Entra

Visualizza la versione completa : illuminazione per 150 litri netti


benedettol
09-11-2006, 13:49
ragazzi ma se metto una plafoniere hqi con una lampadina hqi da 250 W(10000k)e due t5 attiniche da 24 W l una,posso allevare tutto nel mio acquario da 150 litri netti???posso allevare anemoni,coralli molli e coralli duri e acropore???

malpe
09-11-2006, 14:57
benedettol, si tutto anche se lascierei stare gli anemoni se vuoi mettere acropore

benedettol
09-11-2006, 15:09
perche'???la luce e' troppo forte??

malpe
09-11-2006, 15:13
no gli anemoni sono molto urticanti e vanno in giro quindi quello che toccano non se la passa bene se è un sps a seconda del tipo e della scottata potrebbe anche morire . Inoltre contengono un sacco di tossine se muoiono addio vasca.

RobyVerona
09-11-2006, 22:52
Tranquillo ci allevi tutto, ma come detto lascia perdere gli anemoni #22 #22 #22

luko13
09-11-2006, 23:44
ma quindi se uno volesse allevare nel proprio acquario un anemone (tipo Heteractis magnifica) non può allevare solo i coralli duri o anke altri invertebrati??? Ho capito il problema e quindi la risposta dovrebbe essere che nn è consigliato allevare altri cnidari...è così?

Perry
10-11-2006, 00:12
luko13,
il pericolo dell'anemone l'hai capito. se proprio si vuole mettere con rischi annessi, và cmq messo per primo, perchè potrebbe andare in giro finchè non trova la posizione ideale, logicamente col pericolo di toccare ed ustionare i coralli ecc ecc che già hai..

benedettol
10-11-2006, 01:34
ragazzi ma i coralli molli campano bene con l illuminazione e la quantita di calcio e magnesio di cui hanno bisogno i coralli duri?

malpe
10-11-2006, 09:47
luko13, un l'anemone si può mettere anche con i duri ovviamente si prendono dei rischi io l'ho tenuto per 3 anni poi era diventato enorme e l'ho regalato ad un amico. Se si posiziona e si attacca non si muove più.
Ovvio che se parti anche per un week-end e lui muore perdi la vasca.

benedettol, i valori chimici di una vasca di molli o duri sono gli stessi oviiamente i duri consumano più calcio e carbonati che vanno intergrati ma l'integrazione serve appunto a ripristinare i valori consumati non ad alzarli.

luko13
10-11-2006, 10:33
Perdo la vasca x le tossine ke rilascia lo stesso anemone o x quelle rilasciate dalle zooxantelle???
Quindi mi stai dicendo ke un acquariofilo che volesse mettere un anemone in vasca può prevedere il futuro ;-) in quanto non appena muore, morirà tutta la vasca? nn si può fare nulla? l'unica soluzione sarebbe quella di levare l'anemone prima ke muoia (ovviamente a culo...?)???

malpe
10-11-2006, 10:43
luko13, l'anemone è ricco di tossine essendo urticante, sono le tossine con cui uccide le sue prede. Se muore rilascia queste tossine.
Ora non deve per forza morire, se sei a casa e vedi dei segni di sofferenza lo osservi per qualche giorno a se peggiora lo levi, il problema c'e' se vai via.
Io ne ho tenuto uno per 3 anni e poi ho regalato ad un amico perchè era diventato enorme.

benedettol
10-11-2006, 12:03
ma quindi posso mettere molli e duri nella stessa vasca???con il reattore calcio c e bisogno di reintegrare calcio liquido??

malpe
10-11-2006, 12:24
benedettol, certo che puoi tutti li hanno.
Il reattore serve quando il consumo di calcio e carbonati è tale che con i vari prodotti non ci stai più dietro e ti costa un capitale.
Una vasca con pochi duri può benissimo andare avanti ocn Kent A+B

luko13
10-11-2006, 14:41
non so se è giusto continuare a parlarne in questa discussione...
ma per quanto riguarda la luce???
se uno utilizza o t5 o hqi con un wattaggio x allevare coralli duri, non è troppo per gli anemoni???

malpe
10-11-2006, 16:47
luko13, come per qualunque animale se hai una 400w hqi non puoi certo mettere sotto il cono un sarco o un discosoma lo metteraia fondo vasca oppure hai lati.

benedettol
10-11-2006, 16:55
ma sempre per un acquario da 150 litri netti vanno bene due pompe marea una da 2400 e l altra da 4400???devono stare sempre accese o le devo alternare durante il giorno??

benedettol
10-11-2006, 17:07
dopo aver risposto al post di sopra mi dite come le dispongo queste due pompe??

malpe
10-11-2006, 17:14
benedettol, le fai andare alternate ogni 6 ore e le devi mettere sui lati corti opposte e farle puntare verso la metà del vetro anteriore
io farei due 4400

benedettol
10-11-2006, 17:15
quindi 6 ore una e 6 ore l'altra?

benedettol
10-11-2006, 17:15
quando una funziona l'altra sta spenta
??

malpe
10-11-2006, 17:19
yes

benedettol
10-11-2006, 17:32
senti malpe ti trovo preparato...mi serve un aiuto..io ho un filtro eterno hydor ora l ho caricato con le ruwal...nn so se le conosci???cmq ho ridotto il flusso del filtro per aumentare il filtraggio .ho fatto bene??

malpe
10-11-2006, 17:39
benedettol, le ruwal nophos101 (presumo tu stia parlando di queste resine per i fostati) funzionano bene in un filtro a letto fluido meglio se quello della Ruwal che costa 30 euro già con la pompa.....cmq loro consigliano un flusso basso molto basso la loro pompa è da 20l/h usato così funziona una meraviglia.
Se hai flussi maggiori cambia resine e metti le rowa che lavorano con un flusso di 500l/h.

mariobros
10-11-2006, 17:48
senti malpe ti trovo preparato

:-D :-D simpatico ;-)
la cosa buona del filtro della ruwal è che consuma 1w, quindi come se non l'avessi
le resine della rowa costano un botto (circa 3 volte le nophos) e bisogna usare una pompa che consuma almeno 10w
fai i tuoi conti ;-)
per quanto riguarda la luce la 250w è ottima, se vedi il mio profilo puoi farti un'idea su cosa allevare in una vasca da 200lt scarsi con una 250w

luko13
10-11-2006, 18:52
malpe, si questo sistema di andare a posizionare i singoli invertebrati in base alle loro esigenze fisiologiche (in questo caso in base alla quantità di fotoni oltre i quali la fotoprotezione nn è + sufficiente) l'avevo immaginata, ma pensavo ke cmq anke se messi (gli anemoni) in zone meno illuminate avrebbero sofferto un eccesso di luce...
quindi tu dici ke anke con le hqi, se disposti in zone della vasca opportune non soffrono della troppa luce....
ah e come °K??? se nn mi sbaglio x gli cnidari che vivono + in superficie sono consigliate luci a 6500°k circa, mentre per quelli che okkupano nikkie a maggiori profondità, fino a -15m, sono consigliati 8000/10000°k...
gli anemoni???

waterland
10-11-2006, 22:28
per tornare al discorso anemone nn e' sempre detto ke una volta trovata la posizione vi resti fermo...il mio e' stato fermo per piu di un mese e poi all'improvviso ha iniziato a girovagare ogni notte manco fosse sonnambulo!!all fine l'ho regalato ankio visto ke ho intenzione di inserire in futuro ltri cnidari...confermo ke le sostnze urticanti derivano dal liquido urticante contenuto nelle cnidocisti,le capsule degli cnidoti o nematociti!
ciao!

luko13
11-11-2006, 01:38
si la conosco abbastanza bene l'anatomia e la fisiologia degli cnidari...solo ke in un articolo del sito si parla di rilascio di tossine da parte delle zooxantelle ad un eccessivo aumento di temperatura...quindi pensavo potesse essere anke di origine microalgale (come nei blooms algali che si verificano in zone eutrofiche)

waterland
11-11-2006, 14:53
cosa studi luko??

luko13
11-11-2006, 18:25
scienze della natura....in realtà ho la laurea triennale in scienze della natura (tesi biologia marina) :-))
tu ora ti 6 iscritto all'univ???o stai al secondo anno???ho è sbagliata l'età ke compare??? :-D

waterland
11-11-2006, 21:51
io studio biologia generale e applicata e sono al secondo anno cn curriculum in biologia molecolare e cellulare...seguo a monte s.angelo...l'esame di biologia animale ke ho dato e' stato spettacolare e la cosa ke mi e' piaciuta di piu' e' stata la conduzione dell'impulso nervoso negli cnidari...!conto poi di specializzarmi a pisa in biologia marina!
vorrei dare ankio la tesi in biologia marina,magari sui delfini

malpe
13-11-2006, 09:46
malpe, si questo sistema di andare a posizionare i singoli invertebrati in base alle loro esigenze fisiologiche (in questo caso in base alla quantità di fotoni oltre i quali la fotoprotezione nn è + sufficiente) l'avevo immaginata, ma pensavo ke cmq anke se messi (gli anemoni) in zone meno illuminate avrebbero sofferto un eccesso di luce...
quindi tu dici ke anke con le hqi, se disposti in zone della vasca opportune non soffrono della troppa luce....
ah e come °K??? se nn mi sbaglio x gli cnidari che vivono + in superficie sono consigliate luci a 6500°k circa, mentre per quelli che okkupano nikkie a maggiori profondità, fino a -15m, sono consigliati 8000/10000°k...
gli anemoni???

non ci sono leggi scritte se fai una imeersione in un mare tropicale puoi trovare gli stessi animli a più profondità dai 50cm ai 30metri ovvio non tutti ma per molti è così questione di adattamento.
Più si scende è più aumentano i gradi Kelvin