Visualizza la versione completa : Esoftalmia ... mistero irrisolto!!
Ragazzi ho un quesito da porvi ...
la mi a seconda vasca è popolata da guppy, 2 ancistrus e da molly.
Il problema è il seguente che tutti i molly che inserisco in questa vasca prima o poi si ammalano di esoftalmia con conseguente morte.
Questo succede solamente con la "razza" molly,
mentre i guppy aumentano a dismisura e gli ancistrus crescono senza problemi.
Tengo a precisare che i valori chimici della vasca sono perfetti...
nessun valore fuori range ne per nitriti ne per nitrati, tanto meno ammoniaca...rame...fosfati.
il ph è di 8 con temperatura di 24#25° ...
Ho chiesto a varie persone...negozianti e non ma non riescono a dare una spiegazione...
qualcuno di voi ne sa di più?? #24
Grazie ... ciao ciao
PH 8 è troppo per gli ancistrus e tendenzialmente anche per i poecildi sarebbe meglio non superare il 7,8... I valori di KH e GH?
Ad ogni modo succede solo ai molly perchè sono più delicati e il loro habitat naturale sono acque salmastre quindi molti allevatori consigliano di aggiungere 2 cucchiaini di sale ogni 10l... cosa che però gli altri inquilini non gradirebbero...
totodiscus
16-11-2006, 18:38
si sono d'accordo...
In primis grazie per le risposte ...
Potrei essere d'accordo con voi se non fosse per il fatto che nell'altro acquario, con valori chimici simili e con ph identico, questo problema non ce l'ho.
E comunque perchè succede ad un abitante solo alla volta?
Mi spiego meglio:
se inserisco 3 molly...
come mai solo uno alla volta prende l'esoftalmia? #07
Che siano pesci da biotopo salmastro ok ...
anche se è vero per quelli di cattura,
i molly normalmente venduti nei negozi sono cresciuti in vasche dolci.
Perdonate il mio dubitare, ma non credo sia la mancanza di sale la causa,
ne tanto meno la differenza di 0,2 del valore di Ph.
Nuovamente grazie.
hai mai tentato di curare il problema?manifestano solo questi sintomi....daccordo sull'acqua salmastra ma in ogni caso la lorto morfologia e atta a vivere in acqua salmastra per tanto in dolce sono piu' favorevoli ad ammalarsi.in ogni caso l'esoftalmia e' una patologia batterica per tanto se nn curata e contaggiosa.lele
Ciao Lele 32,
perdonami ma l'esoftalmia diviene contagiosa solo se gli altri pesci si cibano del povero defunto malato. Da quanto so io non si trasmette per contatto o per batteriosi.
Cmq ho provato in tutte le maniere a curarlo....
cicli di bactowert .....
di melafix e pimafix ...
per ultimo con sali ossidatori (la marca e il nome del prodotto non li ricordo).
Neoma
polimarzio
17-11-2006, 20:22
perdonami ma l'esoftalmia diviene contagiosa solo se gli altri pesci si cibano del povero defunto malato.
Probabilmente l'infezione oftalmica è un sintomo secondario di altra patologia agli organi interni.
nn mi risuklta ffatto che la patologia in questione sia contaggiosa solo dopo la morte.il batterio che la causa molte volte e' il aereomonas punctata che causa bollicine dietro l'occhioo e ne causa l'aumento della pressione oculare con conseguenza gonfiore del bulbo oculare.essendo un batterio e' presente in acqua .tyemp elevate deperimento organico e condizioni ambientali inadeguate ne causano il suo risvelgio..come dice poli nn vorrei che ci fosse qualche altro problema.in ogni caso puoi tentare la cura con auromicina o spennellature con colliri antibiotici es.colabiocin.lele
non avendo a disposizione auromicina o colliri antibiotici ...
ho quarantenato il molly in acqua con EKTOZON della BRUSTMaNN,
medicinale a base di:
perborato di sodio, perossido di magnesio, clorato di potassio ...
per la disinfezione dovrebbe essere buono ...
solitamente si usa per il trattamento delle ectoparassitosi e delle micosi.
Cmq vi posso assicurare che questa cavolo di esoftalmia,
è difficilissima da curare....(oramai sono un esperto :-( )
e sicuramente il Bactowert non gli fa una mazza!!
Neoma
temo che i medicinali che hai usato nn siano idonei per la patologia.lele
Dove posso trovare l'auromicina o i colliri antibiotici?? nelle normali farmacie??
Oppure ci sono medicinali particolari per l'acquariofilia con suddette sostenze?
Eventualmente sai dirmi qualche nome nello specifico?
Ciao e grazie.
Neoma
l'aureomicina e' un medicinale vero e proprio cjhe trovi in farmacia ,come trovi gli antibiotici collirio tipo il colabiocin quest'ultijmo nn so come consilgiarti come metterlo,a mio avviso puoi tammponare con una grzina sterile ma molto delicatamente.lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |