PDA

Visualizza la versione completa : eletrovalvola su CO2 artigianale?


Giomasi
10-11-2006, 19:43
Mi chiedevo se si può!
la mia CO2 a lievito funziona egregiamente con una discreta pressione... mi piacerebbe poterla regolare con un timer o magari con un phmetro...
qualcuno ha esperienze in proposito?

King Elvis
10-11-2006, 22:41
L'elettrovalvola da quanto ne so' non e' consigliata su impianti a fermentazione, penso x via dello zucchero, e visto che lavoro in un negozio di idraulica, posso dirti che anche se la monti, la pressione e' sempre la stessa. Col timer o phmetro non saprei #24
Praticamente e' una valvola, solo che l'apertura o la chiusura sono comandate elettricamente.

Giomasi
11-11-2006, 00:26
Lo sapevo che l'elettrovalvola non è un riduttore di pressione... mi serve per interrompere in automatico l'erogazione di CO2.
Salvo incidenti (effetto schiuma, bottiglia che si rovescia) non credo che la soluzione di acqua-zucchero-lievito possa entrare nel circuito. al limite vapori di alcool che si forma durante la fermentazione, forse...

King Elvis
11-11-2006, 00:36
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=88453

Guarda questo topic, potrebbe essere un buon motivo x cui l'elettrovalvola non funziona col metodo artigianale, oppure perche potrebbero sorgere incrostazioni che comprometterebbero la chiusura della valvola. #24
Intanto chi le vende le sconsiglia, potresti chiedere a loro il motivo ;-)

Giomasi
11-11-2006, 01:35
nel link che mi hai dato non vedo nessuna implicazione che mi darebbe problemi...
il problema potrebbero essere le incrostazioni, o corrosione. di che materiale sono fatte? non dovrebbero esserci problemi di corrosione, al limite di incrostazione, dovuta a liquidi inopportuni, ma come ho già detto se uno sta attento....
altro dubbio: ma l'elettrovalvola funziona solo ad alta pressione? questo sì sarebbe un porblema!

Giomasi
11-11-2006, 03:06
Ho trovato una discussione su un forum in cui si diceva che l'accoppiata è possibile... ho chiuso la pagina e ora non ho voglia di ricercarla per mettere qui il link...

Caratteristiche elettrovalvola Aquili
Elettrovalvola normalmente chiusa, completa di connettore , filo e spina.
Dati Tecnici:
Fluidi: acqua, oli, aria
Temperatura fluidi: -10° …. +130°
Temperatura ambiente: -10° …. +50°
Materiale corpo: ottone
Materiale Orifico: acciaio inox
Materiale pilota: acciaio inox
Materiale tenuta: FKM
Potenza bobina: CA 18VA (esercizio)
CA 36VA (spunto)
CC 14W
Grado di protezione: IP 65 (con connettore)

Attacco : 1/8
Diametro nominale: 3,0 mm
Portata : 4,5 l/min.
Campo di pressione : 15 bar
Dimensioni : 40 x 77,5 x 32 mm

quindi il passaggio di acqua non la danneggia
per la pressione da un limite massimo, non minimo, quindi no problem...

Non è che i venditori ti dicono che non si può usare con l'impianto a lievito, così ti possono vendere l'impianto a bombola??? Sai... io dei pescivendoli non mi fido per nulla!!! :-))

TuKo
11-11-2006, 09:59
nel link che riporta King Elvis, si parla di valvola di nn ritorno ;-) Giomasi, anch'io penso che nn ci siano problemi d'incrostazione e/o corrosione,il dubbio mi viene però sul contenitore,mi spiego meglio in un altro sistema di co2 precisamente quello con idrolitina,l'erogazione si può interrompere senza problemi,questo perche quando la produzione di co2 satura la bottiglia,fa arrestare la produzione della stessa,per riprendere all'apertura dell'elttrovalvola,si può dire la stessa cosa delgi impianti a fermentazione??? #24 se nn fosse cosi alla chiusura dell'elettrovalvola la produzione continuerebbe a quel punto entrerebbero nel discorso altri fattori,tipo:materiale della bottiglia,la chiusura della stessa,varie giunzioni e collegamenti, elementi che logicamente devono essere resistenti e fatti bene per sopportare la pressione stessa.

Giomasi
11-11-2006, 10:25
Sì avevo visto il discorso della valvola di non ritorno...
mi è capitato varie volte di chiudere l'impianto anche per diversi giorni e non è mai successo nulla.
La bottiglia diventa bella dura, ma mai come una bottiglia di coca ben shekerata. Probabilmente ad alta pressione la fermentazione rallenta. Questa cosa l'hanno riscotrata in parecchi qui sul forum.
Quindi la bottiglia regge, l'impianto regge se fatto con un minimo di criterio.
Se l'unico problema è quello della pressione a valvola chiusa, direi che si potrebbe fare
grazie per il tuo contributo tuko!