Visualizza la versione completa : Philips 50w HQL - Vi prego, è importante ç_ç
"scusate, mi servirebbero due lampadine della philips da 50w"
"ma come, così? no mi spiace ma non le ho mai viste..."
" e della OSRAM? ci sono in teoria da 50, 80 e 125w, una confezione bianca e nera..."
"no, mi spiace, neanche queste mai viste"
#07
ecco com'è andata a finire la mia gita in giro per brescia in cerca di 'ste due lampadine della OSRAM o Philips.
Mi guardavano come dire "ma dove le ha viste queste?".
Ecco.
Io vorrei realizzare due plafoniere come quelle di Mkel, ma i problemi nascono uno dietro l'altro, a partire da queste lampadine introvabili.
Posso utilizzarne altre, che trovo comunemente in giro? o la temperatura di colore è troppo alta o bassa?
:-(
Avessi una marea di tempo farei le cose con calma, ma voglio partecipare al concorso della Elos, e voi sapete bene che non posso tenere un 25w su 120 litri lordi ._. se voglio qualche risultato nei mesi che mancano, devo amplificare l'illuminazione in fretta :-(
:-( potrei ordinarle su internet al massimo?
Ciao Tropius
io le ho sempre trovate nei negozi di illuminazione, le philips sono più difficili da trovare ma le osram le hanno quasi tutti.
Quando le chiedi specifica "lampade ai vapori di mercurio" perché non tutti le conoscono come HQL.
Se preferisci stampati le caratteristiche dal catalogo OSRAM:
catalog.myosram.com
Ciao.
Grazie, allora devo specificare, perchè proprio non le avevano nel catalogo anche -28d#
è in questo catalogo, ma nessuno la conosceva ._.
http://www.prismaecat.lighting.philips.com
un ulteriore problema: io ho preso le plafoniere dell'IKEA, queste
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10103&storeId=10&langId=-4&productId=10808
ma mio cugino ha detto che bisognerebbe sostituire i portalampada (e in queste plafoniere non si può perchè è tutto un blocco unico) e prenderne due in ceramica, poi prendere anche i relativi accenditori e le ventole per raffreddarli perchè scaldano molto
-05 -05
io non mi aspettavo un lavoraccio del genere -20 sapete se posso utilizzare le plafo che ho preso o se all'ikea le posso cambiare con qualcosa di meglio? :-(
fabriziogiobbe
16-11-2006, 22:33
:-)) Ciao, anch'io ho utilizzato le plafoniere dell'ikea, ma ho lasciato il portalampada originale . Specifico che le lampade sono da 50 W, il portalampade dell'ikea è venduto per 60 W, quindi dovrebbe sopportare il calore prodotto dalla lampade. Io le ho montate 8 mesi fa ed il portalampade non ha ancora dato segni di cedimento. Ciao
fabriziogiobbe
16-11-2006, 22:40
Devo però continuare e precisare che sì dovresti usare i reattori. Costano circa quanto la lampada e sono semplici da collegare, io li ho piazzati nel mobile dell'acquario. Scaldano abbastanza , in estate ho messo una ventolina per PC per raffredddarli , ora non metto niente così contribuiscono a scaldare la zona dell'acquario. Comunque dovresti metterli sopra una piccola piastrella in modo che non vadano a contatto diretto con il mobile dell'acquario. In parallelo alla lampada dovresti poi mettere un condensatore da 5 a 7 micro farad Si vendono nei negozi di articoli elettrici) per rifasare la corrente e la tensione ed evitare il surriscaldamento dei fili ed i ronzii generati dai reattori. Non ti spaventare ma è più difficile a dirsi che a farsi, se parli con il tuo negoziante vedrai che ti consiglierà il sistema migliore. Ciao
Grazie-infinite!!!!!!!!!!!!! #21 #21
Farò leggere questi termini a mio cugino, lui ne sa di più di me :-D
grazie ancora :-))
Quindi vado sicuro senza portalampada in ceramica?
fabriziogiobbe
17-11-2006, 23:25
:-) se le lampade sono da 50 w non dovresti avere problemi, dopo qualche giorno controlla il portalampade e accertati che non stia diventando scuro (marrone) . Comunque questi portalampade in plastica dovrebbero essere ignifughi per cui mal che vada si dovrebbero cuocere e poi staccarsi a pezzi , ma tu avrai tutto il tempo per accorgerti se questo fenomeno sta avvenendo. ciao
Mi hanno consigliato vivamente di prendere i portalampada in ceramica, per evitare un cortocircuito, l'hanno preso assieme alla lampada (che ancora non trovo, o comunque mi dicono che è "leggenda" ._.) e montato su questa plafoniera.
Dovrò, a quanto pare, costruire una ventolina per abbassare la temperatura dell'accenditore, che supererà i 100°c abbondantemente.
Ce la farò a creare queste semplicissime plafoniere e a realizzare il mio sogno?
Tropius, anch'io in questi giorni ho intenzione di cambiare l'illuminazione del mio 160lt netti per passare al HQL.
Domani avevo intenzione di passare a comprare le stesse lampade che hai acquistato tu all'ikea, ma se mi dici che non si può cambiare il portalampade devo orientarmi su un altro modello, forse questo
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=68596&langId=-4&categoryId=15934&chosenPartNumber=00076405
Però il costo mi sembra un po' altino ed il vattaggio sopportato e inferiore.
Calcolado che io devo montare 2 plafo con lampade da 80 watt. -05
moreno65
24-11-2006, 22:36
A questo sito trovate le lampade, i portalampade in ceramica, e i reattori:
http://www.casadellelampadine.it/
i condensatori qui:
http://www.rs-components.it
in ogni caso i due portalampade Ikea vanno rivestiti di stagnola all'interno per aumentare la riflessione.
ciao.
condensatori??? cavoli anche i condensatori? ma per una 50w va bene anche il filo fine o ci vuole un po piu grosso? con cosa la attacchi la stagnola dentro la plafoniera? :-(
un ulteriore problema: io ho preso le plafoniere dell'IKEA, queste
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10103&storeId=10&langId=-4&productId=10808
ma mio cugino ha detto che bisognerebbe sostituire i portalampada (e in queste plafoniere non si può perchè è tutto un blocco unico) e prenderne due in ceramica, poi prendere anche i relativi accenditori e le ventole per raffreddarli perchè scaldano molto
-05 -05
io non mi aspettavo un lavoraccio del genere -20 sapete se posso utilizzare le plafo che ho preso o se all'ikea le posso cambiare con qualcosa di meglio? :-(
I portalampada metti quelli in ceramica...perchè sono da 50 watt ma le HQL scaldano tantissimo...gli accenditori li devi prendere per forza, le ventole puoi farne a meno....io non le ho..
A questo sito trovate le lampade, i portalampade in ceramica, e i reattori:
http://www.casadellelampadine.it/
i condensatori qui:
http://www.rs-components.it
in ogni caso i due portalampade Ikea vanno rivestiti di stagnola all'interno per aumentare la riflessione.
ciao.
Grazie Moreno per le info ma:
Perchè devo mettere i condensatori???
Le lampade le ho provate e funzionano senza
Cosa intendi per "vanno rivestiti di stagnola all'interno", come li rivesto???
Ciao e grazie
moreno65
09-12-2006, 10:09
Allora i condensatori vanno messi per
1- rifasare l'impianto. cioe' il reattore crea uno sfasamento fra tensione e corrente, questo provoca piu' assorbimento in watt e conseguente bolletta,
2- scalda meno il reattore
3- puoi mettere fili da 0,5 al posto del 0,75mmq
4- ho visto che le lampade sfarfallano di meno ( ma non ti so spiegare il perche)!
La stagnola l'ho attaccata con la loctite, ho fatto varie striscette e poi le ho incollate una ad una fino a rivestire il tutto.
per un 50/80watt ci vuole un condensatore da 8 microfaraday 250volt.
ciao.
Grazie delle risposte cmq ho finito il tutto una settimana fa :-))
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |