Visualizza la versione completa : ultimo acquisto
da vero pirla lò vista e dopo 2 mesi che era lì lò comperata però è veramente bella.
bellissimo animale..cerca di nn danneggiare il tessuto perkè è abbastanza delicata #25 #25 #25 #25
Possibilità di vita al 50% o schiatta nel giro di pochi mesi oppure ti vive per anni ;-)
hai fatto bene prenderla dopo un mese così hai più possibilità che viva. Io ne ho una fda 4 anni e sta benissimo ha bisogno di essere alimentata non deve soffrire la fame.
miticopaolo
15-11-2006, 10:43
#25 #25 #25
Spettacolare, scusa ma se tocca altri coralli li brucia giusto?
grazie,miticopaolodifatti lò sistemata sulla roccia isolata non ha niente intorno.
Tropheus
15-11-2006, 12:08
ciao abra ottimo esemplare... #19
Andrecis
15-11-2006, 12:19
grazie,miticopaolodifatti lò sistemata sulla roccia isolata non ha niente intorno.
Occhio alla xenia sotto...o la xenia col tempo rischia di soffocartela o la cata ti brucia la xenia(direi la cosa migliore,visto ke la xenia è quasi infestante)
Andrecis, forbici #18 #18
Andrecis, forbici #18 #18 :-D :-D :-D :-D :-D comunque e' veramente bella ;-)
ma xkè nn dite coem si kiama???
bart_85, non lo si dice perche' ne e' bloccata l'importazione e la vendita della Catalaphyllia jardinei detta anche Elegance coral, quelle che arrivano diciamo che arrivano per errore sotto altri nomi.
Ciao
..... scordavo.....
abracadabra, bell'esemplare, tienila da conto, cconsixdera che se si adatta bene cresce notevolmente.
In USA c'e' uno studio (The Elegance Coral Project) per comprendere come mai un'animale che sino a qualche anno fa riuscivamo a tenere normalmente senza grossi problemi in vasca, da tre anni circa e' diventato quasi impossibile tenerlo. Sono purtroppo tantissimi gli esemplari che muoiono in vasca senza apparenti disagi particolari.
Ciao
azz e ti sei scordato nulla :-)) speriamo di nò, non cè neanche l'idea di come mai non si riesca o si faccia fatica a mantanere in acquario oggi o propio non si sà????.
E' in corso lo studio, su ReefCentral puoi provare a leggere questo link, sono 27 pagine dove Eric Borneman spiega un po' di disagi, di possibili cause ed aggiorna sugli studi fatti. E' anche possibile fare delle donazioni per la ricerca sul tema.
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=310425
Ciao
sarebbe bello sapere l'inglese ma portroppo non lo sò,ho provato a trovare qualche cosa in italiano quando lò comperata ma è roba datata e spiega poco o nulla.grazie lo stesso x la dritta se trovo un amico che sà l'inglese lo blocco quì al computer e me lo faccio leggere.ciao
E' proprio bello. chi è sul forum che ha in vasca un'esemplare proprio enorme e stupendo?
Albe, e' Aster73 che ne ha una da oramai 5 anni, piu' volte ha avuto problemi, ma con la sua caparbieta' e bravura la ha semrpe ripresa. Ora e' di circa 65cm di diametro......
Ciao
mi piacerebbe che intervenisse x dire i problemi che ha avuto e come li ha risolti,ma da quello che dite tutti sarà molto difficile che duri e questo mi dispiace -20
allora come volevasi dimostrare che quelli con + esperienza hanno quasi sempre ragione,ieri faccio controllare dal negoziante i fosfati con il fotometro e mi segna 0,06 metto le resine e dopo 1 ora circa inizia a ritirarsi x poi non aprirsi tutto oggi,che può essere???metto foto ma con solo i blù non si vedrà bene.
abracadabra, qui ci sono solo gli ultimi problemi avuti in ordine cronologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59972&highlight=
Animale di cui nè sconsiglio sempre l'acquisto a meno di verifica pluritemporale sulle sue condizioni di allevamento in cattività.
Nel 90% dei casi , tutti gli esemplari importati di recente sono destinati a morte certa.
Purtroppo non sappiamo ancora bene quale sia la causa , ma sembra che il danno principale avviene durante la raccolta e la prima stabulazione nelle vasche spesso malmesse degli esportatori nei Paesi di origine.
Ultimamente si stanno facendo notevoli progressi ed anche le condizioni di trasporto, di cui in un primo momento si pensava fossa la causa principale , stanno lentamente migliorando.
Tornando all'esemplare in oggetto , sarebbe utile avere una foto della vasca in cui vedere dove è posizionato, grazie.
Controlla anche i bordi dello scheletro, quando è chiusa è più facile, in cui il tessuto non deve presentare lacerazioni o ritiri.
Ciao
Intanto dalle foto che vedo la posizione non va bene.
Necessita corrente moderata/debole , altrimenti si lacera il tessuto e i polipi.
Spostala in basso in una zona con poco movimento turbolento.
Ciao
allora l'animale è stato in negozio x 2 mesi prima di prenderlo,e sinceramente quando l'ò presa non sapevo che animale fosse e i problemi che comportasse,il negoziante là tirata sù x la parte molle,in vasca mi si è aperta subito ma ho notato che a metà il tessuto laterale è staccato sarano 3mm ma lo è,cosa devo fare???.l'animale è sù una roccia a sè niente intorno e a 15cm dal pelo dell'acqua.
lò sistemata propio lì xchè è il punto con meno corrente avendo le pompe nei 4 angoli lì arriva dolce la corrente.
abracadabra, purtroppo l'utilizzo delle resine, immagino poi quelle ad ossido ferrico, non e' indolore..... probabilmente il Kh ti e' sceso ed il pH e' stato instabile per un periodo.... questo ha causato disagio all'animale.
La Catalafilya e' un'animale che necessita stabilita' molto piu' di tanti altri coralli.
Ciao
ik2vov, non sò se sono a ossido ferrico sono pallini bianchi,ho controllato il ph e oscilla tra 8,2 e 8,4 il kh 8-9,ma lo ha fatto subito dopo messe le resine,che faccio tolgo?????.
abracadabra, non sono quelle che pensavo, sono quelle a base di alluminio, di queste so dirti poco.... certo e' che non ha gradito l'immissione e quindi qualche cosa fanno pure queste.....
Ciao
ik2vov, ok allora che faccio le resine le levo o lascio????
abracadabra, bella domanda.... a questo punto lasciale e vedi che effetto fanno....
Ciao
P.S. che resine sono? che marca?
#23 non ricordo il nome inizia con la s erano dentro ad un contenitore trasparente il negoziante mi ha detto che sono buone,ora mi sembra che si sia leggermente aperta,nelle istruzioni è riportato il modo con cui vanno usate e dice di metterle dopo averle lavate in una calza e in un punto di molto movimento dopo 48 ore controllare che i fosfati siano a 0,02 ora mi e ti chiedo forse non era meglio metterle in un letto fluido in modo da abbassare i fosfati + gradatamente???
teratani
25-11-2006, 15:31
ora mi e ti chiedo forse non era meglio metterle in un letto fluido in modo da abbassare i fosfati + gradatamente???
nel caso del letto fluido il funzionamento probabilmente sarebbe stato amplificato...
sembra che si sia ripresa ha estroflesso un altro pò,abbiamo provato i po4 e sono scesi a 0,02 da 0,06 secondo mè è stato propio lo sbalzo repentino che là infastidita, #23 mai + una cosa del genere #23 grazie a tutti x i consigli.a ho chiesto al negoziante e mi ha detto di non fare come dicono le istruzioni ma di posizionarle in un punto con poca corrente in modo da farle lavorare + lentamente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |