PDA

Visualizza la versione completa : Le caridina:classificazione e caratteristiche


marco92
22-11-2006, 14:16
Visto che queste sono cose chieste molto frequentemente pansavo di aprire un topic che contenesse molte risposte...
Le informazioni che scrivo sono tutte prese da internet.

CLASSIFICAZIONE

http://img205.imageshack.us/img205/8456/280pxcaridinajaponicaau2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=280pxcaridinajaponicaau2.jpg)
Nome:Caridina multidentata
Nome comune:Caridina Japonica
Grandezza:4-5cm
Temperatura:20#25°C ma sopporte anche diverse temperature
Valori acqua:PH 5,5-7,5
Origine:Taiwan,Corea
Riproduzione:Difficile
Dimensioni vasca:superiore ai 20 litri
Cibo:alghe,verdure
Compatibilità:Da evitare la convivenza con grossi ciclidi e grossi pesci in generale
Dimorfismo:il maschio è più piccolo


http://img220.imageshack.us/img220/1179/shrimpcherryen6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=shrimpcherryen6.jpg)
Nome:Neocaridina denticulata sinensis
Nome comune:Red Cherry
Grandezza:2,5-3,5cm
Temperatura:20#26°C
Valori acqua:PH 6,5-8
Origine:Taiwan
Riproduzione:Facile
Dimensioni vasca:qualsiasi,meglio se superiore ai 20litri
Cibo:alghe, cibo per pesci
Compatibilità:evitare la convivenza con pesci, anche se di piccola dimensione;non tenere con caridine della stessa specie per evitare ibridazioni
Dimorfismo:il maschio è caratterizzato da una taglia più piccola e una colorazione meno forte


http://img221.imageshack.us/img221/2394/caridinacrystalred1ul9.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=caridinacrystalred1ul9.jpg)
Nome:Caridina sp. "Crystal Red"
Grandezza:2,5-3,5
Temperatura:20#25°C
Valori acqua:PH 6,5-7
Origine:Cina,Giappone
Riproduzione:Abbastanza facile
Dimensioni vasca:superiore ai 20 litri
Cibo:alghe,spinaci
Compatibilità:Non compatibile con pesci di media-grossa taglia; non tenere con caridine della stessa specie per evitare ibridazioni
Dimorfismo:maschi più piccoli

http://img216.imageshack.us/img216/1164/shrimpbeenj0.th.gif (http://img216.imageshack.us/my.php?image=shrimpbeenj0.gif)
Nome:Caridina sp. "Bumblebee"
Grandezza:2,5-3,5cm
Temperatura:20#25°C
Valori acqua:7
Origine:Cina
Riproduzione:abbastanza facile
Dimensioni vasca:superiore ai 20 litri
Cibo:alghe,verdure
Compatibilità:Non compatibile con pesci di media-grossa taglia; non tenere con caridine della stessa specie per evitare ibridazioni
Dimorfismo:maschio più piccolo e snello


...seguiranno nuove schede e informazioni...

Italicus
22-11-2006, 17:06
imperfezioni(credo, non sono mica esperto :-)) )

hai dimenticato i puntini nella caridina japonica(difformismo sessuale)

molti appassionati allevano le red cristal con le bee, perché essendo la forma ancestrale(viene chiamata anche black cristal) ne fortifica i geni, questo porta ad una percentuale di piccoli neri, ma se la minoranza non credo sia un problema ;-)

ma l'ultima foto non é di una bee? quella macchia bianca sopra gli occhi l'ho vista in foto di bee, anche se piú estesa

newgollum
22-11-2006, 17:22
ma la jap. non sta a temperature più basse? ho letto nel topic in rilievo sulla riproduzione che nn sono tropicali, quindi stanno a temperature più basse di 20 gradi.
-d12

ringrazio marco92 per la buona volontà, ma se copi le info dal web non è meglio postare direttamente il link? così si conosce anche la provenienza e magari sui siti indicati s ipuò approfondire in qualche altra pagina ;-)

attendiamo tutti con ansia invece le schede (da matteo) a mo' di FAQ...

marco92
22-11-2006, 17:41
imperfezioni(credo, non sono mica esperto :-)) )

hai dimenticato i puntini nella caridina japonica(difformismo sessuale)

molti appassionati allevano le red cristal con le bee, perché essendo la forma ancestrale(viene chiamata anche black cristal) ne fortifica i geni, questo porta ad una percentuale di piccoli neri, ma se la minoranza non credo sia un problema ;-)

ma l'ultima foto non é di una bee? quella macchia bianca sopra gli occhi l'ho vista in foto di bee, anche se piú estesa

1-Allora, io non sono esperto...però mi pare di aver sentito che la storia dei puntini non è molto sicura..comunque adesso la aggiungo...

2-non lo so :-))

3-adesso controllo se è una bee o una bumblebee

marco92
22-11-2006, 17:51
ma la jap. non sta a temperature più basse? ho letto nel topic in rilievo sulla riproduzione che nn sono tropicali, quindi stanno a temperature più basse di 20 gradi.
-d12

ringrazio marco92 per la buona volontà, ma se copi le info dal web non è meglio postare direttamente il link? così si conosce anche la provenienza e magari sui siti indicati s ipuò approfondire in qualche altra pagina ;-)

attendiamo tutti con ansia invece le schede (da matteo) a mo' di FAQ...

Le jap. stanno anche a temperature più basse(infatti ho detto che sopportano anche altre temperature), però è preferibile allevarle con circa 20°
Scusa ma se si mette il link a tutte le schede poi il forum cosa serve???
Allora le FAQ che aspetti da matteo cosa servono??Non basta mettere il link????
Comunque avevo intenzione di scrivere anche alcuni link e di mettere negozi on line dove poter ordinare gamberetti...
E inoltre questo topic era anche per mettere le cosidette FAQ...per esempio i valori dell'acqua non sono una domanda molto frequente????

malawi
22-11-2006, 18:01
Nome:Caridina japonica

Caridina multidentata.

Ciao Enrico

newgollum
22-11-2006, 19:34
Scusa ma se si mette il link a tutte le schede poi il forum cosa serve???
Allora le FAQ che aspetti da matteo cosa servono??Non basta mettere il link????

non ti arrabbiare marco! :-)) gradiamo molto la tua buona volontà! :-)

il forum serve a discutere di cose che non trovi facilmente altrove ;-) è inutili creare copie di informazioni. le faq che aspettiamo dovrebbero discutere in modo più approfondito gli argomenti su cui di solito si fanno le domande, come i metodi di allevamento delle varie specie, il dimorfismo sessuale (spiegato in modo più approfondito di: femmine più grandi dei maschi, magari corredando di foto esplicative), l'alimentazione, l'allestimento della vasca coi vari metodi (ADA ecc), a che servono le foglie secche di quercia e come vanno trattate per non trovarsi la vasca ambrata per mesi, cosa fare per favorire la riproduzione delle varie specie, come riconoscere problemi di salute, modi tempi e cause della muta, come comportarsi in presenza di uova, domande quali "dove sono finite le mie caridine?" :-D e tutto quanto di altro possa venire in mente a chi ne ha esperienza: quesiti trucchi paure dell'allevatore di caridine/neocaridine da suggerire ai neofiti per evitare stress e problemi ;-) naturalmente un passettino per volta, non pretendiamo tutto lo scibile in pochi giorni, anche se ci piacerebbe!! #36#

per essere più che chiari, non ti sto dicendo di non contribuire! #28f
ho scritto che aspettiamo le FAQ da matteo (matteogm) perché è lui che ha scritto che ci sta lavorando. Potrebbe essere cosa molto buona se, per evitare di duplicare le informazioni e disperdere le forze, contatti lui via mp e dai la tua disponibilità: ti dirà cosa sta preparando lui e vi potrete dividere il lavoro: che ne dici? :-)

mattegm
22-11-2006, 22:28
ragazzi..datemi un po piu di tempo che con il master e l'esame di stato e l'allestimento del caridinaio è un casino...prometto che verso natale sarò pronto qualcosa:)))))

newgollum
23-11-2006, 14:37
fate con calma: per come la vedo io mi piacerebbe sapere tutto subito ma dato che fate tutto gratis (in tutti i sensi!) non c'è che da dirvi grazie sia per il molto che per il poco!! #36#

intanto posso cogliere l'occasinoe per fare in questa sede una domanda su cui mi preme regolarmi subito:
come mi devo comportare per l'alimentazione delle mie nuove 10 babaulti? in particolare dal momento che la vaschetta è avviata da poco e non ci sono alghe, credo che non gli bastino i residui delle piante. avendo insieme anche ampullarie ho somministrato fin'ora un rondellone di zucchina sbolentata. vorrei dar loro anche del cibo per pesci: fiocchi di artemia, misti con vitamine oppure spirulina (che ho anche in pasticche da fondo) ma come mi regolo per le quantità? c'è il rischio come ho letto per le jap che troppo cibo sia letale o vado tranquilla al do là dell'ovvia attenzione a non inquinare troppo l'acqua?
grazie 1000!!

mattegm
23-11-2006, 16:12
una pasticchina al giorno di quelle da fondo dovrebbe andare..poi fai delle prove e vedi se la magnano tutta o ne resta un po!
ciao

newgollum
23-11-2006, 17:57
grazie :-)