PDA

Visualizza la versione completa : a che serve far riposare l'acqua 1 giorno?


remank
16-11-2006, 12:28
cambio l'acqua generalmente una vollta asett,metto l'acqua sporca in una tanica,poi la svuoto e poi la riempio di acqua nuova con l'aggiunta di un biocond,un negoziante mi ha detto che sarebbe meglio far riposare l'h2o un giorno?
perche?
per fa agire il biocondizionatore o altro?
serve davvero?perche' in quel caso dovrei prendere un'altra tanicadato che non potrei prima mettere l'a2o poi toglierla!!
grazie a tutti

tognamax
28-11-2006, 23:22
non vorrei dire ca.....te ma dovrebbe evaporare il cloro

ilthomas
28-11-2006, 23:27
personalmente non l'ho mai fatto!

totodiscus
29-11-2006, 00:49
dipende da ke acqua intendi.l'acqua di osmosi va fatta stabulare per 2-3 gioirni per la stabilizzazione dei suoi valori.l'acqua di rubinetto va messa in tanike aperte con biocondizionatore per far evaporae cloro e legare i metalli pesanti,e detossificare i composti dell'azoto.alcuni ne consigliano l'areazione

scarano76
29-11-2006, 02:00
l'acqua di rubinetto va messa in tanike aperte con biocondizionatore per far evaporare cloro e legare i metalli pesanti,

con il biocondizionatore potresti saltare questo procedimento

portaspada72
29-11-2006, 09:15
con il biocondizionatore potresti saltare questo procedimento

Anche se alcune marche di biocondizionatori consigliano di "preparare l'acqua per il cambio circa 24 ore prima trattandola con il biocondizionatore, mi spiego meglio: si mette l'acqua in una tanica (facendo attenzione a non riempirla tutta ma lasciando un'ampia superficie di scambio) e si inserisce il biocondizionatore poi si lascia riposare il tutto per almeno 24 ore.

Forse non è essenziale, tenendo conto però che in acquariofilia la prima regola importante è la calma, io adotto questo metodo (visto anche il modico costo di una tanica).

Salutoni a tutti ;-)

Mkel77
29-11-2006, 10:01
il biocondizionatore non agisce immediatamente, per questo anche sui biocondizionatori viene scritto di lasciar riposare l'acqua per un pò di ore..........

totodiscus
29-11-2006, 10:56
ecco appunto,diamogli il tempo di agire.la calma e la prevenzione prima di tutto ;-)

remank
29-11-2006, 11:43
ok ragazzi grazie ,ho capito,mi sembra anche piu' logico!
grazie!
ma mi rimane sempre il proble ma che quando verso l'acqua con la tanica si smuove tutto il fondo
anche se provo a far lentamente.. #13

Lupin_1981
29-11-2006, 11:49
Prova a fare con un tubo... col metodo del "succhio"... evitando che il capo del tubo inserito nel secchio rasenti il fondo...

remank
29-11-2006, 13:39
mmm..

TuKo
29-11-2006, 14:24
Inoltre il contenuto della tanica(con acqua lasciata a riposo+biocondizionatore) e meglio nn versarlo tutto in vasca, ma lasciate un dito d'acqua.

totodiscus
29-11-2006, 16:59
mai sentita la storia del dito d'acqua a ke serve???remank, io metto l'acqua in acquario ponendo la tanica su una scala piu in alto della vasca e con un un tubicino da areatore faccio il risukkio.l'acqua entra lentamente,niente sbalzi termici ne kimici #36#

portaspada72
29-11-2006, 17:08
mai sentita la storia del dito d'acqua a ke serve???remank, io metto l'acqua in acquario ponendo la tanica su una scala piu in alto della vasca e con un un tubicino da areatore faccio il risukkio.l'acqua entra lentamente,niente sbalzi termici ne kimici #36#

Quoto, faccio alla stessa maniera #36#
Anche io non capisco la storia del dito d'acqua sul fondo della tanica.

remank
29-11-2006, 17:30
noi mai sentita!spiegatecela..a che serve?

ilthomas
29-11-2006, 17:45
il dito d'acqua probabilmente va lasciato perchè è proprio li che si depositano le maggiori impurità..

totodiscus
29-11-2006, 18:46
tuk spiegazione!!! -11

Mkel77
29-11-2006, 18:50
i metalli pesanti presenti nell'acqua, non evaporano come è stato scritto sopra, ma vengono legati e precipitano.

TuKo
29-11-2006, 19:08
la spiegazione è stata data da Mkel77, ilthomas.Solo il cloro evapora,tutto il resto si lega,precipita e si deposita,ecco perchè e meglio nn far aspirare l'acqua dal tubo a ridosso del fondo(basta un stecca rigida su cui legare il tubo,la stecca tocca il fondo e il tubo, 1-2 cm più corto, nn aspira l'eventuale materiale sedimentato).

totodiscus
29-11-2006, 21:41
ottimo.senti ma io ho notato ke a galla dell'acqua biocondizionata si fa della polverina biancastra.ho sempre pensato ke fossero proprio i metalli pesanti legati (ke ovviamente non evaporano)e cerco di rimuoverla sta polverina.però tu dici ke il precipitato sta sul fondo,e allora sta robetta bianca cosa è?

TuKo
29-11-2006, 23:54
sinceramente nn so cosa possa essere #24 ;ho cambiato biocondizionatore da quasi un anno,ma anche quando usavo l'aqutan sta polverina in superficie nn l'ho mai notata.Se usi un secchio per farla riposare potrebbero essere polveri

totodiscus
30-11-2006, 00:22
no uso una tanica e ho notato ke si fa quasi sempre,e anke amici ke lo usano dicono ke spesso si fa...mah