Visualizza la versione completa : Kent parte A e parte B...aiutatemi a capire come dosarli....
Innanzi tutto i prodotti si chiamano KENT Tech CB parte A e parte B
Naturalmente si tratta di informazioni rivolte a coloro che usano questi prodotti.
Li ho acquistati secondo consiglio ma vorrei che qualcuno mi aiutasse nella gestione.
Allora…i due prodotti vanno inseriti assieme (o separatamente) direttamente nella vasca, oppure in tal modo si creano pericolosi squilibri? Eventualmente come devo fare?
La mia vasca è di 25 litri circa non possiede sump o vasche aggiuntive. Sino ad ora ogni tanto (in caso di calcio basso) li aggiungo diluendo le dosi in un bicchiere di acqua ad osmosi, mescolandoli con un cucchiaino, per poi versarli delicatamente direttamente in vasca in prossimità di una pompa.
Inoltre devo aggiungerli quotidianamente o come? Subito dopo la somministrazione suppongo debba spegnere lo schiumatoio…per quanto tempo? Vi prego aiutatemi a capire come fare…
ALGRANATI
14-11-2006, 16:33
FR@, lo schiumatoio lascialo anche in funzione....
bisogna darli sempre insieme e in quantità uguali.
diluisci in acqua d'osmosi e versi molto lentamente ;-)
FR@, secondo le istruzioni devi aggiungere 0,05 ml x litro, quindi nel tuo caso 1,25 ml sia di parte A che di B da mettere separatamente (cioe non mescolare insieme le due parti), possibilmente la mattina.
Dovresti prima portare i livelli del magnesio e del calcio ai valori desiderati, quindi mantenerli con il Kent Cb
Quindi ho sempre sbagliato perché li ho aggiunti assieme mischiandoli nello stesso bicchiere, in più dosati la sera…perfetto! Provvederò prossimamente in maniera diversa…ok grazie
FR@, ma è scritto nelle istruzioni. Io cmq neanche lo sciolgo in acqua osmotica, sai che stress tutti i giorni
leletosi
14-11-2006, 19:49
Quindi ho sempre sbagliato perché li ho aggiunti assieme mischiandoli nello stesso bicchiere, in più dosati la sera…perfetto! Provvederò prossimamente in maniera diversa…ok grazie
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
David Vesce
04-12-2006, 12:14
se ti può interessare io ho la stessa quantità di acqua che hai te,
io ho pesato con una bil. di prec. dosando il kent sia A che B all'incirca servono 18/20 goccie per prodotto, ho misurato prima, ca360 kh7, dopo aver messo la quantità che ti ho detto ho riscontrato questi valori ca420 kh 9 la mia vasca è ancora in maturazione.
Si devono immettere al mattino prima dell'accensione delle luci...
il dosaggio dipende anche dal consumo che si ha in vasca di calcio e carbonati..
non mischiarli perchè una volta mischiati alcuni componenti dei due prodotti si legano precipitando in forma insolubile..
non c'è bisogno di spegnere lo skimmer..
…Scusate avevo perso la discussione…e ringrazio comunque tutti…
Allora ho proceduto come da consigli ed ho inserito i due prodotti la mattina secondo istruzioni. Dopo 5 gg ho verificato il Calcio e mi sono accorto che si è alzato di poco ( 380 mg/l).
Così ho aumentato la quantità delle dosi e dopo altri 5 gg ho testato il Calcio scoprendo finalmente di trovarlo a 420 mg/l, ma di contro verificando un KH di 17!!
Ora che fare? Vi sono controindicazioni con questo parametro così alto? Ho smesso le somministrazioni…
Per quanto riguarda la somministrazione vorrei un ultimo chiarimento. Io la mattina somministro una dose di cb part A e lo verso in vasca, poi una dose di cb part B e lo verso in vasca.
La somministrazione è quindi così separata…oppure dovrei farlo distanziandola come ordine temporale (minuti, ore)?
Scusate le domande stupide ma lo faccio per evitare errori banali….
FR@, allora, in precedenza ti avevo detto che dovevi prima portare il calcio ed il magnesio a valori accettabili, quindi 1200 magnesio e 400 calcio con i relativi addittivi. Prima aggiusti il magnesio e poi il calcio, tenendo d'occhio che il Kh rimanga intorno a 9/10 in modo che tutto non precipiti. Da tenere d'occhio anche la salinità che deve essere a 1026. Fatto questo, mantieni i valori di entrambi con la somministrazione di Kent a+b. Inizi con la dose consigliata dalle istruzioni, controlli un paio di giorni dopo i valori e se rimangono costanti continui tutti i giorni con quella dose, altrimenti aumenti o diminuisci
FR@, non è necessario intervallare la somministrazione di A e B da minuti o ore...
le cose da controllare e riportare a livello sono in ordine come dice MADICA
1-salinità 35x1000
2-Mg 1200
3-Ca 420
4-Kh 9
visto questo sbalzo del kh che potrebbe portarti anche al tiraggio dei tessuti di alcune acro aspetta che tutto ritorni alla normalità nel frattempo diminuisci un pò la dose di kent B rispetto all'A.. poi riprendi le identiche dosi..
http://reef.diesyst.com/
questo ti può esser di aiuto a capire dosaggi rispetto al consumo in vasca...
Scusate se sono de coccio... #12
Io pensavo che utilizzando i due prodotti avevo un incremento del calcio la dove ce ne fosse bisogno. Quindi ho pensato di utilizzare (sotto consiglio) i due prodotti per cercare di sopperire ad eventuali carenze di calcio senza far uso di kalkwasser od altro (ho solo qualche corallo molle).
Prima aggiusti il magnesio e poi il calcio, tenendo d'occhio che il Kh rimanga intorno a 9/10 in modo che tutto non precipiti.
Ma come faccio ad aggiustare solo il magnesio e poi solo il calcio?
FORSE suppongo che usando solo un prodotto tratto il magnesio e usando l'altro tratto anche il calcio....spiegatemi sono solo alle prime armi... #12
Kent A e B sono delle miscele bilanciate che devono essere usate in equilibrio cioè tot di A e tot di B uguali..immessi separatamente..
se devi agire solo su uno dei parametri per riportarlo ai giusti valori epr uno squilibio si interviene con un buffer (per Mg Ca o Kh)
e si interviene prima sul mg poi sul kh e poi sul calcio..
i buffer devono essere usati solo per portare al giusto valore poi si dismette la loro integrazione e si usa solo la miscela bilanciata di A e B il cui valore in ml dipende dal consumo giornaliero della vasca...
nella sezione chimica tra i post in evidenza trovi le ricette anche per i buffer oltre che per la miscela bilanciata.. se hai una farmacia fornita poi farteli da te risparmiando..per chi non ha sta fortuna..come me..
ti consiglio come buffer per il calcio il kent turbocalcio per il kh il kent pro buffer dkh
e per il mg ci sarebe il tech M sempre Kent..
ricorda una volta impostati gli equilibri si mantengono con kent A e B..
spero sia stato più chiaro adesso.. ;-)
Grazie Zefiro…disponibile come al solito…
Simpatico il fatto che mi abbia “imboccato” riguarda il concetto dei buffer… :-)) grazie
So in fatti come funzionano i buffer ma mi hanno dato un consiglio sbagliato riguardo il KENT A+B. Per quanto riguarda il KH uso sempre KENT superbuffer KH che devo dire all’occorrenza risulta un ottimo prodotto, mentre (sotto consiglio nel forum) ho acquistato il KENT A+B propinato come buffer per il Calcio, da usare in caso di carenza.
Ho abbandonato così il Calcio +3 della RED SEA perché nessuno mi dava informazioni in merito a tale prodotto ed ho acquistato il Tech A+B usandolo quindi in caso di carenza di calcio. Ecco dove ho sbagliato! Avrei avuto infatti bisogno di un buffer per questo valore….
Quindi adesso che ho le idee più chiare riguardo il KENT A+B a questo punto vorrei acquistare Kent Turbo Calcium.
Se possibile potrei avere delle info
http://img223.imageshack.us/img223/9725/senzatitolo1xn5.jpg
Il prodotto viene descritto nella composizione come sfere e poi granuli….poi cosa significa vasca poco caricata e molto caricata?
Questi granuli (o sfere) cosa fanno precipitano al fondo e poi si sciolgono?
Che valori di calcio e kh hai in vasca? anche tech a+b se non hai consumo in vasca ti alzano i valori. Vasca più o meno cariata indica se ci sono molti invertebrati che usano il calcio o meno. le sfere o granuli vanno sciolti in un bicchiere con acqua di osmosi e poi versati in acqua, sempre poco alla volta, un consiglio però, prima controlla bene i valori, bisogna stare attenti nel dosare questi prodotti chimici.
Ho usato il tech A+B proprio perchè avevo solo il calcio basso (360 mg/l) ed ho voluto aumentarlo usando piccole dosi quotidiane dei due prodotti, ma di contro (come ho già accennato) il KH è salito alle stelle (17!)
Ho capito quindi che tech A+B può essere si all'occorrenza un integratore di calcio ma funziona meglio come stabilizzatore per bilanciare e mantenere tale valore.
Probabilmente se il calcio è troppo basso, necessitano dosi massicce del prodotto con il conseguente aumento esorbitante del KH. (in questo caso sarebbe utile utilizzarlo di carenza anche del KH)
A questo punto avrei bisogno più di un buffer SOLO per il calcio...ecco perchè ho chiesto come da consiglio dei chiarimenti in merito al Turbo Calcium.
Se sto sbagliando in qualcosa...correggetemi vi prego!
leletosi
12-12-2006, 15:31
è esattamente come dici tu
essendo il tech un integratore bilanciato fornisce 1 parte di calcio e 2 di kh...cioè quello di cui necessitano i coralli duri.
il calcio come valore assoluto in vasca NON lo si alza con il tech bensì con il cloruro di calcio (turbo).
una volta raggiunto il giusto valore di kh e calcio (opportunamente bilanciati fra loro).....si passa al mantenimento con il tech
PRIMA SI PORTA CA E KH AL GIUSTO VALORE, POI SI INIZIA IL TECH
questa la regola
Ok...ricevuto!
Grazie a tutti :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |