Visualizza la versione completa : densita marina
davide ari
10-11-2006, 12:37
Ciao,
ho montato la sonda densita una decina di giorni fà, precedentemente tarandola nel liquido acquatronica specifico.
Da quando l'h inserita, è partita da 1024... per poi scendere poco alla volta, fino a 1022, e questa mattina l'ho trovata a 1030....
Inanzitutto è normale che scenda di un grado..in dieci giorni?....
E come mai questa mattina era a 1030?
Grazie anticipatamente per le risposte
Davide
Ciao Davide,
ti suggerisco di ritarare la sonda e vedere se lo scostamento accade nuovamente.
Per tarare la sonda prima pulisci bene l'elettrodo rimuovendo anche pa parte esterna e pulendo lo stilo e gli anelli con un panno, quindi rimetti il coperchio esterno ed inserisci la sonda nella boccetta. Lasciala nella soluzione di taratura per una mezz'ora, correggi eventualmente il valore di lettura con il valore della soluzione e conferma la taratura.
Fammi sapere se procede tutto bene.
Ciao
davide ari
10-11-2006, 15:54
grazie epr il consiglio..
ma devo allora correggere i due vaolri, quando la taro?
dopo averla lasciata mezzora vero?
Ciao Davide,
ti suggerisco di ritarare la sonda e vedere se lo scostamento accade nuovamente.
Per tarare la sonda prima pulisci bene l'elettrodo rimuovendo anche pa parte esterna e pulendo lo stilo e gli anelli con un panno, quindi rimetti il coperchio esterno ed inserisci la sonda nella boccetta. Lasciala nella soluzione di taratura per una mezz'ora, correggi eventualmente il valore di lettura con il valore della soluzione e conferma la taratura.
Fammi sapere se procede tutto bene.
Ciao
Perdonami Davide, in che senso correggere i due valori?
Quando tari la sonda la immergi nella soluzione certificata, il controller settato sulla taratura ti da due indicazioni, una sulla riga superiore che e' il valore letto, una sulla riga inferiore che e' il valore di riferimento del campione.....
Se nella riga inferiore leggi 50, ma il campione che stai utilizzando e' a 52 dovrai portare a 52 il valore di riferimento agendo sui tasti freccia su e freccia giu.
Dopo un po' di tempo che la sonda e' nella soluzione, io utilizzo una trentina di minuti, premi enter per confermare la lettura, ti richiede nuovamente l'ok, ripremi enter e la sonda e' tarata.
Ciao
davide ari
14-11-2006, 11:12
Ciao, scusa se ti disturbo ancora,
ho fatto come hai scritto tu... e la sonda è andata bene per un paio di giorni.... ma questa mattina si è starata ancora...mi dà dei valori assurdi
Cosa mi consigli di fare?
Potrebbe essere la centralina, che ho conprato usato?....
Perdonami Davide, in che senso correggere i due valori?
Quando tari la sonda la immergi nella soluzione certificata, il controller settato sulla taratura ti da due indicazioni, una sulla riga superiore che e' il valore letto, una sulla riga inferiore che e' il valore di riferimento del campione.....
Se nella riga inferiore leggi 50, ma il campione che stai utilizzando e' a 52 dovrai portare a 52 il valore di riferimento agendo sui tasti freccia su e freccia giu.
Dopo un po' di tempo che la sonda e' nella soluzione, io utilizzo una trentina di minuti, premi enter per confermare la lettura, ti richiede nuovamente l'ok, ripremi enter e la sonda e' tarata.
Ciao
Ciao davide ari,
fai una prova, prendi un campione dell'acqua in un contenitore e misuralo al di fuori dalla vasca, mi dici se leggi il valore corretto o se vi sono ancora le fluttuazioni?
Ciao
davide ari
14-11-2006, 14:04
ma acqua sempre dell'acquario intendo vero?
la sonda attualmente è posizionata in un lugo dove c'è abbastanza passaggio di acqua, la cosa strane è che epr un paio di giorni è funzionata perfettamente..... e da ieri sera che invece stà leggendo dati assurdi..tipo 1036...
come del resto è già successo appena acquistata..andata bene tre giorni e poi ssi è starata...ho provato a ritararla, come mi hai scritto tu...
Ciao davide ari,
fai una prova, prendi un campione dell'acqua in un contenitore e misuralo al di fuori dalla vasca, mi dici se leggi il valore corretto o se vi sono ancora le fluttuazioni?
Ciao
Si, si, sempre con l'acqua dell'acquario senza ritararla.
Ciao
davide ari
14-11-2006, 14:14
ok,
ci provo e ti faccio sapere,
per adesso GRAZIE MILLE
Davide
Si, si, sempre con l'acqua dell'acquario senza ritararla.
Ciao
arriva jack
14-11-2006, 16:36
ho avuto lo stesso identico problema. -05 da due giorni la sonda è impazzita. Venerdì provo a ritararla, anche se devo dire che sono un po' deluso dalla scarsa affidabilità. Intanto vado di rifrattometro....
davide ari
14-11-2006, 16:47
immagino...
francamente anche io, visto i costi sostenuti... e solo la sonda costa la bellezza di € 125.... e adesso mi trovo a tribulare per qualcosa che davo per scontato, andar bene
poi senza contare che contavo di comprare altre sonde... se non funziona questa..con che spirito potrei?
ho avuto lo stesso identico problema. -05 da due giorni la sonda è impazzita. Venerdì provo a ritararla, anche se devo dire che sono un po' deluso dalla scarsa affidabilità. Intanto vado di rifrattometro....
arriva jack
14-11-2006, 16:55
poi senza contare che contavo di comprare altre sonde... se non funziona questa..con che spirito potrei
devo dire che le altre funzionano benissimo: io ho 2 sonde livello, temperatura, ph, redox....e quella della denzità che mi ha SEMPRE dato problemi.....
Provate a tenere la sonda in acqua ma in un contenitore separato dalla vasca e poi ditemi.
Grazie
Daniele The Fly
15-11-2006, 09:42
poi senza contare che contavo di comprare altre sonde... se non funziona questa..con che spirito potrei
devo dire che le altre funzionano benissimo: io ho 2 sonde livello, temperatura, ph, redox....e quella della denzità che mi ha SEMPRE dato problemi.....
Una notizia confortante dal momento che avevo intenzione di acquistare anche io il sistema. Quindi l'unico problema sembrerebbe con la sonda di densità?
arriva jack
15-11-2006, 11:28
Daniele The Fly, a me si. Tutto il resto va che è una meraviglia.
davide ari
16-11-2006, 10:41
Ieri ho chiamato Aquatronica e ho parlato con un tecnico, il quale mi ha consigliato di caa,biare posto alla sonda, perchè se è sistemata in corrente o in prossimità di bolle d'aria, queste potrebbero causare un mal funzionamento...
Così ho fatto ed è tornata a posto...speriamo bene
Prova a fare questa prova...e fammi sapere
Daniele The Fly, a me si. Tutto il resto va che è una meraviglia.
davide ari
16-11-2006, 10:44
Come avrai letto, il problema della sonda l'ho risolto, almeno sembra....
ho cambiato di posto alla sonda...e adesso funziona...
Ti volevo chiedere se collegando il sistema al pc e facendo un up grate, aggiornando il softwear, le impostazioni della centralina rimangono immutate o bisogna riimpostare tutto?...
Ti ringrazio anticipatamente...
Davide
Provate a tenere la sonda in acqua ma in un contenitore separato dalla vasca e poi ditemi.
Grazie
Ciao Davide,
facendo l'aggiornamento le impostazioni non si perdono, restano invariate.
Riguardo la densita' credevo di averti gia' suggerito il posionamento lontano da forte movimento di aria/acqua per evitare appunto che entri aria nella sonda, mi spiace se me ne ero scordato.
Chi ha problemi con la lettura di densita', prima di altre azioni io suggerisco di controllare il posizionamento della sonda, che sia lontana dall'uscita dello schiumatoio o dalla discesa in sump, se il problema ci fosse anche in assenza d'aria nell'area ove e' posizionata la sonda, provate a tenere per 24 ore la sonda in acqua in un contenitore separato e verificatene il funzionamento.
Ciao
davide ari
16-11-2006, 11:13
Ti ringrazio, come sempre sei molto gentile e affidabile....
Ne approfitto nel chiederti un cosiglio che non centra con il topic...
Son partito 4 mesi fà..adesso l'acquario gira bene, a parte un pò di nitrati alti che spero di risolvere con il refugium partito due settimane fà..
Ma i valori del calcio ormai sono scesi drasticametne e faccio fatica con gli integratori... stavo pensando di mettere un reattore di calcio....
Posso chiederti consiglio in merito, per mettere qualcosa di non "troppo costoso".... tenendo presente che ho pochi duri e molti molli in vasca...
Ciao Davide,
facendo l'aggiornamento le impostazioni non si perdono, restano invariate.
Riguardo la densita' credevo di averti gia' suggerito il posionamento lontano da forte movimento di aria/acqua per evitare appunto che entri aria nella sonda, mi spiace se me ne ero scordato.
Chi ha problemi con la lettura di densita', prima di altre azioni io suggerisco di controllare il posizionamento della sonda, che sia lontana dall'uscita dello schiumatoio o dalla discesa in sump, se il problema ci fosse anche in assenza d'aria nell'area ove e' posizionata la sonda, provate a tenere per 24 ore la sonda in acqua in un contenitore separato e verificatene il funzionamento.
Ciao
Davide,
i nitrati alti sono da capire meglio, il refugium a mio avviso non e' il sistema per abbattere i nitrati, questi vengono "consumati" dai batteri piu' interni alle rocce o presenti nei fondi alti piuttosto che assorbiti come alimento da mangrovie e qualche alga. Io prediligo i cambi d'acqua come soluzione oltre al comprendere meglio la fonte di questi No3. Il refugium non lo vedo come una soluzione al problema ma come un'aggiunta utile e simpatica.
Riguardo il consumo di calcio, se ora la tua vasca inizia a consumare il calcio in quantita' elevata e con gli integratori inizi a spendere un po' troppo, e' necessario passare al reattore, i Korallin piccoli per vasche picccole sembra vadano bene, personalmente non li ho mai utilizzati ma diversi amici ne sono soddisfatti.
Dal tuo profilo, se e' aggiornato, leggo che hai poca luce e poco movimento per coralli "esigenti", questo si traduce in una scarsa necessita' di calcio.... a mio avviso potresti farti bastare un miscelatore d'acqua calcarea.
Ciao
davide ari
16-11-2006, 11:51
i nitrati stanno scendendo poco alla volta... adesso non son molti... e a mio avviso..perchè ho qualche pesce in più....
Di luce ho 6 neon t5 : 4 bianchi e 2 viola..dici che son pochi?
Il movimento in effetti non è moltissimo, penso di aggiungere una pompa in più...
In merito alle due soluzioni che mi hai scritto... volevo capire meglio in termini pratici, cosa sono?
un miscelatore di acqua calcarea?
Davide,
i nitrati alti sono da capire meglio, il refugium a mio avviso non e' il sistema per abbattere i nitrati, questi vengono "consumati" dai batteri piu' interni alle rocce o presenti nei fondi alti piuttosto che assorbiti come alimento da mangrovie e qualche alga. Io prediligo i cambi d'acqua come soluzione oltre al comprendere meglio la fonte di questi No3. Il refugium non lo vedo come una soluzione al problema ma come un'aggiunta utile e simpatica.
Riguardo il consumo di calcio, se ora la tua vasca inizia a consumare il calcio in quantita' elevata e con gli integratori inizi a spendere un po' troppo, e' necessario passare al reattore, i Korallin piccoli per vasche picccole sembra vadano bene, personalmente non li ho mai utilizzati ma diversi amici ne sono soddisfatti.
Dal tuo profilo, se e' aggiornato, leggo che hai poca luce e poco movimento per coralli "esigenti", questo si traduce in una scarsa necessita' di calcio.... a mio avviso potresti farti bastare un miscelatore d'acqua calcarea.
Ciao
davide ari, la luce che utilizzi non e' poca, lo e' per una vasca di coralli duri SPS, metterne qualcuno non ti dovrebbe far impennare l'assorbimento del calcio.
Il movimento come dicevamo prima e' scarso, in piu' se mi dici che la vasca e' "sovrapopolata" ti dico che anche lo schiumatoio diventa piccolo per una vasca di SPS....
Le soluzioni sono completamente differenti, una e' l'utilizzo di integratori per mantenere il calcio ed i carbonati a livello, per fare questo senza dover dosare continuamente a mano si possono anche usare le nuove dosometriche Aquatronica.
Un'altra soluzione e' il reattore di calcio, questo con la co2 fa si che si sciolga il materiale calcareo rilasciando calcio e carbonati che immettiamo in vasca, puo' immettere una buona dose di carbonati e calcio quindi e' consigliabile per vasche che consumano abbastanza.
L'altra soluzione e' il miscelatore di idrossido, detto anche reattore di KW o acqua calcarea, si immette idrossido nel miscelatore, si usa questa acqua arricchita al posto del rabbocco. La KW satura ha pH di 12,42 e ca di circa 900ppm per litro va quindi dosata goccia a goccia, meglio durante il periodo notturno (o luci spente) per aiutare il mantenimento del pH.
Ciao
davide ari
16-11-2006, 13:49
.lo schiumatoio lo sto cambiando con un turboflor....
forse ne sto un pò apporfittando di te, dimmi se ti reco "disturbo"...
in merito alle dosometriche aquatronica... mi sai dire megliocome funzionano e cosa occorre per metterle..magari un acccenno di costi..sempre se non è troppo....
mentre per il miscelatore di idrossido, se non ho capito male si mette in sup e lui dispensa calcio goccia a goccia.. e quindi non serve la co2?
tu cosa mi consiglieresti?
davide ari, la luce che utilizzi non e' poca, lo e' per una vasca di coralli duri SPS, metterne qualcuno non ti dovrebbe far impennare l'assorbimento del calcio.
Il movimento come dicevamo prima e' scarso, in piu' se mi dici che la vasca e' "sovrapopolata" ti dico che anche lo schiumatoio diventa piccolo per una vasca di SPS....
Le soluzioni sono completamente differenti, una e' l'utilizzo di integratori per mantenere il calcio ed i carbonati a livello, per fare questo senza dover dosare continuamente a mano si possono anche usare le nuove dosometriche Aquatronica.
Un'altra soluzione e' il reattore di calcio, questo con la co2 fa si che si sciolga il materiale calcareo rilasciando calcio e carbonati che immettiamo in vasca, puo' immettere una buona dose di carbonati e calcio quindi e' consigliabile per vasche che consumano abbastanza.
L'altra soluzione e' il miscelatore di idrossido, detto anche reattore di KW o acqua calcarea, si immette idrossido nel miscelatore, si usa questa acqua arricchita al posto del rabbocco. La KW satura ha pH di 12,42 e ca di circa 900ppm per litro va quindi dosata goccia a goccia, meglio durante il periodo notturno (o luci spente) per aiutare il mantenimento del pH.
Ciao
Daniele The Fly
16-11-2006, 20:39
Come avrai letto, il problema della sonda l'ho risolto, almeno sembra....
ho cambiato di posto alla sonda...e adesso funziona...
Meno male, sarebbe stato un peccato dover rinunciare alla sonda di densità e ricorrere ad un'altra soluzione non integrata e dallo stesso prezzo (più o meno)
.lo schiumatoio lo sto cambiando con un turboflor....
forse ne sto un pò apporfittando di te, dimmi se ti reco "disturbo"...
in merito alle dosometriche aquatronica... mi sai dire megliocome funzionano e cosa occorre per metterle..magari un acccenno di costi..sempre se non è troppo....
mentre per il miscelatore di idrossido, se non ho capito male si mette in sup e lui dispensa calcio goccia a goccia.. e quindi non serve la co2?
tu cosa mi consiglieresti?
Ciao Davide,
lo schiumatoio lo stai cambiando con che Turboflotor? il 1000? se passi da un'H&S 110 ad un TF1000 non vedo grosse differenze....
In merito alle dosometriche, il loro funzionamento e' semlicissimo, devi dosare 20ml di (ad esempio) Kent Tech CBA-A e 20ml di Kent Tech CBA-B e 9ml di H&S Marine de Lux al giorno.... Si setta sul controller la quantita' desiderata, se si desidera darla in un'unica soluzione o in piu' soluzioni e si seleziona la pompa.....
Quindi avremo (ad esempio) sulla pompa 1 20ml dosati in 4 volte nelle 24 ore, lo stesso con la pompa 2, con la pompa 3 invece diciamo di dosare 9ml in tre sole volte.
Per il costo ti suggerisco di rivolgerti ad un rivenditore Aquatronica, se non erro pero' dovrebbe essere a 280€.
Il miscelatore d'idrossido di calcio si mette fuori sump, riceve acqua dal sistema di rabbocco automatico, lo si automatizza tramite i timers e non serve co2. Non fornisce tanto calcio quanto il reattore di calcio.
Ciao
Davide, se vuoi vedere "da vicino" passa a trovarmi.
Ciao
arriva jack
24-11-2006, 11:10
confermo: mettendo la sonda in zona di acqua "tranquilla" legge bene.
grazie
aj
simonilorenzo
25-11-2006, 20:26
Raga...
Andando sul menu densita e selezionando ABAUT.
mi dite che versione di fw ha la vostra sonda....
FW= ?
:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |