Visualizza la versione completa : Bollicine a pelo d'acqua, perchè?
Melodiscus
15-11-2006, 15:50
Ciao a tutti, ho da poco riattivato il mio impianto co2 in gel fai da te, come diffusore uso un gocciolatore per flebo tagliato in 2 e capovolto, le bollicine mi sembrano abbastanza piccole, ma sotto il pelo dell' acqua ho un sacco di bollicine, perchè??
Marco Conti
15-11-2006, 16:46
perchè ti si è formata la famigerata patina in superfice e la co2
non riesce a dissolversi nell'aria.
Melodiscus
15-11-2006, 16:49
ok che devo fare allora??
beh meglio che non si disperde nell'aria...almeno resta nell'acquario e non va sprecata! è anche x questo che si consiglia si evitare di movimentare troppa la superficie dell'acqua degli acquari!
io non conosco bene questo impianto di co2 a gel, non vorrei dire una cavolata, ma magari metti il diffusore dove il filtro aspira l'acqua così avrai una migliore diffusione.
Melodiscus
15-11-2006, 20:00
ehm, è un impianto fai da te.
Cmq se mi dici che la co2 non si disperde e che non ha nessuna controindicazione io lo lascio così
si ma ad ossigeno poi come va?nn vorrei che ti si accumuli troppa co2....nn ai nessun scambio gassoso...un minimo per me ci vuole
Melodiscus
15-11-2006, 21:07
e che posso fa?
se vuoi comprati un test x misurare l'ossigeno, cmq calcola che quelle bollicine vengono anche a me anche con l'elettrovalvola chiusa da qualche ora (ho un ph controller che mi regola l'emissione di co2), di solito verso la fine del fotoperiodo. quindi potrebbe anche trattarsi di bollicine di ossigeno prodotto dalle piante.
si puo essere anche quello..io un test per la co2 lo prenderei lostesso per sicurezza
Melodiscus
15-11-2006, 22:56
mmm prezzo?
io in negozio lo visto a 10 euro
Federico Sibona
16-11-2006, 10:38
Scusate la patina può verificarsi, ma non è proprio una cosa normale e la vedo come un problema, lo scambio gassoso superficie acqua/atmosfera non è un optional. Se vuoi toglierla, senza dover muovere troppo la superficie, passa dei fogli di carta da cucina (tipo scottex) sulla superficie dell'acqua cercando di togliere il più possibile la patina. Dovrai ripetere l'operazione una o due volte al giorno finchè non si riformerà più.
Ciao
Fede
Marco Conti
16-11-2006, 11:56
a volte si forma anche a me.
Io ho adottato questo metodo,
prendo un filtro interno per acquari piccolissimi con pompetta integrata da 5w,
gli metto dentro la lana di perlon (solo quella) e lo posiziono nella vasca al contrario
col pelo dell'acqua che entra nelle griglie.
Questa funziona tipo un tracimatore, pulendo il pelo dell'acqua
dai grassi, batteri ed elementi unicellulari che si vengono a formare.
La puoi lasciare accesa quanto vuoi, poi pulisci man mano la lana.
Quando hai raggiunto il tuo scopo, la togli.
esempio:
Federico Sibona
16-11-2006, 12:01
zortac, soluzione astuta!
Ciao
Fede
Marco Conti
16-11-2006, 12:35
è uno dei motivi per cui nelle vasche juwel con il tradizionale filtro interno in dotazione
questo fenomeno è raro che si verifichi, proprio perchè
in quei filtri, parte dell'acqua entra dalle griglie poste in alto.
Questo fà sì che il pelo dell'acqua rimanga pulito.
Melodiscus
16-11-2006, 13:43
ho capito, grazie farò così, ma questo il filtro dovrò lasciarlo li per sempre??
Cmq ora che ho letto i vostri post ho capito che sicuramente essendo una vasca aperta sul pelo dell'acqua si posa di tutto, polvere, questo crea una patina che non permette lo scambio gassoso. giusto?? vado a farlo subito e poi vi faccio sapere.
Melodiscus
16-11-2006, 18:41
Ok, ho messo uno di quei filtri meccanici interni al contrario come mi è stato consigliato per qualche pra, risultato? all'inizio le bollicine sono diminuite, ma poi il filtro aggiunto ha cominciato a ributtare in vasca tutta la co2 che aveva filtrato.
Aiutatemi vi prego!! ma ste cose com'è che non capitano a nessuno??
senti, a me anche vengono ste bollicine in superficie e non ho nessuna patina. se ti dà pensiero fatti un test x vedere se c'è abbastanza ossigeno e se (come credo) ti darà risultato positivo lascia tutto così com'è.
io la penso così
Melodiscus
16-11-2006, 19:03
ma sono tante le tue??
+ o - si verso la fine del fotoperiodo
Federico Sibona
16-11-2006, 22:38
Dingo, guarda che se le bollicine arrivate in superficie (di qualunque gas siano) non si dissolvono c'è qualche problema di tensione superficiale dell'acqua.
Melodiscus, non è che per fare la co2 in gel hai usato qualche prodotto inadeguato (non me ne intendo).
Ciao
Fede
Melodiscus
16-11-2006, 22:38
le mie sono tante sempre!!!
Melodiscus
16-11-2006, 22:56
no, no tutto normale, acqua, zucchero lievito e colorante.
Dai non voglio ridurmi ad assorbire acqua con un tovagliolo.
Federico Sibona
16-11-2006, 23:34
Non ho mai pensato che passare sulla superficie dell'acqua dei fogli di carta assorbente fosse così degradante. Fatti conto che i vecchi acquariofili (neanche io fossi giovane) consigliavano di stendere sulla superficie dei giornali, non ho mai voluto farlo perchè penso che gli inchiostri di stampa potrebbero rilasciare sostanze nocive.
Il sistema di zortac per quanto lo hai lasciato attivo? E' necessario lasciargli il tempo di agire. Al limite prova a mettere nel filtrino del carbone attivo, ma lascialo qualche giorno.
Ciao
Fede
Melodiscus
16-11-2006, 23:46
si, ma ad un certo punto satura e rilascia tutta la co2, cmq per i fogli di carta non è che è degradante, ma si dovrebbe fare tutti i giorni.
Federico Sibona
16-11-2006, 23:59
Melodiscus, non è un problema che rilasci la co2, non è la co2 che ti aumenta la tensione superficiale dell'acqua (a meno che tu immetta insieme alla co2 altre sostanze, ma lo hai escluso), ma batteri e/o sostanze organiche che dovrebbero essere adsorbite dal carbone attivo.
Potresti anche provare in contemporanea all'attivazione del filtrino a sospendere l'erogazione della co2. Non sarà per un paio di giorni che ti patiranno le piante.
Ciao
Fede
Melodiscus
17-11-2006, 00:21
aspetta, non mi sono spiegato, ad un certo punto, spara bolle di co 2 a manetta, capisci? quindi siamo punto e a capo, se chiudo il flusso di co2, l'intruglio fermenta e continua a produrre e senza uno sfogo... potrebbe esplodere.
Federico Sibona
17-11-2006, 01:00
Porta pazienza, ma no non capisco, qual è il soggetto di -spara bolle a manetta- ? Se è il filtrino può anche darsi che fossero bolle d'aria imprigionate nella lana di perlon che vengono progressivamente espulse dalla pompa (hai bagnato la lana prima di metterla o l'hai messa con il filtrino fuori dall'acquario, a secco ?).
Il problema non sono le bollicine di per sè, ma il fatto che la superficie ha qualcosa che impedisce alle bollicine stesse di liberarsi in atmosfera. Prova a mettere il filtrino e lascialo un paio di giorni.
Ciao
Fede
Melodiscus
17-11-2006, 01:11
ciao, mi hanno detto che possono essere proteine o sostanze oleose sulla superficie dell'acqua.
mi hanno cmq detto che non è un problema, ma è solo un po antiestetico.
Federico Sibona
17-11-2006, 09:57
Melodiscus, non offenderti, ma dopo due paginate, hai recepito la prima risposta del tuo topic, quella di zortac ?
Bollicine a parte, sta patina la vedi o non la vedi?
Sul breve termine non è una cosa drammatica, ma io non la lascierei.
Poi fai come credi.
Ciao
Fede
ragazzi scusate ma in soldoni sto problema della patina, della tensione superficiale dell'acqua che problemi dà effettivamente? a me non è mai successo niente, pesci stanno bene, piante idem, caridine idem.
può essere che sbaglio che ne so, ma se ha abbastanza ossigeno in vasca che vero problema potrebbe causare tutto ciò?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |