nicolica
20-11-2006, 15:52
Ciao a tutti! Voglio presentarvi il mio nano-reef dopo 7 mesi dall’avvio:
VASCA
Misure: 40x40x40cm
Spessore Vetri: 6mm
Litri netti: 50
MOVIMENTO
2 MaxijetPH 940lt/h
ILLUMINAZIONE
Plafoniera Jalli HQI 150w
Attualmente uso una lampadina BLV 10000°K
FILTRAGGIO
Completamente naturale, affidato ai 12kg di rocce vive, per la maggior parte Heliopora.
Ho usato resine antiPo4 cambiate di frequente per tutta la maturazione. Ora le uso saltuariamente con del Carbone attivo.
L’EVAPORAZIONE, elevata in questo tipo di allestimenti, è controllata da un osmoregolatore fai-da-te e una riserva d’acqua di 10lt.
Anche il CALORE elevato dato dall’HQI deve essere controllato da 2 ventole 8x8 sistemate a pochi centimetri dall’acqua.
In MATURAZIONE ho seguito un mese completo di buio con pompe sempre accese e un filtro appeso caricato con resine antiPo4.
Il secondo mese ho iniziato a illuminare la vasca con 2 ore al giorno aumentando di 1 ora la settimana fino a raggiungere un foto-periodo completo di 10 ore.
Un unico cambio del 20% durante la maturazione per azzerare completamente No3 e Po4.
Nelle prime fasi i TEST possono essere utili per farsi un idea della chimica in vasca ma non vanno usati costantemente visto che i valori sono molto instabili. Al contrario con l’inizio del foto-periodo e con vasca a regime è meglio usarli regolarmente e riportare valori e variazioni per poterli confrontare nel tempo e potere intervenire su eventuali problemi.
L’inserimento di “ANIMALI” è avvenuto per gradi: dopo 2 mesi e mezzo 4 lumache Turbo hanno aiutato il paguro trovato nelle rocce ha ripulire tutti i resti di alghe della maturazione. Successivamente ho inserito il primo invertebrato, una Clavularia e 2 gamberi Lysmata ad aiutare ulteriormente gli “spazzini” e di seguito, a distanza di qualche settimana, tutti gli altri invertebrati.
Mantengo i valori di CA e KH costanti con un prodotto commerciale bilanciato e in casi eccezionali con buffer. I sali che ho provato sono PREIS e TROPIC MARINE PRO REEF ma preferisco il secondo.ALIMENTO con KENT Pytophlex e KNOP CoralVit.
VALORI ATTUALI
Salinità 35x1000
Temperatura 25°
PH 8,4
KH 9,4
CA 430
NO3 2,5mg
PO4 non misurabili
SPS
Seriatopora Caliendrum
Seriatopora Histrix
Pocillopora Damicornis
Montipora Foliosa rossa
Montipora Foliosa verde
Acropora Nobilis
Montipora Digitata
MOLLI
Palytoa sp.
Clavularia sp.
ALTRI OSPITI
2 Lysmata Grabhami
1 Lysmata Wurdemanni
1 Paguro
3 Turbo
1 Pseudochromis Pacagnella
Ringrazio in particolare 2 persone: LELETOSI per la sua pazienza e i suoi preziosi consigli soprattutto in fase di progettazione e DAVIDE2000 per queste foto, consigli, dritte sui migliori…o peggiori negozi in città nonché per la sua simpatia! http://www.acquariofilia.biz/allegati/foliosar_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caliendrum_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pocillopora_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foliosav_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_658.jpg
VASCA
Misure: 40x40x40cm
Spessore Vetri: 6mm
Litri netti: 50
MOVIMENTO
2 MaxijetPH 940lt/h
ILLUMINAZIONE
Plafoniera Jalli HQI 150w
Attualmente uso una lampadina BLV 10000°K
FILTRAGGIO
Completamente naturale, affidato ai 12kg di rocce vive, per la maggior parte Heliopora.
Ho usato resine antiPo4 cambiate di frequente per tutta la maturazione. Ora le uso saltuariamente con del Carbone attivo.
L’EVAPORAZIONE, elevata in questo tipo di allestimenti, è controllata da un osmoregolatore fai-da-te e una riserva d’acqua di 10lt.
Anche il CALORE elevato dato dall’HQI deve essere controllato da 2 ventole 8x8 sistemate a pochi centimetri dall’acqua.
In MATURAZIONE ho seguito un mese completo di buio con pompe sempre accese e un filtro appeso caricato con resine antiPo4.
Il secondo mese ho iniziato a illuminare la vasca con 2 ore al giorno aumentando di 1 ora la settimana fino a raggiungere un foto-periodo completo di 10 ore.
Un unico cambio del 20% durante la maturazione per azzerare completamente No3 e Po4.
Nelle prime fasi i TEST possono essere utili per farsi un idea della chimica in vasca ma non vanno usati costantemente visto che i valori sono molto instabili. Al contrario con l’inizio del foto-periodo e con vasca a regime è meglio usarli regolarmente e riportare valori e variazioni per poterli confrontare nel tempo e potere intervenire su eventuali problemi.
L’inserimento di “ANIMALI” è avvenuto per gradi: dopo 2 mesi e mezzo 4 lumache Turbo hanno aiutato il paguro trovato nelle rocce ha ripulire tutti i resti di alghe della maturazione. Successivamente ho inserito il primo invertebrato, una Clavularia e 2 gamberi Lysmata ad aiutare ulteriormente gli “spazzini” e di seguito, a distanza di qualche settimana, tutti gli altri invertebrati.
Mantengo i valori di CA e KH costanti con un prodotto commerciale bilanciato e in casi eccezionali con buffer. I sali che ho provato sono PREIS e TROPIC MARINE PRO REEF ma preferisco il secondo.ALIMENTO con KENT Pytophlex e KNOP CoralVit.
VALORI ATTUALI
Salinità 35x1000
Temperatura 25°
PH 8,4
KH 9,4
CA 430
NO3 2,5mg
PO4 non misurabili
SPS
Seriatopora Caliendrum
Seriatopora Histrix
Pocillopora Damicornis
Montipora Foliosa rossa
Montipora Foliosa verde
Acropora Nobilis
Montipora Digitata
MOLLI
Palytoa sp.
Clavularia sp.
ALTRI OSPITI
2 Lysmata Grabhami
1 Lysmata Wurdemanni
1 Paguro
3 Turbo
1 Pseudochromis Pacagnella
Ringrazio in particolare 2 persone: LELETOSI per la sua pazienza e i suoi preziosi consigli soprattutto in fase di progettazione e DAVIDE2000 per queste foto, consigli, dritte sui migliori…o peggiori negozi in città nonché per la sua simpatia! http://www.acquariofilia.biz/allegati/foliosar_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caliendrum_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pocillopora_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foliosav_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_658.jpg