Visualizza la versione completa : nuovo acquario da 40 litri
Selena86
20-11-2006, 19:04
Salve a tutti! Ho già da diversi anni un acquario di comunità.
Circa 20 giorni fa ho allestito un acquario da 40 litri per cercare di riprodurre guppy e platy.
L'ho comprato usato (la passione è grande, ma il mio budget è piccolo piccolo).
Ha un filtro a 3 scomparti: sul primo ho messo un riscaldatore da 50 W, sul secondo i materiali filtranti (dal basso cannolicchi, spugna e lana sintetica) e sul terzo una pompa da 6 W.
Ha un neon da 15 W (purtroppo non posso mettere lampade con più W), acceso per 10 ore al giorno (ho messo un timer).
Il fondo è composto da uno strato di concime (1 cm circa) con sopra uno strato di ghiaia (3-4 cm circa) abbastanza chiara (sembra quarzo) di media grossezza.
Per il momento ho inserito poche piante prelevate dall'altro mio acquario: Vallisneria spiralis, Anubias, Anubias nana e Microsorium.
Ho messo un castelletto e alcune anfore come decorazione.
L'ho riempito con acqua di rubinetto trattata con il biocondizionatore della Tetra (Aquasafe).
Ho fatto errori? Avete consigli da darmi?
No perora mi sembra che tu abbia agito correttamente. Dovresti mettere altro neon perchè 15 w sono pochini, però non ci metti piante esigenti puo' andare bene. ricordati i tempi di maturazione del filtro.
Per ora procedi bene. Di solito il valore dell'acqua del rubinetto va bene per i poecilidi quali guppy e platy, ma tu controlla ;-)
Mi sento di consigliarti, inoltre, di cercare di riempire con più piante possibile l'acquario, in modo tale da non dover ricorrere alla sala parto per l'allevamento di guppyni e platyni!
In molti poi ti diranno che castelletto e anfore non sono naturali, che in fiumi e laghi non li trovi...
A me personalmente non piace l'effetto estetico che ne deriva, ma è questione di gusti.
Ti do una serie di link utili, se hai altre domande posta pure:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
prima di aggiungere altre piante assicurati che non siano esigenti perchè la luce è davvero poca. la tabella che ti ha segnalato lisetta è un buon riferimento :-)
sconsiglio anch'io la sala parto, se metti del ceratophillum e lo lasci galleggiare alcuni avannotti ci troveranno riparo, inoltre se nascono liberi in vasca rimangono più sani e robusti :-))
Selena86
20-11-2006, 20:02
Immaginavo che l'illuminazione era poca, ma l'acquario è predisposto per al massimo 15W.
Ringrazio per la tabella, la consulterò sicuramente prima di acquistare nuove piante.
Quanto devo aspettere per introdurre i primi pesci? Premetto che non ho test per l'acqua perchè troppo costosi.
La mia idea era proprio quella di far nascere direttamente nella vasca i piccoli e lasciar fare alla natura (ho provato con la sala parto, ma è uno stress per le femmine e poi i piccoli fanno fatica a crescere).
Hai ragione, sono costosi i test però è anche vero che durano tanto...
A mio parere sono quelle cose proprio necessarie.
Di norma si inseriscono i pesci ad una settimana dal famoso picco di nitriti, dopo magari un cambio d'acqua per abbassare i nitrati in cui i batteri "buoni" del filtro hanno trasformato i nitriti di cui sopra.
Dal momento che non hai la disponibilità di acquistare o ti fai fare le misurazioni dal negoziante segnandoti tutti i valori senza accontentarti di un generico "sono a posto". Oppure aspetti un mese e mezzo, così sei ragionevolmente certa di non avere nitriti in vasca e, indicativamente, il ph, gh e kh dell'acqua del rubinetto va bene. Ma magari tu sei una di quelle che ha l'acqua del rubinetto a PH 6 (ce n'è eh... io se mi devo trasferire mi informo in tal senso prima #18 ) e allora i poecilidi s'indeboliscono...
Non lo so, forse nel tuo caso mi farei fare una misurazione di PH, GH e KH dal negoziante della tua acqua del rubinetto. Se il PH è tra 7 e 7.8, il gh tra 10 e 20, il KH tra 8 e 10 va bene. da lì in poi cambierei l'acqua ogni settimana per essere sicura che nitriti e nitrati non aumentano troppo.
Selena86
21-11-2006, 12:41
Appena posso farò fare i test che mi avete consigliato al mio negoziante. Quanta acqua devo portare? In che contenitore?
Per motivi di tempo, non riuscirò a cambiare l'acqua ogni settimana. Può bastare ogni 15 giorni? Quanti litri? Ho letto che posso cambiare un terzo dell'acqua ogni 30 giorni, è vero?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto.
Jackrock
21-11-2006, 12:49
va bene anche il recipiente per le urine, ovviamente prendilo nuovo in farmacia :-)) lo immergi completamente sott'acqua e lo chiudi sempre sott'acqua in modo che non passi aria. ciao!
Dipende molto dal rapporto pesci/piante.
Per l'esperienza che ho avuto io con i poecilidi due settimane sarebbero al limite perchè aumentano di numero in modo esponenziale e non è facile separarsene sicchè si rischia il sovraffollamento incontrastabile se non con una vera e propria selva.
Ti direi di provare e tenere d'occhio i valori ma per te potrebbe essere un problema quindi diciamo che fin che sono pochi va bene ogni due settimane mentre quando aumentano trova il modo di ritagliarti 10 min. alla settimana per fare un cambio altrimenti rischia tutta la colonia.
Ciao
Nyk
Selena86
21-11-2006, 20:31
Quanti litri cambio ogni 15 giorni?
E quanti litri, se cambio l'acqua una volta alla settimana?
Quando devo fare il primo cambio d'acqua?
Quando posso pulire la lana sintetica? Ho letto di non toccare spugna e cannolicchi, ma di lavare o sostituire la lana quando è sporca.
Scusate per tutte le domande, ma non vorrei fare errori e compromettere il delicato equilibrio dell'acquario.
Per cambi ogni due settimane credo sia meglio fare 10lt mentre se fai cambi settimanali potrebbero bastare 5lt ma anche qui dipende da quanti ospiti hai.
Se non hai modo di testare i nitriti e quindi non puoi sapere di preciso quando avrai il picco credo sia meglio aspettare almeno un mese prima di fare il primo cambio.
La pulizia della lana non da alcun problema in quanto ha puramente una funzione di filtraggio meccanico ed in minima parte biologico; questo secondo tipo di filtraggio viene per l'appunto eseguito dai cannolicchi e dalle spugne che giustamente meno si toccano e meglio è.
Direi che in definitiva hai fatto bene i compiti per casa ed in questo topic non abbiamo fatto altro che rassicurarti :-)) continua così e vedrai che riceverai molte soddisfazioni dal tuo bel 40lt.
Ciao
Nyk
Selena86
28-11-2006, 22:05
Ho portato l'acqua del mio acquario avviato da 28 giorni ad analizzare, questi sono i valori:
PH 7.8, può andare bene per i poecilidi, vero?
KH 8.5, mi è stato detto che è troppo alto, vero?
GH 7, decisamente basso
NH3 0 cosa indica questa sigla?
NO2 0 il filtro è maturo se non sbaglio
SiO2 0.10
Cosa dite?
Ciao Selena,
in effetti il GH è un po basso per dei poecilidi e ti conviene alzarlo un po (10/12 dGH) mentre il KH non mi pare particolarmente alto; a me il KH 8 non ha mai dato particolari problemi anzi se mai avessi intenzione di immettere CO2 (ammesso che tu già non la immetta ... non ricordo e non ho voglia di cercare), un valore un po più alto di KH come il tuo ti mantiene un po più stabile il PH che altrimenti, specie se l'impianto CO2 è artigianale, tenderebbe ad oscillare. Più basso è il KH e maggiori sono le escursione del PH con il variare dell'erogazione di CO2.
Il resto dei valori mi sembrano apposto anche se non vedo gli NO3.
L'NH3 è l'ammoniaca ed è bene che sia a zero; a grandi linee diciamo che la materia organica di rifiuto dei pesci (escrementi) e delle piante (foglie marcescenti ecc.) producono ammoniaca che è molto dannosa per i pesci anche a basse concentrazioni; il filtro biologico, grazie ai batteri, li trasforma in Nitriti (NO2) meno dannosi ma sempre nocivi a basse concentrazioni; con il passaggio successivo i famosi batteri li trasformano in Nitrati (NO3) meno dannosi ai quali i pesci sono sensibili solo a concentrazioni più "importanti" tipo 30-40 ppm (o mg/lt come preferisci).
Analizzando quindi i tuoi valori direi che il filtro biologico funziona benone ma devi avere anche il valore dei Nitrati (NO3) perchè questi non possono stare a zero dal momento che sono la principale fonte di Azoto (N) per le piante che hanno anche bisogno di Potassio (K), Fosforo (P) generalmente immesso in vasca tramite il mangime per i pesci e la decomposizione delle sostanze organiche, Ferro (Fe), Calcio (Ca) e Magnesio (Mg) generalmente garantiti da acque abbastanza dure come quelle che servono per i poecilidi ed i vari microelementi.
Ops .... mi sono un po dilungato.
Ciao
Nyk
NH3 è l'ammoniaca.
Se hai il KH più alto del GH hai qualcosa di calcareo in vasca, controlla tutti gli arredi con una goccia di Viakal o PH-minus (se ce l'hai), se "frigge" la cosa in questione è calcarea. Dopo aver provato col viakal o la cosa la butti o la lavi fino all'infinito e oltre.
Per il resto io prenderei da un conoscente dell'acqua del rubinetto con durezza più alta senza stare a giocare coi sali. Se no è tutto troppo difficile se non vuoi comprare i test a reagente!
E miscelerei l'acqua del conoscente con la tua, tipo metà e metà...
C'è bisogno dei nitrati per giudicare che il filtro sia più o meno maturo...
Selena86
30-11-2006, 23:42
Ringrazio tutti, in particolare Nyk (non ti sei dilungato, anzi la tua spiegazione è molto utile) e Lisetta.
Leggendo le vostre risposte riguardo ai valori dell'acqua, temo che la mia negoziante mi voglia un po' imbrogliare, nel senso di farmi spendere un mucchio di soldi (come già detto le mie disponibilità monetarie sono limitate) inutilmente visto che non voglio allevare Discus o altri pesci esigenti e delicati.
1)ho chiesto le analisi di base per capire se PH, KH e GH erano corretti e se il filtro era maturo; ma invece di controllare i nitrati (analisi necessaria), ha controllato NH3 e SiO2 (analisi inutili per me); PH, GH e KH costano 1 € l'una, NH3 e SiO2 costano 2 € l'una (spiegato il motivo delle analisi in più #09 ).
2)la ragazza del negozio mi ha detto che il KH 8.5 è troppo alto e che quindi dovrò fare i prossimi cambi d'acqua solo con acqua osmotica (pagata 2€ per 10 litri); ma con i vari cambi non si abbasserà poi troppo anche il KH e quindi dovrò acquistare altri prodotti per rialzarlo? (forse è proprio quello che vuole farmi fare).
Pensavo di fare solo il prossimo cambio con l'acqua osmotica (visto che l'ho già acquistata) e poi usare l'acqua di rubinetto, cosa mi consigliate?
Cambiando 10 litri su 40 litri, quanto si abbasserà il KH?
3)inoltre mi ha detto che il GH 7 è bassissimo e quindi mi ha venduto dei costossimi (20€ per 250 ml) sali per alzarlo (Elos-Rigenera-regolatore di Gh per acqua dolce). Ormai li ho comprati e vorrei usarli visto che effettivamente il GH è basso, ma non ne capisco molto di queste cose e la ragazza mi ha dato delle dosi molto approssimative.
Vorrei portare il Gh almeno a 10, quanti ml di sali devo aggiungere al prossimo cambio se uso 10 litri d'acqua osmotica e nell'acquario restano 30 litri circa delle vecchia acqua con Gh 7?
Le dosi sono: come integrazione dell'acqua di osmosi, 5 ml ogni 25 litri d'acqua da trattare; come integrazione dell'acqua di rubinetto con GH minore di 10°, 2.5 ml ogni 25 litri d'acqua da trattare; come integrazione dell'acqua dell'acquario, 2.5 ml ogni 25 litri d'acqua da trattare, ogni 6-8 ore, controllando il livello di GH.
Ho scritto un poema e le domande non sono finite qui, ringrazio chi avrà la pazienza di leggere e di rispondere ai miei numerosi dubbi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |