PDA

Visualizza la versione completa : un ospite dalle maldive


corby
14-11-2006, 21:43
piccolo riassunto..i miei sono appena tornati da un viaggio alle maldive e mia mamma diciamo che si è portata a casa qualke bella conchiglietta per le sue composizioni...la sorpresa?alla mattina c era una conchiglia che girava per il tavolo... era questo bel paguro ke ho subito inserito in vasca.la vasca xò è ancora in fotoperiodo sono a 3 ore. il paguro sembra che stia bene..me lo potete identificare?a speranze di sopravvivere?ultima nota..mia madre ha detto ke alle maldive li vedeva oltre che a riva anche sugli alberi...

eccolo
scusate la qualità delle foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/paguro2_111.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/paguro_133.jpg

crisalide
14-11-2006, 22:54
veramente bello :-))

però non so identificarlo #06

Pitone83
14-11-2006, 23:48
che bello che è -05 sono animaletti veramente simpatici

luzio
14-11-2006, 23:56
bellissimo #22

Jenax77
15-11-2006, 01:11
...Veramente bello!
Nessuno sa il nome?

...a me all'inizio i paguri non piacevano molto perche' mi davano l'idea di ragni, ma poi ho preso il primo e mi sono ricreduto... ...ora ne ho due che sono i padroni del mio nano e son troppo simpatici!!!

samy.g
15-11-2006, 01:42
stupendo!!! #25
io ne ho avuti molti di paguri, non ho mai capito perchè muoiono sempre!!
eppure di mangiare sul fondo ogni tanto ne butto un po'!!

è sopravvissuto al viaggio, stando all'aria aperta, fuori dall'acqua?????
sarà HIGHLANDER??

corby
15-11-2006, 12:24
ma a me è stato detto ke vivono sugli alberi...ho visto pure il filmino...bo...
nessuno riesce ad identificarlo?

edvitto
16-11-2006, 00:43
Eliminare immediatamente!!!!
La chela sinistra di dimensioni così grandi rispetto alla destra lascia intendere appartenenza alla famiglia dei Dardanus, assai poco auspicabile in acquari per le dimensioni che raggiunge e le abitudini alimentari carnivore...
Tuttavia, è talmente bello che merita di vivere, se non nel tuo acquario, in un refugium dedicato; prova in caso a metterlo in regalo sul mercatino!

corby
16-11-2006, 01:37
azzo...
davvero?siamo sicuri??che brutta notizia ke mi hai dato...
tutta la famiglia ci si stava affezionando..
cmq ora nn cè nulla dentro...se è veramente cosi lo terrò dentro finoa quando sarà possibile..

edvitto....sei sicuro??? :-( :-(

edvitto
16-11-2006, 09:59
Allora, dopo breve approfondimento mi correggo: si tratta certamente di un paguro del genere diogenidae, famiglia nella quale fanno parte sia i pericolosissimi Dardanus che i benefici clibanarius.
Quindi, o trovo un esperto di crostacei che ti faccia l'identificazione (cosa, credo, impossibile...) oppure osservi con attenzione il tuo ospite: se vedi che stacca alghe, grufola per il cibo... e non insegue copepodi o altri crostacei, lo lasci in vasca e vedi che non cresca troppo...
Se invece cresce troppo, o lo vedi cibarsi di stelle serpentine, copepodi, e via dicendo, lo levi; in ogni caso è un animale meraviglioso, che davvero non merita di fare una brutta fine!
Trovagli un padrone, se decidi di liberartene! Non buttarlo nello scarico...
A, tieni presente che i clibanarius non superano mai i 3-4cm, per cui se diventa più grande è certamente un dardanus... e questi ultimi tieni presente che danno la caccia ai piccoli pesci, tipo i gobidi... Io non terrei un dardanus in vasca...

corby
17-11-2006, 00:59
sei stato gentilissimo...
lo seguirò molto attentamente..cmq ieri sera ho messo in vasca alcune altre conchiglie portate dalle maldive..ed il ragazzo ha cambiato subito casa...

samy.g
17-11-2006, 04:09
la cosa bella dei paguri è proprio quella, cambiano conchiglia e se la portano dietro!!

il mio ha provato a cambiare ma la conchiglia era troppo grossa, dopo pochi minuti di inutili sforzi è tornato alla vecchia dimora. allora gli ho procurato un'altra conchiglia di dimensioni più adatte. ha fatto subito il salto, gli piaceva, peccato che è morto pochi giorni dopo #06

Pelma
18-11-2006, 17:34
In buona fede ve lo siete ritrovato a casa, ma che sappia io dalle maldive non si può portare via nemmeno un guscio vuoto, ne una conchiglia e nemmeno sabbia. Alla dogana non controllano più? Comunque non lo buttare non sarebbe giusto poveretto. Forse qualcuno lo identificherà come buono. Comunque se ti può consolare l'anno scorso avevo acquistato nella mia ignoranza un bellissimo e carnivoro dardanus megistos, danni non ne ha fatti, mi teneva il fondo più pulito di un'aspirapolvere, l'unica cosa che gradiva mangiare era un piccolo discosoma trovato nelle rocce vive, oltre il mangime e qualche cozza che mettevo dentro per lui(dovevi vedere come l'apriva, sembrava un apriscatole). Purtroppo il mio paguro è cresciuto talmente tanto che gusci vuoti nemmeno a pagarli ne trovavo, un giorno l'ho trovato morto con grande dispiacere.Auguri.

luzio
19-11-2006, 13:42
anch'io avevo il dardanus megistos ... era gigantesco ti assicuro che ti massacra la vasca ... mi ha mangiato un anemone discosomi e se non lo riportavo in negozio chissà cos'altro mi avrebbe mangiato ... logicamente gli invertebrati nominati erano solo il dessert visro che davo due pillole affondanti della sera tutti i giorni ...

corby
19-11-2006, 18:29
sicuramenti i controlli li fanno nn so come mia madre abbia fatto..dove le abbia imboscate..
cmq ora è in vasca dopo essersi trasferito in una nuova conchiglia ora è tornato nella vecchia.
vi terrò informati in caso di novità

Carassio Branzino
20-11-2006, 02:40
Scusate, ma nn potrebbe appartenere al genere calcinus? Cmq se anche fosse un dardanus nn sarebbe la fine del mondo... certo devi riprogrammare i progetti che avevi x questa vasca se vuoi tenerlo #24 .

thomaz
21-11-2006, 21:16
comunque sia come sia è un bel pagurozzo #25 #25 #25


ciao

Heros
22-11-2006, 15:20
riporto l'intervento giustissimo di Mirabello chje per sbaglio ha lasciato sul mio Topic:

Inviato: Mar Nov 21, 2006 10:35 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

scusate ma invece di complimetarvi, bisognerebbe criticare atti del genere, non si catturano animali senza sapere le necessità senza sapere se è una specie protetta o in via d'estinzione, quei paguri passano molto tempo fuori dall'acqua, come pensi di farlo star bene nel tuo nanoreef 20x20, cosa fai ogni tanto lo prendi e lo porti con te a fare una passeggiata?
posso capire la tentazione di portarsi a casa un "ricordo" ma se tutti noi ci portassimo a casa un "pezzo" di maldive o di qualsiasi altro posto nel mondo, nel giro di pochi anni questi paradisi non ci sarebbero più, vi ricordate la spiaggia rosa della sardegna, dove tutti andavano e si portavano via un pò di sabbietta, tanto che male facevano, giusto? ora quella spiaggia la potete vedere solo in cartolina...
saluti a tutti

cionfras
22-11-2006, 16:06
Da buon sardo che non vede più rosa nella sua Sardegna (e non solo) quoto Mirabello al 200% #36# #36# #36#

mirabello
22-11-2006, 19:26
scusami Heros non mi sono reso conto di aver sbagliato post..... grazie per avermi corretto

Heros
22-11-2006, 22:39
niente scusa il tuo MSG valeva la pena che fosse nel posto giusto!! :-))

corby
23-11-2006, 01:33
ragazzi...io nn c ero alle maldive...mia mamma con la sua ingenuità pensava di portarsi a casa solo qualke bella conchiglia come ricordo sicuramente nn un essere vivente da proteggere e tutelare!

cionfras
25-11-2006, 12:23
Queste mamme #23 #23 #23

sedano
23-01-2007, 03:32
Allora come va il paguro?Dai mettici qualche nuova foto!!! :-)

corby
23-01-2007, 22:44
bernardo,nominato cosi dai miei nipotini,sta da dio..fa la spola tra 2 conchiglie e lo sto tenendo d occhio...dopo l inserimento dei primi invertebrati..
data la grande rikiesta..provvederò a fare alcune foto dell'ospite maldiviano

Carassio Branzino
24-01-2007, 14:45
bravo, aspetto anch'io! -11

ale_nars
07-02-2007, 13:50
Secondo me è un innocuo calcinus...aspettiamo altre foto,se ha le zampe striate bianche e nere è un seurati,se ha le chele scure con le punte bianche e le zampe marroni è un laevimanus...a me sembra simile a tutti e 2,dalla foto sembra abbia le zampe come il laevimanus ma le chele come il seurati #19

Vic Mackey
09-12-2007, 21:18
Stavo guardando dei vecchi post, volevo rispondervi sulla razza, un Calcinus seurati pare, fate un ceck in questa minienciclopedia:

http://www.recif.be/article/hermit.htm

Rompì
09-12-2007, 21:53
quoto vichy mackery :-)

nisci_mi
10-12-2007, 00:07
il problema dei paguri é che sembrano dei trattori,spostano tutto,quando avrai delle talee in vasca vedrai -28d# ,comunque se ti piace tanto,secondo me lo puoi tenere,poi vedi come si comporta #36# !

Rompì
10-12-2007, 22:17
a me mi e arrivato con le rocce vive un clibinarius corallinus :-) :-) :-)

Vic Mackey
07-04-2010, 14:59
rivango questo vecchio topic mentre cercavo sul forum...ho trovato pure io in negozio un piccolo seurati (ne pescai due a dicembre alle Maldive ma non ebbi il coraggio di portarli a casa)...come sta il tuo Corby..e ancora vivo??

Andrea83
08-04-2010, 10:20
anche io ne ho acquistato uno, notizie utili?

Vic Mackey
08-04-2010, 16:17
Andrea..non e che il tuo è un calcinus laevimanus? teoricamente dovrebbe essere un caso anomalo il mio..non è commerciato in Europa!
Comunque esigenze di tutti gli altri paguri, detriti di cibo e conchiglie per il post muta!

Discolo
03-05-2010, 11:29
...e cmq...dal sito della Farnesina "Le leggi maldiviane sono piuttosto severe...Vietato raccogliere coralli, conchiglie e sabbia la cui esportazione è punita con severe multe." oltre al rischio di sanzioni sarebbe bene che evitassimo di portar via coralli o conchiglie...migliaia di turisti lo fanno ma resta una pessima abitudine secondo me...

Vic Mackey
03-05-2010, 15:47
eh eh..l'acqua calda?