PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti


gianlucan1
19-11-2006, 19:40
Da un po' di tempo mi è venuta l'idea di comprare una fotocamera digitale per riuscire finalmente a fotografare decentemente il mio acquario e qualche suo piccolo dettaglio. Sarei orientato ad acquistare una Nikon Coolpix L5. Secondo voi è sufficiente per lo scopo o sarebbe meglio una di facia più alta (pensavo ad una Sony cyber-shot DSC-H2).
Ciao

Nico
21-11-2006, 20:32
Fatti un giretto sul comparometro (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM), e controlla con attenzione le foto macro... ;-)

gianlucan1
22-11-2006, 16:32
C'è la L4 ma non la L5

Nico
22-11-2006, 22:49
Dovrebbe essere uguale alla L5: la macro comincia da 4 cm. Dunque se confronti la L4 con la Sony DSC-H2 vedrai che il livello d'ingrandimento è analogo, ma che la Sony ha maggiore aberrazione ottica: la curvatura è molto evidente, mentre la L4 m'ha addirittura sorpreso per la modestissima aberrazione. Il dettaglio è maggiore con la Sony, ma l'esposizione è più equilibrata con la L5 (la Sony sembrerebbe "chiudere" di più le ombre e sottoesporre un po').

charly
22-11-2006, 23:48
Compra pur una Nikon ( la l6 ha grandi particolarità ). Sony è in gamba nel progettare televisori.

gianlucan1
23-11-2006, 19:56
Quindi è meglio la nikon?

berserk79
23-11-2006, 20:31
canon s3-is, fai un piccolo sforzo economico, ma almeno hai una macchina

gianlucan1
23-11-2006, 21:26
Dovrebbe essere uguale alla L5: la macro comincia da 4 cm. Dunque se confronti la L4 con la Sony DSC-H2 vedrai che il livello d'ingrandimento è analogo, ma che la Sony ha maggiore aberrazione ottica: la curvatura è molto evidente, mentre la L4 m'ha addirittura sorpreso per la modestissima aberrazione. Il dettaglio è maggiore con la Sony, ma l'esposizione è più equilibrata con la L5 (la Sony sembrerebbe "chiudere" di più le ombre e sottoesporre un po').

Sono d'accordo con te. Ma ho notato che nel "Viewfinder Optical/Wide" la L4 non mette a fuoco i riquadri sui bordi (non so quale sia il loro nome tecnico :-)) ) Questo quanto influenza sulle foto?

gianlucan1
25-11-2006, 13:52
berserk79 La canon s3-is l'hai provata? come ti è sembrata?

Nico
25-11-2006, 15:54
Sono d'accordo con te. Ma ho notato che nel "Viewfinder Optical/Wide" la L4 non mette a fuoco i riquadri sui bordi (non so quale sia il loro nome tecnico :-)) ) Questo quanto influenza sulle foto?
Sì, agli angoli manca di nitidezza. Ma sarebbe il meno. Il peggio, secondo me, sono le aberrazioni cromatiche che compaiono a fianco alle linee nere...

gianlucan1
25-11-2006, 16:28
Della canon s3-is cosa ne pensi?
ps scusa se ti sto inondando di domande

berserk79
25-11-2006, 18:55
si l'ho provata ed la migliore nel suo segmento, cioè nelle super-zoom, sopra di lei ci sono solo le D-Slr
puoi vedere qualche foto qui www.pbase.com/cameras/canon
ciao ciao

Nico
26-11-2006, 01:55
Mi sembra un po' facile, come risposta... L'hai provata? Bene. E hai provato tutte le altre? Mi sembra difficile... E sei in grado di dimostrare che è la migliore del suo segmento?

Su, non esageriamo, eh...

Nico
26-11-2006, 02:02
Della canon s3-is cosa ne pensi?
ps scusa se ti sto inondando di domande
Penso che non ti risponderò anche su un altro forum... :-)

La ragione? Semplice: se non sperimento seriamente un oggetto difficilmente mi arrischio a parlarne.

Comunque, grazie ad alcune esperienze con le superzoom posso dirti che hanno grossi vantaggi e grossi svantaggi. Hanno tutti gli svantaggi delle compatte (qualità dell'immagine modesta a ISO alti, per esempio, lentezza di scatto, e così via), ma cominciano a essere ingombranti quasi come le reflex. Soprattutto hanno i difetti tipici dei superzoom: notevoli aberrazioni ottiche (soprattutto alle focali estreme) e cromatiche (a tutte le focali). Vantaggi? La compattezza, appunto... :-)

Io prenderei una superzoom solo se davvero è necessario scattare utilizzando tutta l'escursione focale. Se non è necessario -e quasi mai lo è- conviene prendere una compatta con un'escursione focale più ridotta.

Vorrei aggiungere una cosa. Se il tuo obiettivo principale è scattare macro al tuo acquario, tienilo ben presente. È come se tu volessi una vettura 4x4 per fare fuoristrada serio, ma mi sembra che rischi di comprare una Jaguar spider. Bella macchina, per carità, ma non serve al tuo scopo...

Detto ancor più chiaramente. Per quanto riguarda la macro la Canon S3IS è la peggiore tra quelle sinora menzionate. Fatti il solito giro sul comparometro e farai presto a verificarlo.

gianlucan1
26-11-2006, 13:07
Grazie Nico. La tua risposta è stata molto esaudiente. Sono riuscito finalmente a capire pregi e difetti.

berserk79
26-11-2006, 17:19
Beh! proprio tutte tutte no! Però ho provato la fujifilm S9500, la Panasonic-Lumix DMC-FZ10S e la Minolta DiMage Z20, della Nikon a dire il vero non ho provato nulla come della Sony ecc...! Le macchine che ho elencato le ho provate perchè ce le hanno degli amici e conoscenti (come del resto la S3-IS) e mettendole bene o male nelle stesse condizioni di scatto, qualche macro, qualche panorama ecc... ecc... (per quelle che sono le mie conoscenze), e dopo queste prove la Canon mi è sembrata la migliore come rapporto qualità (immagine, costruzione, ottica, stabilizzatore ecc...)-prezzo!
Quindi il mio voleva essere solo un giudizio personale e non definitivo o assolutistico, poi è un segmento che ho studiato molto prima di acquistare la D50, in quanto era mia intenzione prendere una super-zoom!
Chiedo scusa se ho peccato di presunzione e se ho infastidito qualcuno, non era mia intenzione!
ciao a tutti

Nico
29-11-2006, 14:46
Beh! proprio tutte tutte no! ... (per quelle che sono le mie conoscenze), e dopo queste prove la Canon mi è sembrata la migliore come rapporto qualità (immagine, costruzione, ottica, stabilizzatore ecc...)-prezzo!
Roberto, non hai infastidito nessuno, ma sei abbastanza fresco del settore, quindi consentimi di dubitare delle tue capacità di valutazione, che per di più hai esercitato solo su alcuni modelli...

Ma, quand'anche tu avessi buone capacità di valutazione, trovo poco sensato dire l'«oggetto x è il migliore». Migliore in rapporto a cosa? Come rapporto tra qualità e prezzo, come hai specificato adesso? Ma sei certo di saper valutare la qualità dell'immagine, della costruzione, dell'ottica?

In questo caso, in particolar modo, hai presentato come migliore la fotocamera che per lo scopo specifico risulta sicuramente come una di quelle da NON comprare, perché ha un rapporto macro basso, e risulterebbe una delle più care...