PDA

Visualizza la versione completa : Problemi con il KH


Tesla
13-11-2006, 19:06
Ho bisogno di aiuto per il KH
questa la mia situzione:
PH7
GH10
KH7,5
NO3 5mg
PO40,01
8 ore di luce
Vasca da 150litri, presenza massiccia di alghe a pennello, le piante crescono deboli e ricoperte di peluria, cambio acqua una a volte due la settimana circa 30litri a volta con aqua a PH6, KH3, aggiungo 12 bolle CO2 al minuto. Non ho rocce, non ho legni ma solo ghiaietto fien acquistato dal negozio di acquari e scenario in resina che ricopre il filtro.
Be che dire, nonostante i massicci cambi acqua, il KH sale sempre a 7,5 ma non sò a cosa sia dovuto e le alghe prolificano. Qualcuno a idee?? Vi prego altrimenti la mazzata sul vetro frontale non la trattengo +...ciao grazie

Nyk
13-11-2006, 19:28
Hai provato a prendere un cucchiaio di ghiaietto e versarci sopra del viakal?
Non è detto che i prodotti comprati dal pescivendolo non siano calcarei perchè dipende dalle vene calcaree che possono esserci nelle varie cave.
Per prima cosa fai questa prova e poi vediamo di capire meglio il tutto.

P.S.: Come fai ad avere un PO4 a 0.01? i test di solito sono precisi al decimo quindi 0.1.

Ciao

Tesla
14-11-2006, 11:08
La prova con il viakal l'ho fatta e il ghiaietto non frigge; il PO4 è 0,1 grazie per la correzione. Altre indicazioni da poter dare non saprei, ribadisco che non ho all'interno rocce o scenografia se non la componente in resina che fa da copertura filtro ma non penso che la resina di cui è composto crei problemi (mai dire mai).
A voi la parola...grazie

Nyk
14-11-2006, 13:30
Vediamo se ho capito bene:
Acquario 150Lt (lordi?) diciamo 130 netti con KH 7.5; cambiando 30 lt di acqua con KH3 dovresti avere [(100x7.5)+(30x3)]/130=6.5dKH.
Hai mai rilevato questo valore in vasca con il test?
Immagino tu abbia un test KH a reagente liquido ... di che marca?
Che GH ha l'acqua del cambio? Se è diverso 10 va a diminuire il valore in vasca o rimane alto anche quello?

Ciao

Tesla
14-11-2006, 15:04
Allora, l'acquario è un 150litri netti, utilizzo sia il test liquido Askoll che il test Sera. Di solito il rilievo del KH lo eseguo il giorno dopo aver cambiato l'acqua e lo trovo già alto, mi sembra a 7 per poi portarsi a 7,5. Il valore del GH dell'aqua nuova non l'ho mai rilevato, sarà mia cura farlo al più presto. Ho aggiunto anche 30lt di acqua osmosi con discesa del KH a 5,5 ma poi tutto è tornato alla sua stabilità. Non capisco cosa possa essere ad aumentare il KH. Ho poche piante vista poi la scarsa crescita, arrivano ad un certo punto e poi si indeboliscono, mentre le alghe hanno vita facile.
Sono pronto a disfare e ricominciare tutto se ne vale la pena ma prima voglio capire dove stà il problema che innalza il KH. Sono veramente senza idee...potrebbe essere una soluzione cambiare il ghiaietto di fondo? che altri suggerimenti avete???

Nyk
14-11-2006, 16:50
Hai mai provato ad aspettare qualche giorno prima di fare il cambio per vedere se va anche oltre i 7.5dKH?
Con il KH a 5.5 che PH avevi?
Hai sempre avuto questo problema o è iniziato ad un certo punto? (tipo quando hai iniziato ad erogare CO2 o altro).
Oltre al fondo in ghiaietto hai del fondo fertile sotto?

Tesla
15-11-2006, 17:49
Ho notato che aspettando a cambiare acqua il KH arriva a 8 e li si ferma. Problemi massicci con le alghe li ho avuti da quando ho cambiato acquario, prima avevo un 60litri che curavo poco (stavo sistemando casa nuova e aspettavo per poterlo cambiare con uno + grande), poche piante ma niente o quasi alghe. Ora acquario nuovo e problemi a quintali.
Il fondo è riscaldato e costituito da ghiaietto semplice fertilizzato con palline (credo Sera). A dire il vero il problema è iniziato quando un negoziate (non il solito di cui nutro fiducia) nel parlare di acquari gli ho spiegato che la struttura copri filtro era completamente ricoperta di alga verde chiaro, io pensavo fosse normale o comunque non stava male. Le piante crescevano poco e male ma niente alghe a pennello. Quello mi ha detto di spazzolare via la alga verde che non era comunque normale. Da allora il, diciamo, praticello è sparito ma è cresciuta la selva a pennello.
Adesso dirti se questo è stata la causa non so ma da allora tutto è precipitato. Devo assolutamente risolvere, stò pensando di togliere tutto il fondo e rifare...ti ringrazio perchè sei molto solerte e competente...grazie ancora...ciao

Lisetta
15-11-2006, 19:37
Io, al posto tuo, andrei per tentativi...
Tipo non è che hai delle chioccioline in vasca? Il loro guscio è fatto di calcio quindi con l'anidride carbonica potrebbero sciogliersi i carbonati di calcio e andare ad alzare il KH..
Prova a togliere tutte le chioccioline che vedi (se le hai), oppure sospendi la CO2 dopo un cambio d'acqua e vedi se si alza ancora il KH.
Se non si alza più allora hai qualcosa di calcareo in vasca che reagisce con la CO2

Tesla
15-11-2006, 19:54
Il problema è sorto prima di mettere la CO2, pure prima della CO2 avevo KH7,5.
Chioccioline non ce ne sono e non saprei proprio che cosa ho di calcareo all'interno visto che ho solo ghiaietto e nessuna decorazione, ho eliminato tutte le rocce che avevo ma non è cambiato nulla.

Warrior
15-11-2006, 19:59
io non penso che il problema principale sia il kh, potrebbe anche essere una eccessiava fertilizzazione, illuminazione, valori PO4 e Fe....
anche io sto combattendo con le alghe a pennello, per ora stanno vincendo loro xkè ancora non ho capito qual'è la causa...e cmq quelle a pennello sono toste da debellare e ci vuole tempo... -04 -04 -04

Lisetta
15-11-2006, 20:39
#24 Da quanto le hai eliminate le rocce?

drago74
15-11-2006, 23:41
le alghe a pennello ci sono voluti ben tre mesi, se non di più, a debellarele: vi spiego come ho fatto:
9 ore di luce suddivise in: tre ore al mattino dalle 9 alle 12.00, cinque al pomeriggio. dalle 17.00 alle 23.00
frequenti cambi d'acqua settimanali del 30-40%
eliminazione di tutte le foglie con le alghe attaccate...
eliminazione delle algne rimanenti dagli arredi conlavaggio con acqua ossiggenata (in poche parole ho tirato fuoiri i legni e li ho lavati con acqua ossiggenata senza strofinare e dopo di che li ho schiaacquati per bene, e rimessi in acquario...)
Il risultato è stato ottenuto dopo bene quattro mesi

Nyk
16-11-2006, 01:31
Lisetta la storia delle chiocciole è una bella storia ma priva di fondamento perchè, ammesso che possano generare carbonati, non lo fanno in modo rilevante per il KH.
Io sono pieno di chiocciole (che mi aiutano a tenere pulito) ma ho il KH costante a 7.5/8 nonostante abbia la CO2 a 15/20 ppm.
Warrior il topic è nato come problema per il KH alto ma non mi sembra che Tesla ricolleghi il KH al suo problema con le alghe o sbaglio Tesla?
Purtroppo per le alghe a pennello basta un periodo di scarsa cura dei valori in vasca per poi portarsele dietro per parecchio anche una volta riportato in equilibrio il tutto e alle volte nascono anche con valori ottimi in vasca. Lo spezzare il fotoperiodo non lo trovo utile ma lo vedo più controproducente che altro mentre l'eliminare le alghe lavando gli arredi e tagliando le foglie intaccate è una ottima situazione se si sono riequilibrati i "cicli" in vasca.

Tesla prova a leggere un po quà http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7993&whichpage=1 non mi ricordo se alla fine spiegavano la cosa e ora non ho voglia di rileggerlo per te :-)) perciò ..... è un po lungo ma magari trovi delle spiegazioni chissà.
Fammi sapere.

Per le alghe è un discorso a parte e ti dico che le piante che crescono a stento sono la causa delle tue alche e non il contrario.

Ciao
Nyk

Tesla
16-11-2006, 09:45
Il problema che mi interessa risolvere è quello del KH visto che penso sia la conseguenza della scarsa crescita delle piante.
Ribadisco, non fertilizzo anche perchè a giovarne sono le alghe (prova già eseguita); Il PO4 è 0,1 quindi non credo sia li il problema.
Ieri sera ho cambiato 50 litri di acqua alle ore 22:30, subito dopo ho misurato il KH6,5 e PH7; a mezzogiorno ho previsto altri 20 litri di cambio e un ulteriore prova di KH; per concludere stasera altra provad i KH. Domani mezzogiorno e sera ulteriori prove di KH per vedere come è aumentato o se si è fermato.
La cosa che + mi fa incazzare è che il mio vecchio acquario l'ho dato ad un amico che con PH7 e KH4 di acqua del rubinetto, senza molto lavoro, senza tante menate di CO2 o altro, ha una foresta sana ed in continua crescita... -04
Maledetto il giorno che ho comprato l'arredo porta filtro, ora posso solo spazzolarlo perchè toglierlo è impossibile ed è pieno di alghe.

Nyk
16-11-2006, 12:29
Beh quella del diminuire il valore del KH per far del bene alle piante mi giunge proprio nuova. Ma dove l'hai sentita?

Le battaglie contro le alghe si vincono con pazienza e costanza anzi mi retifico subito ... con MOOOLTA pazienza.
I cambiamenti bruschi (di qualsiasi genere KH, PH, luce, fertilizzanti ecc. ecc.) vanno sempre a maggior giovamento delle alghe e purtroppo mai il contrario.

Se stai cercando di abbassare il KH per le piante a mio avviso ti stai scassando per nulla perchè non è di certo quella la causa delle alghe e tanto meno della scarsa cresicita delle piante.

Vuoi eliminare le alghe? Sogna ... è l'unico modo.
Vuoi ridurre le alghe a presenze non fastidiose? Fai star meglio le piante in modo che facciano loro concorrenza.
Vuoi far star meglio le piante? Curale con pazienza fertilizzando pochissimo ed aumentando piano piano man mano che le piante rispondono alle tue cure.
Se fai cambiamenti bruschi ne giovano solo le alghe invece piano piano anche le piante ne avranno giovamento (nota bene "ANCHE").
Io ho iniziato a fertilizzare con criterio da tre mesi ma solo ora sono riuscito a far riprendere una echinodorus ridotta malaccio; come dicevo prima ci vuole molta pazienza e costanza.
Fertilizza il fondo ma anche la colonna d'acqua con fertilizzanti liquidi (sempre con dosi misurate e sottodimensionate rispetto all'etichetta) informati su cosa serve alle piante (macro e micro elementi) e cerca di capire dalle etichette dei prodotti e dai sintomi delle tue amate cosa gli manca e qui mi fermo perchè ci sarebbero un monte di fattori da considerare come ad esempio l'illuminazione, il tipo di piante, il tipo e la quantità di ospiti presenti in vasca ecc. ecc. insomma ..... da studiare ne hai un bel po :-D

Lo conosci Acquagarden?
Prova a cominciare con questi due link
http://www.aquagarden.it/articoli/13_rabbia.html
Ach. il secondo link non è accessibile peccato era interessante l'articolo 09 - Ragione e Sentimento.

Ciao e buona giornata

Tesla
16-11-2006, 12:52
Maccome il KH non influenza le piante??? l'ho letto in un articolo in acquaportal dove si parlava di KH 4 come valore buono, valido per una crescita corretta delle piante...oppure non ho capito nulla io????
Insomma molti dubbi...ma la mia idea per le piante era proprio di iniziare con un equilibrio dell'acqua nei suoi valori.
A sto punto domando...per diminuire le alghe ed equilibrare i valori dell'acqua devo fare una maxi aggiunta di piante fino a trovare il giusto equilibrio "piante-fertilizzante-valori acqua"?
Oppure prima stabilizzo l'acqua con l'acquario così com'è trovando il modo e i valori giusti per l'ambiente futuro???
confusione???
molta...
Di pesci ne ho veramente pochi 3 guppy, 2 pulitori e 6 di cui non sò il nome ed un gambero (trasparente) che è l'unico motivo per cui non disfo tutto visto che lui ci campa bene e cresce anche bene.
ma quindi se devo stabilizzare il kh come faccio visto che tutto quello esaminato fin ora non influisce sui cambiamenti???
Mi stò incasinando???

Nyk
16-11-2006, 13:17
Andiamo con ordine.
Lascia perdere i valori ottimali segnalati su schede articoli o quant'altro o meglio tienili presente ma non ti ci schiantare.
Le piante forse crescono meglio con 4dKH ma non è che con 8dKH viene giustificato il loro collasso.
Se osservi bene le varie schede delle piante viene segnatato un certo intervallo entro il quale possono vivere non ti mettono un unico valore e questo vorrà pur dire qualcosa.

A questo punto a te basta controllare che il KH non aumenti continuamente (in tal caso va individuata la fonte dell'aumento); se si stabilizza su un valore oltre il quale non va (e mi par di capire che per te questo sia 8dKH) tienilo buono e non ti assillare.
Poi documentati sui vari metodi di fertilizzazione seguendo protocolli commerciali o fai da te, scegli quello che ti convince di più e seguilo iniziando con dosaggi molto blandi.
Aumentare la vegetazione di certo aiuta ma se hai pochi pesci fai attenzione ai nitrati che non devono mai azzerarsi come del resto tutti i macro e micro elementi.

Ti assicuro che la causa dello scarso rigloglio delle tue piante non ha a che fare con il valore del KH; dai alle piante ciò di cui abbisognano per crescere e vedrai che LENTAMENTE si invertirà il processo migliorando la salute delle piante e diminuendo la comparsa delle alghe.

Ciao
Nyk

Tesla
16-11-2006, 14:55
Ammettendo valido KH8 e stabilizzandomi su quello, che strada intraprendere per procedere con l'evoluzione dell'ambiente?
Aumento la vegetazione e la quantità di pesci?
Una volta aumentato il parco in che modo inizio il discorso fertilizzazione?
allego qualche foto così per dare un idea...
Ma a questo punto il mio problema lo devo spostare ad un altro forum? non + chimica ma piante e alghe?
Tanto per essere preciso e non disturbare in un forum che non centra.

Nyk
16-11-2006, 15:09
Direi che è più probabile ottenere risposte se sposti il "problema" nella sezione appropriata.
Per via del KH secondo me non ci sono problemi; mi spiace che nessun altro abbia voluto postare un altro parere ma credo comunque tu possa accantonare il discorso KH se è solo per le piante.

P.S.: potrebbe tornare utile per chi leggesse questo topic se metti qui il link per il nuovo topic nella sezione adeguata.

Ciao
Nyk

Nyk
16-11-2006, 15:25
Ho dato un occhiata agli altri tuoi messaggi per capire meglio come stai messo.
60W su 150 lt netti non sono molti ma con 0.4w/l puo avere buoni risultati senza per forza doverti scassare con nuovi neon (almeno per il momento); è sufficiente che tu metta una pietra sopra a certi tipi di pianta (come ad esempio le rosse ed i pratini).

Mi spiace che tu con un così bell'acquario (e mi sembra anche una evidente propensione per le piante) non abbia pensato ad un fondo fertile sotto alla sabbia (di che granulometria? sai che sabbia troppo fine può creare zone anossiche dannose?)

Per il resto direi decisamente che devi inserire più piante però ti dico sinceramente ... per fare un bel lavoro secondo me dovresti mettere un fondo fertile anche se non è assolutamente necessario; puoi arrangiarti con le tabs ed in questo modo nel caso tu volessi spostare delle piante non avresti timore di tirar su con le radici anche il fondo fertile decisamente antiestetico (è lo scotto da pagare).

Riciao

Tesla
16-11-2006, 20:14
Che dire...grazie infinite per le tue indicazioni...un ultima domanda, come posso capire se le zone sono anossiche??? La sabbia la usa anche il mio amico negoziante e a lui non crea problemi...Anche lui non sa + che dirmi...Valuterò la sostituzione del fondo e continuerò con prove...chissà un giorno riuscirò a risollevare le cose...
O forse provo a smettere di cambiare acqua così di frequente e vedere che succede... :-) oramai non mi resta che provare ogni possibile strada.
Grazie ancora, sei stato molto gentile e utile con le tue indicazioni

Nyk
17-11-2006, 12:49
Le zone anossiche si formano se hai un fondo molto spesso o composto da una sabbia fine; se il tuo ghiaino ha dimensioni maggiori di 2 mm non dovresti preoccuparti mentre con sabbie sottili è consigliabile periodicamente dare una smossa al fondo.

Io direi che potresti provare a non eseguire cambi per un paio di settimane (avendo cura di non esagerare con il mangime in questo periodo e ripulendo la vasca delle principali sporcizie come accumuli di feci o foglie marcescenti) e vedere come si comporta il KH; se si stabilizza bene e puoi iniziare un piano di fertilizzazione come detto sopra mentre se la tendenza è sempre in crescita deve necessariamente esserci in vasca qualcosa che rilascia carbonati (a te la scelta perchè io non ho idea di cosa sia .... testerei una porzione un po più consistente del ghiaino per sicurezza).

In bocca al lupo Tesla ;-)

Ciao
Nyk

Tesla
17-11-2006, 17:38
Il ghiaietto ha dimensioni inferiori a 2mm...forse questo può dare problemi? ma se l'acquario del mio amico negoziante ha lo stesso fondo...perchè a lui non da problemi??? è un mondo difficile :)
Mi hanno suggerito di eseguire una prova con ghiaietto in un bicchiere, inserire acqua a kh4 e vedere se aumenta...tu che ne pensi è da ritenersi prova valida?
Proverò a curarlo meno :) magari va a stabilizzarsi la situazione e poi pianto nuove piante e provo a fertilizzare...insomma è tutto da provare ancora...
ciao grazie

Nyk
19-11-2006, 20:30
Ciao Tesla
per il ghiaietto non è nulla di preoccupante basta tenerlo un poco smosso tutto quà e magari ,se ti piacciono, ti fai aiutare da dei cory che smuovono in continuazione il fondo.
Non ti fasciare la testa prima del necessario. La prova del bicchiere la puoi fare dato che non ti costa nulla però se non sale il KH mentre in vasca si io davvero non so che dirti :-)) .... eventualmente prova a fare cambi con l'acqua di Lourdes :-D e magari bevine un bicchiere pure tu :-D :-D

Mi raccomando fammi sapere.

Ciao
Nyk

Tesla
20-11-2006, 12:13
:-D Capperi che battutone...io son qui che mi spacco e tu fai lo spiritoso??? #19 scherzo ovvio, sei fin troppo gentile a continuare a rispondermi...
Ora ho provato la storia del bicchiere e poi ti facico sapere...
Poi ho deciso che basta cambi acqua e lascio arrivare ad equilibrio il KH contemporaneamente ho iniziato il PDM che tu mi hai gentilmente postato...provo a vedere che reazione hanno le piante...mi chiudo gli occhi per le alghe e vedo come reagisce la situazione...se il problema risulta il ghiaietto, lo sostituirò...
Un altra cosa, ho ridotto la portata della pompa per vedere se magari è quello che può influire...insomma provo e riprovo priam o poi succederà qualcosa...ciao
Ovvio che accetto nuove idee :)

Nyk
20-11-2006, 13:52
La portata della pompa non vedo come possa influenzare sul KH .... tieni presente che più cose cambi e più sarà dufficile capire, se le cose migliorano o peggiorano, cosa è stato a farle cambiare e rischi di non venirne più fuori quindi in sostanza secondo me pochi cambiamentio ben mirati per perioei di almeno 2 settimane per vedere le reazioni della vasca. Con il PMDD fai attenzione perchè è molto facile sbagliare e favorire drasticamente le alghe .... parecchia gente c'ha provato e poi ha mollato perchè non è andata come previsto ma per loro stessa ammissione avevano fatto casino con i dosaggi.

Ciao
Nyk

Tesla
21-11-2006, 12:33
Sicuramente il PDM è un bel rischio, lo stò dosando pochissimo proprio per vedere come reagiscono le alghe...oggi dopo 1 giorno di prova controllo il KH del bicchiere e vediamo se è successo qualche cosa...spero che sia quello almeno ho trovato il bandolo della matassa...poi ti dico...
La pompa...non sò quanto possa influire ma non lascio nulla al caso, vero quello che dici di poche modifiche ma sai oramai sono abbastanza spazientito e mi meraviglio sempre + della mia costanza...
Ti farò sapere...
Ciao

Tesla
24-11-2006, 11:36
Volevo approfittare ancora un pò della tua gentilezza...ho eseguito nuovi test con i seguenti risultati:
KH7 oramai si è assestato a questo valore
PO4 0,01 (non era uno sbaglio ma è proprio questo il valore)
NO3 5mmg
Fe 0,01mg/l
Sicuramente il ferro è troppo basso per le piante e spero di sollevarlo usando il PDM, non sò se è una mia illusione ma da quando somministro il PDM le piante sembrano un pò + vigorose...magari è mia illusione...
Domanda il PO4 è troppo basso? se si come fare a sollevarlo e fino a che valore???
grazie ancora ciao...