Visualizza la versione completa : Progettazione nuovo nano - Cerco consigli...
Salve a tutti mi presento.
Sono acquariofillo da 4 anni, attualmente ho due dolci: 70L di poecilidi (ex amazzonico con ciclidi nani) e 180L con Discus.
Adesso vorrei cimentarmi in un nanoreef ed ho in mente un progettino che vorrei sottoporvi.
Ho già letto il leggibile per quanto riguarda la tecnica (non so ancora nulla di inverterbrati e pesci) ed ora vorrei cominciare a mettere in pratica qualcosina dati i lunghi tempi per la maturazione.
Dunque venendo ai fatti la mia idea era di farmi fare l'acquario perchè non ne ho trovati in circolazione di mio gusto.
L'idea era: 40x40x60(h) oppure un 50x50x60(h) con due neon PL da 18W pre giorno e notte. Agli angoli posteriori volevo far installare due comparti per le due pompe di movimento e il riscaldatore.
Prima dubbio: il getto può partire da un angolo ed essere diretto verso l'altro o deve per forza essere parallelo a una parete dell'acquario?
Un acquario di questo tipo potrebbe ospitare un anemone con una coppia di pesci pagliaccio?
Altra domanda: lo "spurgo" delle rocce vive va fatto con la sabbia già inserita? Credo di no perchè poi bisognerà sifonare il fondo ma ho letto che nel metodo naturale le rocce e la sabbia vanno inserite allo stesso momento.
Avrei alre domande ma per adesso mi accontento.
Accetto volentiri qualsiasi tipo di consiglio, correzione e critica...
Grazie!!!
firstbit
20-11-2006, 19:14
benvenuto!
Ho già letto il leggibile per quanto riguarda la tecnica (non so ancora nulla di inverterbrati e pesci) ed ora vorrei cominciare a mettere in pratica qualcosina dati i lunghi tempi per la maturazione.
primo consiglio: leggi bene anche qualche notizia sugli animali; la vasca ruoterà attorno a loro dunque è meglio premunirsi ;-)
L'idea era: 40x40x60(h) oppure un 50x50x60(h) con due neon PL da 18W pre giorno e notte. Agli angoli posteriori volevo far installare due comparti per le due pompe di movimento e il riscaldatore.
sono entrambe due belle configurazioni ma si tratta, in tutti e due i casi, di litraggi superiori a quelli solitamente considerati da nanoreef.
il 40x40x60 (96 litri lordi) è sicuramente meno impegnativo (soprattutto dal punto di vista tecnico) ma rischia, secondo me, di apparire un po' antiestetico vista la notevole differenza fra altezza e lunghezza. il 50x50x60 (150 litri lordi) esula decisamente dalla categoria dei nanoreef e costituisce una scelta sicuramente più "impegnativa" per quanto, effettivamente, offra possibilità decisamente maggiori.
inoltre... le due PL per fare l'effetto alba tramonto vanno bene ma poi? che altro tipo di illuminazione utilizzeresti? su entrambe le configurazioni secondo me sei praticamente obbligato a prendere una HQI. Vista la profondità della vasca temo che sia persino necessaria una 250w (tutto dipende dal tipo di animali che vuoi allevare... se dovessi decidere di restare sui molli potresti prendere tranquillamente una 150w).
Piuttosto che di scomparti posteriori secondo me, su questi litraggi, hai bisogno di una sump! inoltre le pompe di movimento meglio se le tieni "libere" in vasca piuttosto che rinchiuse in uno scomparto!
Prima dubbio: il getto può partire da un angolo ed essere diretto verso l'altro o deve per forza essere parallelo a una parete dell'acquario?
il getto, solitamente, si punta verso il centro del vetro anteriore ;-)
Un acquario di questo tipo potrebbe ospitare un anemone con una coppia di pesci pagliaccio?
la coppia di pesci pagliaccio potrebbe andare ma l'anemone lo eviterei... rischi di avere più problemi che altro!
Altra domanda: lo "spurgo" delle rocce vive va fatto con la sabbia già inserita? Credo di no perchè poi bisognerà sifonare il fondo ma ho letto che nel metodo naturale le rocce e la sabbia vanno inserite allo stesso momento.
dipende da come decidi di configurare il fondo... se vuoi semplicemente una "spolverata" di sabbia per coprire il vetro allora dovrai metterla alla fine della maturazione; un'alternativa molto valida, in una vasca del genere, potrebbe essere quella del dsb! in ogni caso la configurazione della sabbia come da metodo naturale (5-6 cm di sabbia fine) non è assolutamente contemplabile in questi litraggi! a dirla tutta è il metodo naturale nella sua totalità a non essere contemplabile in questi litraggi!
Avrei alre domande ma per adesso mi accontento.
chiedi pure! di cose da sistemare ce ne sono ancora moltissime (una per tutte: skimmer!!)
Grazie, grazie e grazie Firtbit!
Era proprio il genere di risposte che andavo a cercare... -11
Allora vediamo di correggere i miei errori.
Cominciamo dalla dimensioni dell'acquario (mi sa che devo ripartire da 0 :-D): quale è la dimensione massima possibile per un nanoreef in modo da poter mettere almeno uno o meglio due pescetti? A parte i pagliaccio a me piacciono tanto i Nemateleotris magnifica. Ho letto che l'ideale sarebbe 1 ma non vorrei farlo soffrere di solitudine...
Per quanto riguarda l'illuminazione vorrei evitare di prendere le HQI e preferirei un paio di buone T8, in tal senso che altezza massima può avere la vasca?
Tutto ciò però mi porta a riconsiderare delle vasche che avevo scartato, cosa ne pensate delle wave box? Le ho viste su acquaingros e nella mia zona ne ho trovata una a 39E (credo fosse però la più piccola, quella da 17L)
Per quanto riguarda lo skimmer non lo avevo considerato perchè pensavo non servisse nel metodo naturale...
Ecco!!! come non detto!!!
Ho appena letto la scheda dei Nemateleotris magnifica... se ne stanno bene per i fatti loro!!! #12
Michele C
21-11-2006, 09:15
Per quanto riguarda l'illuminazione vorrei evitare di prendere le HQI e preferirei un paio di buone T8, in tal senso che altezza massima può avere la vasca?
Mha...... io le T8 non le prenderei neanche in considerazione, visto che stai partendo da 0 perche partire male, se prorpio non vuoi le HQI (che hanno comunque una penetrazione migliore su acquari molto alti), prenditi almeno
una plafoniera di T5 piu efficenti sicuramente delle T8 che sul dolce vanno benissimo. ma qui cambia la storia.....
Per quanto riguarda lo skimmer non lo avevo considerato perchè pensavo non servisse nel metodo naturale...
Come ti hanno detto sopra stai parlando di vasche non enormi ma nemmeno piccolissime quindi il metodo naturale difficilmente sara' gestibile
con questi litraggi, leggiti qualche articolo sulla gestione del metodo berlinese,
io seguirei quello, e nel berlinese e' previsto uno schiumatoio, se non hai la sump cene sono di esterni da appendere al bordo vasca.
Sulle T5 mi hai convinto... credo che prenderò quelle ma accoppaite a un acquario adeguatamente piccolo perchè non vorrei rinunciare al metodo naturale.
Ho controllato su acquaingros e l'unica plafoniera che ho trovato sui 40cm è una SUNSUN che monta due lampade da 8W ma con un solo interruttore mah! #24
Tornando alla dimensioni della vasca credete che un 38L possa andare bene per tenere anche un pinnuto? Sarei tentato dalla wave box 45 (45x28x30) che non ho trovato su acquaingros ma su abissi a 69E. Cosa ne pensate?
firstbit
21-11-2006, 12:35
allora... vediamo di fare un po' di chiarezza!
come ti hanno già detto le T8 non vanno minimamente bene; se proprio vuoi puoi utilizzare al massimo le T5 ma su vasche profonde la bellezza di 60 cm avrai quasi sicuramente problemi ad illuminare la parte bassa.
lascia perdere le T5 8 watt... non ne vale proprio la pena e soprattutto cossa pensi di fare solo con 16w?? su quei litraggi te ne servono almeno 150! l'unico problema vero è che le T5 da 24w sono lunghe 54cm circa... potresti usare quelle da 14 anche se te ne serve un numero abbastanza esagerato!
Tornando alla dimensioni della vasca credete che un 38L possa andare bene per tenere anche un pinnuto? Sarei tentato dalla wave box 45 (45x28x30) che non ho trovato su acquaingros ma su abissi a 69E. Cosa ne pensate?
su un 38 litri le cose cominciano già ad essere molto diverse! un pesce potresti riuscire a tenerlo in effetti ma io non andrei oltre un piccolo gobide; non ti immaginare i pagliacci insomma!
piuttosto, se hai un minimo di manualità o qualcuno che ti possa aiutare, ti conviene comprare i vetri e farti la vasca da solo; risparmi e ti scegli le misure come più ti piacciono ;-)
Ok va bene... ho deciso per le HQI...
La nuova configurazione è:
- Vasca 55L: http://www.acquaingros.it/vascareefaperta55litri-p#19518.html?osCsid=ab963351f7f9a758da0a8718e61ed2 dc
- Plafoniera HQI http://www.acquaingros.it/plafonieradymaxoctopus1pl2710000kdymaxaclip-p#18564.html?osCsid=ab963351f7f9a758da0a8718e61ed2 dc
(Questa plafoniera è in versione con lampade PL incluse ma pare ci si possa montare anche le HQI. Prendendo la lampada separatamente si riesce a risparmiare qualcosina)
- Lampada HQI: http://www.acquaingros.it/lampadahqiblv70w10000kcodice220501-p-14433.html?osCsid=ab963351f7f9a758da0a8718e61ed2dc
Secondo voi può andare? Cosa ne pensate?
capellone24
21-11-2006, 13:51
la plafoniera ha il ballast per lampade PL massimo 27W non ci puoi montare la HQI da 150W.....dovresti cambiare anche il ballast (oltre agli attacchi della lampada e alla lampada) e a quel punto la cosa diventerebbe antieconomica.......
Ciauz!
Ecco! Mi sembrava strano... non l'avevo notato, sul sito ufficiale sembrabano intercambiabili...
Mi metterò alla ricerca di un'altra plafoniera ma non è facile trovare delle HQI per acquri così piccoli (prezzo a parte...)
firstbit
21-11-2006, 16:02
e cmq delle dymax non si parla un gran che bene!
La domanda sorge spontanea...
Nel vostro nanoreef che plafoniera avete?
Io a parte le dymax, delle dimensioni giuste non ne ho trovate. Partono tutte da 70#80cm...
Anche di T5 non ne trovo di piccole, si trovano molte T8 ma oramai le ho abbandonate...
Ho controllato sia su tutti i negozi on-line che conosco e di cui mi fido: acquaingros, abissi e the reefer... sono un po spiazzato... :-(
Ho trovato questo:
http://www.acquaingros.it/vascareefaperta55litriconplafonieranerahqi150wvers ioneacquamarina-p#19512.html?osCsid=66afe5b03c7a43ce448a38c18d7bc4 38
L'avevo scartato a priori ma ora lo sto riconsiderando. E' una bella spesa ma prendendo tutto a pezzi mi sa che verrei a spendere di più. Peccato per lo schiumatoio che non vorrei, proverò a chiedere se lo vendono anche senza.
Voi cosa ne pensate?
Michele C
21-11-2006, 17:39
Io a parte le dymax, delle dimensioni giuste non ne ho trovate. Partono tutte da 70#80cm
Bhe io ho preso una Jalli,che sene parli bene o male e' una plafo comunque abbastanza diffusa, ne trovi anche sul mercatino, almeno un mesetto fa ne avevo viste.....per la tua vasca potresti optare per la 60Cm se la appendi ok, altrimenti a bordo vasca sposti i supporti verso l'interno di qualche Cm
monta T5 da 24W (4 oppure 6 tubi)
non vorrei far pubblicita' ma io l'ho presa si aquariumcoralreef
ciao!
firstbit
21-11-2006, 18:11
io me l'ero autocostruita la plafoniera! compra tutto a pezzi che, fidati, risparmi moltissimo e non prendi roba inutile!
guarda il problema delle T5 è che sono i 24w sono difficili da trovare. se resti su vasche piccoline, però, vanno benissimo anche le PL!
kurtzisa
23-11-2006, 16:37
io me l'ero autocostruita la plafoniera! compra tutto a pezzi che, fidati, risparmi moltissimo e non prendi roba inutile!
guarda il problema delle T5 è che sono i 24w sono difficili da trovare. se resti su vasche piccoline, però, vanno benissimo anche le PL!
per il mio 30 litri ho 3 pl da 24 W... fanno una buona luce per un profano
Ok! Il dado è tratto!
Alla fine ho preso il "kit" nanoreef su acquaingros: acquario 37x37x40, plafoniera octopus HQI 150W e schiumatoio (anche se non penso di usarlo o usarlo solo in caso di necessità).
http://www.acquaingros.it/vascareefaperta55litriconplafonieranerahqi150wvers ioneacquamarina-p#19512.html?osCsid=bca8bdd102b857a15229b7b37b4a1d 16
Ho preso anche una pompa da 750L/h (che poi diventeranno 2), sale marino Instant Ocean e un termometro VisiTerm da 50W.
Appena arriva conto di montare il tutto e far sciogliere il sale.
Il programma seguente è:
Passati 1 o 2 giorni ho intenzione di ordinare 9-10Kg di rocce vive, 9Kg di sabbia viva (0,1/1mm) e la seconda pompa da 750L/h sempre da acquaingros.
Di rocce vive ho intenzione di metterne circa 6Kg dalle Fiji e 3Kg di ex corallo Blu.
Volendo mettere prima le rocce per farle spurgare qualche giorno in più (anche se dovrebbero essere già spurgate) come posso conservare le sabbia viva?
Secondo voi le quantità (rocce e sabbia) e il tipo di rocce vanno bene? Lo so che è un conto difficile da fare a priori ma volendo acquistare su internet e non avendo esperienza in campo marino devo per forza ipotizzare una cifra...
kurtzisa
30-11-2006, 15:41
per me con la sabbia puoi aspettare...
nel senso che aspetta a comprarla... le rocce devono spuurgare bene e di schifezze ne hanno tante
marcomal
30-11-2006, 15:59
anch'io aspetterei per la sabbia, piuttosto prenderei la seconda pompa + grandina, diciamo 1200 L/h da far andare alternata, il movimento non guasta mai ;-)
Ok! Mi sono arrivati i 5 vetri!!!!
Stasera monto tutto.
Nel frattempo ho continuato a documentarmi e ho deciso di usare lo skimmer ma solo per qualche ora ol giorno, secondo voi può andar bene.
Ho intenzione di mettere moltissimi invertebrati e non vorrei impoverire troppo l'acqua (e poi tanto era inculso nel "kit" #17 ).
Per quanto ruguarda lo skimmer va acceso subito o dopo il mese di buio? Ho trovato pareri contrastanti in merito...
Un ultima domanda: per la sabbia seguirò il vostro consiglio e aspetterò ma quanto? Il mese intero o meno? Non dovrebbe avere il tempo di spurgarsi amche lei?
OK rieccomi... come vedete stò facendo le cose con molta calma...
Ho appena preparato l'acqua e ho acceso le pompe.
In questo mesetto mi sono documentato ancora e ho deciso che la sabbia viva araglive che avevo preventivato non va bene, meglio una spolverata di aragonite media a maturazione avvenuta.
Le pompe maxi-jet sono state sostituite con due hydor pico evolution più silenziose.
Schiumatoio si o no è il mio attuale dilemma.
Nel "kit" che ho preso da acquaingros era già compreso lo schiumatoio interno e mi piacerebbe metterlo perchè vorrei almeno un pinnuto ma non mi convince troppo:
http://www.acquaingros.it/schiumatoiointernocoralperacquarifinoai350litri-p#19715.html?osCsid=5f04a99a56c57dbb3272a1649e7685 67
voi cosa ne pensate? Sarebbe il caso di cestinarlo e prendere in considerazione un Tunze Nanodoc 9002?
In ogni caso però non ho la possibilità di tenerlo acceso la notte perchè l'acquario è in camera da letto, è una cosa fattibile?
tenerlo acceso ad intervalli non serve....anche se diciamo che sei proprio al limite per gestirlo solo con il naturale!! purtroppo per i nani non ci sono grandi skimmer... #23
cmq....per le rocce, se ti è possibile vedi di prenderle in negozio.. (ma prima fai una bella ricerca e magari chiedi su Saper comprare quelche negozio per le rocce dalle parti tue!!)....che hydor pico hai preso??
Per le rocce dalle mie parti si trovano solo fiji ma mi hanno spiegato che sono tutte sintetiche: calcina, sabbia corallina e poi a mollo per non so quanto tempo...
Pensavo per andare sul sicuro di prenderle in vari posti:
3Kg da acquaingros fiji
3Kg da acquaingros ex corallo blu
1Kg da acquaingros in piccoli pezzi fiji
2Kg viridea di pavia fiji
2Kg viridea di pogliano milanese fiji
Le pompe sono 1 da 600L/h silenziosissima e una da 1000L/h un po' più rumorosa.
Se mi dici che lo schiumatoio deve stare acceso 24h su 24h sarà un bel problema.
Ma dello schiumatoio che mi hanno dato cosa ne pensi? Prendendolo a partre cosata sui 35E e vedendo i prezzi dei tunze piuttosto che deltec non vorrei fosse un giocattolo... e poi è enorme, terribilmente rumoroso e senza istruziuoni...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |