Visualizza la versione completa : --ephalzeorincus kallopterus--
Ho comprato l'altro giorno un crossochelyus siamensis, bello e vivace. Mi ricordavo alla perfezione che andava almeno in coppia, lo vedevo sempre negli acquari in foto girare in gruppetti.
Poi ho anche chiesto per precauzione alla ragazza che me lo ha dato, e lei mi aveva detto di si, che andavano almeno in coppia. Ma evidentemente non sapeva che non erano siamensis veri.
Beh, ne ho preso un altro ieri, è più piccolo del primo e...
non sono crossochelyus siamensis ._. Si tratta di ephalzeorincus kallopterus.
L'ho capito perchè il primo che ho preso se la prende con quello nuovo, lo insegue quando lo vede. Ed effettivamente non hanno la linea nera continua sulla coda -28d#
mi fa pena quello nuovo, a vederlo di colore chiaro e sottomesso all'altro, che è davvero prepotente -04
Posso tentare di tenerli tutti e due, o devo portare indietro uno dei due? (riuscire a prenderlo ovvio ._.)
mmicciox
18-11-2006, 16:02
Credo che il problema siano le dimensioni diverse, anche i crosso si inseguono senza tregua l'un l'altro
#24 hm... quindi mi dici di provare con la convivenza? perchè non è una rincorsa amichevole l'un con l'altro, quello più grosso (neanche di tanto ma più grosso) scaccia l'altro, che si nasconde, poi come nulla fosse e torna a rosicchiare in giro per l'acquario...... #23
mmicciox
18-11-2006, 16:43
i miei 4 crosso facevano così ma mi mettevano a soqquadro l'acquario così ne ho dati via due. nel frattempo sono diventati due tonni, ma gli inseguimenti nn hanno mai fatto danni
#24 al falso crosso pende una scaglia dal corpo #24
#23 che razza di prepotente è l'altro #23
Pleco4ever
19-11-2006, 19:25
quella foto degli sterbai da dove l' hai presa?
oddio #24 #23 non ricordo, mi spiace #12 ti serviva?
@ rapida ricerchina e ho trovato il sito, veramente interessante la riproduzione
http://mondodiscus.com/mdiscus/content/view/24/114/
#36#
Pleco4ever
19-11-2006, 20:57
si...la mette giù più dura di quanto non sia in realtà la ripro di quei pesci..
se devo essere sincero mi era preso lo schizzo di riprodurli un po di tempo fa...dopo i trilineatus e gli schwartzy..è una bella esperienza
e poi per me sono i più bei corydoras #21 magari più avanti potrò permettermeli.... caspita, un quartetto lo pagherei 36 € -28d#
meglio incominciare a risparmiare :-D
p.s. sapresti dirmi anche tu qualcosa per i falsi siamensis? #36#
Pleco4ever
19-11-2006, 21:59
sono i più bei corydoras
ci sono dei wild peruviani che fanno impallidire anche gli sterbai...
ma costano 60 euro l' uno...non so se mi spiego
p.s. sapresti dirmi anche tu qualcosa per i falsi siamensis?
i ciprinidi non mi piacciono...o meglio,me ne piacciono alcuni ma in umido coi piselli(tinche...pighi,barbi)quindi non metto becco perchè non ne ho mai avuti
:-D
grazie :-))
In effetti questi crosso sono troppo frenetici per i miei gusti....
#24 starei pensando di prendere due gastromyzon al posto loro #23
ma non devo parlare troppo presto, al massimo cambio quello più piccolo e vedo come va avanti l'altro (non ci credo ma sta crescendo a vista d'occhio °_°)
ci sono dei wild peruviani che fanno impallidire anche gli sterbai...
oh #24 nome scientifico?
voglio vederli -05 se sono più belli degli sterbai potrei anche innamonarmene #21
Pleco4ever
19-11-2006, 22:44
CORYDORAS WEITZMANI ad esempio
ma anche i più comuni HARALDSCHULTY sono belli
gli atropersonatus(ne ho avuti 3 avannotti in regalo e sono morti)
il geryei..
e poi ce n'è uno per cui sbavo da un po che è solo wc e chi li ha(maledetto lui) vuole davvero troppi soldi..
è catalogato come Corydoras sp. CW10...
da pelle d' oca
Federico Sibona
19-11-2006, 22:55
Rientrando in tema, anch'io ho preso un Crossocheilus piccolino ed ora è cresciuto ed ho il fiero e fondato sospetto che sia un Ephalzeorincus kallopterus. Il problema è che mi sta perseguitando gli Otocinclus. L'altro giorno è morto un Otocinclus ed ero convinto fossero i Pelvicachromis in riproduzione, ma ora non sono così sicuro che non sia il kallopterus, anche perchè nelle altre riproduzioni i Pelvicachromis non avevano mai dato addosso agli Otocinclus. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ciao
Fede
Pleco, i primi non mi garbano molto, i secondi mi sembrano simili agli sterbai, e l'ultimo.... beh ho visto una foto... è allungato, dorato, simile ad un aeneus?
http://www.corydorasworld.com/corydoras/sp
Federico, hai anche tu un fenomeno di aggressività? il mio lo fa solo con l'aktro suo simile, con i cory è pappa e ciccia ._.
Per distinguere i siamensis veri da quelli "falsi" basta guardare se la linea nera prosegue sulla coda... se prosegue sono veri, se no falsi ._.
Federico Sibona
20-11-2006, 00:07
Tropius, sui caratteri distintivi tra Crossocheilus siamensis ed Epalzeorhincus kallopterus ho letto di tutto ed il contrario di tutto sia su libri che in rete. Linea nera che prosegue sulla caudale, numero di baffetti, squame più grosse, banda nera frastagliata, pinne trasparenti senza sfumature di colore, pinne bordate ecc. ecc. Se vuoi ti cercherò i link, che avevo già messo su altro topic.
Ciao
Fede
Federico Sibona
20-11-2006, 00:20
Per adesso ti passo questi:
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkyyukEkFAenlnuSX&tmpl=
http://www.thekrib.com/Fish/Algae-Eaters/
http://www.aquaworldnet.com/awmag/siamita.htm
http://www.aquatic-gardeners.org/cyprinid.html
anche se gli ultimi tre sono traduzioni e/o revisioni dello stesso articolo.
Per inciso, qualcuno chiama falso siamese il Garra che taluni considerano un ottimo mangia alghe.
Ciao
Fede
:-)) grazie.
Mi sa che li cambio, sono troppo irruenti ._.
Se li prendo #23
Federico Sibona
20-11-2006, 17:50
Personalmente ritengo che il mio sia un kallopterus per il semplice fatto che ha una bella banda dorata longitudinale sopra a quella nera, e nella mia ignoranza ritengo sia l'indizio più probante. Comunque cercherò anch'io di prenderlo per riportarlo indietro. Anche ammesso che non sia lui il responsabile della morte dell'Otocinclus, è troppo vivace e rompiscatole e mi innervosisce tutti gli altri pesci.
Ciao
Fede
esatto. è troppo vivace, mentre gli originali siamensis che ho visto sono più tranquilli, hanno una forma più bella e almeno posso tenerli in coppia ...
Comunque.... dite di cambiarli con due siamensis o 2 gastromyzon? #24
gli oto non mi piacciono, hanno sempre l'aria malaticia (a mio punto di vista) #24
mmicciox
20-11-2006, 19:39
Io ho preso una sewellia lineolata, simile al gastromyzon, ma molto + bella, può essere un'idea
sewellia..... non l'ho mai vista ne sentita, ora mi informo :-))
aggiornamento:
-l'ephalzeorinco è sempre più sbiadito e tramortito -04
io sceglierei i gastromyzon mi piacciono molto :-))
Grasie milly #36# infatti sceglierei loro, stando attento a stare sui 25°c #36#
Pleco4ever
25-11-2006, 12:58
mmm...io per i gastro farei una vasca apposta...
#24
io ho a disposizione il 120 litri e il 20 litri.... il piccolo è occupato dai pecilidi, il 120 in allestimento, quindi non mi rimane gran scelta #24
però devo mettermi in testa che se inserisco una coppia di gastromyzon in acquario..... lì sta e nessuno li tira più fuori #24
ah ecco cosa volevo dire #36# : ho visto nelle vasche di un negozio, una specie di pleco. Solo che era grigio e piccolo, molto ma molto carino e maculato, mi pare. Ho cercato delle foto e info, e proprio sui topic importanti trovo questo: chaetostoma milesi e devo dire che è identico a quello che ho visto io, solo più grigio.
Ora voglio proprio vedere se si tratta di lui, perchè se si lo prendo #21 è troppo bello e poi leggo che rimane di dimensioni contenute #24
Qualche nota da dare su questo pesce?
mmicciox
25-11-2006, 15:41
Io ho due chaetostoma thomasi da qualche mese, pacifici, sbafano zucchine e sono discreti mangiatori di alghe, il comportamento è simile a quello degli ancistrus. Temp. fresca max 25°
ah ecco, perfetto, se sono loro ne prendo uno immediatamente #21
prima però devo tirare fuori quei due falsi siamensis ._.
....e prima dovrei chiedere al negoziante se li accetta.... glieli regalo anche se proprio... -28d#
quindi onde evitare scorribande, dovrei andare al negozio a chiedere se effettivamente è lui e se accettano due pesci #24
mi sa che oggi vado a fare un giro #36#
Giro fatto e acquisti pure! :-))
sono contento, ho trovato nel negozio due chaetostoma, piccolini, sui 5.5 cm, grigi con macchie nere. Ho chiesto se erano loro (non c'era il cartellino) e la signora molto gentilmente mi ha riferito che erano chaetostoma si, ma non sapeva bene quale varietà (mi ha spiegato anche la differenza fra loro e i pleco, anche gli ancy #21 anche se non mi serviva mi ha rincuorato) e comunque le ho chiesto il prezzo, e mi ha detto 10 euro. Ma siccome erano gli ultimi due rimasti e piccini per di più, ne ho preso uno a 8€, che gentile :-))
però non aveva le pristelle, allora ho fatto un salto da un'altra parte e ne ho prese 4, poi ho visto un cory aeneus piiiiccolo (2.5cm) però con le pinne belle lunghe e snello come solo i maschi sono. Visto che a casa ho tre femmine e un solo maschio certi, l'ho preso :-))
In totale sei pesci (5 piccoli e uno medio).
La mia pristella vetusta non appena ho introdotto le sue future compagne, le ha guardate sospettosa, poi ha fatto una specie di danza con due per vedere se la loro pinna dorsale era commestibile #13 e poi ..... basta, come se fosse stata da sempre in un branco di pristelle #23
meglio, sono adorabili insieme #21
ah.... beh che dire, il chaetosoma (che ora credo proprio si tratti di un punctata http://www.goldfishandkoiusa.com/images/chaetostoma_punctata.jpg ), uscito dal sacchetto, è affondato con grazia.... ha sbattuto due volte gli occhi da seppia... e poi come niente fosse si è attaccato al vetro :-D
troppo simpatici.
Ora mi manca l'illuminazione e posso iniziare a farmi l'acquario che ho sempre sognato :-))
@ a presto le foto dei pesciotti -11
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |