Visualizza la versione completa : Info sulla Kalkwasser
lupin19476
15-11-2006, 16:37
Ciao a Tutti.... mi illuminate sull utilizzo della Kalkwasser... o meglio posso prepararla nel bidone dell reintegro dell osmosi? per quanti giorni puo'rimanere qui dentro sempre senza venire a contatto con l aria ? perche per ora la sto preparando con un bottiglia da 2 litri ecc ecc ma e'un discorso che dovrei fare troppo spesso.. aspetto info GRAZIE :-))
Questa questione si presenta in decine o centinaia di post ma raccogliendo tutte le info mi pare sempre che le idee non siano ben chiare, chi dice che serve per kH, chi per il calcio, chi per entrambi, chi dice che vari il pH e chi no, etc.
Io ho una mia teoria che credo corretta ma aspetto che qualche "guru" risponda per l'ennesima volta e spero con concetti chieri e semplici in base alla sua esperienza per confrontarmi.
Innanzitutto però bisognerebbe stabilire perchè usare Kalkwasser (che ricordo solo per i più distratti trattarsi di una soluzione di calcio idrossido) e come essa influisca sui valori della barriera.
Aspetto #24
raffaele85
19-11-2006, 18:19
lupin19476
Siamo compaesani :-)) io ne so poco ti posso dire che con la kalk il calcio che apporti è poco da me +o- apporto 3 mg/l...
Meglio prepararla nel bidone piccolo è svuotarla tutta(goccia a goccia) nell'arco di una sera/mattina, e poi ri-prepararla così sei sicuro (anche perchè già è poca la quantità che uno apporta poi se ne precipità un po...praticamente è inutile)
Noto che mi ha stabilizzato il kh (sarà un caso) a me evaporano quasi 2 litri al g la tanica è da 4 quindi ogni 2 gg la preparo...
non so se il calcio il 2° gg è ancora 900 (lo misurerò per curosità) per il momento il secondo gg il ph è 12
La kalk va fatta spesso e, molte volte non basta infatti io aggiungo anche a+b.
Altri vantaggi come lo schiumatoio lavora di più personalemte non ho notato la differenza, ma sarà il mio giocattolo che è un po così!
Quello che ho notato subito, è stata la crescita di alghe calcaree da quando ho dosato la kalk già la mattina seguente le ho trovate forse il calcio della kalk è immediatamente utilizzato all'interno della vasca bho?!
st3fano
esponi la tua teoria a me incuriosisce ;-) anche se non sono un guru
un saluto #28
Raffy
...ma aspetto che qualche "guru" risponda per l'ennesima volta e spero con concetti chieri e semplici in base alla sua esperienza per confrontarmi...
E' una diffusa credenza che siccome il calcio idrossido non ha carbonati, non alza l'alcalinità totale, ma non è così. L'acqua calcarea alza anche l'alcalinità totale (il KH) pur senza avere carbonati. Succede questo: nell'acqua dell'acquario è sempre presente CO2, anidride carbonica libera; quando aggiungi Ca(OH)2 ottieni ioni Ca++ e due ioni OH-; gli ioni OH- si combinano con la CO2 libera presente in acqua e danno HCO3- (idrogencarbonato).
Inoltre è un metodo bilanciato perché per ogni ione di calcio con la KW si ottengono 2 ioni di bicarbonato, quindi nelle corrette proporzioni necessarie alla calcificazione.
Unica condizione perché funzioni è non superare un pH di 8,4 circa altrimenti non si ha più CO2 libera in vasca.
a non lò scritto io ma un "guru" ;-)
L'acqua calcarea alza anche l'alcalinità totale (il KH) pur senza avere carbonati. Succede questo: nell'acqua dell'acquario è sempre presente CO2, anidride carbonica libera;
quando aggiungi Ca(OH)2 ottieni ioni Ca++ e due ioni OH-; gli ioni OH- si combinano con la CO2 libera presente in acqua e danno HCO3- (idrogencarbonato).
Inoltre è un metodo bilanciato perché per ogni ione di calcio con la KW si ottengono 2 ioni di bicarbonato, quindi nelle corrette proporzioni necessarie alla calcificazione.
Unica condizione perché funzioni è non superare un pH di 8,4 circa altrimenti non si ha più CO2 libera in vasca.
esattamente, perfetto :-)
lupin19476
29-11-2006, 14:48
Siamo compaesani
ciao raffaele e grazie... effettivamente lo avevo notato anch io che nn si alza di moltissimo il calcio il fatto e' che nn evapora tantissima acqua da poter reintegrare tutta questa acqua al giorno... ma in teoria posso utilizzare acqua dell acquario stesso per preparare la kalk ? o occore necessariamente l osmosi? scusa l ignoranza in materia -04
raffaele85
29-11-2006, 17:09
occorre solo osmosi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |