Visualizza la versione completa : PL 11w A....i...
Ma le PL che vendono on line sul sito A....i per la plafoniera solaris hanno un normale attacco g23??Oppure con quella storia della chiavetta ci fregano??
Eventualmente quelle altre pl WIND andrebbero bene?? E quelle blu sono attiniche o solo blu??
Si accettano consigli per l'acquisto di 3 PL 11w, sono Di Pisa se qualcuno può aiutarmi a trovarle in zona ne sarei felice, altrimenti se vanno bene quelle del sito a....i le ordino li tanto devo prendere sia un filtro esterno sia lo schiumatore della sander...
Grazie a tutti
gabriele
15-11-2006, 14:26
Puffin
scusami dovresti mettere i nomi completi nessuno ti spara per questo.
Chi cavolo è A...i?!
Si abissi, scusate ma frequentavo il sito un pò di tempo fa e mi ricordavo che alcune "pubblicità" non erano gradite,insomma non ero sicuro.Si cmq abissi...il mio nano avrà dimensioni 35x30x30 e sto cercando una giusta illuminazione. pensavo a 3 PL 11w oppure 2 PL da 18w oppure 2 PL da 36(questo per garantire i 2w/litro. per le 18 e le 36 si trovano i gruppi d'accensione già montati come per le 11w?? E poi le lampade bianche e blu del sito abissi sono 10000 e attiniche?Quelle della wind. Oppure se conoscete su pisa e dintorni un posto dove prendere il tutto. Pensavo di prendere all'obi le luci da tavolo e sostituirci la lampada con quelle di abissi.
No, no, quele dela solaris sono modificate per attacchi stagni speciali, e costano un botto; ti suggerisco di guardare qui:
http://www.acquaingros.it/plafoniereperpiccoliacquariapertineonpl579111318wp erplafonierine-c-147_1677_1678.html?osCsid=67c7d829a36b02f76b3dd8d2 97c076c8
Occhio che sono cinesi, ma almeno costano la metà delle altre...
In molti si sono detti soddisfatti.
Altrimenti, credo che le osram le tenga aquariumconcept, prova a telefonare... ma costano molto di più!
Dunque vediamo se vi piace l'idea, ho già avuto un nano reef di 30 litri e mi sono limitato a mettere 7 kg di rocce e un sinchiropus che poi su vostro consiglio ho rivenduto perchè avevo paura gli mancasse il cibo (a dire la verità stava benissimo ma chissà se il tempo...)
Vorrei ripetere l'esperienza con una vaschetta 35X30X30 con vetri da 6mm, illuminazione con 3 PL 11w Una da 10000K, una attinica e una sui 6500\7000K, il piccolo schiumatoio sander e un filtro sovradimensionato (l'ultima volta ho proprio sentito la mancanza di quest'ultimo) 3cm di sabbia corallina e 7\8 Kg di belle rocce che facciano un bel quadretto già da sole come l'ultima volta e poi inserire un gamberetto un paguro e un pescino...Che ne dite?(e volevo metterci due lumachine del mediterraneo)
Una cosa senza troppe pretese facile da gestire...
La pompa del filtro dovrebbe essere 400 L/h
sinchiropus che poi su vostro consiglio ho rivenduto perchè avevo paura gli mancasse il cibo (a dire la verità stava benissimo ma chissà se il tempo...)
Sei davvero convinto di questo? davvero? allora leggiti la storia in inglese di quello che ha tentato di allevare gli splendidus con un l'uso di "stock pile" e un allevamento di copepodi... leggiti di come ha ammazzato questi splendidi e delicati animali, che non sono per ora disponibili di riproduzione ma solo catturati in natura; leggiti di quanti ne ha persi, nel giro di poche settimane o pochi mesi, che gli sembravano stare benissimo, e poi son morti di colpo... e poi riparliamo del fatto che ti è stato dato un consiglio inutile...
e un filtro sovradimensionato (l'ultima volta ho proprio sentito la mancanza di quest'ultimo)
probabilmente perchè tenevi in gabbia un pesce che deve stare in almeno 150L in una boccia di 30L...
NON si usa il biologico nel marino! Non c'è ne se ne ma, non esiste, può solo essere una soluzione trnasitoria per via di una emergenza, chessò la terapia di un pesce, ma non una scelta di conduzione della vasca...
e volevo metterci due lumachine del mediterraneo
Non si mettono animali mediterranei in vasca tropicale, soprattutto per via della T. Sono abituati a stare tra i 20 e i 25°C, in una vasca tropicale si sta a 26#30°C: che le vuoi far bollite 'ste lumachine?
3cm di sabbia corallina e 7\8 Kg di belle rocce che facciano un bel quadretto già da sole come l'ultima volta e poi inserire un gamberetto un paguro e un pescino...Che ne dite?
Dico che l'attrezzatura, la vasca, e la parte di roccia viva vanno nel complesso bene, ma che se parti senza neanche nominare i coralli, vuol dire che parti col piede sbagliato...
Crostacei+pesci+lumache+biologico = DOLCE, non nanoreef...
No il consiglio non era inutile, e al tempo, ti parlo di due anni fa qualcuno li teneva nei nano avendo però un grosso acquario da usare come appoggio.
Le lumache che troviamo sulle nostre scogliere resistono alle più svariate temperature,da poco sotto la superficie alle pozze di scogliera che possono raggiungere temperature molto più elevate di un tropicale in casa.
Poi per quanto riguarda i coralli si vedrà cosa riesco a trovare e quanti ne metterò. cmq tutti animali che non richiedano più di 1.5w per litro.
Sinceramente non capisco un filtro che problemi può causarese caricato con materiale nel quale si possa formare una grossa quantità di batteri e dove poter mettere di volta in volta materiali vari.Il carico biologico è smaltito dai matteri presenti nelle rocce che si vanno a depositare sul materiale idoneo aumentando la superficie di scambio.
Faccio considerazione parlando di cose che studio,ma come spesso succede la realtà non può essere sempre paragonata alla teoria essendo i fattori che influiscono su un sistema chiuso (l'acquario) diverse da quelle che influiscono su un sistema aperto (il mare).
No il consiglio non era inutile
E allora perchè lo citi in maniera polemica? cmq, faccenda chiusa... è solo che in troppi, troppi vogliono tenere dei sychiropus in vasche inadatte a loro...
Le lumache che troviamo sulle nostre scogliere resistono alle più svariate temperature
Il fatto che molte di esse siano animali abituati all'ambiente delle pozze di marea, non significa che sopportino volentieri e a lungo temperature a loro inabituali. Inoltre, non c'è ragione per far vivere un animale mediterraneo in un ambiente tropicale. Ti suggerisco infine la lettura di reefkeeping, articoli sulle snail per approfondire la natura delle lumache, che non tutte sono erbivore, ma molte sono persino pericolose per gli ospiti della nostra piccola barriera...
Poi per quanto riguarda i coralli si vedrà cosa riesco a trovare e quanti ne metterò
Ecco, secondo me chi fa un nano parte col decidere che coralli mettere, e poi se e quanti pesci potrà inserire; a mio avviso, questa è una buona partenza, partire dalla via opposta è come cercare di risalire una cascata. Ergo, 'na s*******a...
Sinceramente non capisco un filtro che problemi può causarese
Se non lo capisci, ti suggerisco di leggere com maggiore attenzione il sito, il forum, e tutti i post che includano la parola "biologico". Mi limiterò qui a dire che un filtro biologico è per definizione una fabbrica di nitrati, in quanto filtro ossidante. E gli animali del reef, al contrario degli animali di poccia dolce, son ben tolleranti al nitrito, ma non lo sono per nulla al nitrato. Quindi, niente biologico nel marino. Ma questa è una verità innegabile appurata ormai da un buon decennio...
Faccio considerazione parlando di cose che studio
Non mi risulta esistano corsi di laurea in acquariofilia... che altrimenti frequenterei con piacere e curiosità. I corsi di biologia marina dei quali ho guardato il programma proprio in questi giorni al massimo trattano della gestione degli acquari pubblici, che come puoi ben immaginare non è cosa confrontabile con le nostre miserrime vasche...
Diversamente, ti prego di indicarmi quale facoltà tratti dell'allevamento in cattività in ambiente domestico degli animali tropicali del reef, poichè sarei ben felice di contattare i docenti per chiedere delucidazioni su quale bibliografia poter consultare.
leletosi
16-11-2006, 20:14
puffin.....esponi teorie un po' vecchiotte per questo forum..... #36#
prima leggi un po' in giro.....poi se vuoi ti ascoltiamo con molto interesse....però prima leggi
nel 2006 non puoi dire su acquaportal che non capisci come un filtro biologico possa essere dannoso.....dai.....
un saluto :-)
Si effettivamente devo ammettere che nel giro di poco più di un anno ne sono cambiate di cose e non solo come materiale reperibile ma anche come documentazione e come teorie a riguardo, sto cercando di barcamenarmi tra tutte le nuove informazioni che non avevo...
Per quanto riguarda la questione dei corsi a biologia non esistono dei corsi specifici, seguendo corsi come biologia marina, conservazione della natura, biochimica, ecologia, anche cose apparentemente fuori dall'acquariologia puoi acquistare un sacco di informazioni utilissime per cercare di fare paragoni ( cercare ). ma sono convinto che qui ci saranno biologi e non solo studenti, no??
ma sono convinto che qui ci saranno biologi e non solo studenti, no??
Purtroppo di veri scenziati ce ne sono pochi, pochi assai (e io non ho il piacere di essere tra questi... -28d# ), e credo farebbero un gran bene alla nostra comune passione.
Io comunque sto imparando tantissimo, almeno a livello teorico, leggendo il forum, AP, e le riviste più autorevoli (reefkeeping, advanced aquarist, coralli; e mi piacerebbe trovare C in italia...).
Credo che questo possa essere utile a tutti per capire qualcosa di più di quelo che avviene, fatto sempre poi salvo il fatto che , per avere un buon acquario e animali in salute, serve il dito saato, e quello è un dono di natura... e di tanta esperienza, coltivata anche sui propri errori!
Se vuoi del materiale posso spedirtelo oppure lo scannerizzo e te lo invio, non so cosa potrebbe servirti ma se hai bisogno mi fai una lista e rovisto tra i libri che ho...fammi sapere.
Ciao Matteo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |