PDA

Visualizza la versione completa : Lo so... Solite domande sulle combinazioni!


romtram
21-11-2006, 12:08
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un Askoll Tenerif67 usato, ho trovato 3 lampade T8 da 15W cad. con le due parti finali quasi nere, quindi presumo che vadano cambiate. La sigla non si legge ma la marca si; 2 sono Sylvania l'altra bhooo! Siccome mi sembra di aver capito che è una misura particolare, quali tra le Askoll, Sera o altre posso comprare e abbinare tra loro? In futuro penso di mettere molte piante! Grazie!

fappio
21-11-2006, 12:39
romtram, metti luce attorno ai 6000k°e se rieschi metti un'altro neon , anche se i t8 come saprai non sono di certo il massimo .... se vuoi dare una svolta seria alla tua illuminazione dovrai cambiare sistema ....

romtram
21-11-2006, 13:09
Ciao fappio, ma tre neon non bastano? #17 #17 #17 Io pensavo che su 68 litri andassero bene e poi da come è stato modificato il coperchio non ci va più niente! #17 Purtroppo non so copsa significa 6000°Kelvin nel senso che le normali lampade T8 che vendono sui vari siti, non dicono quanti °K sono ma solo il nome della lampada (daylight, acquaglo, aquastar etc.). Quindi quale dovrei acquistare? Grazie ancora? #24

Nyk
21-11-2006, 13:16
Qui trovi alcune delle informazioni che cerchi http://www.naturacquario.net/lux/CR/Tabella.htm
http://www.naturacquario.net/lux/
e in linea di massima qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701 trovi il resto.
Perchè dici che hanno misure particolari?

Ciao
Nyk

romtram
21-11-2006, 13:27
Ciao Nyk, perchè leggendo alcuni topic, qualcuno asseriva che le 865 non esistono e altro che ora non ricordo! Comunque do un'occhiata ai link sopra indicati. Grazie!

Nyk
21-11-2006, 13:32
Io trovo sia le 865 che le 965 quindi per esistere esistono solo che non è proprio semplice trovarle.
La differenza di prezzo secondo me giustifica la ricerca.
Hai provato a vedere qui?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76989

Ciao
Nyk

romtram
21-11-2006, 13:36
Io nei negozi a Firenze, trovo solo quelle della Sera, Askoll e forse qualche altra marca. Ho visto ma in quel topic non c'è la mia cittàè, proverò a contattarli per vedere se me li possono spedire, solo che ancora non so quali mettere e quali ordinare!

Nyk
21-11-2006, 13:44
I negozi di acquariofilia non hanno nessun vantaggio a vendere lampade non specifiche perchè non venderebbero più le altre.
Devi andare in qualche negozio di materiale elettrico ben fornito.

Ciao
Nyk

fappio
22-11-2006, 00:32
romtram, i kelvin , misurano il colore della luce ,per farla breve , la luce è composta da un insieme di lunghezze d'onda con frequenze diverse , a noi interessano quelle visibili , che vanno dai 400 ai 700nm , è importante sapere la temperatura di colore delle proprie lampade perchè , i fotoni di determinate lunghezze d'onda stimolano la foitosintesi più di altre , da 5000 a 6500k° è lo spettro luminoso che imita la luce solare in pieno giorno , le daylight. se alzi la temperatura di colore di una lampada (k°)si aumenteranno le frequenze del blu , dimunuendo la temperatura di colore si aumenteranno le frequenze sul rosso , diminuendo i K° si ottiene maggior luce utile alla fotosintesi , ma non si deve scendere toppo perchè se no si avrebbero carenze di frequenze sul blu ....

romtram
22-11-2006, 16:15
Ok fappio, ho capito e ho letto a grandi linee quello che mi avete consigliato, però avendo solo 3 neon T8 a disposizione, potrei mettere delle Philips TLD 840 4000- TLD 865 6500 e una Aquarelle da 10000? Ho capito bene? Le prime due sono per le piante e l'ultima è per avere una luce più chiara! #24

ZENO
22-11-2006, 17:54
Scusate se mi intrometto io sto per aggiungere altri 2 neon al mio tenerif 67.

Che sequenza di lampade (da dietro a davanti) mi consigliate per un buon compremesso sia per le piante che per i pesci.

Grazie.

Nyk
22-11-2006, 19:58
Generalmente sono consigliati abinamenti di x40 con x65; gli x65 hanno una luce più fredda (azzurrina) mentre gli x40 hanno una luce più calda (giallina).
Le x65 hanno una maggiore penetrazione nell'acqua e quindi ne è consigliato l'uso sulla parte frontale dove le piante in genere sono basse e riescono ad illuminare meglio fino al fondo. Detto questo va tenuto conto che le 8xx ha uno spettro meno omogeneo delle 9xx ma hanno più lumen perciò ai nostri occhi le 8xx fanno più luce.
Con questi concetti sta poi un poco ai propri gusti i vari abinamenti perchè due x65 e una x40 avranno un effetto più freddo rispetto a due x40 e una x65.

Ciao
Nyk

romtram
23-11-2006, 00:26
Allora ragazzi, ho solo una gran confusione e non ci capisco "quasi" più niente #24 #23 . Ricapitolando se io volessi mettere una T8 15W SERA PLANT COLOR + T8 15W SERA BRILLANT DAY + T8 SERA TROPIC SUN ROYAL avrei una giusta combinazione, però un pò costosa, con quali si potrebbero sostituire +/- stessa cosa con Philips, Osram, Sylvania etc.? 865-965-840- #17 #17 #17 #19 ??? Grazie!

fappio
23-11-2006, 00:37
romtram, guarda che non è difficile , a grandi linee devi avere una gradazione di 6000K° ,(dai 5000ai 7000) come ti ho già spiegato i K°aumentano con l'incremento della lunghezza d'onda del blu , più blu si mette , meno luce utile alla fotosintesi avrai , se tu mettessi un neo da 4000 una da 6000 ed uno da 1000.... 4000+6000+10000=20000:3=6600k° circa , e come se tu mettesi 3 neon da 6500K°.... vanno bene entrambi , se non capisci qualche punto , dillo che te lo spiego meglio

romtram
23-11-2006, 00:47
ciao fappio, quindi a grandi linee se ho capito bene, potrei mettere 2 X tld 840 e 1 X Aquarelle quindi avrei 4000+4000+10000=18000/3= 6000K°. Giusto e avrei un'ottima qualità di luce sia per piante che per pesci! Confermi?

fappio
23-11-2006, 01:15
romtram, si, , ovviamente questi conti sono solo indicativi , perchè la dicitura scritta non corrisponde mai essattamente all'effettivo colore , comunque hai capito ... quando le piante stanno bene, stanno bene anche i pesci ovviamente qualli che abitano in acque mediamente luminose

ZENO
23-11-2006, 12:44
Mi è stato consigliato di mettere una 840 dietro, una 865 davanti e due 954 in mezzo. Secondo voi può andar bene?

fappio
23-11-2006, 13:17
ZENO, io avendo sempre avuto un marino , non conosco bene i neon ,dovrebbero in sequenza misurare , 4000 6500 5400 se è cosi , io metterei 3 da 6500 o al limite 1 4000 e 2 6500....generalmente i più blu si mettono davanti , ma non è una cosa regola estremamente rigida

romtram
27-11-2006, 00:19
Bene, ringrazio tutti per i suggerimenti! A presto!

jack.jf
27-11-2006, 16:23
scusate ma se il colore della luce del giorno è sui 6500 k perche fare delle combinazioni e no mettere più neon da 6500k??

fappio
27-11-2006, 21:50
jack.jf, certo , molte volte , però mnon trovando , la gradazione giusta misceli , i t5 da 6500K...dove si trovano?

jack.jf
28-11-2006, 16:04
si, ma t8 da 6500 esistono...
molti consigliano di acostare un 6500 a un 4000 k ... perchè lo consigliano se la gradazione esatta è 6500??

esox
28-11-2006, 18:29
non è che è la gradazione esatta...diciamo che le piante sfruttano di più i picchi sul rosso, tipici delle lampade calde, dai 4.000 in giù...però così si ha una luce molto gialla, che non a tutti piace....per cui si corregge con una luce più fredda (la 6.500) per avere un risultato finale gradevole...

fappio
28-11-2006, 19:12
diciamo , che le piante , riescono a trarre energia dai fotoni di tutte le lunghezze d'onda ,ovviamente , le piante hanno sviluppato secondo le loro esigenze , io non metterei comunque una gradazione ,si usano le 6000k° perchè , simili allo spettro luminoso di una giornata soleggiata ,

jack.jf
29-11-2006, 16:07
quindi teoricamente solo la luce calda è perfetta anche se non gradevole??

non capisco... prima è stato detto che praticamente se mischiassi una 6500 a 4000
avrei una fonte luminosa sui 5.300k...

é questo il rapporto perfetto??
o per le piante... piu calda (es 2700 k) è e meglio è???

fappio
29-11-2006, 22:23
jack.jf, 6500k° non è calda , le 4000 sono" neutre" io metterei una illuminazione sui 6000K° ma non è che se la metti da 5000 non va bene , tra le 2 gradazini non c'è tantissima differenza , le 2700 secondo me sono troppo basse

esox
30-11-2006, 00:04
nelle serre si utilizzano le lampade ai vapori di sodio....per intenderci quelli arancioni stradali....chiaramente esteticamente non sarebbero il massimo, però se si dovesse calibrare la luce solo sulle piante , le frequenze del rosso sono le più utilizzate....non certo per il nostro occhio...anche perchè sfalserebbero la colorazione delle piante e dei pesci (per come noi la percepiamo)
a questo punto andrebbe introdotto anche il concetto di par, vale a dire , detto alla buona, l'indice di resa del colore rispetto al nostro occhio...ma si andrebbe troppo
nel tecnico e se cmq fai cerca trovi parecchie info

jack.jf
01-12-2006, 20:57
in linea general se si alternano 4000 k a 6500 k... ci si trova bene...

ho visto però che in una guida del sito...
un tizio usava 2 6500k ed in mezzo un 7500k dalla terza ora in poi...
perche??

fappio
01-12-2006, 23:24
jack.jf, cercava di simulare l'alba ed il tramonto ,

jack.jf
02-12-2006, 15:01
si ma non usava nessun 4000k...

fappio
02-12-2006, 15:34
fappio, infatti ho detto cercava ...

jack.jf
02-12-2006, 15:38
ah. ok! ;-)

esox
03-12-2006, 23:30
no, quella tecnica si chiama picco di luce....
si tratta di dare più luce nelle ore centrali della giornata...che poi lui lo faccia con tot k° piuttosto che altri sono scelte personali....l'alba e il tramonto prevedono la somministrazione di lunghezze di luce molto differenti, e per le piante non hanno nessun effetto , mentre per gli invertebrati marini sì...

fappio
04-12-2006, 00:56
esox, a ok , ma perchè allora non usa una luce con una gradazione più bassa, per dare nel picco di luce più par?

esox
04-12-2006, 01:13
nel picco di luce non si considera il par, ma i lumen/lux emessi....
se avesse voluto fare il picco con il par (sbagliato) ,avrebbe dovuto mettere delle serie 9, con maggior par ma minore emissione luminosa....ma poi io non ho visto il link e quindi faccio delle considerazioni generali che cmq vanno fatte....le pentafosforo hanno maggior par ma minore emissione luminosa, le trifosforo il contrario....

fappio
04-12-2006, 23:24
esox, bè lui ha dato delle indicazioni molto generiche come fai ad essere certo che lui ha usato neon particolari , poi tra un t8 ed un altro la differenza dei lux varia minimamente , la divverenza vera la vedi se passi ai t5 , ma anch'essi tra l'uno e l'altro non fanno una grossissima differenza luminosa ...io se fossi quella persona , visto l'esigua fonte luminosa che da alle sue piante , lascerei perdere il picco e terrei acceso tutto .sicuramente le piante avrebbero un leggero miglioramentoe diminuirei leggermente i K° per avere un po più par

esox
05-12-2006, 16:11
il par coi lumen non c'entra niente......c'entra invece con le lampade trifosforo (par basso , serie 8) o pentafosforo (par alto, serie 9)
la diversa costruzione delle lampade determina poi il fatto che le trifosforo siano più luminose....

fappio
05-12-2006, 19:38
esox, , cosa ti fa pensare che io non sappia la differenza tra par pur lux lumen ? i par sono la quantita di fotoni utile alla fotosintesi che colpisce la pianta , i pur sono l'energia usabile dalla pianta , i lumen sono la luce spriginota dalla fonte luminosa i lux , e la luce che colpisce una determinata superficie ,i k° misurano la temperatura di colore della luce .appurato che so il significato delle cose che dico passiamo oltre ....comunque dire che i par non centrano niente con i lumen , non è proprio corretto ,secondo te tra 2 illuminazioni per acquariologia , una da 20000 lumen e l'altra da 1000 quale avrà più par? io i par non li considero nemmeno , usando lampade di qualità so che esse mi daranno uno spettro completo e della gradazione che m'interessa, a questo punto lavoro solo sui lux .... è il problema di molti , cercare il colore migliore , senza pensare minimamente alla intensità che devono dare alle proprei piante 3 neon a 20 cm di provondità fanno misurare circa 1500lux penso che ad una pianta tropicale mediamente si deve dare almeno 5000lux, capisci che il picco , fa veramente poco

*Tuesen!*
05-12-2006, 23:13
i lumen sono la luce spriginota dalla fonte luminosa i lux , e la luce che colpisce una determinata superficie
concordo ma la cosa peculiare di questo dato è che è relativo alla visione della luce data dall'occhio umano....(l'occhio umano vede meglio le lunghezze d'onda nel centro dello spettro rispetto a quelle ai lati dello spettro)......in sintesi l'occhio umano vedrà più luce se mettiamo una lampada che emette luce gialla rispetto a una lampada di eguale potenza ma che emette luce blu.....questo però contrasta con la risposta che hanno le clorofille (in primis la A) la quale "vede meglio le luci ai lati della banda e in particolar modo la luce blu (420 nm circa) e un pò meno la luce rossa( 670 nm circa). Per questo è sensato parlare di PAR e PUR e non di lux.

fappio
06-12-2006, 00:01
*Tuesen!*, sono pienamente d'accordo , però il discorso , è alla base . se leggi bene io ho parlato di luci con = spettro , e ovviamente quello con + lux avrà di conseguenza più par ,quello che vorrei sottolineare , e che forse non ho spoiegato bene nel mess precedente , e che molte persone , sono convinte che dando la gamma di colori più consoni a sviluppare i propri animali o piante , hanno risolto il problema illuminazione , senza pensare se stanno dando la quantità giusta di luce . e come se io che per vivere ho bisogno di 2 litri di acqua la giorno . uno mi dice te ne do un bicchiere , però buonissima ....

esox
06-12-2006, 00:21
*Tuesen!*, ti passo la "lampada"...
io sono stanco... :-D :-D

fappio
06-12-2006, 20:06
esox, -68