Entra

Visualizza la versione completa : Ci risono.........e sono stato a Hydra Forum


Benny
13-11-2006, 08:01
Come da oggetto...

Buon seminario...fantastici gli interventi, specialmente quello sui cavalluci e quello di Ike Olivotto..

Sono rimasto piuttosto perplesso su alcune considerazioni di Alexalbe, che ha fatto comunque una fantastica relazione..mentre mi sono gasato veramente nel vedere la relazione di Massimo Morpurgo sul vascone di Bolzano.

Le foto hanno consolidato in me le mie già forti convinzioni..il metodo Berlinese rimane SEMPRE e SOLO e l'unico metodo che funziona bene senza nessuna aggiunta !!!!!!!

In compenso una bella giornata dove ho salutato vecchi amici e finalmente incontrato dal vivo alcuni vecchi amici, che fino ad ieri erano solo virtuali..

Un abbraccio a tutti...

ALGRANATI
13-11-2006, 09:13
Ben tornato......hai ritrovato il tuo IO?? :-D :-D ;-)

Benny
13-11-2006, 11:03
ne ho trovati 2.... :-))

Benny
13-11-2006, 14:01
nessun commento sul congresso ????

simo1978
13-11-2006, 14:11
Mi dispiace per tutti quelli che hanno prenotato nella sala interna del boscolo per il pranzo..... bologna ci ha fatto davvero una brutta figura. alla fine avevo ancora fame e la roba non era per nulla eccezionale come si richiederebbe da una cucina di un hotel del genere.

giornata molto carina, non sono riuscito a conoscere tutti quelli che volevo ma ci saranno altre occasioni!

molto belli gli interventi e molto utili, complimenti a tutti i relatori! sottolineano ancora una volta quanto bisogno di studiare e pazienza ci vogliano per realizzare un reef.

Grazie a tutti di essere venuti e grazie anche agli espositori che hanno finanziato l' evento!

elos
13-11-2006, 14:20
io ci sono stato,molto utili per me le relazioni,ma non sono riuscito a conoscere nessuno del forum,guardavo,guardavo e morivo dalla voglia di conoscervi di persona.. -04 ma niente da fare.mi tocchera' partecipare alle cene :-D :-D :-D

Benny
13-11-2006, 14:30
simo1978, non ci siamo conosciuti.......azz

VIC
13-11-2006, 15:07
Azzarola mi spiace c'ero anch'io, e il Benny mi ha fatto conoscere Stevita.........mannaggia, forse sarebbe meglio la prossima volta fare come ha fatto quel mio amico, sul cartellino dopo il nome ha messo il nick.......

alexalbe
13-11-2006, 15:22
Sono rimasto piuttosto perplesso su alcune considerazioni di Alexalbe

Per esempio?

duccio89
13-11-2006, 15:40
alexalbe che hai dettoooooooooooooooooooo #19

stevita
13-11-2006, 16:46
Il solito toscanaccio!Non mi contrariare il dottore -11 .
Apparte gli scherzi,una bella giornata e a proposito di "virtuali",dopo piu' o meno tre anni ho finalmente visto la folta chioma del mio maestro da vicino!!!!! :-D

Ciao papero!

Stefano :-))

RobyVerona
13-11-2006, 19:02
Bentornato collega...

mbenassi
13-11-2006, 23:01
nessuno mi ha visto ma c'ero anche io

+Carletto+
13-11-2006, 23:09
nessun commento sul congresso ????

io non ci sono stato quindi devo chiedere a voi, cosa mi sono perso?

Rama
13-11-2006, 23:21
Pure io sono contento di aver conosciuto qualche altro frequentatore del forum, mi sono divertito e sono stato in ottima compagnia tutta la giornata.

A me la relazione di Alex è piaciuta e parecchio, peccato che in un ora di cose se ne possano dire ben poche... e al contrario di Benny sono sempre più fermamente convinto che per ottenere quel qualcosa in più il berlinese abbia ormai qualche limite...

Peccato esser dovuto venir via all'inizio del dibattito moderato da Alessandro Rovero... mi sarebbe piaciuto partecipare e magari conoscerlo.

Mi ha fatto un gran piacere conoscere alcuni "i nick" che non avevo mai incontrato, e ritrovare qualche altra conoscenza. ;-)

ALGRANATI
13-11-2006, 23:36
Rama, Flavio....sii più esplicito.
cosa intendi x
sono sempre più fermamente convinto che per ottenere quel qualcosa in più il berlinese abbia ormai qualche limite...


a cosa dovremmo spingerci x andare oltre??? #24

Rama
13-11-2006, 23:53
algranati, vedi... il prossimo forum Hydra avrai un buon motivo per venire... :-D

ALGRANATI
14-11-2006, 09:09
Rama, -04 -04 -04 tanto ti chiamo :-D

VIC
14-11-2006, 09:18
Rama hai detto parole sante, il berlinese puro non basta più.

+Carletto+
14-11-2006, 09:31
Rama hai detto parole sante, il berlinese puro non basta più.

Scusate, ma non basta più per avere una bella vasca "sana" o non basta più per vedere i coralli fosforescenti anche di notte?

luciafer
14-11-2006, 09:43
Rama hai detto parole sante, il berlinese puro non basta più.

Mica state pensando agli OGM? :-D :-D :-D

Anche se per me è stata una sfacchinata (524+524 Km), è stata una bella esperienza, da rifare. #36# #36# #36#

dolser
14-11-2006, 10:52
Interessanti gli interventi: sicuramente è valsa la pena partecipare.
Mi permetto un paio di commenti personali sull'organizzazione, nell'ottica di migliorarla in futuro:

1- Pessimo il pranzo dell'hotel: forse un buffet freddo sarebbe stato sufficiente.
2- Scarsità di parcheggio gratuito.
3- Troppo lunga la pausa pranzo.

Per il resto, buona organizzazione, grazie.

VIC
14-11-2006, 12:55
Rama hai detto parole sante, il berlinese puro non basta più.

Scusate, ma non basta più per avere una bella vasca "sana" o non basta più per vedere i coralli fosforescenti anche di notte?

Certo ma non basta avere solo gli animali in salute, occorre dare anche un pò di colore, che non guasta mai.

Rama
14-11-2006, 12:59
Rama hai detto parole sante, il berlinese puro non basta più.

Scusate, ma non basta più per avere una bella vasca "sana" o non basta più per vedere i coralli fosforescenti anche di notte?

No no, scusa... per avere una vasca sana il berlinese basta e avanza! Mi sono espresso male io, è vero!

Non basta più in senso meramente estetico, perchè certi colori un berlinese non te li dà... questi si ottengono se si vuole ottenere un livello di nutrienti costantemente basso e lineare anche nell'arco della giornata stessa, cosa che avviene solo con sistemi ad alto rendimento batterico... le quantità stesse di nitrato e fosfato sia organico che inorganico stazionano per più tempo in acqua prima della degradazione in un berlinese normale, e le zooxantelle nel frattempo ingrassano e fanno il cappottino al tessuto... più o meno evidente, è vero, ma sempre sufficiente a "nascondere" un pò il colore e, secondo me, la bellezza dei coralli stessi... sul fatto che i coralli poi non siano sani e non vivano bene in sistemi di questo tipo, secondo me è una balla colossale storica, perchè se hanno nutrimento ottimale, tessuto sufficiente e calcificano in maniera corretta non fanno altro che riprodurre la stessa condizione che ritrovano in certi reef estremamente poveri di nutrienti... guarda caso, ci sono zone con coralli coloratissimi e altre con barriere marroni o quasi...
Certo, poi stà tutto nelle mani dell'acquariofilo, imho...perchè certe specie possono mal tollerare questa situazione, ma qui si entra in una macchia di rovi da cui non si uscirebbe più...
E' una cosa "esponenziale" lo spingere il sistema sempre di più... uno lo fà quando si sente padrone di gestire certe situazioni, ed ovviamente prima deve saper gestire bene un berlinese... è qui che tanti fanno il botto e le vasche saltano, perchè come si vede qualche miglioramento allora giù, tutti esaltati ad aumentare le dosi convinti che faccia bene e che arriveranno risultati spettacolari... chi non ci è passato?
E poi via, siate sinceri... ma quanti di voi non danno proprio nulla di nulla per nutrire i batteri??? Io di quelli che conosco, o la bottiglietta di vodka, di acetico, di zeostart o il cucchiaino di zucchero intorno alla vasca glielo vedo sempre... :-D

VIC
14-11-2006, 13:00
Come da oggetto...

Buon seminario...fantastici gli interventi, specialmente quello sui cavalluci e quello di Ike Olivotto..

Sono rimasto piuttosto perplesso su alcune considerazioni di Alexalbe, che ha fatto comunque una fantastica relazione..mentre mi sono gasato veramente nel vedere la relazione di Massimo Morpurgo sul vascone di Bolzano.

Le foto hanno consolidato in me le mie già forti convinzioni..il metodo Berlinese rimane SEMPRE e SOLO e l'unico metodo che funziona bene senza nessuna aggiunta !!!!!!!

In compenso una bella giornata dove ho salutato vecchi amici e finalmente incontrato dal vivo alcuni vecchi amici, che fino ad ieri erano solo virtuali..

Un abbraccio a tutti...

Bhè a questo punto penso sia doveroso da parte tua spiegarci il perchè delle perplessità su alcune considerazioni di Alexalbe, forse.........magari.....quando eri lì ti potevi anche togliere quelle perplessità di cui non fai riferimento, dall'altra parte in sala eravamo "solamente" più di 200 persone.

Secondo me Simone ora che hai lanciato il sassolino non puoi nascondere il braccino, ma dire come la pensi senza mettere di mezzo i vari "boccetti" o no?? #07 #07

VIC
14-11-2006, 13:02
Bravo Rama devo ancora congratularmi con te. #25 #25 #25 #25

+Carletto+
14-11-2006, 13:46
Grazie Rama per la risposta, ora aspetto Benny che sembrerebbe non essere daccordo con quello che dici.
Che il berlinese sia la base non è neanche da discutere, ma i colori solo con tale metodo sembrerebbe essere impossibile da tirare fuori.
Forse Benny ha scoperto come colorare la vasca in maniera più naturale, senza paura di collassi alla Zeovit o XAcqua che sia.


mentre mi sono gasato veramente nel vedere la relazione di Massimo Morpurgo sul vascone di Bolzano. Le foto hanno consolidato in me le mie già forti convinzioni..il metodo Berlinese rimane SEMPRE e SOLO e l'unico metodo che funziona bene senza nessuna aggiunta !!!!!!!


Viste le sue parole sul vascone di Bolzano, qualcuno ha qualcosa da aggiungere? Come viene gestito? Anche li usano boccettine?

Rama
14-11-2006, 14:08
Grazie Rama per la risposta, ora aspetto Benny che sembrerebbe non essere daccordo con quello che dici.


Io ho solo espresso come la penso e la vedo io, sono punti di vista credo rispettabili e condivisibili, è solo un modo di interpretare e gestire la vasca, non è che una opinione sia migliore dell'altra... è solo "diversa"!


E poi c'è anche una questione di tempo e di "obbligo" alla dedizione che questi sistemi comportano... non scordiamoci che un berlinese se vai in vacanza lo lasci da solo semplicemente dopo aver riempito la mangiatoia automatica per i pesci... ;-)

VIC
14-11-2006, 14:52
Rama, anche con altri sistemi lo poi lasciare semplicemente dopo aver riempito la mangiatoia automatica per i pesci. ;-)

+Carletto+
14-11-2006, 15:13
Rama hai perfettamente ragione, ogni uno ha la sua opinione e come tale io sono il primo a rispettarla.

Non voglio assolutamente avere uno scontro Rama Vs Benny per vedere chi è il migliore o qualè il metodo che vince, non mi interessa.

Io per primo come altri sono un novellino e ho un sacco di confusione in testa, dubbi che non sempre riescono a trovare una risposta.
OK leggere, OK provare ma l'esperienza di gente come te, come Benny da spesso quell'input che mi permette di iniziare a studiarci su

Lui dice che il metodo berlinese rimane SEMPRE e SOLO quello che funziona.
Benny non è un neofita e quindi sto solo aspettando una sua risposta
che mi chiarisca come faccia con il solo metodo berlinese ad avere colori brillanti come quelli che si vedono con i vari metodi.
Magari non è quello che voleva esprimere con la sua frase, magari lo è. Aspetto, senza critiche, senza scontri ma solamente come un nuovo spunto di riflessione

alexalbe
14-11-2006, 23:52
Nella mia relazione, per chi ha avuto modo di sentirla, avrà notato che ho cercato per quanto possibile (parlando delle proprie esperienze è evidente che si fa riferimento a quello che si crede) di non parlare di Xaqua o di far riferimento a questa ma di parlare di una filosofia di gestione (moltiplicazione batterica) quindi Wodka, Zeovit e Xaqua.
Ho cercato di fare una relazione che scorresse, che non fosse troppo scientifica, con troppe formule o concetti astrusi per molte persone che volevano sentir parlare di acquari e non di come trasformano la materia i batteri fotoautotrofi rispetto a quelli chemiautotrofi, di ciclo di Krebs o fasi luminose ed oscure dei batteri.
Certo molte sono state le mancanze, gli argomenti appena accennati e quelli trattati superficialmente ma il tempo a disposizione era quello e credo che continuare ancora per molto sarebbe stato stancante sia per me che per chi ascoltava.
Quello che ho voluto esporre era una filosofia di conduzione, quella che è stata la mia esperienza, i miei errori e le mie attuali convinzioni indipendentemente da usare Xaqua, zeovit o "pincopallino". Spero che questo sia stato recepito, se così non è stato mi dispiace. Non pretendo certo che tutti siano daccordo con me ma se qualcuno ritiene che le mie affermazioni siano "inventate" avrei avuto piacere che mi fosse state dette direttamente (visto che oltrettutto sono rimasto dopo la relazione, a rispondere a decine di persone). Non vorrei che parte delle "perplessità" che mi vengono attribuite derivassero da contrasti "commerciali" (nei quali io non ho nessuna relazione) perchè se è così questo non è certo un bene per l'aquariologia e non credo dovrebbe essere nello spirito del forum.

Benny
14-11-2006, 23:56
....che bello..un buon topic finalmente..

che vi posso dire....penso che prima bisognerebbe aver visto o sentito al relazione di Massimo Morpurgo ( vero Vic ?? )..e poi parlare..

Una vasca semplice....grossa....gestita semplicemente..senza nessun boccettino..e fantastica ai miei occhi..con una crescita mostruosa di coralli uno contro l'altro ( molli, LPS, SPS. anemoni..etc.. )..per me c'erano anche i colori ( tenuto conto che si vedeva solo in foto e sotto lampade a 6000 K )

Sulla relazione di Alexalbe c'è poco da dire..molto bella e interessantissima...beh forse troppo stringata e non sono stati presi in esame altri fattori come la luce e alcune concentrazioni di minerali che influenzano la colorazione..non basta azzerare i nutrienti per avere alcuni colori..

Poi credo che non ci siano solo i boccettini ( brutto dire così ..ma ci capiamo meglio )..ma altri metodi ( DSB, Fitoplancton, i coralli stessi, etc ) che portano all'abbattimento dei nutrienti..e pure questo non è stato detto...

Quello che mi ha reso molto perplesso sono state le considerazioni sul film batterico e sul nuovo forse tipo di materiale da usare...considerazioni nuove e forse giuste..ma mi hanno fatto venire qualche perplessità

E' stato comunque un buon intervento..forse un pò troppo di parte..

alexalbe
15-11-2006, 00:48
Ciao Simone, la relazione è stata un pò stringata per motivi di tempo, non potevo certo parlare di tutto. Se le tue perplessità sono il biofilm ( cosa che conosci bene, visto il tuo lavoro) ti mando un pò di articoli da leggere sull'importanza sempre maggiore che sembra avere il biofilm nell'alimentazione dei coralli duri (nelle nostre vasce non certo in acquari immensi come quello di Bolzano dove le condizioni sono diverse e sicuramente non riproducibili nell'uso domestico). Le superfici per svilupo di biofilm è una piccola "cosa in più" che non dovrebbe porti dubbi o perplessità ma anzi dovrebbe farti piacere, in quanto è segno di una continuua ricerca. non sarai mica uno di quelli che non vuol guardare avanti ;-)

blureff
15-11-2006, 01:25
simone il vascone di bolzato,bello si,ma i molli crescono bene anche troppo in qualsiasi condizioni,colori delle acro!!!!!!!!dove?? ne ho viste 2 a pelo d'acqua con sopra le 1000w vero si da 6000k e con 18 neon da58w luno sono marroni punte viola nulla di straordinario
non rendere il paradiso cio che non lo e,e una vasca nata male dalla partenza,e mai potra raggiungere certi livelli,diciamo che ora gira abastanza bene,buoni i risultati,ma non ecezionali,quella vasca scompare difronte a quella di manfred (germania)

x quello che posso dire di alesandro e stato molto molto serio nella sua relazione e non mi e sembrato di parte

ciao da blureff

Rama
15-11-2006, 01:49
simone il vascone di bolzato,bello si,ma i molli crescono bene anche troppo in qualsiasi condizioni,colori delle acro!!!!!!!!dove?? ne ho viste 2 a pelo d'acqua con sopra le 1000w vero si da 6000k e con 18 neon da58w luno sono marroni punte viola nulla di straordinario
non rendere il paradiso cio che non lo e,e una vasca nata male dalla partenza,e mai potra raggiungere certi livelli,diciamo che ora gira abastanza bene,buoni i risultati,ma non ecezionali,quella vasca scompare difronte a quella di manfred (germania)

x quello che posso dire di alesandro e stato molto molto serio nella sua relazione e non mi e sembrato di parte

ciao da blureff

Non posso che essere d'accordo Donatello... pienamente, su entrambe le cose.

Benny
15-11-2006, 02:07
simone il vascone di bolzato,bello si,ma i molli crescono bene anche troppo in qualsiasi condizioni,colori delle acro!!!!!!!!dove?? ne ho viste 2 a pelo d'acqua con sopra le 1000w vero si da 6000k e con 18 neon da58w luno sono marroni punte viola nulla di straordinario
non rendere il paradiso cio che non lo e,e una vasca nata male dalla partenza,e mai potra raggiungere certi livelli,diciamo che ora gira abastanza bene,buoni i risultati,ma non ecezionali,quella vasca scompare difronte a quella di manfred (germania)

x quello che posso dire di alesandro e stato molto molto serio nella sua relazione e non mi e sembrato di parte

ciao da blureff

una vasca del genere..non merita che ammirazione..non sarà murata di SPS..ma è sempre una vasca marina naturalissima e perfettamente funzionante..

quella di Gobel è un altro pianeta...dopotutto è di un privato..piuttosto benestante...beh allora parliamo anche di Saxby

Rama
15-11-2006, 03:16
Con tutto il rispetto Benny... a me faceva cacare parecchio... ammirazione perchè è sopravvissuta fin'ora? #24

Benny
15-11-2006, 07:29
Con tutto il rispetto Benny... a me faceva cacare parecchio... ammirazione perchè è sopravvissuta fin'ora? #24

vorrei sapere i parametri del faceva cacare....perchè non aveva una distesa di taleuzze incollate sul cemento ?? e disposte ad hoc ??

a me fannno cacare queste di vasche

guarda la biologia....e impara

sul fatto che sia sopravvissuta..ne riparliamo tra 10 anni e vediamo tutte le vasche attuali..

io una l'ho portata a 10 anni...forse di piu'....il resto ??

dolser
15-11-2006, 08:51
Personalmente, ritengo che la relazione di Alessandro sia stata eccellente sia come contenuti, sia come quantità tenendo conto del tempo a disposizione e, probabilmente, dell'eterogeneità degli spettatori (giusto Alessandro ?). Buona l'esposizione dimostrata dall'attenzione in sala (che è il migliore indicatore oggettivo): te lo dice uno che di seminari ne ha tenuti (e alcuni organizzati) una trentina....

VIC
15-11-2006, 09:22
Mi sembra di capire che si tratta solamente di cosa c'è in vasca e della crescita, quindi si rimane indietro di un pò di anni. Mentre ora si cerca di avere si buona crescita, ma anche colori naturali, e non è poco mi pare.

No Simone non ho visto le foto della vasca di Bolzano, ma mi basta vedere la vasca che tu sai, quindi che ti devo dire di più????

blureff
15-11-2006, 13:34
simone la mia non ha 10 anni,ne solo 7 e la sua storia finisce li x continuare con la nuova,ma sali su al nord penso che poi aprirai gli occhi,di acquari gesti senza sessun tipo di bociette non ne ho mai viste,di acquari gestiti bene ne ho visti moltissimi
di aquari che ritengo superiori alla norma in vita mia ne ho visti 5 forse 6
maurizio manili
nando (aster73)
il mitico gil di firenze vasca piccola ma pazzesca ma laciato senza fiato
p broggi
alesandro rossi
queste persone utilizzano sistemi differenti ma tutte belissime vasche,ma nessuno usa il berlinese puro al 100% ce sempre una aggiunta di qualcosa
e valutare quel qualcosa fa la differenza questi sono dei maestri,altri bravi acquariofili che seguono le orme,ma e quel la cosa che hanno loro a fare la differenza
la vasca di maurizio manili poi ha vissuto oltre 12 anni,ma la differenza e abissale,vero forse io sono un patito di duri-colori,non mi fanno inpazzire gli alcionari,ma il gestore di quella vasca a amesso lui stesso che ha avut molti e tuttora li ha dei problemi x il modo che e stata realizata a partire dalla base overo roccie vive 400 kg su 9000 litri sono pochini pochini,il resto roba morta e schiuma pulurietanica,tu la faresti cosi la tua vasca?
che poi il tipo e bravo nel gestirla nulla da dire #25 #25
ciao da blureff

Rama
15-11-2006, 20:38
Con tutto il rispetto Benny... a me faceva cacare parecchio... ammirazione perchè è sopravvissuta fin'ora? #24

vorrei sapere i parametri del faceva cacare....perchè non aveva una distesa di taleuzze incollate sul cemento ?? e disposte ad hoc ??

I parametri sono che 'un mi garba Simone, ma nemmeno un pochino... non c'entrano le taleuzze colorate, ho visto belle vasche di molli, bellissimi nanoreef, e tante altre vasche di ogni tipo... questa era una vasca grande, non una grande vasca, imho.

Posso dire che non mi piaceva? Grazie! :-))

a me fannno cacare queste di vasche

"Sui gusti 'un ci si sputa" disse lo stercoaro... :-D

guarda la biologia....e impara

uh, che frecciatina... :-D Allora stò zitto e aspetto che qualche Esperto mi illumini... io mi sento proprio "Nessuno" sai, quindi chi mi insegna lo seguo sempre con grande interesse. :-))

sul fatto che sia sopravvissuta..ne riparliamo tra 10 anni e vediamo tutte le vasche attuali..

Non ci tengo proprio a farmela durare 10 anni guarda... anzi, spero proprio di farne una più grande molto prima... le turbellarie mi cascano a fagiolo, anche nella sfiga bisogna sentirsi positivi.... :-D

io una l'ho portata a 10 anni...forse di piu'....il resto ??

Il resto... boh!
Cos'è, una nuova gara? C'è chi la fà per il corallo più colorato, chi per chi gli cresce di più, ora c'è pure l' Endurance?
Le gare al pisello più lungo si fanno tra uomini Benny, a me piace la f... ;-)

VIC
16-11-2006, 09:10
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ALGRANATI
16-11-2006, 09:13
Le gare al pisello più lungo si fanno tra uomini Benny, a me piace la f...

il mio...da seduto sul divano....riesco a metterlo in vasca :-D :-D :-D

+Carletto+
16-11-2006, 09:41
algranati, hai la vasca sul divano??? #18 -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

ALGRANATI
16-11-2006, 09:48
scricciolo, nò appoggiata sotto ai piedi :-D :-D

Perry
16-11-2006, 10:10
algranati,
avrai i nitrati a palla..

dolser
16-11-2006, 10:58
già vi ci vedo con l'accappatoio a bordo piscina a sgranocchiare patatine.

Mandate il curriculum a amicachips@amicachips.it : potreste avere un futuro come controfigura di Rocco.

+Carletto+
16-11-2006, 12:19
Per tornare in Topic, è questo "l'oggetto della discordia"

http://www.naturmuseum.it/it/494.htm

certo le foto non abbondano.
Qualcuno ha altri link o foto da postare?

JANUS
16-11-2006, 15:12
alexalbe, per piacere puoi dare un occhio qua ?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89477
grazie

Benny
17-11-2006, 15:55
[quote="Rama? Cos'è, una nuova gara? C'è chi la fà per il corallo più colorato, chi per chi gli cresce di più, ora c'è pure l' Endurance?
Le gare al pisello più lungo si fanno tra uomini Benny, a me piace la f... ;-)[/quote]

bella risposta....simpaticissima...e soprattutto attinente

VIC
17-11-2006, 17:13
Bhè.......Simone con questo Rama ti ha risposto........

Benny
17-11-2006, 18:41
VIC, risposto su cosa...??

Rama
17-11-2006, 19:52
VIC, risposto su cosa...??

Hai una domanda di riserva Benny? :-))

Benny
17-11-2006, 20:20
VIC, risposto su cosa...??

Hai una domanda di riserva Benny? :-))

si...che senso ha preso questo thread ormai ?

Rama
17-11-2006, 20:35
Benny, se quello che ti ho risposto non lo condividi mi stà pure bene, ci mancherebbe, ma non è che non ti ho risposto...

Ok, non la vediamo allo stesso modo. ;-)

Benny
17-11-2006, 20:39
Benny, se quello che ti ho risposto non lo condividi mi stà pure bene, ci mancherebbe, ma non è che non ti ho risposto...

Ok, non la vediamo allo stesso modo. ;-)

su questo siamo d'accordissimo...è la battuta sul piu' lungo che non era attinente..assolutamente

non condivido il tuo modo di vedere le vasche a me piace la crescita, la biodiversità di qualsiasi animale..non mi entusiasmo a vedere 3 cm di acropora colorata..ma piuttosto a vedere una Catalaphyllia come quella di Aster..o un sarco enorme o una distesa di Entacmea Quadricolor...

Lupinus
29-11-2006, 20:14
Ragazzi andate troppo veloce e non riesco a starvi dietro. #06 Superiamo battute e fraintendimenti e riconcentriamoci sul topic. La relazione di Alessandro a me è piaciuta, oltre che per l'esposizione, anche per la distanza che ha tenuto tra i vari sistemi. Quello che con Benny si discuteva era sul lungo periodo. La mia riflessione, diversa da quella di Benny, è la seguente. Il sistema illustrato da Alessandro fa girare la vasca a situazioni più vicine al limite di un puro e semplice berlinese. Quello che io mi chiedo è questo: se io imposto questo sistema, che range di autonomia ha? quanto dipende da una aggiunta di alimenti regolare? se dò troppo o troppo poco alimento quante probabilità ho che il sistema collassi?
La mia perplessità è soprattutto sulla maneggevolezza, perchè io, come altri appassionati, non riesco a garantire la mia presenza tutti i giorni, per cui ricerco un sistema che mi garantisca la salute degli animali senza correre particolari rischi. Poi, ovviamente, vedendo la vasca di Alessandro (purtroppo solo in foto!) colpiscono colori e crescita!
Continuiamo questa discussione che mi sembra interessante e lasciamo da parte il resto! ;-)

Luca

VIC
30-11-2006, 08:59
Ciao Luca, come ben sai, io uso tutta la linea xaqua, e ti devo dire che quest'estate sono stato in vacanza per 15 gg, non avevo nessuno a cui affidare la cura della vasca, a parte l'alimentazione ai pesci, e al mio ritorno ho trovato a parte un pò scurimento degli sps, tutto come avevo lasciato, quindi non credo che questi sistemi possano creare dei crash alla vasca, a meno che non si voglia forzare con i dosaggi o altre cose varie, quindi io sono convinto che queste "boccette" come dice il Benny, sono l'evoluzione del berlinese, la mano santa a chi vuole qualcosa in più, pur mantenendo gli animali in ottima saute.

P.s. La base comunque è la stessa Tanta ma Tanta luce, schiumatoio super performante, buone rocce vive e molto movimento.