Visualizza la versione completa : Torba attiva granulare
xeolites
08-11-2006, 03:53
Scusate ragazzi, volevo sapere per abbassare i valori di pH e kH è possibile usando la torba attiva granulare nel filtro, una volta che ho messo la torba nel filtro devo o no togliere il carbone attivo? sulla confezione c'è scritto di evitare l'uso contemporaneo di carbone attivo.
Che ne pensate.
totodiscus
08-11-2006, 11:37
togli il carbone,la torba funziona
xeolites
08-11-2006, 17:41
Se li inserisco entrambi che succede?
Attualmente nel filtro oltre al carbone attivo c'è pure un anti ammoniaca della Ottavi, e cannolicchi.
Cosa mi consigli di usare nel filtro per discus? Torba, cannolicchi e cos'altro?
Grazie.
totodiscus
08-11-2006, 20:59
leva il carbone non serve.metti torba cannolikki e lana bianca
leva il carbone non serve.metti torba cannolikki e lana bianca
quoto
#36#
il carbone usalo solo dopo un trattamento..
totodiscus
08-11-2006, 22:00
;-)
xeolites
09-11-2006, 03:21
Ok, tolgo carbone e inserisco torba, cannolicchi e lana bianca.
Un'altra cosa, dopo aver tagliato l'acqua di rubinetto con acqua a osmosi la torba la lascio stare o la devo togliere?
In poche parole la torba la lascio sempre o bisogna toglierla delle volte? In caso di trattamenti la tolgo o no?
Scusate tutte le domande. #17
totodiscus
09-11-2006, 11:26
lascia stare la torba.va sostituita peridocamente a seconda delle esigenze.in caso di trattamento non l'ho mai avuta ma ti diro ke non so se puo darti problemi,vediamo se qualcuno lo sa.
xeolites
09-11-2006, 12:39
Si, vediamo se qualcuno lo sà.
Rifaccio la domanda più precisa,
In caso di trattamento preventivo o curativo con antibiotici o antiparassitari ecc... la torba (come il carbone attivo) bisogna toglerla dal filtro o non dà nessun problema? e dopo il trattamento bisogna cambiarla? #17
totodiscus
09-11-2006, 13:15
il carbone lo si toglie sicuro.....info sulla torba cercasi
cristian71CF
09-11-2006, 13:33
Non ho un'esperienza diretta sul comportamento della torba in caso di trattamenti curativi in vasca (... e spero di non averne mai! :-) ), però posso portare questo contributo al topic, sperando che possa essere utile...
Per lavoro (geologo), ho avuto spesso a che fare con depositi torbosi e, dalle analisi chimiche fatte su questi materiali (si trattava di bonifiche ambientali), è risultato evidente come gli inquinanti riuscissero a contaminare la torba al pari di altri materiali e come, a differenza di materiali più permeabili, la torba tendesse a comportarsi come una spugna, trattenendo l'inquinante.
Portando tutto alle dimensioni di nostro interesse, credo che la torba sia in grado di assorbire le sostanze medicamentose e, magari, rilasciarle in seguito...
Considerato poi che, inserendo del carbone attivo a valle della torba, sottrarrei parte degli elementi ceduti dalla torba stessa, credo che sarebbe opportuno, al termine del trattamento, inserire il carbone attivo rimuovendo la torba vecchia ed inserendo la nuova a valle del carbone stesso: in questo modo tratterei nel carbone le sostanze indesiderate ed arricchirei l'acqua degli acidi umici della torba.
cristian71CF
09-11-2006, 13:35
PS: dimenticavo... non credo che la torba possa influenzare le capacità curative dei vari medicinali se viene lasciata nel filtro durante il trattamento, ma la mia è solo una supposizione #24
totodiscus
09-11-2006, 14:50
sono abbastanza d'accordo intuitivamente con cristian.ma vista la capacita assorbente la toglierei durante i trattamenti #36#
cristian71CF
09-11-2006, 15:18
totodiscus, quindi, almeno durante il trattamento, prevedi un riequilibrio del sistema vasca oppure non "tamponi" in alcun modo l'effetto della mancanza della torba?
Proponevo il suo inserimento a monte del carbone attivo così che, almeno in teoria, le sostanze indesiderate restino qui intrappolate... certo anche il rendimento della torba verrebbe influenzato negativamente perchè verrebbero filtrate dal carbone anche le sostanze utili da essa rilasciate
Per amor di completezza, considera anche quanto segue:
- la torba assorbe i composti in soluzione molto lentamente... si comporta cioè come un buffer s.l.
- come premesso, io ho parlato della torba intesa come deposito naturale, ma no so se quella granulare che usiamo noi sia stata o meno trattata per diminuirne la capacità assorbente
xeolites
09-11-2006, 15:41
vista la capacita assorbente la toglierei durante i trattamenti
Credo sia meglio toglierla #36# .
xeolites
09-11-2006, 15:51
Considerato poi che, inserendo del carbone attivo a valle della torba
A valle? Tu ti riferisci a un filtro interno? #24
Per me che ne ho uno esterno vuol dire nell'ulti scomparto all'uscita (quello sopra)? #17
cristian71CF
09-11-2006, 16:20
Hai colto nel segno: intendo proprio come ultimo materiale filtrante, l'ultimo che viene attraversato dall'acqua prima di essere reintrodotta in vasca...
Sono arrivato a questa considerazione perchè è l'unico modo, a mia saputa almeno, che potrebbe consentire di mantenere quasi inalterati i valori di concentrazione degli elementi ceduti all'acqua dalla torba e di rispettare gli equilibri dei vari parametri di vasca.
Pensandoci, è forse possibile trovare un modo diverso e più efficiente per ottenere lo stesso risultato... #13
xeolites
14-11-2006, 02:49
Scusate ragazzi ho inserito la torba nel filtro, il pH e sceso ma non di molto, ma l'acqua è diventata scura molto scura.
La quantità di torba inserita non è eccessiva! ho rispettato le dosi con precisione, è normale? #24
cristian71CF
14-11-2006, 11:26
Non credo che tu ti debba preoccupare se hai seguito le dosi...
Se prima non utilizzavi la torba, la differenza di colore con l'acqua "normale" è ovviamente molta: quando l'ho utilizzata per la prima volta, l'acqua della mia vasca ha assunto la tonalità della coca-cola blandamente annacquata!!!
Ora, sostituendo periodicamente una data quantità di materiale, il colore dell'acqua risulta costante (the poco "carico", per intenderci...)
Valuta anche l'eventuale influenza del carbone: se hai inserito la torba "a valle" del carbone e prima l'avevi usata "a monte", può benissimo essere che il colore sia diventato più intenso dato che, così facendo, il carbone non trattiene nulla di quanto rilasciato dalla torba... la situazione dovrebbe comunque attenuarsi nel tempo
Credo, comunque, che possa dipendere anche dal tipo di torba utilizzato e dalla conseguenti modalità di rilascio (più o meno graduale ed intenso) delle sostanze umiche.
Tienici aggiornati!
C.
totodiscus
14-11-2006, 11:56
si piu o meno è nprmale.per questo odio la torba l'acqua a coca cola mi infastidisce,e cmq non è una sostanza fortemente acidificante
cristian71CF
14-11-2006, 12:18
Non ho molta esperienza nell'allevamento di discus (ho iniziato da un mesetto circa...), ma, allevando in prevalenza ciclidi e caracidi sudamericani, sono giunto a considerare che l'utilizzo della torba non debba essere principalmente finalizzato all'abbassamento del pH (pur influenzandolo moderatamente) e/o all'"addolcimento" dell'acqua, bensì alla "ricostruzione" quanto meno parziale delle caratteristiche del biotopo di questi pesci.
La torba, infatti, permette di introdurre in vasca una serie di sostanze che, oltre ad essere utili nella lotta ai parassiti, sono gradite ai pesci, incrementando così la possibilità di allevarli nelle migliori condizioni...
Un esempio per tutti: pur allevandoli nelle condizioni migliori possibili, i miei esemplari di Hemigrammus bleheri non si sono decisi alla riproduzione fino a quando non ho inserito la torba... dopo due anni e lasciando fare a "mamma natura" (selezione naturale in vasca...), ho incrementato del 350% il numero iniziale!!!
totodiscus
14-11-2006, 12:54
sono abbastanza d'accordo.l'unica cosa è ke la torba in acqua è brutta veramente -28d#
cristian71CF
14-11-2006, 12:58
"de gustibus..." :-)
all'inizio dava fastidio anche a me, ma, se i pesci possono trarne beneficio.... ;-)
totodiscus
14-11-2006, 14:36
quello è poco ma sicuro
xeolites
14-11-2006, 17:38
Lo inserita a valle, come dice cristian71CF, o meglio nell'ulimo scomparto per chi come me ha un filtro esterno(quello sopra) però ho tolto definitivamente il carbone.
Che ne pensate se inserisco il carbone nel primo scomparto (per intenderci come primo mi riferisco da sotto verso soprta), poi cannolicchi e per finire torba, che ne pensate? #17
totodiscus
14-11-2006, 18:22
per me il carbone non serve
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |