Entra

Visualizza la versione completa : Plafoniera a LED


xmisteryx
08-11-2006, 12:37
Tra qualche anno avremo tutti le plafoniere a led...
ma perchè non anticipiamo qualcosa??
qualcuno ha qualche progetto per collegare su una pista più led?

JANUS
08-11-2006, 14:26
Tra qualche anno avremo tutti le plafoniere a led...


cosa te lo fà pensare ?

xmisteryx
08-11-2006, 22:37
me lo fa pensare il fatto che in alcuni negozi già stanno comparendo dei led impermeabili da mettere nell'acquario da illuminare ad esempio un corallo che è sotto un roccia...

apparte tutto i led hanno un consumo quasi nullo, mettendo 1000 led abbiamo un consumo che non raggiunge nemmeno un neon t8
poi... i led non si riscaldano!!

quindi facendo una plafoniera a led avremo un ridottissimo consumo di corrente (per non dire quasi un consumo inesistente) una notevole illuminazione e non avremo problemi di temperatura (almeno per quello che mi riguarda avendo l'acquario chiuso).. e che altro dire :-))

Abra
09-11-2006, 00:01
xmisteryx, ecco a cosa serviva i led che ho visto x illuminare i coralli e l'aereatore x dargli ossigeno #23 #23 non c'ero arrivato :-D :-D :-D

ik2vov
09-11-2006, 01:26
xmisteryx, ho paura tu abbia le idee un po' confuse.....

I LED che possono essere utilizzati in acquariofilia per illuminare ancora indecentemente un'acquario scaldano impressionantemente, tant'e che utilizzano dei dissipatori di calore......
consumano una quantita' di corrente abbastanza elevata....

I LED tradizionali emettono una luce a PAR inesistente, non servono praticamente a nulla, chi utilizza dei LED per illuminare un corallo lo fa ai fini estetici, non al fine di aiutare il corallo..... ovvero non serve ad un tubo.... a mio avviso chi lo fa e' perche' ci capisce molto poco......

Ciao

xmisteryx
09-11-2006, 11:55
HO DETTO CHE AZIENDE FANNO QUESTI LED PER ILLUMINARE GLI INVERTEBRATI E NON SOLO PER UN FATTORE ESTETICO COME SCRITTO SULLA CONFEZIONE!
tra l'altro costa 35 euro l'uno non penso per un fattore estetico.. anzi visto come è fatto ha poco di estetico a dire la verità!!!


CMQ.. QUALCUNO MI SA DIRE COME COLLEGARE LED IN SERIE? #19

ik2vov
09-11-2006, 12:55
xmisteryx, scrivere in maiuscolo su di un forum equivale ad urlare in pubblico, evita, grazie.

cato
09-11-2006, 13:06
per collegare i led in serie devi considerare :
che i led per funzionare correttamente devi alimentarli con un alimentatore a corrente costante quindi ne metti in serie 2-3-4 e si autoregolano la tensione
es. quelli da 1w usano un alimentatore costante da 350 ma
quelli da 3w usano un alimentatore da 700 ma
se usi un alimentatore stabilizzato normale vanno, ma entro pochi giorni-settimane, si bruciano
i led attualmente in commercio non sono ancora adatti all'uso in acquario ,
entro alcuni anni sostituiranno tutte le lampade ! anche quelle da acquario!
se hai domande .... entro un pò di più nello specifico
ciao

JANUS
09-11-2006, 14:20
scusa .. ma che spettro avrebbero stì led che vuoi usare ?
l'amico 'cato' parla di consumi pari a 1 .. 3 watt .. (almeno credo che w stia per watt)
tu parli di consumo quasi pari a zero !!

cato
09-11-2006, 15:15
si esatto parlo di watt
le lampade con consumo quasi a zero non esistono e mai ci saranno
il rapporto tra consumo e quantità di luce emessa dei led è di gran lunga superiore a quelle Hqi , lo dimostra il fatto che le hqi emettono molto calore che è tutta energia persa che non diventa luce!
150 led da 1 watt sicuramente emettono più luce di una Hqi da 150 watt.
ricordo che i watt indicati non sono la quantità di luce emessa ma il consumo orario di una lampada.
attualmente per emettere una luce pari a una Hqi da 150 watt servono 50-60 led da 1 watt un costo esorbitante (circa 300 euro)
#24

ik2vov
09-11-2006, 15:22
cato, il LED al momento mi risulta siano ancora monofrequenza, ovvero emettono luce solo su una determinata lunghezza d'onda.... ad esempio se vuoi una luce a 420nm e nulla piu' i LED sono perfetti, se vuoi avere una luce piu' "normale" devi miscelare i LED utilizzandone di piu' tipologie appunto con differenti lunghezze d'onda.....

Questo fa si che per avere la luce emessa da 1 HQI si debbabno usare diverse quantita' e qualita' di LED.

Ciao

ik2vov
09-11-2006, 15:24
Scordavo una cosa molto importante.....

La capacita' di penetrazione della luce emessa dai LED e' attualmente ridicola rispetto ad una HQI o ad un T5, purtroppo anche se in lux si puo' ottenre una luminosita' superiore con 60W al posto di 150W alla fine non e' proprio cosi'.....

Ciao

cato
09-11-2006, 15:27
infatti io ho parlato di quantità di luce e non della qualità della stessa, infati come ho detto sopra i led attuali non sono adatti all'uso acquariologico

Abra
09-11-2006, 15:33
e questa minore penetrazione a cosa è dovuta???

JANUS
09-11-2006, 16:45
.. i led avrebbero comunque una usura ?
.. e quindi necessità di sostituzione periodica ?

giangi1970
09-11-2006, 18:42
Guardate che ho trovato

http://www.jlaquatics.com/phpstore/store_pages/tlist/ledlighting/ledlighting.php?category_ID=144

http://www.solarisled.com/

http://www.advancedaquarist.com/2006/8/review2

Peccato solo per il prezzo 2400 € per una 120 cm
Anche il fatto che i led durino 11 anni mi sembra un po' grossa.
Altro fatto se illumina davvero cosi bene perche' l'unica cosa che manca e' una foto su un acquario??

giangi1970
09-11-2006, 18:53
Mi sono riguardato un po' di prezzi mi sa' che sto' sito e' un po' fuori.
Tanto per fare un esempio Deltec apf 600 lo vende a 979 $ in Italia in media (online)400 €.
Le Tunze Stream 6100 a 390$ non dico altro.....................

Abra
09-11-2006, 19:06
se guardi ci sono le foto del'acquario ma non mi convincono troppo oltre al prezzo.

cato
09-11-2006, 19:08
confermo che la durata a livello teorico è quella dichiarata mentre nella realtà dopo 4-5 anni in effetti c'è un deterioramento delle caratteristiche, legato anche dalla temperatura ( quando la temperatura sale rendono anche il 15-20 % meno )
ogni 3-6 mesi escono led di generazione successiva esistono già a livello industriale led da 21 watt

JANUS
09-11-2006, 23:10
certo che sembra molto interessante .. e forse promettente !!

xmisteryx
10-11-2006, 12:12
esatto come già ho detto avevo visto le plafoniere a led su internet quindi mi è venuta l'idea.. ma usano led speciali loro??
vedendo su ebay io vedo che ci sono led addirittura 130k mcd oppure 60000 mcd...
io ne uso uno normale per la luce lunare e già fa una luce tanto da illuminarmi un intero acquario....
3 led pari a un watt e quindi 150 pari a 50 watt...
150 led da 60000 mcd dite che non basta ad illuminare un acquario 100 x 50 x 50??
vedendo la luce che mi fa un singolo led... io dire che basta... se mi dite di si io mi metto in opera #13

xmisteryx
10-11-2006, 12:18
tra l'altro loro dicono di usare led da 20k... mettendoli da 130k..... ehm non sono molto pratico di elettronica..... #17

cato
10-11-2006, 12:25
con 150 led non ci fai nulla non gettare i soldi ! te ne servirebbero almeno 1500 per fare una luce sufficiente per un acquario ,ma qualitativamente non adatta !
conviene comunque usare led luxeon ne servono meno il che semplifica i collegamenti elettrici
poi ti rammento che oltre ai led devi prendere l'alimentatore o costruirlo ... e i soldi vanno!
se vuoi farlo aspetta che tra alcuni mesi arriveranno sul mercato italiano led di qualità superiore

xmisteryx
10-11-2006, 12:40
ok capito ce tocca aspettà i cinesi che si mettono in moto :-D
vabbè continuo a cercare su qualche sito straniero se trovo qualche plafoniera che costa un po' di meno cerco di prenderla :-))

ik2vov
10-11-2006, 15:08
Senza considerare che un led di quelli comuni consuma 350ma a 3V (1W)mediamente..... il che moltiplicato per 150 led si attesta sui 50A a 3V (150W)...... il che non e' affatto poco in relazione alla luce che fa..... e costruirsi o acquistare un'alimentatore del genere come dice giustamente cato, ha un costo decisamente elevato......

Ciao

cato
10-11-2006, 15:37
il problema alimentatore si abbatte ponendo serie di 3 led luxeon quindi l'alimentatore si usa in 12 volt 5 -7 ampere circa

ik2vov
10-11-2006, 15:48
cato, sbagliero', ma se W=V*A (tralasciamo momentaneamente il CosFi) abbiamo che a 12V ci servono 12,5A.... questi devono essere forniti da un'alimentatore leggeremnte superiore..... a naso io non starei sotto un 20A.....
Per i ricetrasmettitori uso alimentatori a 12V anche da 40A, ma il costo non e' certo abbordabile, costa meno una plafo HQI con tanto di scorta di lampadine per qualche anno......

Ciao

cato
10-11-2006, 16:34
attenzione si stà facendo un pò di confusione con i numeri!
con i led non si deve paragonare la luce emessa e il consumo , perchè la quantità di luce emessa da 1 led 1 watt è maggiore della luce emessa da una ipotetica lampada hqi da 1 watt .
senza contare che a pari consumo un led di generazione successiva emette molta più luce e meno calore.
all'alimentatore vanno aggiunti i costi per regolare la corrente in uscita, altrimenti si brucia tutto o entro qualche settimana i led iniziano a bruciarsi uno per volta o in serie

Red2003
11-11-2006, 00:12
Premesso che non sono d'accordo con l'illuminazione a leds almeno allo stato attuale della tecnologia led, il problema dell'alimentatore è superfluo, basta collegare 220:3 V (caduta di tenzione sul singolo led, anche se gli attuali alta luminosità vedi lòuxeon arrivano a 4,5 - 5 V) = 74 leds mettendoli in serie non usiamo l'alimentatore, il problema diventa un altro, in tale situazione visto che la tensione di rete ha un onda sinusoidale a 50 Hz sfrutteremo la meta della potenza di rete. Anche tale problema è però risolvibile facendo diverse serie con polarità contrapposta che funzionerebbere come un ponte raddrizzatore che sfrutta entrambi le semionde. Tale progettazione e a tali tensioni deve cmq essere ben progettata. Anche se uno dei vantaggi dei leds è proprio quello di funzionare a bassi voltaggi.
Ribadisco cmq che i rendimenti di tale illuminazione non sono ancora idonei a reggere il confronto con i par emessi dalle attuali lampade fluorescenti e tantomeno con le HQI per acquario.