Visualizza la versione completa : Questione di pressione.
Raga oggi per curiosità mi sono recato in un negozio di materiali antincendio per vedere se riuscivo a trovare una bombola per la CO2.
Beh come è ovvio c'erano gli estintori. Il negoziante mi ha detto che un estintore (a CO2 ovviamente) da 5 Kg con relativa modifica (che consiste nell'asportare il manicotto e montargli una valvola a sfera per regolare l'uscita del gas) venifa a farmi sulle 80 euro.
Fin qui tutto OK.
Il problema è sorto quando mi ha detto che questi estintori hanno una pressione interna di 190 bar. Ora io ho il riduttore di pressione della askoll sul quale c'è scritto 160 bar. Il negoziante mi ha detto che ce la fa a reggere ma nn so se fidarmi o meno.
Voi che ne dite, il riduttore della askoll (160 bar) sta sicuro su una bombola da 5 kg con pressione interna di 190 bar?
Fatemi sapere
Anche perchè ragà ho visto che parecchie persone utilizzano la classica bombola dell'estintore per gli impianti a CO2 e quindi vordì che forse forse un po va bene.
Mhhhh..................
Mhh mi è venuta un idea.
E se tipo caricassi la bombola anzichè di 5 kg solamente di 3 kg? La pressione interna ovviamente sarebbe mooolto minore er quindi potrei tranquillamente metterci il riduttore della Askoll.
Eh che ne dite? Sono un genio?
la pressione della co2 è solo di 60/70 bar...dopo liquefà e quindi non può aumentare di pressione....
il valore riportato sulla bombola è solo quello di test , oltre al quale la bombola scoppia...
ps: che tu abbia una bombola da 1 o 100 lt, la pressione sempre quella è...
la pressione della co2 è solo di 60/70 bar...dopo liquefà e quindi non può aumentare di pressione....
il valore riportato sulla bombola è solo quello di test , oltre al quale la bombola scoppia...
ps: che tu abbia una bombola da 1 o 100 lt, la pressione sempre quella è...
Ok esox il tuo discorso nn fa una piega; è corretto. Infatti a temperatura costante la CO2 ad una pressione di circa 70 bar (dai famosi diagrammi di stato) liquefa. Fin qui ci siamo.
Ora tu dici che quindi 190 bar è la presione maxima che può sopportare la bombola, in quanto liquefacendosi a 70 bar la CO2 non potrebbe più essere comprimibile figuriamoci di 190 bar.
Quindi lo stesso discorso varrebbe per il riduttore di pressione della Askoll, ossia che potrebbe sopportare pressioni fino a 160bar e di conseguenza collegandolo a questa bombola non ci dovrebbero essere problemi?
Mhhhh certo che tecnicamente hai ragione e ti capisco bene (30 e lode a Chimica generale ed inorganica) però nn saprei......c'ho sempre qualche dubbio. Dimmene un po in più
Marco Conti
13-11-2006, 08:51
Se il tuo dubbio è la ricarica, allora prendi solo la bombola
e falla ricaricare da un altro.
Ho cambiato 4 o 5 posti dove ricarico, ma la pressione ovunque,
era sempre dai 60 ai 65 bar, mai di più, infatti la tecnica è quella che
dice esox.
Grazie a tutti ragazzi e un grazie speciale a Esox che (mannaggia me e me ne vergono un po perchè l'avrei dovuto capire da solo - nn ci ho pensato) mi ha aperto gli occhi riguardo al concetto di pressione della CO2.
Beh a questo punto nn ho più dubbi e oggi stesso andrò a prendere la bombola.
stesso discorso varrebbe per il riduttore di pressione della Askoll, ossia che potrebbe sopportare pressioni fino a 160bar e di conseguenza collegandolo a questa bombola non ci dovrebbero essere problemi?
esatto, è la pressione di test
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |