Visualizza la versione completa : è da evitare l’ibridazione con altre specie di caridine ?
Come da titolo:
è da evitare l’ibridazione con altre specie di caridine ?
se si perchè?
di solito gli ibridi o :
1)sono brutti da un punto di vista del colore, per dire sbiaditini...Ciò non toglie che tu le possa mettere insieme. Un mio caro amico ha una vasca da 100 litri con 5 o 6 specie di caridina tutte insieme, un bel mix, ma non noto ibridazioni particolari (solo occhi esperti tipo enrico potrebbero notarle)
2)possono essere sterili (hai presente un asino)?
Io di conto mio non ho mai visto un ibrido di caridina, ne ho solo sentito parlare..pero' so solo che non è bene ibridare le caridina per non avere esemplari bruttini..
ciao!
Jalapeno
16-11-2006, 02:07
Che gli ibridi siano bruttini non direi, ad esempio i vari ibridi di ciclidi sono in genere pesci molto colorati, altro esempio i canarini ibridati con i cardellini hanno colorazioni molto belle, penso che questa regola possa valere anche per le caridine/neocaridine.
L'asino è una specie forse intendevi il mulo che unisce la forza del cavallo e la resistenza dell'asino.
Per 3 mesi ho tenuto una femmina di red cherry con delle white perl (anche se sconsigliato) ma di strani incroci o ibridi non ne ho visti ne ho visto la red cherry portare le uova il che mi fa pensare che, non avendo il maschio della stessa specie, si magiasse le uova non fecondate.
si scusa baca, volevo dire mulo:)
Beh per quanto riguarda gli ibridi, in genere se parli di ibrido a un malawitoso ti dirà sicuramente "oddio!ibridaccio", forse perchè tra estimatori di una specie c'è la volontà di mantenere una specie la piu pura possibile..(vai a dire a un malawitoso se vuole un ibrido...)La stessa cosa secondo me vale anche per le caridina, anche se è a dire il vero tutto da vedere come e in che quantità si formino questi ibridi.
Io ripeto non ne ho mai visti, forse enrico, per cui ti parlo solo per "regole non scritte dell'allevamento di caridina".....
Diciamo che è un consiglio quello di dire "non incrociate specie simili", ma poi alla fine voglio vedere chi ha tirato fuori degli ibridi....
Piu' che altro il problema maggiore di unire specie diverse sta nel fatto che una specie puo' predominare rispetto all'altra; è il caso del mio solito amico che aveva delle palmata e delle red cherry, partite in uguale numero. DOpo qualche mese le palmata erano nettamente superiori alle cherry e ancora questa disparità si vede nel suo acquario...(infatti sta dando via ogni volta che puo' le palmata per ripristinare la corretta "ratio")...
Cmq, se non te ne frega nulla di possibili ibridazioni, metti pure le caridina insieme, devi essere proprio sfigato per avere degli ibridi....
ciao!
Che gli ibridi siano bruttini non direi, ad esempio i vari ibridi di ciclidi sono in genere pesci molto colorati
Maddecheao'! :-D
Gli ibridi di cicldi in genere sono pesci marroni. Quelli colorati a cui ti riferisci sono una percentuale infinitesimale e sono ibridi di ciclidi gia' molto colorati e e che richiedono comunque selezioni lunghe e mirate (vedi citrinellum stabiloboss, flower o parrots) con aggiunta di ormoni o colorazioni artificiali. Per i gamberetti quelli che acquistiamo noi sono gia' ibridi o selezioni esasperate per cui non c'e' nessun problema ad incrociarli se non che magari vengono fuori non fertili.
Ciao Enrico
Per i gamberetti quelli che acquistiamo noi sono gia' ibridi o selezioni esasperate per cui non c'e' nessun problema ad incrociarli se non che magari vengono fuori non fertili.
che i nostri siano ibridi e selezioni lo sapevo, ma non ho capito il secondo discorso...Cioè se io metto cherry e white insieme o biene e crysal insieme, non c'è nessun problema?scusa ma nn ho capito bene...
ciao
Jalapeno
16-11-2006, 13:20
Ammetto la mia ignoranza in fatto di ciclidi, però in ornitologia si ibridano diverse specie per ottenere colorazioni e canti particolari. Penso che le neocaridine sono il frutto di selezioni ma non penso di ibridi che per definizione sono sterili o molto poco fertili.
Italicus
16-11-2006, 13:57
ibrido di specie diverse é di solito sterile (capita che qualche mulo nasca fertile)
ibrido di sottostecie é fertile
Jalapeno
16-11-2006, 14:07
Più precisamente, l'incrocio fra specie diverse che da prole non fertile o parzialmente fertile (alcune volte solo un sesso è fertile) è definito ibrido. L'icrocio fra specie diverse che da prole fertile è definito meticcio.
newgollum
16-11-2006, 17:36
quello che so io per i muli è che se per caso riescono ad incrociarsi due muli non nasce un mulo, ma un cavallo o un asino. credo il discorso sia lo stesso: il problema degli incroci è che immetti nella linea di un animale i geni di un altro e non puoi prevedere cosa nascerà... la questione quindi sul tenere neocaridine incrociabili insieme andrebbe pensata relativamente alle aspettative dell'acquariofilo: cioè se vuole riproduzioni, se vuole che i riprodotti siano riproducibili ;-) se vuole darli via o solo tenerli per sé e così via...
ma questo è solo il mio modo di vedere le cose, senza alcun pretesto di scientificità, poiché come stiano le cose a questo livello ne so 0,0000000000000000001 :-D
Jalapeno
16-11-2006, 18:00
Non è proprio cosi se incoroci fra loro 2 muli, a patto di trovarli fertili (e già li ti voglio vedere) non nascono ne cavalli ne asini, ma nascono 1/4 dei soggetti assomiglianti ai cavalli e 1/4 dei soggetti assomoglianti agli asini e i restanti 2/4 assomigliano ai muli (seconda legge di mendel) ricordo bene?
Italicus
16-11-2006, 19:32
Non è proprio cosi se incoroci fra loro 2 muli, a patto di trovarli fertili (e già li ti voglio vedere) non nascono ne cavalli ne asini, ma nascono 1/4 dei soggetti assomiglianti ai cavalli e 1/4 dei soggetti assomoglianti agli asini e i restanti 2/4 assomigliano ai muli (seconda legge di mendel) ricordo bene?
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
(ecco cosa studio mentre la prof spiega i corboidrati #18 #18 #18 #18)
Ammetto la mia ignoranza in fatto di ciclidi, però in ornitologia si ibridano diverse specie per ottenere colorazioni e canti particolari. Penso che le neocaridine sono il frutto di selezioni ma non penso di ibridi che per definizione sono sterili o molto poco fertili.
In acquario si incrociano generi (non dico specie perche' sarebbe troppo banale) diversi di ciclidi o specie diverse di caridina (non dico generi perche' non ne sono sicurissimo). Per la fertilita' i ciclidi danno spesso luogo a pesci fertili mentre per le caridina sembra piu' difficile diano gamberi fertili ma non ho molta esperienza con i gamberi per cui lavorando su grandi numeri potrebbe essere il contrario.
Ciao Enrico
newgollum
16-11-2006, 20:30
Non è proprio cosi se incoroci fra loro 2 muli, a patto di trovarli fertili (e già li ti voglio vedere) non nascono ne cavalli ne asini, ma nascono 1/4 dei soggetti assomiglianti ai cavalli e 1/4 dei soggetti assomoglianti agli asini e i restanti 2/4 assomigliano ai muli (seconda legge di mendel) ricordo bene?
dai bakalar ma che messaggi scrivi? :-D :-D :-D
mi quoti senza neanche sfiorare il senso del mio discorso, che non cambia affatto con le tue precisazioni, imho poco utili in questo topic. ;-)
ma giusto per il gusto dell'OT che hai stuzzicato in me #17 mi permetto di contraddirti. possono essere e fanno figli come specifichi o somiglianti a cavalli o ad asini, ma puledri muli no altrimenti si sarebbe selezionata la specie anziché continuare a far incrociare cavalle e asini ;-)
non ho idea di perché non si verifichi la legge di mendel dei piselli , posso solo supporre che la genetica sia più complicata di quello che si impara alle superiori #24
se vogliamo continuare a parlare dei muli ti posso dire anche che non solo la riproduzione, ma lo stesso accoppiamento è rarissimo, dal momento che oltre al fatto che gli eventuali nati quasi sempre non sopravvivono, essendo animali da lavoro e di indole molto capricciosa e 'testarda' (come cita il famoso detto) i maschi vengono tutti castrati per renderli più docili. questo dai ricordi da piccola dei racconti di mio padre, veterinario, che tra le altre cose andava appunto ad inseminare le cavalle e a castrare i muletti ;-)
per tornare IT invece ribadisco il senso del mio post precedente che sula totalmente da tutto ciò: bisogna vedere cosa si desidera quando si mettono neocaridine in vasca e solo in base a questo si può dire se sia "bene" o "male" farle riprodurre ;-)
dunque keyes tu che hai fatto partire il topic, se vuoi puoi spiegarci qual'è la tua situazione e quali le tue aspettative in merito, o se hai scritto solo per amor di conoscenza :-)
Italicus
16-11-2006, 21:03
é impossibile selezionare la specie visto che c'é solo una remota possibilitá di avere muli fertili (0.00001%) ecco il senso di
a patto di trovarli fertili (e già li ti voglio vedere)
se poi i maschi da piccoli vengono castrati fa un pó te, i possibili fertili verrebero resi impotenti
non ho idea di perché non si verifichi la legge di mendel dei piselli , posso solo supporre che la genetica sia più complicata di quello che si impara alle superiori
non ho capito cosa intendi, mi spieghi un pó meglio? #24
Jalapeno
16-11-2006, 22:34
dai bakalar ma che messaggi scrivi? :-D :-D :-D
mi quoti senza neanche sfiorare il senso del mio discorso, che non cambia affatto con le tue precisazioni, imho poco utili in questo topic. ;-)
Credimi non ti volevo quotare anzi penso che le tue affermazioni siano errate.
newgollum
17-11-2006, 12:34
non ho capito cosa intendi, mi spieghi un pó meglio? #24
ti mando un mp per non rendere del tutto OT quest'ultima parte del topic.
(con bakalar ci stiamo chiarendo via mp)
Italicus
17-11-2006, 13:35
che ne dite di chiudere la questione?
a meno che qualcuno non alleva muli direi che qui si parla di caridine
a meno che non si vuole creare qualche nuova colorazione io direi che é meglio non mischiarle
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |