Entra

Visualizza la versione completa : problema


COCO
17-11-2006, 22:37
ciao da un paio di giorni ho un problema con il mio zoanthus, come si vede dalla foto sembra che alcune parti stiano marcendo.
qualcuno saprebbe darmi un consiglio sul da farsi?
al tatto sono mollicci e si staccano, i gamberetti e le ofurie si sono avventati e se lo stanno mangiando...
cosa posso fare?
grazie ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01514_112.jpg

Jonny85
17-11-2006, 23:41
Intendi quegli zoanthus accasciati lì al centro? Beh ci possono essere molte cause....dicci cm è gestita la vasca, i valori, ecc....cmq podarsi che siano affetti da qualche parassita....aspetta il parere di qualcuno più esperto, però.....

COCO
18-11-2006, 14:51
nano 25 litri netti, 1 neon da 14 watt 10000k e una pl 11watt 10000k° meta bianca meta blu. metodo naturale, 6kg di rocce, il tutto avviato da maggio, sottile strato di 1cm di sabbia media.
ospiti: due ocellaris, discosomi, briareum....
i test non ne ho per ora perchè mi sono sempre fidato dei cambi abbondanti di acqua settimanali, e dalla vista deigli ospiti che sono sempre in buona salute.
ora provo a fare un cambio d'acqua, e ho tagliato via quelli marci...
non sei il primo che mi dice che potrebbe essere colpa di un parassita, ma mi hanno detto che potrebbe essere colpa di un nudibranco che si diverte a mangiarlo o un granchio, maio in vasca di questi animali nn ne ho.
grazie per i vostri consigli

Jonny85
18-11-2006, 19:11
Ehhh come fai a sapere se nn ci sono? Io ad esempio ho una canocchia che mi sta facendo addannare da 2 mesi e nn l ho ancora mai vista! Fai dei test e tieni d'occhio la vasca......auguri..

edvitto
18-11-2006, 19:22
due ocellaris


nano 25 litri netti


metodo naturale

Qusta cosa non è possibile, questa vasca è destinata al fallimento, anche se cambi l'acqua tutti i giorni.
Meglio se rivedi il progetto...

Jonny85
18-11-2006, 20:12
Ah...già nn avevo visto.....in effetti quoto edvitto...

zanga
20-11-2006, 11:34
#23 #23 #23

thomaz
21-11-2006, 21:08
2 occelaris in 25 litri #07 #07 #07 #07 #07

COCO
26-11-2006, 12:21
si ma sono di ridotte dimensioni...

edvitto
26-11-2006, 12:52
si ma sono di ridotte dimensioni...

Tu metteresti tuo figlio neonato in una scatola sigilata di 50X50cm? io no, anche se è piccolo...
E quando crescono?
E comunque non si fa... non è una scelta sostenibili, in nessun caso, in nessuna circostanza. Puoi farlo (come ha fatto Rovero...) se si tratta di un lasso di tempo brevissimo, giusto per provare, e poi spostati in una vasca grande...
Altrimenti la tua vasca non tsarà mai in piedi!
Lo dico solo per il bene tuo e dei pesci...
Leggiti qualche posto, fai una ricerca con "morte" e "pesci" e vedrai che scoprirai solamente quanto ti ho detto...

COCO
27-11-2006, 11:43
grazie mille..

COCO
13-12-2006, 11:35
ciao preso atto di tutte le vostre risposte, ieri ho fatto i test:
- nitriti 0
- nitrati 0
- ph 8
- kh 10/15
- gh 16
- densità giusta

il test marca tetra.
quindi adesso non so cosa pensare #12 , perchè i test dicono che l'acqua va bene, resta il problema dei pesci che sono in una vasca troppo piccola e questo vi do ragione perchè quando cresceranno saranno stretti.
il corallo con cui è nata questa discussione si è ripreso dopo che ho reciso le parti annerite e ora in quel punto stanno ricrescendo.

la mia opinione è che se si sta attenti ai cambi d'acqua facendoli frequentemente e abbondanti, si riesce a togliere tutti quegli elementi che inquinano l'acqua.
vi do due indicazioni sul mio metodo di gestione:
aggiungo una volta al giorno una punta di cucchiaino da caffè di sodio bicarbonato e sodio carbonato nell'acqua dolce che aggiungo per il rabbocco.
alimento i pesci con cibo in granuli una/ due volte al giorno.
ho dentro due pompe da 350lt accese alternate giorno/ notte.
a volte alimento i coralli con del pesce tritato.
il tutto in 25 lt d'acqua netti.!!!!!
io dopo che ho detto tutto questo, spero solo che il mio nano dopo 8 mesi dall' avvio e continuando con questo metodo di gestione continui ad essere così "equilibrato" al suo interno.
vi ringrazio tutti....
aspetto i vostri commenti...

nirvana
13-12-2006, 11:52
aspetta, test tetra non è che sono per il dolce? il gh nel marino non si misura, manca poi un parametro importante i po4 e densità giusta che vuol dire dacci il valore.

edvitto
13-12-2006, 14:41
test marca tetra

Sono ritenuti poco afidabili, ed il Gh, come ti è stato detto, non si misura in acqua marina... Non hai usato le strisce 5 in vero? tieni presente che sono assolutamente inaffidabili per il marino, hanno una risoluzione poco troppo sensibile.

densità giusta

Un consiglio; non scrivere mai una cosa del genere. Scrivi piuttosto il valore (densità, peso specifico o salinita %), lo strumento con cui lo misuri, e la temperatura del campione. Idealmente, dovresti usare un rifrattometro con ATC, e misurare 33-35 per mille.

punta di cucchiaino da caffè di sodio bicarbonato e sodio carbonato

Sei sicuro che vadano bene come integratori? Io non ne so grnachè di chimica, uso prodotti già fatti, ma eviterei di pasticciare... immagino ti sia stato consigliato, magari sul forum.... io però userei prodotti commerciali. Inoltre, sospendi la somministrazione, hai già il KH a 15...

a volte alimento i coralli con del pesce tritato

io eviterei in una vasca così piccola e senza skimmer...

se si sta attenti ai cambi d'acqua facendoli frequentemente e abbondanti, si riesce a togliere tutti quegli elementi che inquinano l'acqua

Hai ragione, in effetti le maree sulla barriera hanno proprio questa funzione... tuttavia, confidare troppo nei cambi d'acqua ti può dare una cattiva misura della tua gestione. Una buona gestione sta in piedi anche con cambi poco frequenti; se cambi l'acqua tutti i giorni, non capirai mai dove stai andando, e magari rendi la vasca poco stabile... ovvio che comunque i cambi frequenti sono la cosa ideale...
Prova a misurare anche i livelli di ammonio (NH4), perchè potresti avere un buon filtro, ma livelli sensibili di questo elemento tossico, e per curiosità di PO4 (anche se per ora non ti serve...).
Infine, la reazione dei tuoi coralli mi sembra legata, esclusi fattori chimici, o a sblazi di salinità e temperatura, o a qualche altro tipo di shock chimico. Se si stanno riprendendo, tutto a posto.
Rimango dell'idea che i due pesci li devi levare... anche se piccoli, non sono adatti alla tua vasca.

leletosi
13-12-2006, 15:50
concordo su tutto meno sul consiglio per gli integratori artigianali

ok che il loro uso deve essere razionale e quindi non si deve portare il kh a 15 così tanto per......però sodio carbonato e bicarbonato restano OTTIMI rimedi al tamponamento del kh da usare periodicamente. i prodotti commerciali al massimo integrano questi due con altri elementi traccia in parti x milione ma la base del composto rimane la medesima. e i risultati riferendoci al kh sono i medesimi...resta solo da vedere se l'integrazione con prodotti commerciali "arricchiti" con altri oligo in traccia sia più favorevole.....

per il resto ottime risp edvitto

COCO
13-12-2006, 16:30
si stavo discutendone in privato con nirvana e mi ha fatto venire il dubbio che il negoziante dove ho fatto il test abbia fatto il furbo e aver usato test per acqua dolce.. perchè il GH nel marino non si misura...
- per la questione densità ho scritto giusta perchè misurata con il mio densimetro e la densità è 1024 mi devrò comprare un rifrattometro, (ma sotto le feste natalizie è difficile trovare nel portafolio di un disoccupatto 50 €, ma questi sono problemi miei.)
- gli integratori che uso li ho trovati nelle ricette fai da te in una ricetta di ottonetti cristian, in cui spiegava che è un metodo affidabile, economico e veloce per alzare il kh. perchè prima usavo prodotti chimici per alzare il kh ma non si alzava per nulla, ne dovevo mettere in quantità maggiori rispetto ad ora e la cosa non mi piaceva, perchè sono abbastanza contrario ad usare prodotti chimici in un ambiente "naturale" com'è l'acquario. preferisco cose meno aggressive, anche se magari non sono le più complete(non voglio dire che il bicarbonato e il carbonato di sodio non siano chimici, ma se riesco a metterne meno e avere lo stesso risultato ben venga)
- l'alimentazione è saltuaria una\due volte a settimana pezzi piccolissimi.
-cambi d'acqua intendo 5 litri a settimana in 25 litri netti, dopo che si è effettuato il cambio, noto un vero cambiamento all'interno, i coralli sono più "vivaci"
comunque oggi vado da un'altra parte a fare test della salifert, dopo vi farò sapere e se vorrete confronteremo i risultati insieme...
-

edvitto
13-12-2006, 20:44
concordo su tutto meno sul consiglio per gli integratori artigianali

Forse non mi sono spiegato; gli integratori artigianali vanno benissimo!
Io preferisco usare quelli commerciali perchè sono un pasticcione, ma se si è attenti e capaci usare i prodotti sfusi è indubbiamente più economico, e probabilmente si ha anche più controllo su quelo che si mette in vasca...
Se COCO sai quello che fai, le ricette di AP vanno benissimo!

mi devrò comprare un rifrattometro

Ottimo, buona idea. Chiaro quando potrai; nel frattempo, magari fai controllare la densità dela tua acqua al negoziante col rifrattometro (quasi tutti fanno il servizio gratis) ameno una volta al mese, e poi tieni stabile il valore con il densimetro. Unico suggerimento, eviterei senza un rifrattometro di preparare l'acqua, forse megio comprarla già salata a punto giusto Chiaro, opinione personale...

perchè prima usavo prodotti chimici per alzare il kh ma non si alzava per nulla, ne dovevo mettere in quantità maggiori rispetto ad ora e la cosa non mi piaceva, perchè sono abbastanza contrario ad usare prodotti chimici in un ambiente "naturale" com'è l'acquario

Se devi metterci 1g ci cloruro di calcio per arrivare al valore ideale, cambia poco metterlo in soluzione a 5mg/l o a 10mg/l, smepre 10g ci andranno. Stai solo attento a usare prodotti concentrati, basta poco per fare p*******e, è per questo che i prodotti commerciali sono molto diluiti. Stai solo attento, poi va tutto bene. Salvo il KH, troppo alto...

cambi d'acqua intendo 5 litri a settimana in 25 litri netti, dopo che si è effettuato il cambio, noto un vero cambiamento all'interno, i coralli sono più "vivaci"

Se è così vuol dire che la vasca non è in grado di mantenersi da sola, e quindi se te ne vai in vacanza per due settimane, ti trovi al ritorno una pozza morta... Forse meglio rivedere qualcosina; però non mi sembra che tu sia messo tanto male, a mio avviso ti basta "pasticciare" un poco meno!

edvitto
14-12-2006, 01:00
quelo


megio


Noto rileggendo il mio precedente post che sono stato piuttosto parco con le "l"...
:-D :-D :-D

COCO
14-12-2006, 13:05
metto la foto del corallo è il motivo per cui è cominciata questa discussione, che come ho detto ieri è in fase di ripresa dopo le cure apportate... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01785_101.jpg

edvitto
14-12-2006, 14:58
A me sembrava star meglio nella prima foto...
Prova a usare un poco di carbone attivo... tipo le bustine da 50g della askoll potrebbero andar bene. Le metti in vasca, tenute al vetro con una molletta, vicino al flusso di una pompa, e le lasci così per 3-5gg, poi le levi. Secondo me hai qualcosa di tossico in acqua, magari metalli, o cloro... Però guarda che non sta epr niente meglio...

wortice
14-12-2006, 21:25
Questa foto e' molto piu' chiara della prima...pero' edvitto, non capisco a occhio dove stia il problema...mi sembra di vedere alcuni dei grandi chiusi e quelli piccoli al centro, riprodotti... tu invece come li interpreti? #24

edvitto
15-12-2006, 01:00
Secondo me i polipi piccoli e chiusi biancastri sono sofferenti o marcescenti, come se infetti... troppo muco, anche per degli zoantinari... Inoltre, i polipi grandi sono aperti, ma in maniera strana, come se fossero irritati. Se guardi la prima foto, i polipi erano ben aperti, qui hanno il manto come arriciato.
Non so, è solo un'impressione, sia chiaro...

COCO
20-12-2006, 12:14
ciao no, vi sbagliate a i polipi piccoli stanno ricrescendo dopo che ho reciso quelli vecchi e marci, ora stanno ricrescendo.
quelli grandi sono un po chiusi perche la foto l'ho fatta poco dopo che la luce era stata accesa, quindi non si erano ancora del tutto aperti...
ciao

zanga
20-12-2006, 17:24
#24 seguirei il consiglio di edvito, non sono convinto nemmeno io che siano in forma, ok che hai asportato quelli grandi e malconci e che la foto è stata scattata a luci appena accese, ma per esperienza personale quando si presentano in quello stato qualcosa c'è che non va ed è meglio intervenire per non perdere l'intera colonia #36#

COCO
27-12-2006, 22:08
ciao oggi sono andato a fare i test con test per il marino questa volta ve lo assicuro e i risultati sono:
- kh=8
-densità=1024 (con rifrattometro)
- nitrati=0
-nitriti=0

aggiungo delle foto del corallo che si è ripreso alla grande ed è ormai tornato algi splendori di prima...
questa volta le foto sono state scattate dopo molte ore che la luce fosse stata accesa..
AUGURI A TUTTI... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01926_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01925_522.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01924_863.jpg

edvitto
28-12-2006, 14:04
Direi che sta benissimo.
In bocca al lupo e buon anno!

Gianky
28-12-2006, 16:11
Scusa ma anch'io penso che quei due pagliacetti dovrebbero andare via..
per loro: affinche in un acquario più grande possano stare meglio,
per te: perché quei due pesciolini "sporcano" troppo l'acqua a causa della loro cacca, delle urine e del mangime non consumato.
25 litri sono pochissimi in queste condizioni quel nano avrà sempre gli stessi problemi.
Ti conviene comprare un rifrattometro(soldi spesi bene), i densimetri galleggianti anche se tarati con un rifrattometro risentono della temperatura dell'acqua e servono a nulla.
Per tarare un rifrattometro non hai che da chiedere..
Per il marino solo test salifert non tetra quest'ultimi vanno bene per il dolce.
Cambio d'acqua settimanale..va bene un 5 litri (senza pesci)
Giornalmente sono kent a+b e basta, considera eventualmente l'introduzione di uno skimmer tipo "sander piccolo", anche i "cinesi"
fanno i loro lavoro in 25 litri ma sono più grossi e ingombranti del sander, puoi anche affidarti ai progetti "fai da te" che trovi sul forum.
Putroppo per noi "nanisti" la gestione di molti pesci in vasca è abbastanza problematica, sicuramente quando passerai ad un acquario più grande ed avrai fatto dell'ottima "palestra" con il nano, potrai sicuramente sbizzarirti
Ciao :-)

COCO
29-12-2006, 13:19
grazie a tutti dei consigli.
sapete se la xenia pumping dà fastidio all'acropora? perchè crescendo sta andando a toccare un pezzo di acropora e non vorrei che me la uccidesse...?
del kent a+ b quanti ml dareste voi? in 25 litri?
lo lo skimmer ho sempre voluto metterlo, ma non l'ho mai fatto a causa del rumore che fa la pompetta d'aria e stare tutto il giorno a sentirla che sapara aria non la sopporterei, non avendo l'armadietto sotto l'acquario per nascondela e quindi ridurre il rumore. comunque adesso ci penso.

wortice
29-12-2006, 14:32
COCO,
sapete se la xenia pumping dà fastidio all'acropora? perchè crescendo sta andando a toccare un pezzo di acropora e non vorrei che me la uccidesse...?


No, pero' da fastidio in quanto puo' proibire l'estroflessione dei polipi...


del kent a+ b quanti ml dareste voi? in 25 litri?


Dipende dal consumo di calcio che hai in vasca ...comincia con 2 ml e ogni 3gg fai i test per verificare l'andamento e cosi' ti regoli...potresti usarne solo alcune gocce, 3-4 ml come puoi arrivare anche a 35 ml in una vasca affollata di sps....


lo skimmer ho sempre voluto metterlo, ma non l'ho mai fatto a causa del rumore che fa la pompetta d'aria e stare tutto il giorno a sentirla che sapara aria non la sopporterei, non avendo l'armadietto sotto l'acquario per nascondela e quindi ridurre il rumore. comunque adesso ci penso.


Se parli dell'aeratore che fa rumore, probabilmente starai usando uno di quelli economici ed e' normale...se puoi, prova a sostituirlo con uno shego optimal, molto piu' performante e silenziosissimo...poi mi dirai!

edvitto
30-12-2006, 02:22
Se l'areatore fa casino, molte volte basta mettere un sottile (5mm, meglio 10...) strato di neoprene sotto l'apparecchio...e voilà!
Altrimenti, alle volte il filo stesso trasmette una vibrazione che va in risonanza, basta spostare il filo e tutto tace.
Questo, chiaramente, con un areatore di buon livello, per cui:

prova a sostituirlo con uno shego optimal

è un eccellente consiglio!

COCO
02-01-2007, 13:26
invece che il kent a+b ho comprato come integratore il xaqua "koral filtrator". puzza da far schifo...
il test dei po4 risulta essere 0,003 un valore irrisorio, quindi per ora lo schiumatoio non penso proprio di metterlo... ;-) ;-)

edvitto
02-01-2007, 15:13
il test dei po4 risulta essere 0,003

Che test hai usato? Non sapevo ci fossero con risoluzioni inferiori allo 0,015... Mi piacerebbe provarlo!

invece che il kent a+b ho comprato come integratore il xaqua "koral filtrator"

Guarda che non c'entrano niente!!!! il Kent è un integratore di Calcio e carbonati (con aggiunta di MG, St, e altro....) mentre il prodotto della xaqua è un alimento per invertebrati. Perdonami, ma è come sostituire una villa al mare con un anello di brillanti... non è che quaglino molto...
Inoltre in una vasca nella quale hai avuto problemi, non mi pare proprio opportuno dosare questi alimenti "spinti", che sono destinati ad ambienti più equilibrati. Io aspetterei ancora un poco...