Visualizza la versione completa : domanda tecnica
volendo fare il dsb 15cm,la mia domanda è togliendo acqua e mattendo sabbia la pressione sui vetri laterali dovrebbe diminuire giusto???,e il peso rimane invariato o circa giusto???.grazie
Supercicci
19-11-2006, 13:49
E NO tutto sbagliato... al contrario la pressione aumenta la sabbia pesa di + (anche sui laterali)
Ciao
LUCA
sicuro??ero convinto il contrario #23 avevo pensato che sui 60cm di larghezza l'acqua esercita tutta in sieme una pressione laterale mentre la sabbia esercitasse una pressione verso il basso e meno sui lati #07 #07 non ci capisco una mazza in queste cose.
Supercicci
19-11-2006, 16:11
Già..
Estremizziamo, pensa di riempire la tua vasca con limatura di ferro .. e magari anche un pò d'acqua .. tu che dici, nn fai in tempo a arrivare a metà che ti si è già spaccato tutto #36# #36# #36#
E' vero che la sabbia pesa di + ma non tanto da pensare a dei danni da sfondamento, ma... piuttosto al portafoglio, quello si che ti si buca #36# :-D :-D :-D
Ciao
LUCA
ma la spesa è poca l'importante è che reggano i vetri laterali,io butto dentro e poi vedo.
Supercicci
19-11-2006, 22:38
ma la spesa è poca
Poca? circa 250 Kg di sabbia per DSB? -05 -05
ho capito bene?
Supercicci
19-11-2006, 22:43
E' no adesso mi spieghi cosa ci metti
sono troppo curioso :-D :-D :-D
caribsea aragalive :-D :-D :-D
SupeRGippO
19-11-2006, 22:49
la sabbia del tevere.... :-D
Supercicci
19-11-2006, 22:51
la sabbia del tevere.... :-D
Appunto :-D :-D :-D
supergippo, magari quà vicino ho solo il PO.
a parte tutto voglio usare il carbonato di calcio al costo circa di 15€ al quintale.
SupeRGippO
19-11-2006, 23:02
-05 -05 -05
Supercicci
19-11-2006, 23:02
Già l'aragonite è composta da carbonato di calcio.... #36# #36#
ma c'è già qalcuno che l'ha utilizzato? o se ne è solo parlato?
#24 #24
LUCA
cè cè e con soddisfazione ;-)
Supercicci
19-11-2006, 23:55
eh eh t'ho beccato su reef
ciao
LUCA
micca mi nascondo ho lo stesso nik :-D :-D :-D
Supercicci
20-11-2006, 00:06
No è che eri un pò ermetico... fatta la ricerca.. non avevo mai letto la parte DSB su reef.. però interessante....
UCA
Su reefitalia lo hanno usato. Li trovate informazioni sull'uso del carbonato di calcio per Dsb.
Dopo un anno di sperimentazione qualcuno asserrisce che vada bene e funzioni alla grande, e sarebbe ottimo visto il costo ridicolo...
Non mi tornano i conti però... dopo un anno il DSB inizia ad essere maturo.. #24 ... ed è qui che inizia a "muoversi" e lavorare, grazie non solo alla flora batterica altissima ma anche grazie al bentos che lo popola... la vera sperimentazione secondo me inizia qui: bisogna vedere se adesso che inizia a consumarsi può rilasciare in vasca qualche elemento non gradito e sporcare l'acqua... i miei principali dubbi riguardano le tecniche di raffinazione ed estrazione che IMHO ne pregiudicano la possibilità di utilizzo in vasca...
Un anno è ancora poco secondo me, o perlomeno, io ancora non lo userei, ma benvenga se nel tempo si vedrà che funziona!
Rama, hai ragione e x questo ho chiesto ad un chimico che lavora dentro alla solvey quì a ferrara di spiegarmi a modo cosa potevo rischiare e cosa a lungo andare poteva crearmi problemi,lui a suo rischio e pericolo #18 #18 (le tronco le gambine) mi ha detto che il carbonato di calcio non può contenere nulla di altro tipo xchè non è un materiale che nasce così ma si forma da #23 azz non ricordo il nome me lo farò dire comunque se ci sono altri metalli pesanti non si può formare,l'unico con qui lega è il magnesio che troviamo nella dolomite che è composto da carbonato di magnesio e calcio.questo tanto mi ha detto :-)
abracadabra, bravissimo... informati anche sui procedimenti di lavaggio dell'estrazione. ;-)
estrazione con macchinari classici,raffinazione niente prodotti acidi o solventi xchè si scioglierebbe,viene diviso con il metodo del calore o eletrolisi.sempre stando a quello che dice
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |