PDA

Visualizza la versione completa : Principiante: da dove iniziare?


gra
11-11-2006, 17:01
Provengo dal dolce, e ora vorrei allestire un nanoreef seguendo il metodo naturale. Ho cominciato a leggere in giro ma trovo solo informazioni frammentarie, niente che mi dica TUTTO su come iniziare...
Forse non ho cercato bene :-)

Potete aiutarmi, magari con dei link che mi spieghino tutto quello di cui ho bisogno?

Che attrezzatura devo comprare per iniziare?
Come preparo l'acqua?

Grazie in anticipo

adp80
11-11-2006, 17:12
Hai letto il nanoportal? Già lì trovi molte informazioni! Non comprare nulla, prima fatti un'idea di cosa vuoi ottenere dal tuo nano, questa è la strada per il successo e per non buttare soldi sopratutto! ;-)
Avrai bisogno naturalmente di una vasca, non troppo stretta (riguardo alla profondità) per poter creare una bella rocciata, poi 1 o meglio 2 pompe di movimento,roccie vive (1 kg di rocce vive per ogni 5 litri d'acqua della vasca), un buon sale marino (preis,tropic marine pro reef,instant ocean,reef crystals...), un rifrattometro per controllare precisamente la salinità dell'acqua,una plafoniera con luci + o meno performanti a seconda degli invertebrati che alleverai,acqua osmotica! Poi ci sarebbero mille cose da dire!
Continua a leggere il forum e fatti un'idea poi chiedi... ;-)

gra
11-11-2006, 17:20
Si, ho cominciato a leggere gli articoli sul nanoportal.
Ma ho ancora dei dubbi sull'attrezzatura necessaria. Quindi mi serve un rifrattometro.
... costo (più o meno)?

Mi sembra di aver capito che l'acqua va cambiata settimalmente (10-15%) se uso il metodo naturale. La preparazione dell'acqua è la cosa che temo di più, non avendo mai molto tempo a disposizione...

Mi serve acqua di osmosi e sali marini (suppongo già pronti nei negozi di acquariofilia, giusto?) ? questi sali contengono già tutti gli elementi necessari o mi devo preparare a fare il piccolo chimico con mille componenti da mischiare e dosare?

Un'altra cosa: per risparmiare tempo si può preparare l'acqua per i cambi di tanto in tanto e conservarla per non doverla preparare di volta in volta?

nicolica
11-11-2006, 17:38
Ciao :-)

Il costo del rifrattometro è di 50€ circa nei principali shop online....
Se usi il metodo naturale i cambi vanno fatti ogni 7-10 giorni senza mai sgarrare...
L'acqua solitamente si prepara 12#24 ore prima del cambio: si sala(35g di sale per litro indicativamente) e si fa "girare" con pompa e riscaldatore(per portarla alla stessa temperatura della vasca) cosicchè tutti gli elementi si sciolgano completamente.
I sali hanno tutti i principali elementi dell'acqua marina naturale per cui non devi integrare ulteriormente.
Preparare l'acqua di tanto in tanto non è il metodo migliore....a meno che non la tieni costantemente in movimento e al buio completo...ma anche in quel caso non lo farei...

adp80
11-11-2006, 17:38
Il rifrattometro costa sui 50 € più o meno sui vari siti online! Puoi provare a cercare qualcosa di usato sul mercatino o su e-bay! Io l'ho preso con 35 € mi pare! La marca non è importante, ma deve essere ATC ovvero deve avere la compensazione automatica della temperatura (di solito viene indicato)!
L'acqua la prepari la prima volta per riempire la vasca poi per un mese e mezzo cica non la cambi, per dar modo al piccolo ecosistema di stabilizzarsi! Poi si un cambio del 10 per cento a settimana senza aggiungere nessun integratore o pozioni magiche! Questo però per allevare coralli molli! Se vuoi coralli duri è tutta un'altra storia e non è consigliabile per un principante!
Acqua d'osmosi e sali marini li trovi in negozio!
Per preparare l'acqua non è poi così complicato come cosa! Io ho un nano da 20 litri netti, cambio 2 litri d'acqua a settimana! Metto in un secchio 2 litri d'acqua osmotica, peso con una bilancia 34/35 grammi di sale marino per ogni litro d'acqua e butto il sale in acqua mescolando bene! Lasci che tutto il sale si sciolga lasciando l'acqua nel secchio in movimento con una pompettina di movimento appunto e dopo 2 o 3 ore (meglio lasciarla 1 giorno in realtà) puoi fare il cambio dell'acqua, avendo controllato che la salinità su rifrattometro sia 35 per mille! Altrimenti aggiungi sale (se troppo tenera) o acqua osmotica (se troppo salata)per portarla al corretto valore! (E' più facile farlo che spiegarlo te l'assicuro)! ;-)

gra
11-11-2006, 22:00
Un'altra cosa: per pensare, in futuro, di ospitare due o tre pesci, di piccola taglia, a che litraggio dovrei puntare? io pensavo a qualcosa intorno ai 30/40 litri. che ne dite?
E' possibile farlo evitando tutti gli "aggeggi" del marino tradizionale?

R@sco
12-11-2006, 01:13
no....due tre pesci senza skimmer no....

poi i vorrebbe una ella vasca.....in un 100 litri...anche 90 due pagliacci ci stanno bene.... :-))

gra
12-11-2006, 10:24
nemmeno pesci molto piccoli? non voglio per forza un pagliaccio...

per questo per esempio (il primo che mi è capitato sotto mano):

Chrysiptera parasema
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Pesci/crisipteraparasema/default.asp

nella scheda si parla di 45-50 litri lordi...
#24

R@sco
12-11-2006, 11:46
Allevamento nel nano reef:
E’ una specie che dopo il periodo di adattamento alla vita in vasca cresce e vive molto bene in vasche di almeno 40-45 litri lordi.

uno in 40 litri.... ;-)

gra
12-11-2006, 12:05
ah, ok. quindi almeno un pescetto potrei pure pensare di metterlo :-))
ma.... servirebbe comunque uno skimmer o qualcosa del genere?

già che ci sono un altro dubbio. Pesci a parte, ma per l'alimentazione degli altri ospiti "minori" come funziona? gli altri abitanti, più o meno "fissi" da cosa prendono i nutrienti?

R@sco
12-11-2006, 12:37
beh....diciamo che uno in 40 litri potresti metterlo.....però...uno skimmer sicuramnte ti aiuterebbe!!!......

gli altri ospiti???...lumache e paguri mangiano i resti e fanno razia sulle rocce...i gamberi si ciucciano le pasticche da fondo...

gra
12-11-2006, 12:46
grazie mille, comincio a farmi un'idea..
quindi una buona idea sarebbe iniziare con un 40 litri, metodo naturale, con solo:
rocce vive, termoriscaldatore, e un paio di pompe di movimento.

Poi, se deciderò in futuro di inserire un pesce, potrò sempre aggiungere uno skimmer.

leletosi
12-11-2006, 12:58
una buona idea sarebbe quella di non comprare nulla fino a quando un utente è davvero in grado di ricordare pregi, difetti e funzionamento della VARIE attrezzature disponibili sul mercato in modo da sfruttarle al meglio per la proprio vasca.

una buona dimestichezza con prodotti e negozi on-line e un continuo aggiornamento sulle attrezzature sono requisito fondamentale per la buona riuscita di un nanoreef.

troppo spesso vedo gente che chiede....ma questo filtro va bene? che modello prendo??

ecco, bisognerebbe darci dentro con le schede tecniche e capire x bene....avendo GIà in mente cosa si vuol fare con la proprio vasca ;-)

spero tu accetti il consiglio :-)

gra
12-11-2006, 13:15
certo che lo accetto. Ed è quello che sto facendo: informarmi PRIMA di iniziare.
Per questo sto chiedendo a voi ;-)

e comunque il mio dubbio principale, prima di continuare con la fase di studio, è capire se la cosa è fattibile SENZA le attrezzature del marino. Ho deciso di cominciare, per lo meno di cominciare ad informarmi, dopo aver letto del metodo naturale. Vorrei una vasca salata, ma non se questo vuol dire avere sump, reattori di calcio e decine di altri aggeggi che richiedono una "sala macchine" accanto alla vasca.

adp80
12-11-2006, 13:19
Mi sembra che una vasca marina fino ai 40/50 litri possa funzionare anche solo con il metodo naturale quindi rocce luce e movimento! Niente skimmer sump reattori ecc...
Ovviamente non avendo lo skimmer non dovrai sovraccaricare organicamente la tua vasca (troppi pesci ad esempio)!

leletosi
12-11-2006, 13:24
Vorrei una vasca salata, ma non se questo vuol dire avere sump, reattori di calcio e decine di altri aggeggi che richiedono una "sala macchine" accanto alla vasca.


e l'avrai allora.....solo con pazienza e voglia :-)

adp80
12-11-2006, 13:39
Calma e pazienza sono le virtù migliori di un buon acquariofilo, soprattutto marino! ;-)

gra
12-11-2006, 18:31
sicuramente. Ne ho avuto un assaggio con la conduzione del mio dolce :-)

Grazie a tutti per le risposte ed i consigli. Continuerò a leggervi per cercare di imparare quello che serve!