Visualizza la versione completa : Supporto in Acciaio Inox Satinato! nuova foto pag. 4
allego disegno.
Dovrà sostenere la nuova vasca di 220 lt lordi (80x50x55)
ho pensato ad un struttura composta da profili tubolari in ferro sezione 30x30 mm e spessore 3 mm
dietro posso mettere una verticale di sostegno per rinforzare, mentre davanti sarebbe d'impiccio! così ho pensato di mettere quattro piccoli rinforzi a 45° negli angoli
niente piedini, se il pavimento non sarà perfettamente piano metterò uno strato di moquette o altro...
andrò poi a rivestire con marino multistrato opportunamente trattato e verniciato.
I miei dubbi sono: posso dormire sonni tranquilli?
-meglio aggiungere una verticale di sostegno anche davanti?
-sopra meglio aggiungere un traversino per dare maggiore appoggio alla vasca nella zona centrale? anche se sopra andrà poi un piano di appoggio sempre in multistrato marino bello spesso!
dimenticavo... naturalmente andrò a zincare a caldo per evitare ossidazioni/ruggine
ditemi che ne pensate prima che procedo a saldare il tutto!
grazie.
Supercicci
10-11-2006, 06:59
vento76,
30x30x3... sostiene una JEEP :-D
Un cubo del genere? altro che 220 kg... io starei + che tranquillo
ciao
LUCA
ok grazie!
ma più che altro volevo sapere se era necessario un traversino come ulteriore appoggio per il vetro di fondo....
Supercicci
10-11-2006, 12:14
vento76,
dipende anche dallo spessore del piano, e dal tipo di materiale...
Dato che sei a saldare a questo punto potresti anche metterlo, ma solo per tua tranquillità, almeno poi la notte dormi :-D :-D :-D
Non importa un piano molto spesso... (se metti il traversino centrale) importante che non si deformi.
Per la struttura la zincatura ok, ma a volte negli interstizi rimangono gli acidi del bagno e fanno peggio che meglio (cmq dipende da chi li fa).
Io sgrasserei bene ... poi fondo e vernice doppio componente... se data a regola d'arte la ruggine chi la vede +?
ciao
LUCA
vento76, non credo che serva, ma per sicurezza tua aggiungilo, stai solo attento alla verniciatura del mobile, perchè pur se zincato l'acqua marina col tempo lo corrode.
Ciao
vento76stai solo attento alla verniciatura del mobile, perchè pur se zincato l'acqua marina col tempo lo corrode.
Ciao
quindi cosa mi consigli di farci, oltre alla zincatura, per evitare la corrosione nel tempo?
vento76, una bella passata di antiruggine + una verniciatura con vernice marina
quindi a questo punto potrei anche evitare la zincatura?
Compra i tubi già zincati e li vernici con vernice marina, meglio ancora se ci passi un ulteriore strato di antiruggine soprattutto sulle saldature. Tu considera che ad esempio le ringhiere sono di questo materiale, ma si arrugginiscono cmq. Indi ;-)
Compra i tubi già zincati e li vernici con vernice marina, meglio ancora se ci passi un ulteriore strato di antiruggine soprattutto sulle saldature. Tu considera che ad esempio le ringhiere sono di questo materiale, ma si arrugginiscono cmq. Indi ;-)
la struttura me la assembla un fabbro, quindi mi salda i tubolari poi mi fa la zincatura a caldo!
appena la ritiro allora una mano di antiruggine, poi vernice marina!
ok!
grazie.
cadriano
10-11-2006, 17:02
sto progettando anche io un mobile ,il ferro zincato a caldo è abbastanza protetto dall'assidazione ma quando dobbiamo saldarlo dobbiamo togliere la zincatura dalla parte da saldare quindi la parte saldata è di ferro normale soggetto a corrosione, per proteggere le struttore zincate (quando lavoravo in zincheria) procedevamo così
lavaggio della struttura con materiale sgrassante.ammoniaca o diluente, applicazione di un fondo di ancoraggio "primer" il quale serve a far aderire la vernice alla superfice zincata, sulle parti saldate bisogna applicare un buon antiruggine a freddo allo zinco , quindi una vernice monoconponente, fermo restando che sotto il mobile con la sump il rischio corrosione è molto alto , il mobile che sto progettando in lo faccio
in inox dal quale detraendo la spesa del primer e vernice non credo che vada a costare tanto di più e qui siamo al sicuro dalla corrosione
ciao adriano
ciao
io ho chiesto una decina di preventivi e in inox costa abbastanza di più!
ciao.
mi salda i tubolari poi mi fa la zincatura a caldo!
appena la ritiro allora una mano di antiruggine, poi vernice marina!
Se la zincatura a caldo è successiva alla saldatura ti garantisco che non occorre fare nessun altro trattamento antiruggine.
meno male!
allora chiedo conferma al fabbro! :-))
grazie!
mi salda i tubolari poi mi fa la zincatura a caldo!
appena la ritiro allora una mano di antiruggine, poi vernice marina!
Se la zincatura a caldo è successiva alla saldatura ti garantisco che non occorre fare nessun altro trattamento antiruggine.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
magari,ma non e cosi,su verniciatore io qui sono il maestro,poiche e ilmio lavoro,a vapori salini anche la zincatura non tine,poi costa e pure tanto,meglio farla a freddo e una verniciatura sucessiva
costa meno ed ha una buona resa
la perfezione sarebbe,zincatura a mano con pistola a caldo,primer epossivinilico e finitura puliuretanica,ma i costi sono elevatissimi,e quel tipo di zincatura la fanno pochissime verniciature,non so nemmeno se la faro anche io!!
il mio sara in feraccio poi lo sabbio e le vernicio a 4 strati
zincatura,primer epossivinilico,fondo pulurietanico e finitura acrilica mettalizzata :-)) e forse anche il lucido,ma anche satinato e bello
ciao da blureff
Supercicci
11-11-2006, 08:07
blureff,
Bè visto che abbiamo un esperto...
ma questo punto dato che sapevo che a caldo occorrerebbe aspettare qualche mese prima di verniciare... a freddo se c'è una saldatura che non copre tutto il tubolare magari ti rimane un pò di acido e salta fuori la ruggine, non sarebbe (per i comuni mortali :-D )meglio verniciare e via? Magari con la sequenza e i prodotti che indichi tu...?
Ciao
LUCA
non ci capisco più na mazza! #07
la zincatura a fretto e appunto uno smalto epossico con un'alta concentrazione di zinco,ottima tenuta ed aderenza,la si usa nel campo industriale,specialmente x macchinari a contatto con acqua ho acidi
ciao da blureff
cadriano
11-11-2006, 18:37
ho lavorato in zincheria, e carpenteria , come spiegavo nel precedente messaggio recluto al finire del lavoro meno oneroso fare una struttura in inox, vorrei rispondere a chi dice di zincare il tutto dopo la costruzione,
la zincatura di un manufatto a caldo dopo la costruzione implica dei rischi ,specialmente di deformazione della struttura in quanto il tutto viene immesso in una vasca di zinco a oltre 600 gradi qui spesso soffrono di deformazioni ,specialmente in frofilati relativamente piccoli di sezione, inoltre dall'officina di costruzione deve essere spedito alla zincheria,se saldiamo i profilati gia zincati abbiamo i problemi che ho esposto nella precedente nota ecco perchè sono favorevole all'inox
cadriano
11-11-2006, 18:43
continuo
eseguita la zincatura a caldo non si può lasciare il prodotto così perche in esposizione in nebbia salina dopo poco iniziano a formarsi ossidi e si deteriora la zincatura, io abito a 30 metri dal mare e ti posso assicurare che zincature a caldo dopo 6-8 mesi sembrano gia vecchie di venti anni
ecco perche vengono verniciate, cosa non necessaria per i materiali zinczti non esposti ad atmosfere saline
ciao adriano
Supercicci
11-11-2006, 19:58
Mah ... inox sarebbe meglio, ma visto che me lo faccio (prima o poi) da me io prendo tubolare acciaio, saldo (per inox troppo complicato non ho gli strumenti adatti) poi o sabbio o scartarice andante (sgrassanti vari ecc.ecc.) fondo e vernice bicomponente.. se poi dopo qualche hanno fa la ruggine ... tanto la fa di dentro gli dò di ferox (pazienza) :-D :-D
Ciao
LUCA
ho lavorato in zincheria, e carpenteria , come spiegavo nel precedente messaggio recluto al finire del lavoro meno oneroso fare una struttura in inox, vorrei rispondere a chi dice di zincare il tutto dopo la costruzione,
la zincatura di un manufatto a caldo dopo la costruzione implica dei rischi ,specialmente di deformazione della struttura in quanto il tutto viene immesso in una vasca di zinco a oltre 600 gradi qui spesso soffrono di deformazioni ,specialmente in frofilati relativamente piccoli di sezione, inoltre dall'officina di costruzione deve essere spedito alla zincheria,se saldiamo i profilati gia zincati abbiamo i problemi che ho esposto nella precedente nota ecco perchè sono favorevole all'inox
Per me molte carpenterie lavorano. E' vero ma è anche improbonibile acquistare i profili già zincati e poi saldarli. Il procedimento più comune è quello di portare direttamente dalla carpenteria alla zincatura / vernicitaura la struttura.
Scusate dell'intervento, magari non è in tema, ma di alluminio porsa nessuna ha mai sentito nominare?
Il mio mobile è costruito con questo tipo di materiale e sostiene un 120x50x50 senza flettere nemmeno un po e senza sostegno centrale.
Vento76 tu sei di vignola vedo, questa struttura la vendono a modena alla LASA METALLI
Non arrugginisce visto che è una lega di alluminio, non ha saldature ed è esteticamente carino.....
Alless, quoto, anche io l'ho comprato così, ma per l'estetica non mi pongo il problema visto che lo pannello.
Scusate dell'intervento, magari non è in tema, ma di alluminio porsa nessuna ha mai sentito nominare?
Il mio mobile è costruito con questo tipo di materiale e sostiene un 120x50x50 senza flettere nemmeno un po e senza sostegno centrale.
Vento76 tu sei di vignola vedo, questa struttura la vendono a modena alla LASA METALLI
Non arrugginisce visto che è una lega di alluminio, non ha saldature ed è esteticamente carino.....
la porsa la conosco bene e l'ho anche contattata direttamente!
peccato che costi quanto un bel mobile della Elos! e non è possibile realizzarci una struttura come quella del mio disegno senza mettere un rinforzo anche davanti (molto fastidioso!)
poi deve essere pannellata!
considera che se hai parlato con il tecnico dentro in fabbrica è un po fuori di testa...
a me aveva fatto un preventivo di una cifra esagerata, ma con un profilato diverso, doppio, e come dici tu con un sostegno al centro, poi invece ho fatto di testa mia e niente sostegno al centro, in pratica come il tuo disegno, ma di 120 x 50 e il risultato è che non ho problemi di umidità o ruggine, non flette, è pannellato, questo si. Ma in compenso è costato veramente poco.
Questa è la mia esperienza almeno... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
ragazzi allora ho pensato questo:
prendendo una struttura porsa, o una struttura in ferro zincato, saldato da un fabbro, la spesa è comunque attorno ai 200 Euri... poco meno! poi deve essere pannellato con multistrato marino e verniciato (se non laccato)... poi ci devo lavorare dietro!
con 300 Euri ci prendo un mobile della Elos Nuovo! mi sembra abbastanza bello esteticamente e potrei prenderlo con l'anta intonata col salotto!
ci stò pensando sù
che ne dite?
grazie a tutti!
Io con le mie misure ho speso: 200 euro la struttura porsa, 50 euro il legno, 250 euro la laccatura (le misure circa 130x80x60)
Il mio legno non è multistrato marino perchè la sump è in uno stanzino adiacente quindi ho utilizzato semplice MDF. Per il montaggio ho fatto da me.
quindi spenderei meno soldi e meno fatica con il supporto Elos... #24
quindi spenderei meno soldi e meno fatica con il supporto Elos... #24
Se ti piace, se è funzionale, se le misure sono le stesse del tuo acquario,
ecc, ecc perchè no? Magari accertati che sia fatto per ospitare una sump all'interno, sai con l'evaporazione se il materiale non è resistente potresti incontrare problemi
stiamo parlando di come impedire che il ferro arruginisca ..
se usare acciaio o alluminio !!
ma l'alternativa di cui qui si parla .. il mobile 'elos' ..
non mi sembra abbia una struttura in metallo !!
com'è stà storia ?
io ne ho visti con la sump all'interno !!
in che materiale è fatto ?
no, il mobile elos è tutto in laminato di 2,6 di spessore!
lo stavo valutando come alternativa al farmi un supporto da mè, visto che alla fine la spesa sarebbe equivalente ma mi risparmierei fatica tempo e non sono sicuro degli stessi risultati estetici!
devo solo recuperare le dimensioni interne utili di un mobile elos e valutare se con lo spazio disponibile riesco a farci stare tutto!
qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa in merito?
no, il mobile elos è tutto in laminato di 2,6 di spessore!
lo stavo valutando come alternativa al farmi un supporto da mè, visto che alla fine la spesa sarebbe equivalente ma mi risparmierei fatica tempo e non sono sicuro degli stessi risultati estetici!
devo solo recuperare le dimensioni interne utili di un mobile elos e valutare se con lo spazio disponibile riesco a farci stare tutto!
qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa in merito?
l'avevo capito !!
è proprio per questo che mi chiedevo come la 'elos' facesse un mobile per inserirci una sump, senza farci all'interno una struttura portante !!
non so se sia in laminato !!
il laminato è trucciolare rivestito appunto da una lamina (1/2 mm) !!
volevo arrivare al punto ..
se lo fà la elos .. perchè non lo si può fare anche noi 'fai da te' ?
frankino_dj
15-11-2006, 16:06
no, il mobile elos è tutto in laminato di 2,6 di spessore!
lo stavo valutando come alternativa al farmi un supporto da mè, visto che alla fine la spesa sarebbe equivalente ma mi risparmierei fatica tempo e non sono sicuro degli stessi risultati estetici!
devo solo recuperare le dimensioni interne utili di un mobile elos e valutare se con lo spazio disponibile riesco a farci stare tutto!
qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa in merito?
l'avevo capito !!
è proprio per questo che mi chiedevo come la 'elos' facesse un mobile per inserirci una sump, senza farci all'interno una struttura portante !!
non so se sia in laminato !!
il laminato è trucciolare rivestito appunto da una lamina (1/2 mm) !!
volevo arrivare al punto ..
se lo fà la elos .. perchè non lo si può fare anche noi 'fai da te' ?
boh...a me il truciolato con l'acqua proprio non piace...e se penso che l'acquario che ho ora (200 litri) si regge sopra un mobile di truciolato, rabbrividisco se penso al fatto che questo si potrebbe gonfiare in un attimo se a contatto con l'acqua (ovvio, parlo delle giunture)...
Un mobile in truciolato se "non bisfrattato" la vasca la regge, ok...ma non dimentichiamoci che la Elos alla finfine deve far tornare i conti in un bilancio...
Per cui, se ce lo dobbiamo far da noi il mobile, perchè non usare un legno migliore?? Che so..Mdf, multistrato, compensato...di certo non sono 150-100 € che ci cambiano la vita...
Io a breve dovrò farmi il mobile, ma ho intenzione di fare una struttura portante in alluminio, alla quale poi applicherò l'MDF (che laccato viene benissimo) unicamente per rivestire la struttura del mobile (quindi solo per fini estetici)...cosicchè se ci dovessero essere problemi con queste tavole, si possano rimuovere (e sostituire), ma lasciando al suo posto la struttura portante in alluminio (in pratica, tolgo le tavole, ma vasca e mobile restano là dove sono..)
A questo aggiungo un rivestimento interno del mobile con lastre di pvc..
Riassumendo, da fuori si vede un mobile in legno, dall'interno si vede un mobile in Pvc (quindi l'evaporazione e gli schizzi il legno neanche lo vanno a toccare, e cmq ci sono le ventoline..)...il tutto rimovibile (eccetto la struttura portante il alluminio) per permettere eventuali interventi..
che ve ne pare??
frankino_dj, io ho fatto prorio così, mdf e laccatura
frankino_dj
15-11-2006, 16:54
frankino_dj, io ho fatto prorio così, mdf e laccatura
...internamente non hai messo nulla??
..l'evaporazione nel mobile non crea problemi all'Mdf laccato?
frankino_dj, io ho fatto prorio così, mdf e laccatura
...internamente non hai messo nulla??
..l'evaporazione nel mobile non crea problemi all'Mdf laccato?
Ho la sump in uno stanzino adiacente
Più fortunato di così :-)
Il laccatore cmq mi ha garantito che, se fatto bene, non dovrebbe creare problemi. Ma questo con il beneficio del dubbio
Ragazzi sulla qualità costruttiva del mobile Elos non penso di avere dubbi! è progettato per sostenere carichi molto più elevati di quelle cui viene normalmente adibito! poi non siamo sicuri che sia in laminato o truciolare... ad ogni modo avranno utilizzato materiali idonei e preventivamente trattati! ce ne sono a centinaia in giro per il mondo e non credo che vogliano rimetterci la faccia!
...cmq tra i mobili comperi è sicuramente il più solido che mi è capitato di vedere! e l'unico che ha spalle da 26mm...
frankino_dj
15-11-2006, 18:57
...cmq tra i mobili comperi è sicuramente il più solido che mi è capitato di vedere! e l'unico che ha spalle da 26mm...
qualche foto di questi mobili della Elos?
puoi scaricarti anche i cataloghi
gnolivr79
15-11-2006, 21:12
Fatto questa estate,mobile in tubolare 5x8cm sp.3mm in ferro saldato ,antiruggine e 2 mani di vernice apposita per barche......
140cmx65cmx90cm
;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg1245_363.jpg
doppiamike
23-11-2006, 16:46
Io fortunatamente ho il suocero che fa il fabbro e la struttura l'ho fatta costruire a lui, tutta in acciaio inox AISI 316.
Non vi dico quanto GLI è costata !! #17
Alla fine ho deciso per questo:
Supporto in Acciaio Inox Satinato con profili da 25x25
ho aggiunto un travetto centrale per sostenere maggiormente la vasca nel centro
totale 170 Euri! Stessa spesa che mi avevano preventivato per il ferro con la zincatura a caldo!
L'acciaio non darà mai nessun tipo di problema anche se esposto lungamente al sale, inoltre il satinato è bello anche a vedersi e incastonerò i pannelli di noce all'interno del telaio in modo da lasciare gli spigoli vivi in acciaio in bella vista!
Che ne pensate?
L'acciaio non darà mai nessun tipo di problema anche se esposto lungamente al sale
se e' 316 non fa nulla ,se invece e' inox normale 304 306 dopo qualche tempo puo' iniziare ad arrugginirsi,ovviamente sempre meno dell ferro zincato.
vento76, scusa ma a quel prezzo io mi sarei fatto un bel telaio in Porsa.......
ciao Mkel77
la struttura porsa allo stesso identico modo la pagavo 160 euro, e onestamente l'alluminio non è all'altezza dell'acciaio inox aisi 304L Satinato!
una struttura come la mia costerebbe molto di più!
cmq poi alla porsa dovevo aggiungere anche le spese di spedizione, e l'acciaio dovrebbe essre migliore dell'alluminio... in tutto e per tutto!
Speriamo.
Ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |