PDA

Visualizza la versione completa : phometro cosa mi consigliate?


vampirenow
15-11-2006, 18:14
ragazzi ho visto questo phometro posto il link

http://www.acquaingros.it/milwaukeephmetroconelettrovalvolaperilcontrollodel laco2-p#19536.html?osCsid=51eb9102e1d313858e06f4ec8e8344 61

ha anche l'elettrovalvola per co2 che dite o mi consigliate altro?

vampirenow
15-11-2006, 18:33
scusate ma quando davo invia mi dava errore e quindi ho rifatto il topic ma ora ne sono comparsi 3 ugualmente, prego moderatore di cancellare gli altri 2 topic uguali

Nyk
15-11-2006, 19:13
Ciao
qualche tempo fa mi sono informato anche io per cercare un phmetro ma alla fine da vari pareri personali risulta non molto pratico.
Da quanto emerso nelle discussioni che ho seguito con un phmetro è necessario fare tarature abbastanza frequenti, ogni tanto è necessario sostituire la sonda (non sempre economica o addirittura non sostituibile), i phmetri dal prezzo più abbordabile hanno una precisione discutibile e comunque sempre relativa alle tarature mentre quelli più costosi sono più delicati da maneggiare e tarare, le sonde hanno la tendenza a sporcarsi ed incrostarsi e quindi vanno ripulite periodicamente.
A conti fatti se come me il phmetro lo sognavi per non avere la rottura ed il costo della provetta e del reagente potresti trovarti a spendere di più ed avere una seccatura almeno pari alla misurazione "manuale", se invece la volevi per comandare l'elettrovalvola della CO2 tieni presente che se non correttamente mantenuto il phmetro può fare danni e se la vasca è matura e stabile non dovrebbe essere così difficile regolare la CO2 per dei valori costanti.
Morale della storia io ho desistito dall'idea di spendere altri soldi per qualcosa che forse è inutile e che mi costringerebbe a manutenzioni forse più seccanti della misurazione manuale.

Questo è il mio parere costruito su varie osservazioni pescate in diversi forum ma c'è da dire che c'è anche molta gente che il phmetro l'ha comprato e lo usa quindi credo proprio che la scielta sia assolutamente soggettiva.

Ciao
Nyk

vampirenow
15-11-2006, 19:55
grazie per la risposta effettivamente forse non conviene...prendo solo un'elettrovalvola e faccio staccare la co2 quando si spengono le luci che dici?

Dingo
15-11-2006, 21:38
io ho un phometro della dennerle e mi ci trovo molto bene x ora. la sonda va cambiata ogni 1 o 2 anni e l'unica cosa che bisogna fare è tararla una volta al mese (operazione che richiede 5 minuti massimo).
se posso consigliarti una cosa, è inutile comprarsi un'elettrovalvola senza ph controller xchè si creano meno sbalzi al ph lasciando accesa la co2 24 ore su 24 che spengendola di notte.

vampirenow
15-11-2006, 21:57
mii che confusione...ma allora che devo fare secondo voi?naturalmente non volevo spendere cifre astronomiche....

Giomasi
15-11-2006, 23:06
Nyk, secondo me il phmetro serve anche per avere letture più precise rispetto ai liquidi più comuni. tu che test Ph usi? che precisone di lettura riesci ad avere?

marcoilmace
16-11-2006, 00:25
Io ho il phmetro della eheim e mi trovo molto bene. Eseguo la taratura circa ogni 2 mesi e se sporca pulisco la sonda. La misurazione è assolutamente precisa e se hai qualche soldo da spendere lo trovo un ottimo sistema per avere un ph stabile.
Quoto Dingo sul fatto che in alternativa è meglio lasciare la bombola sempre aperta.
A me l'impianto molto spesso parte anche di notte e prima di montarlo facendo un controllo avevo trovato la mattina a luci spente valori del ph superiori anche di 2-3 punti.

Nyk
16-11-2006, 01:52
Io per il PH uso un test della JBL con una precisione di 0.2 ma viene da se che c'è sempre una approssimazione per "l'interpretazione" del colore.

Marcoilmace come fai a dire che la lettura è assolutamente precisa? L'hai paragonata a delle letture eseguite con PHmetri professionali?
Forse mi sbaglio ma credo che se dopo un mese dall'ultima taratura provi a fare una lettura poi lo ritari e rifai la lettura sospetto che tu possa avere letture differenti (e non apro il discorso della precisione).
Con questi presupposti, visto che non sono i 0.2 punti di PH che fanno la differenza, a mio avviso a vasca ben avviata e stabile senza cambiamenti radicali è possibile fare una lettura ogni due settimane per verifica o quando si notano dei cambiamenti in vasca da parte di flora o fauna.
A mio avviso il PHmetro è un modo per convincerci di avere sotto controllo la situazione anche quando in realtà non è così (e non sempre è bene che lo sia).

In fin dei conti se il tuo PHmetro è precisissimo quelli costosissimi dei laboratori che ti fanno il cappuccino alla mattina? :-D

Credo che il concetto basilare sia di non preoccuparsi troppo perchè ci sono vasche controllate due volte al giorno con sistemi super tecnologici che danno problemi e vasche tenute alla "butta la che va bene" che sono uno spettacolo o quanto meno non danno problemi quindi la nostra ricerca del controllo in realtà credo sia ricerca di sicurezza e garanzie che in realtà garantiscono poco.

Personalmente ho deciso di accontentarmi delle misurazioni a reagenti ed i problemi che ho al momento in vasca di certo non sono dovuti ai 0.2 punti di PH d'errore.
La comodità la trovo discutibile ed il risparmio economico relativo.

Come dicevo sopra la sciela è puramente soggettiva e a mio avviso ininfluente sulla vasca.

Ciao
Nyk

marcoilmace
16-11-2006, 02:26
Marcoilmace come fai a dire che la lettura è assolutamente precisa? L'hai paragonata a delle letture eseguite con PHmetri professionali?
Forse mi sbaglio ma credo che se dopo un mese dall'ultima taratura provi a fare una lettura poi lo ritari e rifai la lettura sospetto che tu possa avere letture differenti (e non apro il discorso della precisione).

Ho un phmetro elettronico di quelli portatili e mi conferma i valori. Stessa cosa per i test a reagenti quindi credo possa ritenersi un phmetro preciso.
Dopo un mese se eseguo un controllo ho la conferma del valore, infatti lo ritaro ogni 2 mesi non perchè ho deciso io di farlo, semplicemente quando perde precisione il valore lampeggia ed è da ritarare.



Con questi presupposti, visto che non sono i 0.2 punti di PH che fanno la differenza, a mio avviso a vasca ben avviata e stabile senza cambiamenti radicali è possibile fare una lettura ogni due settimane per verifica o quando si notano dei cambiamenti in vasca da parte di flora o fauna.
A mio avviso il PHmetro è un modo per convincerci di avere sotto controllo la situazione anche quando in realtà non è così (e non sempre è bene che lo sia).


Concordo con la lettura ogni due settimane. Certo se di notte il ph passa da 7 a 7.2 non succede niente però in passato ho notato che lasciando la bombola sempre funzionante questo non succedeva e il ph rimaneva più stabile.
Sinceramente ritengo di avere la situazione sotto controllo non perchè ho un phmetro ma perchè ho valori stabili in vasca e pesci in salute. Se a questo contribuisce il phmetro mi ritengo più che soddisfatto di averlo acquistato, precisando comunque che non è un qualcosa di assolutamente indispensabile, ma per chi lo ha molto utile.


In fin dei conti se il tuo PHmetro è precisissimo quelli costosissimi dei laboratori che ti fanno il cappuccino alla mattina?


Può essere, la tecnologia fa passi da gigante ;-)


Credo in generale che il phmetro sia un qualcosa magari di superfluo, ma comunque comodo e utile.

Nyk
16-11-2006, 11:51
Mi fa piacere che tu abbia avuto questa esperienza positiva; nelle discussioni che ho seguito non pochi lamentavano la necessità di tarare molto più spesso di quanto non faccia tu (decisamente invidiabile).
Io il rischio di acquistare un phmetro come il tuo con i tuoi risultati lo correrei ma il pensiero di trovarmi fra le mani qualcosa di più rognoso mi fa tener da conto le mie care provette con i relativi reagenti.

[/quote]Credo in generale che il phmetro sia un qualcosa magari di superfluo, ma comunque comodo e utile.[/quote]
Sono pienamente d'accordo.

Comunque se mai tu dovessi cambiare PHmetro e comprarne uno di quelli professionali ricordati che voglio provarlo .... il caffè intendo :-D


Ciao e buona giornata

marcoilmace
16-11-2006, 13:55
Allora devo ritenermi fortunato :-)) !!! mi è aandata bene!!

Ti faccio sapere per il caffè :-D :-D ...

Ciao e buona giornata anche a te.

esox
16-11-2006, 16:43
ma allora che devo fare secondo voi?naturalmente non volevo spendere cifre astronomiche....

quello che hai postato è un buon modello, ancora migliorabile mettendo la sonda ricaricabile (praticamente eterna..)
il phmetro è comodo....certo è un di più e può essere più o meno utile a secondo del tipo di acquario, ma sicuramente è comodo.. :-))

vampirenow
17-11-2006, 15:54
ho capito allora mi faccio regalare un altro acquario a natale al posto del phometro....anche perchè mi sono accorto che erogando già meno co2 il ph è salito di 0.5 e dato che ho la bombola da 3kg la lascio sempre aperta è risolvo il problema così grazie a tutti

maurofire
17-11-2006, 21:40
Personalmente ho un phmetro della ruwal e ne sono soddisfatto, il prezzo è ragionevole ed è anche abbastanza preciso, faccio delle tarature mensili, se vuoi il top della gamma phmetri compra un dennerle, ciao.

zico
17-11-2006, 22:29
Ho intenzioni di acquistare un pHmetro Dennerle....Ci sono particolari contro-indicazioni o consigli??...tks

Dingo
18-11-2006, 12:12
io ho il modello 588 comfort (collegato ad un'elettrovalvola della ruwal), che non è l'ultimo nato in casa dennerle, ora ce n'è uno + "moderno", cmq io mi ci trovo bene con quello che ho, fino ad ora (e faccio le corna) non mi ha dato problemi...

esox
18-11-2006, 15:21
è un buon prodotto....se però vai su milwakee o hanna spendi meno...

lollo22
18-11-2006, 17:16
io ho un ruwal che non costa tantissimo preso da abissi con il 20% di sconto ora la promozione e finita (118 euro il phmetro+65 euro la sonda)dopo la prima taratura efettuata il 10 agosto lo tarato oggi, con uno errore di +0.08 (quasi perfetto)
Il dennerle è il migliore ma costa troppo invece hanna e milwakee sono giocattolini secondo alcuni

Poecilide
18-11-2006, 20:29
E del sera seramic con elettrovalvola incorporata che mi dite?

esox
19-11-2006, 17:37
Il dennerle è il migliore ma costa troppo invece hanna e milwakee sono giocattolini secondo alcuni

in questo tipo di apparecchiatura la differenza la fa la sonda...che non viene certo prodotto ne da dennerle, sera o altri.... ;-)