Visualizza la versione completa : Troppo Alcalina?
bigocean
20-11-2006, 15:51
Ciao,
avrei bisogno di consigli per regolare i valori del mio acquario.
E' un 100 litri netti e dopo un lunghissimo periodo di maturazione del filtro mi sono diretto a considerare i valori dell' acqua.
Prima del cambio di 30 litri di acqua i valori erano:
PH=8 KH=15 GH>16 NO2=0 NO3=100
Preciso che utilizzo CO2 con 12 bolle al minuto
Dopo il cambio di acqua i valori sono:
PH=7.6 KH=6 GH>10 NO2=0 NO3=50
Mi pare che il PH sia ancora alto per un acquario di comunità che predilige un biotipo sudamericano... e credo che anche gli altri valori siano un pò alti.
Per fortuna i nitriti sono apposto.
Siccome per ora ho solo due ancistrus... vorrei regolare i valori prima di invitare qualche altro ospite.
Mi aiutate? Grazie
Io proverei ad aumentare il numero di bolle e magari a fare tra un po' un'altro cambio con acqua RO
bigocean
20-11-2006, 16:21
Grazie Franco,
ma altro cambio... intendi altri 30 litri?
totodiscus
20-11-2006, 16:24
usa acqua di osmosi,i valori effettivamente sono abbastanza alti(anke se non eccesivi).i nitrati soprattutto li trovo alti...prova con cambio e aggiorna
Magari possono andare bene una ventina di litri, anche per abbassare i nitrati che sono ancora alti. Dopo fatto il cambio fai di nuovo i test e facci sapere.
bigocean
20-11-2006, 16:38
Grazie, siete gentilissimi!
Vi farò sapere....
una curiosità?!? Ma se avessi cambiato 50 litri d'acqua il risultato sarebbe stato migliore?
Oppure avrei compromesso la stabilità dell'acquario?
totodiscus
20-11-2006, 16:51
soprattutto in fase di maturazione io preferisco cambi piccoli,per non diluire i batteri nè destabilizzare l'acquario ;-)
Scusate ma non sono daccordo con i vostri suggerimenti.
Per prima cosa bisogna tener conto dei poveri ancistrus; sono animali molto robusti ma sottoporli a sbalzi di GH, KH e PH troppo repentini dubito possano giovare alla loro salute.
Secondo non vedo per quale motivo andare a tentoni. Hai un'idea di che pesci vuoi tenere in quella vasca? Hai dei valori ottimali che possano andare bene per tutti gli ospiti? In tal caso hai dei valori noti di partenza e dei valori teorici da ottenere; parti dal KH e GH: si possono fare calcoli precisi per ottenere quelli desiderati (tenendo presente che poi bisognerà anche mantenerli eseguendo cambi con acqua avente gli stessi valori una volta stabilizzati) e si può pianificare una serie di cambi settimanali in modo da variare i valori di 1 grado a cambio in modo da dare tutto il tempo necessario agli ancistrus per adattarsi alle nuove condizioni.
Una volta ottenuto GH e KH desiderati si misura il PH e con l'inserimento di CO2 si prova eventualmente ad abbassare il valore anche in questo caso gradualmente prima con poche bolle al minuto e poi aumentando un po alla volta tenendo sotto controllo la tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm per non rischiare di asfisiare i due buffi inquilini.
Con un cambio di 50 litri di acqua d'osmosi avresti dimezzato i valori di GH e KH in una decina di minuti e riesci ad immaginare che gioia per gli anci?
La frase che ho letto più spesso in questo forum come suggerimento è: bisogna avere pazienza nel fare le cose perchè a farle in fretta si cercano rogne; non posso far altro che risottolinearla.
bigocean
20-11-2006, 16:54
Grazie,
vi farò sapere presto!
totodiscus quoto il tuo ultimo intervento.
bigocean
20-11-2006, 17:08
Grazie Nyk,
ti dirò... so quali pesci voler mettere, ma non vorrei sapere già da ora tutti quelli che possono arrivare!
I prossimi inquilini vorrei che fossero dei corydoras... e cmq, vorrei attestare il PH intorno a 7 ed il KH intorno a 3.
Certo è che qualunque variazione in acqua la farei con cautela, tenendo presente dei margini necessari per non far risentire ai 2 ancistrus alcun brusco cambiamento!
Quindi anche Tu consigli che per calare i valori del KH e del PH... devo fare altri cambi d'acqua... ed eventualmente alla fine intervengo con più CO2?
e magari a fare tra un po' un'altro cambio con acqua RO
Ah, ecco... avevo scritto di fare 'tra un po' un altro cambio, e non subito....
bigocean
20-11-2006, 18:21
certo... non subito!
E' chiaro!
;-)
Fr@nco non metto in dubbio quali fossero le tue intenzioni solo che preferisco sempre spendere due parole in più affinchè sia chiaro quali sono le cose a cui prestare attenzione perchè spesso da neofiti (lo sono tutt'ora pure io) si ha la tendenza a notare solo alcuni concetti tralasciandone altri ai quali non si presta abbastanza attenzione.
Comunque il mio intervento voleva sottolineare che non è necessario andare per tentativi per i valori di GH e KH e non vedo alternative all'uso dell'acqua RO per abbassarli.
Il KH a 3 potrebbe rendere difficile stabilizzare il PH perchè l'effetto tampone è ridotto e con l'immissione di CO2 (sopratutto se artigianale) si possono creare sbalzi non indifferenti.
Come mai non parli mai del GH? Generalmente è questo assieme al PH a decidere quali specie possono convivere.
Ora sono un po di corsa ... vediamo se dopo ho un po più di calma per questo argomento.
Ciao
Nyk
totodiscus
20-11-2006, 21:09
quoto nyc,bisogna cambiare poco e gradualmente.molte volte leggo di morti improvvise in acquario o malattie scatenatesi velocissimamente...basta sapere un po di kimica dell'acqua e basandosi su quella lavorare con moltissima pazienza e in modo mirato senza buttarsi.ciao a tutti
non è necessario andare per tentativi per i valori di GH e KH e non vedo alternative all'uso dell'acqua RO per abbassarli.
Il KH a 3 potrebbe rendere difficile stabilizzare il PH perchè l'effetto tampone è ridotto e con l'immissione di CO2 (sopratutto se artigianale) si possono creare sbalzi non indifferenti.
Come mai non parli mai del GH? Generalmente è questo assieme al PH a decidere quali specie possono convivere.
Nei miei due interventi mi sembra di avere scritto che a mio avviso era il caso di fare, tra un po' di tempo, un cambio da 20 litri (non 50) utilizzando acqua RO, considerato anche il valore dei nitrati ancora un po' alto (vedi capitolo sulla salute dei pesci).
Questo intervento avrebbe portato il valore del Kh dall'attuale 6 a poco meno di 5 (6*80/100=4,8) e quello del Gh da 10 a 8, ossia ad una graduale discesa dei suddetti valori.
Riguardo le specie che possono convivere, credo che il nostro amico Bigocean abbia già un'idea di massima di quello che voglia ottenere, visto che nel topic dice di voler abbassare il Ph per provare a cimentarsi con un biotipo sudamericano.
Un cordiale saluto a tutti
Fr@nco
totodiscus
21-11-2006, 11:07
ciao bello ciao
ciao bello ciao
Forse ti mancano gli argomenti ?
totodiscus
21-11-2006, 11:46
no scusa ma io non capisco perkè sei cosi bellicoso,se tu dici 'cordiali saluti ' a me viene di rispondere 'ciao' o no? poi 'bello ciao ' non vuol dire niente è una cosa cosi.poi a napoli si usa dire ciao bello anzi per l'esattezza ' cià bell cià '.solo ke risulta quasi incomprensibile.poi quello ke hai scritto mi pare piu ke giusto non vedo cosa altro avrei dovuto o potuto dire...saluti Toto
bigocean
21-11-2006, 13:44
Bene, mi fa piacere apprendere tante cose interessanti per il mio acquarietto!
Piano piano mi piacerebbe avere un angolo sudamericano... Beh, meglio un neofita con nozione teoriche che uno con incoscienza acquariofila!
Anyway, mi piacerebbe sapere perche' con un KH pari a 3, sarebbe piu' difficile stabilizzare il PH? Ho in mente che l'influenza della CO2 sul PH viene ridotta se il KH e' basso. Cosa accade?
Grazie per la Vs disponibilita'
totodiscus
21-11-2006, 14:05
allora il discorso è ke il kh è l'unico tampone per il ph esistente in vasca...piu è basso,meno il ph è stabile,tende cioè a crolli improvvisi...un kh almeno di 4 garantisce una relativa sicurezza sul livello di ph ke cosi tende ad essere costante...
bigocean
21-11-2006, 15:42
Grazie totodiscus.
Vi farò sapere cosa accadrà la prox week
bigocean
28-11-2006, 13:47
Eccomi con nuove news...
Fatto cambio acqua... RO altri 30 litri... risultati testati dopo un giorno dal cambio!
Ph=7.4 Kh=4.5 Gh>10 (ancora) NO2=0 NO3=25
la situazione sembra stia migliorando.
Prima preoccupazione... ph ancora alto: la CO2 fa 6 bolle al minuto
Poi GH ancora alto
Poi NO3 ancora alti
Qualche suggerimento su come migliorare i valori (sempre biotipo sudamericano)?
Nel frattempo ho inserito nuovi ospiti: 3 Corydoras e 5 Petitelle
Domanda... non saranno poche le petitelle?
Grazie x i suggerimenti
In effetti il gh non si è mosso nonostante il cambio. Forse dovresti verificare che l'acqua RO utilizzata sia effettivamente priva di sali e se i test che usi sono buoni.
Tenendo il Kh su quel valore ed aumentando un poco la co2 dovresti riuscire ad abbassare anche il Ph
Ciao
Fr@nco
Anyway, mi piacerebbe sapere perche' con un KH pari a 3, sarebbe piu' difficile stabilizzare il PH?
succede nulla...
la CO2 fa 6 bolle al minuto
sono pochine in generale...quanti litri è la vasca???
bigocean
30-11-2006, 11:02
La vasca è 100 litri netti!
Provo cmq ad alzare la CO2... vediamo se il PH scende!
Per il GH... non saprei... i test li ho fatti prima di fare il cambio e risultava sia Gh che Kh pari a zero! Tieni presente Fr@nco, però, che i test sono quelli della Tetra a strisce. Devo usare quelli liquidi?
Grazie
Devo usare quelli liquidi?
Direi proprio di si...
Per quanto concerne la Co2, con Ph 7,4 e Kh 4,5 sei in condizioni di Co2 un po' scarsa. Per riferimento consulta la tabella
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Alzando il numero di bolle, con un Kh che si aggira tra i 3 ed i 4 gradi, dovresti riuscire a gestire il valore di Ph e portarlo verso un valore quantomeno di 6,5, per potere andare su un biotipo Sud Americano.
Anche io sto facendo il tuo stesso tentativo: dopo un mese di maturazione durante il quale ho assestato i valori a Ph 6, Kh 4 e Gh 7, ho iniziato ieri a inserire 6 Cory ed una coppia di Apistogramma Cacautoides. Speriamo bene... ;-)
ho assestato i valori a Ph 6, Kh 4 e Gh 7
Correggo.... Ph 6,5
bigocean
01-12-2006, 12:01
Grazie Fr@nco, Grazie Esox,
domani aumento la quantità di CO2... aspettando gli effetti sul PH. Ma la quantità di menerali? Quella resterà alta se non faccio un altro cambio d'acqua?
I Corydoras sono "sfiziosissimi"... hanno una nuotata "fantozziana"
I Corydoras sono "sfiziosissimi"... hanno una nuotata "fantozziana
Vero...
Ma la quantità di menerali? Quella resterà alta se non faccio un altro cambio d'acqua?
Confermo. In occasione dei cambi d'acqua fai i dovuti calcoli e regoli pian piano i valori.
bigocean
05-12-2006, 14:03
eccomi ci sono!
Terzo cambio d'acqua effettuato... ancora 30 litri!
Ora mi trovo con:
PH=7 KH=4,5 GH=8 NO2=0 NO3=25
Inseriti anche un gruppo di 10 Cardinali.
Ora sono in attesa di vedere come reagisce il filtro e spero che i nitrati diminuiscono... c'è un sistema?
Grazie
Ciao Bigocean, i nitrati vengono in parte assorbiti dalle piante e in parte puoi smaltirli solo con cambi d'acqua. Se non ne hai già, cerca di aggiungere qualche pianta, magari a crescita veloce.
Quante bolle metti in vasca di co2 ? Tenendo il Kh a 4 e dosando bene la co2 dovresti riuscire a portare a 6,5 il ph.
Ricorda che quando avrai raggiunto valori di Gh e Kh che ti soddisfano, i cambi d'acqua non li dovrai più fare con acqua RO, ma con acqua che abbia gli stessi valori di quella in vasca.
Fr@nco
bigocean
06-12-2006, 15:48
Grazie Fr@nco,
ora ho 15 bolle al minuto... (aumentate qualche ora prima di fare gli ultimi test... per cui credo che se misuro ora vedrò i risultati).
Le piante le hò... anche tante(forse): circa 10 specie diverse, di cui 2 a crescita rapida!
Il bello è che sembra piano piano raggiungere i valori prefissati!... Poi mi toccherà imparare a tagliare l'acqua.
Unico rammarico è quello di avere un solo neon da 30w... complicato inserirne un altro! Beh, speriamo che me lo faccio bastare.
Ti ringrazio, e aggiornerò!
Unico rammarico è quello di avere un solo neon da 30w... complicato inserirne un altro!
Sai cosa ho fatto io? Ho preso il coraggio a due mani e mi sono comprato una plafo T5 4x39 W. L'ho montata ieri sera e... uno spettacolo
Pensaci... magari come regalo di Natale... #17
Ciao
Fr@nco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |