luca2772
22-11-2006, 11:17
Eccoci qua, venerdì scorso ho iniziato l'allestimento della vaschetta che ospiterà per circa un anno i simpatici pinnuti.
Il fondale è costituito da sabbia di quarzo ceramizzato nero, sotto al quale ho steso del floredepot.
Avrei voluto realizzare uno sfondo 3D che nascondesse un filtro di Amburgo, ma le dimensioni risicate della vasca mi hanno fatto ripiegare sul filtro in dotazione, comunque ottimo.
Il filtro del Mirabello è caricato con i materiali di serie (sostituirò la cartuccia di perlon e carboni fra un mesetto con una normale spugna) e il cestello della pompa è riempito con cannolicchi prelevati dal filtro dell'altra vasca.
Per 2/3 l'acqua è "viva" mentre il rimanente è acqua di rubinetto biocondizionata.
Ecco quattro foto scattate stamattina (perdonate la qualità ma io e la fotografia siamo su mondi diversi #12 )
Le piante, da sinistra a destra, sono vallisneria gigantea, anubias barteri, bacopa caroliniana, echinodorus ozelot e microsorum pteropus.
http://img170.imageshack.us/img170/9643/dscn9835xo6.jpg
Panoramica
http://img172.imageshack.us/img172/6017/dscn9836fa4.jpg
Particolare sinistro
http://img167.imageshack.us/img167/594/dscn9837dn9.jpg
Particolare centrale
http://img296.imageshack.us/img296/9035/dscn9838sz7.jpg
Particolare destro
Per ora ho trasferito uno dei due otocinclus, l'ancystrus, 8 dei 10 rasbora.
Mancano 2 rasbora e 5 corydoras, che mi stanno facendo dannare per la cattura...
Commenti, suggerimenti, critiche...? :-))
Il fondale è costituito da sabbia di quarzo ceramizzato nero, sotto al quale ho steso del floredepot.
Avrei voluto realizzare uno sfondo 3D che nascondesse un filtro di Amburgo, ma le dimensioni risicate della vasca mi hanno fatto ripiegare sul filtro in dotazione, comunque ottimo.
Il filtro del Mirabello è caricato con i materiali di serie (sostituirò la cartuccia di perlon e carboni fra un mesetto con una normale spugna) e il cestello della pompa è riempito con cannolicchi prelevati dal filtro dell'altra vasca.
Per 2/3 l'acqua è "viva" mentre il rimanente è acqua di rubinetto biocondizionata.
Ecco quattro foto scattate stamattina (perdonate la qualità ma io e la fotografia siamo su mondi diversi #12 )
Le piante, da sinistra a destra, sono vallisneria gigantea, anubias barteri, bacopa caroliniana, echinodorus ozelot e microsorum pteropus.
http://img170.imageshack.us/img170/9643/dscn9835xo6.jpg
Panoramica
http://img172.imageshack.us/img172/6017/dscn9836fa4.jpg
Particolare sinistro
http://img167.imageshack.us/img167/594/dscn9837dn9.jpg
Particolare centrale
http://img296.imageshack.us/img296/9035/dscn9838sz7.jpg
Particolare destro
Per ora ho trasferito uno dei due otocinclus, l'ancystrus, 8 dei 10 rasbora.
Mancano 2 rasbora e 5 corydoras, che mi stanno facendo dannare per la cattura...
Commenti, suggerimenti, critiche...? :-))