Visualizza la versione completa : VI PRESENTO I MIEI 5 ACQUARI+Sono 6 adesso
Ciao a tutti, sono circa 3anni che frequento il forum ed ora ho deciso di mostrare i miei acquari.
- 120 litri Con una coppia Di Discus
- 360 litri biotipo Malawi
- 110 litri Paludario
- 180 litri Biotipo Amazzonico "accrescimento Discus"
- 20 litri Moss Tank ad Guppy ed Endler
Grazie a tutti per l'attenzione.
Oggi 16maggio2007 reinserisco la lista delle vasche perchè un pò sono cambiate:
- 120 litri Plantacquario
- 360 litri biotipo Malawi
- 110 litri biotipo Tanganika
- 180 litri Biotipo Amazzonico con un trio di Discus
- 160 litri Biotipo Amazzonico con una coppia di Discus
- 20 litri Moss Tank con un gruppetto di Endler
emanuele323
16-11-2006, 23:04
#13 .......le foto?
120 litri Plantacquario con annesso fritto misto :-D
Misure: 100*30*40
Illuminazione: Neon 75cm da 25Watt nominal TX dell'actizoo lum.70 a 10.000K° + Growlux da 25W a 18.000K° con Riflettore artigianale.
Filtraggio: Filtro interno a 3scomprati con Lana Perlon, Cannolicchi, Spugna Grana media, pompa 400 Litri/ora + Filtro esterno EDEN501 caricato con Spugna grana media e cannolicchi.
Valori: PH 6.2 GH 4° No3 0
Temperatura: 30°
Acqua: Cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata tagliata al 50% con osmosi
Fertilizzazione: Fertilizzante home Made 4goccie al giorno
Ospiti:
- 10 Rasbora
- 10 neon
- 12 petitelle
- 6 Corydoras
- 1 plecostomus albino
- 2 Ancystrus
110 litri Paludario d'acqua Fredda
Misure: 90*30*40
Illuminazione:
Lato Sinistro Neon Grow-lux 25W a 18.000 K°
Lato Destro Faretto neon 14W
in alto 2 Lampade neon 14W
Valori: PH 7.5 GH 8° No3 0
Temperatura: 21°
Acqua: Cambi d'acqua mensili con acqua di rubinetto biocondizionata e filtrata con Torba.
Filtraggio: Filtro duetto Dj100 caricato con Spugne fini e cannolicchi + 1pompa di movimento Askoll
Fertilizzazione: Fertilizzante home Made 2 goccie la giorno + fertilizzanti vari per piante emerse
Nebbia: Generatore di nebbia ad ultrasuoni
Ospiti:
- 10 Gambusie
- 2 cobitis taenia
- 2 Cynops orientalis "riproduttori"
360 litri Biotipo Malawi
Misure: 120*50*60
Illuminazione: 2neon acquarelle philips 30W 10.000K° + neon Blu 18W osram
Valori: PH 7.5 GH 12° No3 0
Temperatura: 26°
Acqua: Cambi d'acqua mensili con acqua di rubinetto biocondizionata
Filtraggio: Filtro Askoll FE-4 caricaro con lana di perlon+cannolicchi+spugne grana media presto affiancato da filtro askoll Pratiko 400.
Fertilizzazione: Assente
20 litri Moss Tank + Endler
Misure: 40*20*25
Illuminazione: 1 neon acquarelle philips 30W 10.000K° +1 neon Sun-glo 18.000 K°
Valori: PH 7.0 GH 5° No3 0
Temperatura: 26#27°
Acqua: Cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata
Filtraggio: Filtro interno caricato con carbone attivo+cannolicchi+spugna grana media
Fertilizzazione: Assente
Ospiti:
- Varie Caridine Red Charry
- 15 Endler
- 4 Guppy Show
ciao
il primo è bellino... non male! ;-)
nella palude le piante sono tutte vere? anche quelle fuori?
Il malawi non è male, anche se non è un biotopo che mi piace proprio di suo...
l' ultimo... no proprio no mi piace... sono sincero...
ciao! :-))
ciao
il primo è bellino... non male! ;-)
nella palude le piante sono tutte vere? anche quelle fuori?
Il malawi non è male, anche se non è un biotopo che mi piace proprio di suo...
l' ultimo... no proprio no mi piace... sono sincero...
ciao! :-))
Ciao Grazie della risposta :-)
L'ultimo lo uso per l'accrescimento, ha una funzione più che estetica, pratica :-)
Le piante del paludario sono tutte vere quelle dentro e fuori :-) , nella foto non c'entravano tutte, ma lateralmente ce ne sono altre :-)
Mancano le foto della vasca dei discus...ma devo aspettare domani mattina che si riaccende il fotoperiodo :-)
be allora nel paludario se ti piace, puoi mettere delle orchidee, sono molto adatte, perchè amano l' alta umidita...
prova a vedere, sono particolarmente adatte la phalaenopsis ;-) (ovviamente fuori dall' acqua)...
ciao! :-))
be allora nel paludario se ti piace, puoi mettere delle orchidee, sono molto adatte, perchè amano l' alta umidita...
prova a vedere, sono particolarmente adatte la phalaenopsis ;-) (ovviamente fuori dall' acqua)...
ciao! :-))
Già Fatto ;-)
ah perfetto non l' avevo vista!
;-)
SupeRGippO
17-11-2006, 01:53
molto belli... complimenti ;-)
a me,piace anchel'ultimo..
non condivido sempre la perfezione nel posizionare le piante...
mi piace quell'atmosfera di "reale"che trasmette nel suo "me ne frego"....
discus10
17-11-2006, 11:51
Molto belli, tranne l'ultimo, anche se come hai detto ha più funzionen pratica...
Una domanda dove li tieni tutti quegli acquari???
spugna84
17-11-2006, 11:59
devo dire che sono entrambe stupende nn belle..il malawi poi...mamma e' uno spettacolo..bellissimo lo sfondo!!!
Grazie mille a tutti delle risposte :-) ...
Discus10 Gli acquari ne tengo 4 in camera mia ed 1 in soggiorno...
discus10
17-11-2006, 12:16
Grazie della risposta. Per me è già tanto avere un acquario...
CarloFelice
17-11-2006, 12:18
sono vasche molto belle ;-) ma non mi piace l'abbinamento di specie che c'è nel 120l
anche il paludario è molto interessante #19 son curioso di vedere la riproduzione delle salamandre.. :-))
Complimenti, non è mica facile gestire cinque vasche delle quali quattro belle grosse ;-)
Unico dettaglio che vorrei chiarire: la prima vasca (complimenti per le piante, 25w e crescono veramente bene) è un miscuglio di pesci #23
Cioè, vanno bene, ma non insieme, soprattutti i guppy show e gli endler #24 non ti si incrociano?
I platy rossi baloon non li avevo mai sentiti -05
foto? #36# -11
Complimenti, non è mica facile gestire cinque vasche delle quali quattro belle grosse ;-)
Unico dettaglio che vorrei chiarire: la prima vasca (complimenti per le piante, 25w e crescono veramente bene) è un miscuglio di pesci #23
Cioè, vanno bene, ma non insieme, soprattutti i guppy show e gli endler #24 non ti si incrociano?
I platy rossi baloon non li avevo mai sentiti -05
foto? #36# -11
Ciao!...Nella prima vasca Ho 2 neon da 25W a 10.000K°. Guppy Show ed Endler si incrociano si, ma raramente, i maschi prediligono le femmine di ugal specie...è successo si, e non mi è dispiaciuto sono venute fuori varietà carine
-05
Cioè quella è casa mia non fosse per mia madre!!
Hahaha comunque bellissimissimi. Tutti. Per motivi diversi li trovo fantastici.
Ti dirò, forse quello che prediligo è il Malawi perchè non è affatto facile farlo venire così bello.
20 litri Moss Tank + accrescimento
Misure: 40*20*25
Illuminazione: 1 neon acquarelle philips 30W 10.000K° +1 neon Sun-glo 18.000 K°
Valori: PH 7.0 GH 5° No3 0
Temperatura: 26#27°
Acqua: Cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata
Filtraggio: Filtro interno caricato con carbone attivo+cannolicchi+spugna grana media
Fertilizzazione: Assente
Ospiti:
- Varie Caridine Red Charry
- Avanotti di platy Baloon
- Avanotti di Endler
- Avanotti di Guppy show
vorresti dirmi ke osi mettere insieme gli avannotti di endler assieme ad avannotti di altri poecilidi?????
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGH
orrore!!!!
ilthomas
17-11-2006, 19:55
belli..complimenti
Pleco4ever
17-11-2006, 19:57
mmm nel "biotopo" malawi c'è un intruso #18 #18 #18
20 litri Moss Tank + accrescimento
Misure: 40*20*25
Illuminazione: 1 neon acquarelle philips 30W 10.000K° +1 neon Sun-glo 18.000 K°
Valori: PH 7.0 GH 5° No3 0
Temperatura: 26#27°
Acqua: Cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata
Filtraggio: Filtro interno caricato con carbone attivo+cannolicchi+spugna grana media
Fertilizzazione: Assente
Ospiti:
- Varie Caridine Red Charry
- Avanotti di platy Baloon
- Avanotti di Endler
- Avanotti di Guppy show
vorresti dirmi ke osi mettere insieme gli avannotti di endler assieme ad avannotti di altri poecilidi?????
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGH
orrore!!!!
eh lo so...motivi logistici, non ho mai avuto "problemi" comunque...2 mesi e tornano nella vasca grande
rijeka77
17-11-2006, 21:45
....TU SEI UN MITO....complimenti davvero belle vasche....il malawi poi è davvero spettacolare..ma lo sfondo l'hai fatto tu?se si devi entrare nei :-)) particolari
emanuele323
17-11-2006, 21:53
#25 #25 #25 davvero complimenti per tutto nell'insieme.......
quello che piu mi piace forse è i malawi, ma anche il paludario è molto bello.
non male anche quello di comunità ma la sabbia fine bianca non mi piace.
per la vaschetta ne avete gia discusso e sono d'accordo sul lato pratico.
attendo uella dei discus e rinnovo i complimenti #25
cardanico
17-11-2006, 22:15
Ciao a tutti, sono circa 3anni che frequento il forum ed ora ho deciso di mostrare i miei acquari.
- 120 litri di comunità
- 360 litri biotipo Malawi
- 110 litri Paludario
- 150 litri Biotipo Amazzonico "Discus"
- 20 litri Moss Tank ad accrescimento avanotti
Ma il 150 Lt dei Discus?
eh lo so...motivi logistici, non ho mai avuto "problemi" comunque...2 mesi e tornano nella vasca grande
io al pensiero di potre imbastardire anke una sola delle mie endlerine Superpurissime rabbrividisco...
cmq guarda ke le endler femmina sono mature sessualmente molto prima di quelledi altri poecilidi, quindi okkio.
Grazie mille a tutti dei commenti :-)
Cardanico la vasca dei Discus è 180Litri non 150 scusate l'errore di battitura ed è una vasca di ACCRESCIMENTO...l'ho appena allestita per ospitare 15 piccoli di Snake.skin X Alenquer, finchè non saranno grandi ci sguazzano che è una bellezza, poi prenderanno Destinazioni più "adeguate"
180 litri acquario di accrescimento "Discus"
Misure: Trapezoidale 180litri
Illuminazione: 1 neon acquarelle philips 30W 10.000K° +2 neon Grow-lux 18.000 K°
Valori: PH 6.0 GH 4° No3 0
Temperatura: 30°
Acqua: 3 Cambi d'acqua settimanali con acqua d'osmosi 60% tagliata con acqua di rubinetto Decantata, biocondizionata e filtrata con Torba
Filtraggio: Filtro interno caricato con carbone attivo+cannolicchi+spugna grana fine
Fertilizzazione: Assente
Ospiti:
- 3 Corydoras
- 15 Piccoli di SNAKE:SKIN X ALENQUER di 2 mesi circa
L'acquario è allestito da 25giorni ed è ancora in allestimento per questo risulta "spoglio", c'è da inserire ancora un numero X di piante e quelle inserite sto aspettando una crescita adeguata.
Allego la Foto "un bel po sgranata di uno dei piccoli" :-)
mmm nel "biotopo" malawi c'è un intruso #18 #18 #18
di intrusi ce ne sono 2 e sono di 18 e 20cm, poi altro Albino nel 120 litri e 2 piccoli di 4Cm in quello di accrescimento, li adoro, sono i pesci che mi piacciono di più.
....TU SEI UN MITO....complimenti davvero belle vasche....il malawi poi è davvero spettacolare..ma lo sfondo l'hai fatto tu?se si devi entrare nei :-)) particolari
Lo sfondo è fatto in casa da me, con poliuretano espanso, ghiaia di fiume ambrata e corteccie di quercia spurgate e ricoperte di plastivel.
anche quello del paludario è fatto in casa con puliuretano misto a ghiaia di quarzo e cortecce di quercia con in mezzo vaschette per la sistemazione delle piante emerse.
Ti allego una foto di un pezzo del pannello del paludario.
stupendo!! #19 anzi stupendi!!! a sto punto ti manca solo il marino e hai finito #18
Ci sono stati un po di stravolgimenti:
La vasca da 120litri di comunità adesso non è più di comunità, ho dato via gli abitanti e adesso ospita una coppia di Discus e la piccola vasca da 20 litri che prima era di accrescimento avanotti adesso è dedicata esclusivamente agli endler ed è stata riallestita completamente.
Allego alcune foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/muschio1_196.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/muschio2_108.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/muschio3_113.jpg
Davvero grandioso!! Complimentoni!! :-))
Poffarbacco, sono meravigliosi tutti a mio avviso, anche io sono a quota 4 solo che da un paio di mesi non riesco a stargli troppo dietro e, cambi d'acqua a parte sono lasciati un po' a loro stessi.
Tropicalia Firenze
26-11-2006, 14:10
Sono tutti bellissimi, complimenti. Quello che preferisco è il 120 litri, è uno spettacolo! :-)
splendes84
02-12-2006, 18:56
sono tutti bellissimi serei grato di ricevere tuoi consigli #25
grazie mille a tutti ei complimenti -69
ma che tipo di acquario "muschio2"?!?!
il resto stupendi -11 #25 -11 #25 -11 !
Italicus
30-01-2007, 07:14
ma non ti scappano i cynops? sono scapisti eccezionali -05
donatelliano
15-02-2007, 22:03
#25 #25 #25 #25 #25 #25
Mr Burns
01-05-2007, 20:43
bello il paludario
bello il malawi
bello il nano per endler
gli altri 2 non mi convincono invece
cmq beato te!
chiarella.new
09-05-2007, 14:05
xaipher, Davvero complimenti per le opere d'arte che invidia -04
biociccio
09-05-2007, 22:31
Apparte che ho chiuso la bocca ora da pagina uno -05 ,
ma hai un prato di muschio #17 ? Puoi parlarmi del prato di muschio #19 ?
Ma sai che se è un prato di muschio è un bellissimo prato di muschio #36# ???
anche io ho provato a inserire il muschio l'ho ancorato ad una roccia ....
ma il tuo prato e spettaoclare, dici tutto quello che sai, ti preeeee go -84
ha bisogno di un terreno fertile o può bastare il fertilizzante liquido? qunto cresce?
dai dai, facci sapere :-))
altra domanda ma dove tieni quelle 5 meraviglie?
Grazie mille a tutti per i complimenti ;-) ...
laly82 di vasche ne ho 4 in camera mia ed una in soggiorno, adesso si è aggiunto anche un terrario per Rane: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117876 (sempre in camera mia).
biociccio si è un prato di muschio, ho messo fondo fertile-humus e sabbia come sub-strato. Ma quello non è muschio per acquari, è muschio preso in natura vicino uno stagno, lavato ed ambientato, fino ad ora ha retto bene: sono quasi 9mesi che è in vasca...
Comunque ho riallestito tutte le vasche nel frattempo (questo topic è un pò datato)...appena posso metto le foto con i riallestimenti.
___________
ciao lorenzo
markrava
13-05-2007, 20:57
Complimenti per gli acquari, sono molto belli. :-)
biociccio si è un prato di muschio, ho messo fondo fertile-humus e sabbia come sub-strato. Ma quello non è muschio per acquari, è muschio preso in natura vicino uno stagno, lavato ed ambientato, fino ad ora ha retto bene: sono quasi 9mesi che è in vasca...
e noi che ne parliamo da tempo!!!!
illuminaci!!! :-D :-D
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=114137
chissa quanto tempo stai dietro a tutti questi acquari... -05
biociccio
15-05-2007, 21:24
biociccio si è un prato di muschio, ho messo fondo fertile-humus e sabbia come sub-strato. Ma quello non è muschio per acquari, è muschio preso in natura vicino uno stagno, lavato ed ambientato, fino ad ora ha retto bene: sono quasi 9mesi che è in vasca...
hmmm humus eh? bella dritta, prima o poi ci provo visto che ho già diversi muschi raccolti in natura. purtroppo non tutti sono belli come quello che hai trovato tu, la maggior parte crescono fini fini verso l'alto.
Però devo dire che un prato di muschio bello come il tuo è il mio obbiettivo di muschiofilo :-))
Sarebbe forse utile se ci dicessi + o - che forma aveva quando l' hai raccolto, se non chiedo troppo
ancora complimenti
biociccio si è un prato di muschio, ho messo fondo fertile-humus e sabbia come sub-strato. Ma quello non è muschio per acquari, è muschio preso in natura vicino uno stagno, lavato ed ambientato, fino ad ora ha retto bene: sono quasi 9mesi che è in vasca...
hmmm humus eh? bella dritta, prima o poi ci provo visto che ho già diversi muschi raccolti in natura. purtroppo non tutti sono belli come quello che hai trovato tu, la maggior parte crescono fini fini verso l'alto.
Però devo dire che un prato di muschio bello come il tuo è il mio obbiettivo di muschiofilo :-))
Sarebbe forse utile se ci dicessi + o - che forma aveva quando l' hai raccolto, se non chiedo troppo
ancora complimenti
La forma che aveva era più o meno quella che vedi in foto...è un unico pezzo sui 30X25cm più o meno...cmq è rimasto con le ramificazioni basse solo in quella vasca dove c'è molta luce 1W a litro e la vaschetta è 25litri.
Come promesso ecco le foto del Restyling della vasca MALAWI e le foto della vasca dei Discus e del Biotipo Tanganika.
Allora: la vasca che prima ospitava la coppia di Discus è rimasta invariata, ho tolto però i due discus e li ho messi in quest'altra vasca da 160litri.
La vasca con la coppia di discus è arredata al minimo, per questioni di praticità, ma non ne soffre minimamente in quanto la presenza dei due Discus RossoTurchese da 15cm l'uno fà tutto il lavoro estetico ;-)
due scatti delle bestioline...
Il restyling della vasca Malawi...
un paio di scatti degli abitanti...
azzzzzzzzzzzzz complimenti
mattidezini
27-06-2007, 21:05
Fantastici.... #25 #25 #25 #25 #25 #25
markrava
27-06-2007, 23:13
Belli, soprattutto il malawi #25
Grazie ;-) ... visto che avete riportato su il topic ne apprifitto per un aggiornamento:
la vasca malawi è stata riallestita "di nuovo :-D "...adesso è così...
mattidezini
28-06-2007, 09:01
Immagino sia stato tu a fare lo sfondo.... se è così complimenti... io non credo riuscirei a fare una cosa del genere.... fantastico.... #25 #25 #25
StEaLtH³
28-06-2007, 11:23
bene xaipher, quest'estate invece di andare all'acquario di genova verrò a casa tua! :-D
wow. ottimo lo sfondo... ma che tipo di illuminazione hai messo?? sembra particolare..
Grazie a tutti ;-)
lo sfondo è fatto in casa...
per illuminazione ho una attinica+una acquarelle 10000 K°
Grazie a tutti ;-)
lo sfondo è fatto in casa...
per illuminazione ho una attinica+una acquarelle 10000 K°
Lorè, me devi dì come l'hai fatto!!!
Poi una considerazione: hai provato a sostituire l'attinica con una power glo o un'altra acquarelle o un'acquastar? Scusa, ma l'attinica l'ho tenuta per tanti anni e dacchè l'ho cambiata con queste lampade non riesco più a pensare ad un malawi con l'attinica. Ovvio, questione di gusti. Solo mi chiedevo se avessi provato...
Lo sfondo, eh?!? Nun te scordà ;-)
Dimenticavo. La vasca è spettacolare (come sempre del resto).
Grazie a tutti ;-)
lo sfondo è fatto in casa...
per illuminazione ho una attinica+una acquarelle 10000 K°
Lorè, me devi dì come l'hai fatto!!!
Poi una considerazione: hai provato a sostituire l'attinica con una power glo o un'altra acquarelle o un'acquastar? Scusa, ma l'attinica l'ho tenuta per tanti anni e dacchè l'ho cambiata con queste lampade non riesco più a pensare ad un malawi con l'attinica. Ovvio, questione di gusti. Solo mi chiedevo se avessi provato...
Lo sfondo, eh?!? Nun te scordà ;-)
Ciao Mac...Nun me scordo :-)) ...
Lo sfondo è tutto in polistirolo...3pannelli 120X60 da 3cm di profondità l'uno, li ho siliconati e poi ho cominciato a scavare il "negativo" delle rocce.
Poi ho colorato il tutto con colori acrilici ad acqua con il pennello...tre colori: rosso di siena bruciato - ocra gialla - ocra bruna (marrone +o-).
Infine, giu di plastivel.
è la prima volta che faccio uno sfondo colorandolo, di solito uso ghiaia e poliuretano...i passaggia sono qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128063
Per l'attinica sto pensando di toglierla, devo prendere a giorni un altro neon per sostituirla e poi vediamo l'effetto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |