PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Marino a Macroalghe!??


luko13
15-11-2006, 23:08
Dato ke per mettere i soldi da parte x far partire un acquario di barriera fatto come si deve (almeno 80x60x60) ci vuole ancora un po di tempo, e dato ke pensavo di collegare alla vasca principale oltre ke la sump anke un refugium...stavo pensando di iniziare con quest'ultimo...
volevo allestire una vasca 50x25x30(h) co un DSB di 10 cm di sabbia sugar-size aragamax (o aragalive...qual'è la differenza tra le due???), giusto 5 kg di rocce, con sale tropic marine pro reef o peris o istant ocean, filtro solo meccanico (solo lana) con aggiunta momentanea iniziale di carbone attivo (coralife???)
come luce pensavo a una 30w dulux EL LL E27, di 2000 lumen, solo ke sul catalogo osram nn sono indicati i °k, ma il tipo di luce...(interna, diurna, biankissima) sapete a quanti °k corrispondono???
o a delle dulux S o L...
vabbè il termostato, rifrattometro, test salifert (ke comprerò + in la quando ce ne sarà bisogno...)...
gli integratori di calcio e magnesio (Kent) nn dovrebbero servire dato ke alleverò macroalghe...solo ke cmq dovrebbero comparire molti microrganismi come alghe calcaree,policheti, ecc...ke usano ioni Ca++
x i batteri???bastano quelli delle rocce vive o me ne consigliate qualcuno ke potrebbe andare così ad arrikkire la flora batterica della sabbia???
Tutto ciò senza schiumatoio!!!! Questo xkè dopo aver letto alcuni articoli di rovero, sprung e borneman...mi sembra di aver capito ke x questo tipo di vasca con macroalghe, con i giusti cambi d'acqua e aspettando + tempo x la maturazione, lo skiumatoio può essere superfluo, addirittura può andare ad impoverire di molto la quantità e la qualità di particelle in sospensione e batteri, ke vanno a depauperare la biodiversità proveniente dallle rocce (ke potrebbe essere maggiore)...
Cosa ne pensate in generale dell'idea??? e dei vari pezzi ke intendo utilizzare x l'allestimento??? e dell'assenza dello skiumatoio???
Non ho capito nulla sino ad ora???? :-D :-D
grazie mille!!!

fappio
15-11-2006, 23:26
luko13, ok , va tutto bene , ma nella principale cosa desideri allevare? le osram vanno bene , di solito sono attorno ai 6000K , poi se parlano di diurno , direi che sono proprio di quella temperatura.... lo schiumatoio però oltre ad eliminare materiale organico , elimina anche le tossine usate dai coralli e dalle alghe per divendersi , a questo punto , non esagerare con i pesci fai cambi settimanali eviterei i coralli molli , o meglio l'abbinamento molli duri ma a questo punto non ti conviene allestire col sistema miracle mud?

luko13
16-11-2006, 01:33
nn so se hai capito x ora voglio portare avanti quella vasca che poi diventerà il refugium della futura vasca principale....
Nella vasca principale vorrei fare un acquario di barriera, coralli molli e duri...
ma ovviamente quando allestirò la vasca principale sarà munita di sump con schiumatoio...luce adeguata (hqi ecc...)
tutto ciò di cui ho parlato su si riferisce solo alla piccola vasca a macroalghe, nella quale oltre a Chaetomorpha e Graciliara al massimo alleverò dei piccoli gamberetti o pesciolini...nn ho ancora studiato bene cosa metterci...
dici ke è meglio il miracle mud??? xkè???

sm
16-11-2006, 11:16
aragamax (o aragalive...qual'è la differenza tra le due???)

La seconda dovrebbe essere "viva" cioè contenere batteri ed è di granulometria leggermente superiore.

filtro solo meccanico (solo lana) con aggiunta momentanea iniziale di carbone attivo

Io non metterei nessuno dei due ma solo una pompa di movimento o un areatore.

sapete a quanti °k corrispondono???

Credo che le "bianchissime" corrispondano a 6#7000°K e sono le più adatte.

x i batteri???bastano quelli delle rocce vive o me ne consigliate qualcuno ke potrebbe andare così ad arrikkire la flora batterica della sabbia???

Se aspetti pazientemente qualche mese prima di immettere animali non occorrono. Al limite userei i Biodigest.

è meglio il miracle mud???

Solo se vuoi allevare Caulerpa, altrimenti è una spesa superflua.

b14g10
16-11-2006, 12:21
come impostazioni direi che ci siamo, ma a me da profano viene un dubbio
poi come e quando collegherai la vasca principale?

Pensò che bisognerà far maturare anche la vasca principale e le rocce di questultima per bene prima di collegare il refugium, altrimenti secondo me la poca acqua matura del refugium immischiata a quella enorme della vasca credo che comporterà non pochi scompensi agli equilibri instaurati nel refugium. di solito ho letto sempre il contrario che si fa prima la fasca e poi (o in contemporanea) il refgium. #24
magari gli esperti potranno illuminare meglio anche mevsulla questione.

luko13
16-11-2006, 13:41
è vero quello ke dice b14g10?? di solito si fa prima la vasca principale e poi (o in contemporanea) il refgium???
Cmq ovviamente poi se partissi come ho detto prima con il refugium; la vasca principale la farei maturare da sola e poi solo a maturazione diciamo completata la collegherei...
Sono ancora molto indeciso se partire cos' come ho detto, nn vorrei potrebbe complicarmi le cose in futuro...
PS: dato ke le alghe sfruttano i nutrienti ke abbondano nella fase di maturazione, le posso mettere anke dopo circa un mese o cmq mi conviene far maturare la vasca con gli stessi tempi di una di barriera (anke di +)???

x sm: xkè eviteresti filtro meccanico e carbone attivo (x poki giorni)???

sm
16-11-2006, 15:42
dato ke le alghe sfruttano i nutrienti ke abbondano nella fase di maturazione, le posso mettere anke dopo circa un mese o cmq mi conviene far maturare la vasca con gli stessi tempi di una di barriera (anke di +)???

Fai partire tutto subito e metti subito le alghe che asportano azoto e fosforo facendo così stabilizzare prima il sistema.

xkè eviteresti filtro meccanico e carbone attivo (x poki giorni)???

Perchè non ti servono a nulla: metti metà acqua e poi la sabbia (in modo che non rimangano bolle d'aria nel DSB), quindi riempi completamente e dopo un paio di giorni (giusto il tempo che si depositi la sospensione) metti rocce e alghe e fai partire il tutto.

fappio
16-11-2006, 15:55
luko13, IL MM ti pemette di reintegrare l'acqua di quelgli elementi che le alghe consumano... comunque anche il dsb va bene , controlla il ferro ...non puoi allestire la vasca in un secondo tempo....

sm
16-11-2006, 16:39
IL MM ti pemette di reintegrare l'acqua di quelgli elementi che le alghe consumano...

Mi permetto di precisare: il Miracle Mud permette di reintegrare quello che le alghe del genere Caulerpa consumano, condizione necessaria (oltre a 24 ore su 24 di illuminazione) per evitare che tali alghe "collassino" inquinando gravemente il sistema.
Io ti consiglio fortemente DSB e Chaetomorpha come alga: meno problemi e più economico.

luko13
16-11-2006, 19:39
luko13, IL MM ti pemette di reintegrare l'acqua di quelgli elementi che le alghe consumano... comunque anche il dsb va bene , controlla il ferro ...non puoi allestire la vasca in un secondo tempo....
ho capito bene mi stai dicendo ke nn posso allestire la vasca principale in un secondo momento???

fappio
16-11-2006, 20:04
luko13, certo , per i motivi , spiegati , metti l'acqua salala , metti le rocce , e fai girare ,

luko13
18-11-2006, 16:13
2 domandine finali....
per la luce: secondo voi qual'è la differenza tra diurna e bianchissima? e qual'è meglio???
infine: secondo voi allevando solo macroalghe in questo futuro refugium, non dovrei avere molti problemi di integrazione di calcio e magnesio???

luko13
19-11-2006, 12:09
nessuno mi risponde #07 :-( #07 :-( #07 :-( #07 :-( #07 :-(
ripropongo le domande....
per la luce: secondo voi qual'è la differenza tra diurna e bianchissima? e qual'è meglio???
infine: secondo voi allevando solo macroalghe in questo futuro refugium, non dovrei avere molti problemi di integrazione di calcio e magnesio, vero???

fappio
19-11-2006, 12:15
luko13, come luce io starei sulle diurne 6000k° circa anche meno , controlla il valore dei carbonati , e calcio , ma senza ansie , penso che comunque i cambi regolari riescano a reintegrare tutto .....

luko13
19-11-2006, 18:28
Grazie!!
gentilissimo