Visualizza la versione completa : riproduzione lysmata
Nera Alessandro
07-11-2006, 20:57
Salve a tutti,mi sono accorto che la mia gamberettina ha le uova,spero siano state fecondate.Comunque,nel caso tutto andasse a buon fine cosa mi consigliate di dare da mangiare ai piccolini???Lo so che nn è facile allevarli ed inoltre nn sono molto esperto ma tentar nn nuoce...Grazie :-)
come già saprai è impossibile dar loro da mangiare ed è impossibile che crescano, hanno bisogno di una colonna d'acqua di almeno un metro altrimenti non riescono a far le mute. nessuno ci è ancora riuscito a livello casalingo. #07
come già saprai è impossibile dar loro da mangiare
non è vero
è impossibile che crescano
non è vero
hanno bisogno di una colonna d'acqua di almeno un metro
non è vero, anche se più alta è maggiore è la percentuale di riuscita; certamente non inferiore ai 50cm di colonna d'acqua, comunque... se il problema fosse solo questo, basterebbero delle vasche stagne da tenere in pressione.
nessuno ci è ancora riuscito a livello casalingo
Non è vero, in Italia si, ma all'estero la riproduzione casalinga dei gamberi è avvenuta. Si riporano successi già dal '94...
E' fuor di dubbio che si tratta di una cosa difficilissima, con bassissimo tasso di successo, e lunghissima; lo sviluppo dalla prima all'ultima muta dura diversi mesi, durante i quali bisogna coccolare le larve più di quanto faresti con un neonato...
Suggerisco in proposito una sana ricerca con google (lysmata breeding) ovviamente in inglese, e la lettura di Coralli N.1. Si potrà così trovare numerosa bibliografia in materia...
Comunque bisogna sfatare la leggenda che non siano riproducibili, tant'è che molte specie si trovano (per ora, sembra, non in italia) di riproduzione, in particolare prodotto presso il TMC inglese.
E' chiaro che la cosa richiede doti sovrumane... un pollice salato che nemmeno nettuno...
ho solamente riportato quello che è stato scritto diverse volte sul forum. Coccolare le larve, basta solo pazienza e amore, che bello, che semplice, facciamolo tutti, ogni piccola larva munita di biberon e pannolini. :-D . Scusa io personalmente non ho mai provato, mi hanno detto come hanno detto a un sacco di altra gente di lasciar stare. Mi alzavo di notte per nutrire le betta splendens neonate, le colise neonate, ma non credo che per i gamberi sia così fattibile. Comunque se ci riuscite deve essere un'esperienza unica. In bocca al lupo anzi al pesce.
scritto diverse volte sul forum
Fortunatamente, sebbene disponiamo di tanti e bravissimi acquariofili italiani, non esistono solo loro...
Sul sito si legge anche che non è possibile ottenere la riproduzione sessuale di coralli in cattività, sebbene sia possibile ottenere il rilascio dei materiali genetici...
Ebbene, da quello che si legge in giro non è così! Si può anche ottenere lo sviluppo delle larve!
Se vogliamo crescere, chi dispone delle attrezzature tecniche, del tempo, e soprattutto delle capacità necessarie per tentare l'impresa, non deve partire dal leggere che tanto è impossibile...
Lo sarà certamente per me, ma vedrai che tra non molto leggerai anche dei maggiori utenti del forum che certamente otterranno le riproduzioni più inaspettate! Dai gamberi, ai coralli, alle tridacne. La mia fiducia nell'altrui pollice salato è inesauribile... E poi, se ci riescono gli americani...
Gennariello
11-11-2006, 10:42
Scusate, forse non ho capito bene il senso di questo post....ma io ho preso i miei gamberi da uno a cui si riproducono con successo in una vasca da 80 lt...... ;-)
ma io ho preso i miei gamberi da uno a cui si riproducono con successo in una vasca da 80 lt......
#25 #25 #25
Appunto, come volevo dimostrare...
Grazie, le mie erano solo testimonianze in letteratura, sono contento che qualcuno porti esperienze dirette!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |