli pimpanti e la mattina li trovo morti.
Le uniche cose che al momento mi sfarfallano nella testa è :
1) Non sono mai riuscito a trovare un corydoras nella vasca che ormai immagino morto ma forse passati tanti giorni che non l'ho trovato si sarà ormai decomposto nel fondo?
2) Avevo inserito ( ma almeno più di due settimane prima dell'accaduto ) delle physa nel fondo
Nel caso volessi aprire un altro topic se nò ingarbugliamo questo dimmelo =P
Nel caso volessi aprire un altro topic se nò ingarbugliamo questo dimmelo =P
saresti davvero genmtile a farlo,nn per cattiveria ma per seguire meglio al cosa.intanto posta anche i valori.grazie lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |