Visualizza la versione completa : Ph acqua osmosi.
Ciao a tutti. L'acquario oramai è quasi pronto per accogliere l'inquilino, filtro maturo.
Iniziavo quindi a domandarmi sui cambi d'acqua, futuri. Nell'acquario ho un determinato ph, gh e kh, ovviamente. Vorrei effettuare i cambi con acqua d'osmosi reintegrata con sali della seachem (Flourish Equilbrium per innalzare il gh fino ad ottenere quello presente in acquario e Alkaline Buffer per innalzare il Kh fino ad ottenere quello presente in acquario). Su Gh e Kh quindi, se ho ben capito come procedere(inserimento sali nella dose giusta), non dovrei aver problemi e dubbi. Ma per il ph? Nell'acquario ho un determinato Ph, che magari non coinciderà con quello dell'acqua d'osmosi reintegrata pronta ad essere utilizzata per il cambio. Che succede? Inserendola si avrà uno sbalzo di Ph? Se si, è nocivo per i pesci, o sbaglio? Vi ringrazio.
Il pH dell acqua di osmosi è in realtà effimero, ovvero in assenza di carbonati che fanno da tampone (Kh) il Ph cambia in maniera velocissima, cambi di sola osmosi sono deleteri, meglio tagliarla con quella di rubinetto e arrivare ai valori desiderati, l unico accorgimento nel produrre o acquistare RO è averla con Kh 0 e Conducibilità prossima allo 0
Si ma "lavorando" l'acqua di osmosi con Equilbrium e Alkaline Buffer della seachem, innalzerò il gh e kh fino ad ottenere i due valori simili a quelli presenti nell'acquario, per effettuare poi il cambio.
Il ph però dell'acqua di osmosi "lavorata" sarà presumibilmente diverso da quello presente in acquario. Inserendo quindi l'acqua di osmosi trattata con i sali e ph diverso..che succederà? Si adatterà a quella dell'acquario?
grazie mille.
essendo il cambio parziale e i valori di durezza uguali non avrai sbalzi, il tutto si uniformerà...
orfeosoldati
10-11-2006, 16:00
all'inizio non preoccuparti del pH,cura solo che la durezza sia adatta ai pesci che intendi inserire.
Sostituendo,poi,il 15 % di acqua colla tua RO "lavorata" ogni 7 giorni non causerai nessuno shock ai pesci .Aggiusterai eventualmente il pH colla CO2.
Per gli aggiustamenti dei valori,quando ci saranno i pesci, per andare tranquillo regolati così:
1° C di temperatura in +/- , 1° di GH o kH in +/- od un'unità di pH in +/- ogni 7-8 giorni,ai cambi d'acqua.
Un consiglio: scegli i pesci che inserirai e fatti assolutamente dire dal pescivendolo con sincerità #07 i valori dell'acqua in cui sono stati allevati quei pesci.
Quelli dovranno essere i valori-base che,all'inizio, dovrai riprodurre nella tua vasca (ieri sera ho visto una spedizione di Discus da Singapore con GH = 18 !!!!! -05 ).
Una volta a casa gradualmente -coi famosi cambi d'acqua del 15% settimanale- li porterai ai valori ottimali.
Considera,ad esempio, che i Ram ed i Neon (acqua tenera,leggermente acida etc....) vengono tenuti da negozianti ed allevatori normalmente nell'acqua di rubinetto e se li inserisci subito in "condizioni ottimali"........ -97b -78
Grazie Orfeo. Nel mio acquario ho inserito ieri il betta splendens. I valori dell'acqua sono i seguenti (ph 7.5, kh 5 e gh 8). Il betta per ora pare attivo, si trova bene direi.
Tra una settimana vorrei effettuare il primo cambio d'acqua al 10%...ecco perchè i miei dubbi. Non vorrei causargli uno sbalzo di valori:)
orfeosoldati
10-11-2006, 18:58
non fasciarti la testa prima di essertela rotta!
Prepara l'acqua d'osmosi coi sali, lasciala equilibrare 24 ore (meglio se introduci un aeratore per evitare che parte dei sali precipiti) e prendi i 3 valori (pH,GH e kh).
Nei cambi d'acqua è di fondamentale importanza controllare anche la temperatura (max +/- 2°C)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |