Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di calcio


alessandros82
11-11-2006, 01:46
Chi mi aiuta a capire come funziona un reattore?di che manutenzione ha bisogno?ogni quanto va cambiato il materiale all interno?..altri aiuti consigli?

GRAZIE a tutti! :-)

fappio
11-11-2006, 09:36
alessandros82,il reattore ha unfunzionamento molto semplice ....praticamente si fa abbassare il ph con l'immissione di co2 , in un contenitore contenente materiale corallino . a circa ph 6.5 il calcare , si scioglie , rilasciando gli elementi di qui è composto ... , comunque con pochi molli econ una scarsa illuminazione devi comunque pernderne uno dimensionato , secondo me riusciresti tranquillamente a gestire cun la kw e col kent a+b ....

alessandros82
11-11-2006, 12:32
fappio, Però l'acquario non è quello attuale, lo sto cambiando, la vasca nuova sarà di 90x50x60h con sump,skimmer grotech HEA150,popolato da LPS,SPS, molli ecc. un pò di tutto!Ma di che manutenzione ha bisogno un reattore di calcio?la co2 deve essere rilasciata da una bombola, si può mettere anche un banale areatore o può funzionare anche da solo?

fappio
11-11-2006, 18:28
alessandros82, ti serve bombolax co2 50 100€ ruduttore di pressione ,diciamo sui 50 100€, se ti interessa ne ho uno professionale il meglio , te lo do x 50€ costa 200€ valvola di non titorno 7€ reattore 300€ e corallina ...quando si consuma , la rabbocchi , la manutenzione è ricaricare la co2 , tu puoi andare al ceam puoi chiedere li anche per la bombola ....poi volendo potrai mettere un sistema del controllo ph , 300€ ma non è indispensabile , manutenzione e costo di gestione minimo , basta che tieni un po pulito dalle incrostazione , per una vasca seriamente illuminata , con sps è obbligatorio , io lo sto montando adesso perchè gli aditivi ti succhiano il sangue ,

alessandros82
12-11-2006, 13:19
fappio, ma funziona solo con la bombola?xhè io in sump e comunque intorno non ho spazio sia per il reattore che per la bombola!ma dici che con gli additivi e basta si riescono a mantenere buoni valori?perchè volevo quasi mettere una pompa dosometrica per il calcio e reintegrare manualmente stronzio,iodio e tracce, come ho sempre fatto..che dici? #24

fappio
12-11-2006, 13:44
alessandros82, con ngli additivi fai quello che vuoi , è il costo che diventa altino , io comunque userei il kent a+b la parte a reintegra calcio potassio magnesio , tutti legati al cloro , il b i carbonati , legati al sodio , con questo sistemanon avrai mai sconpensi tra cloro e sodio , il problema che se illumini un acquario seriamente , possono volerci dosi massicce ogni giorno , anche 2 siringhe per flaconcino tutti i giorni , olytre al costo è un impegno , poi il b lo devi mettere goccia a goccia sul getto di una pompa ....c'è un sito che vende le tanichette da 2 litri molto convenienti , ma sicuramente più costose del reattore

Gennariello
12-11-2006, 15:10
Confermo quanto detto da Fappio.....se ci vuoi star dietro con il Kent puoi anche impazzire. Il reattore lo puoi anche autocostruire risparmiando qualcosa (guarda APnel fai da te), e la bombola puoi prenderla in un negozio di estintori. Io una da 3 kg l'ho pagata 40 euro, già con la valvola da acquario. Poi il riduttore lo trovi iusato a poco....Ingombro totale....minimo. :-)) Non avrei dubbi...

alessandros82
12-11-2006, 16:30
fappio, Gennariello, Ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto?KENT MARINE LIQUID REACTOR se metto questo con la pompa dosometrica non ho buoni risultati?
http://www.acquaingros.it/kentmarineliquidreactor473ml-p-8460.html?osCsid=c02824d9edd9d5130419a3d937eb2d25

fappio, Per l'illuminazione ho preso una GIESEMANN infinity 1x250 +4 T5 da 24W

fappio
12-11-2006, 19:47
alessandros82, si con una illuminazione del genere il reattore è obbligatorio quel prodotto non l'ho mai usato , secondo me la somministrazione di calcio e carbonati contemporaneamente , non è molto efficace , ma ammettendo che il prodotto sia ottimo , costa 28€ nemmeno mezzo l , per me , se fosse eccezionale ti durerebbe un mese , fatti i tuoi conti .....anche se fossero due i mesi non ne varrebbe la pena , ovviamente se in vasca avrai una certa quantità di coralli duri.... se te lo costruisci tu , come ha consigliato Gennariello,e come sto facendo io risparmi un po di soldini , se vuoi ti do una mano

alessandros82
12-11-2006, 22:22
fappio, 6 molto gentile ma preferisco comprarmelo prima di mettere coralli duri in vasca, potresti aiutarmi a scegliere il modello più adatto alla mia nuova vasca?

fappio
12-11-2006, 23:02
alessandros82, certo , questo: http://www.ondablushop.it//catalog/product_info.php/products_id/391?osCsid=42b7139863e5f41ad584b8ad5ed35d45 o http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=62_174&products_id=499 o ... http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=62_76&products_id=173 ...

alessandros82
13-11-2006, 01:52
fappio, ok!grazie..Ma nelle descrizioni cosa intendono per recupero automatico CO2?e cos è il conta bolle,a che mi serve?..un'altra curiosità, ogni quanto devo riempire la bombola?e cosa intendevi nelle risp precedenti "tener pulito dalle incrostazioni"?cosa devo tener pulito la pompa o altro??GRAZIE

fappio
13-11-2006, 16:04
alessandros82, fai bene a chiederè , però quando avrai il reattore capirai meglio , il contabolle come dice la parola ti permette di contare le bolle di co2 che immetti nel reattore , per quantificare , il quantitativo di co2 che stai introducendo ... il recopero di co2 , fa recuperare la co2 che si forma nella parte alta del reattore ... la bombola la devi riempire quando è vuota , se perendi un riduttore con un manometro , quello ti idica quanta co2 hai nella bombola ...per pulizia , quando comperi il reattore , ti indicano quali operrazioni devi fare per il buon funzionamento , leggi qui cosi ti fai un idea ... http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/reattore_di_calcio_pagina.asp