Visualizza la versione completa : CAMBIO ACQUA GOCCIA A GOCCIA
Ho la possibilità di piazzare la mia prossima vasca da 300lit in prossimità di un rubinetto ed uno scarico; l'acqua della mia zona è piuttosto buona come durezza: GH8 KH4 con un po' troppi PO4.
L'idea sarebbe di fare gocciolare costantemente l'acqua all'interno del filtro (o una soluzione simile) previo passaggio in un "filtro-tubo" con resine antifosfati e carbone.
Un simile impianto per il cambio d'acqua ha qualche controindicazione?
Quale potrebbe essere il ritmo del cambio: 2 litri/giorno...3litri/giorno...? #24
Marco Conti
21-11-2006, 08:57
Beh, come idea sarebbe ottima. Niente più cambi d'aqua #18 .
Conviene che l'acqua del rubinetto goccioli in un contenitore esterno, dove
viene trattata, e poi con una pompa dosatrice (dunque sai esattamente quanta ne
arriverà in vasca) la butti in vasca.
Ovviamente dovrai dotarti di un tracimatore.
Avrai un costante apporto dei nutrienti, dunque dovrai utilizzare solo quei
fertilizzanti che rimangono carenti nell'acqua.
Dovrai anche tenere monitorata la vasca di tanto in tanto
per vedere le oscillazioni dei valori dell'acqua di rete,
per non avere sbalzi eccessivi.
E' un bel progetto, anche impegnativo se fatto come si deve.
La domanda ora è, ne vale la pena?
Beh, io credo di si, anche perchè alla fine si fa prima a realizzarlo che non a pensarlo....Le tue osservazioni rispecchiano esattamente quello che vorrei fare, con la piccola differenza che il gocciolamento avverrebbe direttamente in vascha, previo passaggio attraverso al filtro antifosfati, dove un sensore di troppo pieno (interruttore galleggiante) azionerebbe un pompa che espellerebbe l'acqua in eccesso.
Così se volessi fare un cambio parziale più consistente basterebbe...aprire il rubinetto!
Quello percui ho dubbi e questo: considerando un accumulo presunto di NO3 di 10mg/l ogni 15gg, basterebbe il cambio dell'1% dell'acqua al giorno?
E solo un ipotesi, inquanto negli altri miei acquari gli NO3 non sono neppure misurabili.
Marco Conti
22-11-2006, 08:44
Io ti sconsiglio vivamente di farlo come dici.
I motivi sono la sicurezza.
Occorre sempre pensare al peggio, e fare un sistema sicuro.
Quando butti acqua in vasca, l'unico modo sicuro per evitare che questa fuoriesca
per qualche ragione, è il tracimatore collegato allo scarico del lavandino.
Mettere una pompa che espelle l'acqua in eccesso è un rischio.
Si potrebbe rompere la pompa, oppure un guasto al sensore dell'osmoregolatore, o ancora
andar via la corrente. In questo caso non avresti più nessuno che ti toglie l'acqua dalla
vasca, ma il rubinetto continuerebbe a gocciolare.
Altra considerazione, il gocciolio sicuramente non sarà costante, questo fa sì che
ti si possano sballare di parecchio i valori in vasca.
Far invece gocciolare l'acqua in un contenitore, anche lui collegato attraverso un
troppopieno allo scarico del rubinetto, è sicuro.
Lì attraverso una pompa dosatrice la butti in vasca. Quella sì che non sgarra in quantità. Inoltre potresti collegare quella pompa all'osmoregolatore, che in caso
per qualsiasi ragione non entra più acqua dalla rete, ti ferma la dosatrice.
Per quanto riguarda alla consistenza del gocciolamento, secondo me
non è possibile fare ipotesi. Bisogna analizzare la situazione sul campo,
verificando attraverso l'analisi dell'acqua, le evoluzioni e modifiche.
Federico Sibona
22-11-2006, 10:59
Quoto in pieno zortac. Nelle applicazioni in cui si usano galleggianti per regolare un livello c'è sempre, o ci dovrebbe essere, un tracimatore di sicurezza. Per portare un esempio banale, la vaschetta del WC.
Ciao
Fede
Marco Conti
22-11-2006, 11:57
ti allego uno schizzo per come lo intendo io.
Questo è un sistema [b:c0aa0a8ea1]sicuro[/b:c0aa0a8ea1]. http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_frontale_836.jpg
Marco Conti
22-11-2006, 12:18
Questa vaschetta potrebbe persino avere delle dimensioni tipo 15 L x 15 P x 20 H,
dunque occuperebbe pochissimo spazio, visto che i carichi idraulici sono irrisori.
Penso abbiate ragione...effettivamente non avevo pensato al peggio #23
Grazie a tutti.
Marco Conti
22-11-2006, 13:11
Hai intenzione di realizzarlo?
Facci sapere, sono curioso #19 . Posta anche q.che foto.
generalmente, o si fa un buco al livello voluto in un lato della vasca, collegato allo scarico (tramite i passaparete in pvc che si usano nelle sump), che fa da troppo pieno, oppure, per velocizzare anche i cambi, si fa un buco sul fondo, con i passaparete in pvc si colega allo scarico, e si mette un tubo di pvc inserito in verticale nel buco (questa parte deve avere degli oring di tenuta) .
l'altezza del tubo darà il livello dell'acqua, fungendo da troppo pieno, e per i cambi grossi basterà togliere il tubo dal suo alloggiamento per scaricare l'acqua velocemente...
scusa esox ho sicuramente capito male, quando togli il tubo praticamente "stappi la vasca"?
Federico Sibona
19-12-2006, 18:23
esox, guarda che fa molto più fine dire "foro" che "buco" :-D :-D :-D .
lore.1, sì, penso proprio che esox intendesse quello, quando hai raggiunto il livello voluto riposizioni il tubo ed aggiungi l'acqua del cambio per ripristinare il livello.
E recuperi i pesci usciti dallo scarico :-D :-D :-D
lore.1, ovviamente, se ha pesci piccoli come il foro, ci sarà una griglia o metterà provvisoriamente un retino sul foro.
hauhua so talmente disperato che non so se dici per davvero o mi pigli per il culo :-D cmq, eventualmente il tubo non sara gigantesco, ci si puo mettere na retina....
Federico Sibona
19-12-2006, 18:39
lore.1, non ti prendo affatto in giro, anzi mentre tu scrivevi ho fatto una aggiunta al mio messaggio ed abbiamo detto contemporaneamente circa le stesse cose.
ok #22 Allora ho risolto anche il problema dell'altro FORO E NON BUCO!!! #22 ma a sto punto che tipo di tubo? (il mio foro è 18 o 16 mm non ricordo...) si possono mettere 2 tubi, raccordati da qualcosa poi facendo il cambio si leva la parte superore del tubo. e estratta l'acqua si rinfila il tubo e si riempie, le je son fe! pare facile trasportasse 100 litri pe casa... daje co le cozze che le metto nel filtroooooooooooooo #36# :-D
il foro (buco) :-D :-D , è come quello della vasca da bagno....ovviamente, per non aspirare ghiaia e/o pesci, dovrai fare un "separè" anche basso in vetro o altro materiale....
il mio foro è 18 o 16 mm non ricordo...)
è piccolo..... :-D :-D :-D
a parte gli schezi..è veramente piccolo....non so se si trovino passaparete per buchi così piccoli....calcola ad es. che per far passare un tubo del 32 ci vuole un foro del 42, o per un tubo del 16 (il min) un foro del 25.....
Marco Conti
20-12-2006, 08:40
Con un foro così piccolo, è impossibile fare uno scarico (non sifonato!).
Basta una pompa da 500l/h che ti manda in tilt lo scarico.
O gli allarghi il foro, o ti prendi un overflow.
no no un foro del 18 compreso di passaparete, credo sia del 25 in realta, cmq ho altri 2 fori del 25 senza nessun raccordo/ppassaparete... ci volevo far passare l'in e l'out del filtro esterno ricordi?
per l'overflow... c'è qualche articolo che ne tratta ? come si monta ecc?
vabbe non risolvcero mai sto problema!
Marco Conti
22-12-2006, 12:52
guarda nel mio sito, c'è il link per gli overflow tunze
pensavo di raccordare 2 tubi in modo da svitare la parte alta, raccordata (circa 5 cm sotto il pelo dell'acqua) e scaricare tramite flessibile la quantità fino al raccordo, ripristinare il tubo e riempire la vasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |