PDA

Visualizza la versione completa : Da due giorni sto provando Xaqua...


RobyVerona
07-11-2006, 19:38
Ebbene si... Da due giorni sono passato dal berlinese puro e crudo al metodo xaqua. La motivazione di questo passaggio è cercare di tirar fuori dai miei coralli un pò di colore, visto che ora, essendo la vasca bella pienotto meno mi interessa la crescita.

Applicherò il metodo abbastanza alla lettera pur partendo da dosaggi di bio P e D di 1/4 rispetto ai consigliati, questo per far si che la vasca si abitui al meglio al nuovo sistema e per evitare ogni possibile perdita o danno ai miei amati coralli...

Staremo a vedere i risultati, fretta non ne ho, intanto ho fatto una bella serie di foto per confrontarle nei mesi a venire...

cospicillum
07-11-2006, 19:44
Applicherò il metodo abbastanza alla lettera pur partendo da dosaggi di bio P e D di 1/4 rispetto ai consigliati

esattamente!
mi dici per curiosità i tuoi valori?
io con i bio p e bio d coral week e day mi son trovato ottimamente,con i chroma decisamente no..........non ho ottenuto i risultati sperati.. ;-)

RobyVerona
07-11-2006, 20:18
I valori di partenza sono:

0.015-0.018 PO4 (Hanna). Nessuna resina al momento.

NO3 oscillanti tra 2 e 3 Mg/lt (Macherey e salifert)...

cospicillum
07-11-2006, 20:50
RobyVerona, che usi a fare i bio .............+ di così! :-))

dodarocs
07-11-2006, 21:00
I valori di partenza sono:

0.015-0.018 PO4 (Hanna). Nessuna resina al momento.

NO3 oscillanti tra 2 e 3 Mg/lt (Macherey e salifert)...
Scusa ma come fai a leggere quattro cifre al fotometro se ne ha tre, dove sta l'inghippo?

RobyVerona
07-11-2006, 21:41
Sorry... L'inghippo sta che ho messo uno zero in più...

0.15-0.18

E' da mesi che non uso più le resine perchè sono fondamentalmente contrario, come conseguenza ho avuto un graduale ma costante aumento dei PO4 ed il colore un pò ne ha risentito, anche se devo dire che con maggior tasso di PO4 i coralli crescono molto più robusti, almeno nella mia vasca. Con PO4 molto bassi sarà una mia sensazione ma appena li tocchi si frantumano...

Per quanto riguarda l'inezia di nitrato c'è sempre stata e credo mai andrà via dalla mia vasca, non è quella che mi fa usare i due Bio ma i PO4...

Paolo Marzocchi
07-11-2006, 22:24
Ciao RobyVerona, ecco un'altro "spiritato" che entra a far parte del mondo Xaqua....... io non vorrei gufare ma probabilmente ( e spero di sbagliarmi alla grande!) con quei valori un poco sballati che ti ritrovi mi sa che rischi..........specialmente se i tuoi coralli sono nella vasca da diverso tempo. Il mio consiglio è se : riesci ad abbassare prima i Po4 di utilizzare i Bio è meglio perchè altrimenti avrai ...come dire ........situazioni che non vorresti vedere.........
ciao

RobyVerona
07-11-2006, 22:34
Bha... Non mi definisco francamente spiritato ma semplicemente uno a cui piace provare e testare i vari prodotti, anche per poterne dare un commento il più imparziale possibile.

I valori nella mia vasca sono così "sballati" perchè ho sempre alimentato molto i coralli in quanto partendo prevalentemente da talee, alcune delle quali molto piccole, avevo come obbiettivo di avere una crescita importante, a discapito magari dei colori che su alcuni animali non erano e non sono poi così spettacolari (vedasi in particolare una A. Nana, una Tricolor che perde colore giorno dopo giorno e altre).

Ora è venuto il momento della lustratina ai colori, magari anche perdendo qualcosa in crescita, francamente non mi va molto di usare le resine per abbassare i PO4 preferisco andare piano ma andare con questo metodo, tanto che sono partito con le dosi dei Bio P e D ad 1/4 di quello consigliato dalla casa.

Spero che la tua "gufata" non si realizzi... Non ho fretta alcuna nel voler vedere i colori, sono conscio dei costi che il metodo ha, e tante altre belle cose. Poi c'è da dire che come ogni metodo che si discosta da quello naturale rappresenta un di più in una vasca sia come aspetto finale, che come costi, ma anche come rischi...

Paolo Marzocchi
07-11-2006, 22:49
Volevo dire tutto tranne che "Gufare".....questo tengo a precisarlo #22
Sia chiaro che io il metodo Xaqua lo uso dai primi di Marzo a tuttì'oggi, quello che volevo dirti è solamente ciò che è capitato a me e ad altre persone che conosco.
In questo momento sono felicissimo del metodo, ma nei primi tempi ne ho perse di acro e montipore, sbiancamenti improvvisi rapidi ecc. ecc.
Questo non vuol dire che capiti in tutte le vasche,...........leggendo il tuo post mi sono sentito di intervenire per "proteggere" se così si può dire i tuoi animali, poi liberi tutti di provare o sperimentare qualsiasi cosa......quello che mi ha colpito è veder che i nitrati sono bassi o meglio giusti, mentre i fosfati sono parecchio alti e questo quando dosi i Bio può creare un certo squilibrio..........chiedi magari un consiglio ad Alexalbe per i dosaggi. OK? ciao #22 ....................................


ps. scusami ancora se hai interpretato il mio messaggio per una gufata.......non voleva di certo esserlo #12 #12 #12 #12 ciao

RobyVerona
07-11-2006, 23:54
Tranqui Paolo... Guarda che non me la sono affatto presa!!! Ci mancherebbe!

Ho letto e riletto i topic sul forum Xaqua sia qui che su reefitalia per quanto poco si trovi visto che si sa li parlano molto di altri metodi e spero mi siano stati d'aiuto a capire eventuali bug del sistema. Di sicuro sono metodi che se in una vasca normale la guardi mezz'ora al giorno con questi la devi guardare almeno un ora...

blureff
08-11-2006, 01:29
il trend sarebbe il caso di spostarlo pero da qui che dite!!!

roby vai cosi con le dosi

bio p 0,4 ml ogni 100 litri
biod 0,4
croma
b-d aspetti
coral week dosane poco poco a giorni alterni e osserva i po4 che reazione hanno
il day ok ma diminuisci i dosaggi
e osservi sofferenza pero cami-carbone-cibo a pale di quello che usavi prima
poi lentamente e gradualmente riprendi
se vedii che dopo un mese i valori po4 ed no3 sono ancora uguali a prima aumenti i bio di 0,2 ml ogni 100 litri e vedi ome va,dopo un mese se i po4 son calati quando raggiungi i 0,'3 di po4 ed gli no3 a 0 riduci i bio ed inizzi a dosare i croma

osserva sempre i coralli dopo 15-20 minuti che dosi i bio,se mostrano segni anomali dipo spavature e indice di sovradosaggio
x il resto se seguito bene con occhio e un buon metodo
ciao da blureff

VIC
08-11-2006, 09:10
Azz...Donatello, il week và dosato solo e soltanto una volta alla settimana, mentre il day tutti i giorni ok??

Per le dosi come ha detto Donatello comincia piano piano dal momento che giustamente non hai fretta. Forse già lo sai ma vorrei ricordartelo, se alimenti con day e week non devi utilizzare nessun altro prodotto alimentare per coralli.

Comunque se vuoi una mano io sono quì, chiedi tranquillamente.

simone1968
08-11-2006, 10:47
Bha... Non mi definisco francamente spiritato ma semplicemente uno a cui piace provare e testare i vari prodotti, anche per poterne dare un commento il più imparziale possibile.

I valori nella mia vasca sono così "sballati" perchè ho sempre alimentato molto i coralli in quanto partendo prevalentemente da talee, alcune delle quali molto piccole, avevo come obbiettivo di avere una crescita importante, a discapito magari dei colori che su alcuni animali non erano e non sono poi così spettacolari (vedasi in particolare una A. Nana, una Tricolor che perde colore giorno dopo giorno e altre).

Ora è venuto il momento della lustratina ai colori, magari anche perdendo qualcosa in crescita, francamente non mi va molto di usare le resine per abbassare i PO4 preferisco andare piano ma andare con questo metodo, tanto che sono partito con le dosi dei Bio P e D ad 1/4 di quello consigliato dalla casa.

Spero che la tua "gufata" non si realizzi... Non ho fretta alcuna nel voler vedere i colori, sono conscio dei costi che il metodo ha, e tante altre belle cose. Poi c'è da dire che come ogni metodo che si discosta da quello naturale rappresenta un di più in una vasca sia come aspetto finale, che come costi, ma anche come rischi...


beato te che con i fosfati così alti ti crescono ugualmente,a me se superano 0,05 si bloccano e non ne vogliono sapere di crescere...

blureff
08-11-2006, 14:05
Azz...Donatello, il week và dosato solo e soltanto una volta alla settimana, mentre il day tutti i giorni ok??

Per le dosi come ha detto Donatello comincia piano piano dal momento che giustamente non hai fretta. Forse già lo sai ma vorrei ricordartelo, se alimenti con day e week non devi utilizzare nessun altro prodotto alimentare per coralli.

Comunque se vuoi una mano io sono quì, chiedi tranquillamente.

e vero li ho invertiti #12 #12 :-D :-D
ciao da blureff

RobyVerona
08-11-2006, 19:49
Per il momento i coralli non hanno avuto reazioni strane dopo la somministrazione, al più forse una maggiore estroflessione ma è difficile dirlo, perchè già prima spolipavano e alla grande...

Per quanto riguarda gli altri alimenti ho cessato tutto come da "protocollo" xaqua... Staremo a vedere che succede...

Per quanto riguarda il tread penso proprio che sia il caso di spostarlo visto che oltretutto sta diventando interessante specie per chi ha intenzione di iniziare questo metodo.

RobyVerona
08-11-2006, 19:50
Ahh... Per quanto riguarda la crescita... Bhe oltre che una maggiore robustezza mi ammazzerete ma secondo me con i fosfati un pelino più alti della oligotroficità spinta (non come li ho ora sia chiaro) secondo me crescono pure più veloccemente.

Franco Filipelli
10-11-2006, 15:42
Scusa se mi intrometto , ma non è che nutri troppo i pesci e che ne hai troppi ,forse è per questo che i fosfati sono cosi' alti , se agisci alla fonte ottieni automaticamente anche i colori ... forse !

Scusa ma è solo una mia opinione , sarà che sono contrario a questi metodi , sopprattutto per sanare una situazione non ideale , che però potrebbe esserlo !

Ciao :-)

franklin
10-11-2006, 20:01
ma,la vasca di roby direi che non è proprio ciò che si definirebbe situazione non ideale.....

Baglio
11-11-2006, 14:56
io sto avendo piu' soddisfazioni dopo 14 giorni di vodka che in 5 mesi di xacqua...

ciao ;-)

RobyVerona
11-11-2006, 15:44
Scusa se mi intrometto , ma non è che nutri troppo i pesci e che ne hai troppi ,forse è per questo che i fosfati sono cosi' alti , se agisci alla fonte ottieni automaticamente anche i colori ... forse !

Scusa ma è solo una mia opinione , sarà che sono contrario a questi metodi , sopprattutto per sanare una situazione non ideale , che però potrebbe esserlo !

Ciao :-)

Ciao Franco, i pesci di sicuro li nutro in maniera oculata, nel senso che gli do da mangiare anche 3-4 volte al giorno ma in quantità molto modeste in modo che nessun (o pochi granuli) di pappa se ne vadano in giro per la vasca, e questo è molto più importante che alimentarli un sola volta ma con mangime che va di qua e di la... Che poi i miei pesci siano tutto tranne che anoressici...

Francamente non mi pare di averne un numero esagerato, il lituratus sarà 5 cm e tutti gli altri (a parte forse il frenatus) sono pesci di piccola taglia. Se è sovracarica la mia vasca tante altre che sono???

Io non ho mai avuto problemi a mantenere la vasca con corretti o quantomeno accettabili valori di PO4, l'aumento è stato dovuto agli ultimi 3 mesi di gestione abbastanza spinta, come già detto con l'intento di accrescere ulteriormente qualche colonia. Fino a qualche mese fa gestivo somministrando 10cc di H&S Coral Food, 1 sera a settimana mezzo cubetto di pappone e una sera del cycloop e così facendo i miei valori di PO4 arrivavano al massimo a 0.03 0.04 e senza usare alcun tipo di resine, e come già detto, con simili valori a mio avviso si ha buona velocità di crescita.

Comunque a quasi una settimana di utilizzo di Xaqua in maniera molto soft (dosaggi ancora ad 1/4) nessuna variazione nei valori, ma coralli che spolipano in maniera quasi impressionante...Animali in ottima salute e senza segni di sofferenza, e questo è fondamentale. tra qualche giorno incremento un pò le dosi di BioP e D.

Vi terrò aggiornati.

mangrovia
17-11-2006, 15:33
Ciao Roby .
Ho preso Bio p e Bio D....me li consigli anche nel caso l'acquario sia appena ripartito o meglio aspettare uno sviluppo > di flora batterica e organico in acqua...Eventualmente ( se hai voglia) vedi Topic Bio P e Bio D di mangrovia inserito in prima pagina...grazie ciao.

RobyVerona
19-11-2006, 00:23
Rispondo prima a Mangrovia e poi vi aggiorno sullo stato della mia vasca dopo quasi 15 giorni di Xaqua...

Per come la vedo io nella tua vasca non userei Xaqua, è una vasca vecchia e pertanto stabile, da quello che si legge in giro Xaqua (come del resto Zeovit) ha combinato diversi casini in vasche vecchie e ben mature, se gira bene io la terrei così com'è... Poi aspetta che qualcuno di più esperto in materia ti dia qualche dritta in più, io Xaqua la conosco poco visto che non sono nemmeno 15 giorni che la uso.

Arriviamo ora alla situazione della mia vasca, doso sempre i soli Bio P+D ad 1/2 dosaggio, dopo aver dosato 1/4 per dieci giorni. I PO4 sono scesi a 0.07 mentre ho avuto un incremento seppure lieve di NO3. Da 2-3 Mg sono passato a 5 Mg di oggi. In questi 15 giorni ho effettuato i soliti due cambi d'acqua settimanale di 15 Lt cad (acqua d'osmosi a 0 sia di PO4 che di NO3) ho interrotto qualsiasi altra forma di alimentazione eccetto un pò di pappa per i pesci, (pappa che ho ridotto in maniera sensibile). Non doso al momento Week e Day.

Francamente non so darmi spiegazione di questo incremento di NO3 che seppur minimo c'è stato, non ho spugne di alcun genere, ne resine per PO4 ne tantomeno carbone fisso in vasca he a lungo andare potrebbe rappresentare una sorta di biologico.

La vasca al momento non ha avuto come prevedibile grosse variazioni, l'unica cosa che noto è uno spolipamento davvero esagerato alla sera una volta che ho dosato il Bio P o il D a seconda dei giorni. Sembra che i polipi vogliano uscire dalla vasca...

Se qualcuno ha idea del perchè mi siano saliti i nitrati??? Può essere per il cambio di popolazione batterica indotto dall'adozione dei 2 Bio? Mi spiego meglio può essere che il Bio P e D favoriscano la crescita di determinati ceppi batterici sopprimendone invece altri e che questi una volta morti portino ad un incremento del nitrato?

Lo skimmer lavora sempre molto bene dopo la modifica con il venturi aggiuntivo sul carico, forse è leggermente aumentato il quantitativo di schiumato giornaliero, inalterata invece la densità...

Paolo Marzocchi
19-11-2006, 10:49
Mi permetto di portarvi a conoscenza della mia esperienza con Xaqua che è iniziata ai primi di Marzo e prosegue tuttora.
A Mangrovia vorrei dire che, guardando il suo profilo, lascerei stare questo metodo anche perchè, sempre secondo il mio modesto parere, è stato sviluppato per le vasche con coralli sps, vasche dotate in partenza di un buon berlinese cioè potente schiumatoio, tante rocce vive,molto movimento e tanta luce (tanta!)perciò se stai allevando coralli molli ed hai nutrienti prossimi allo zero i Bio non ti servono a nulla. puoi invece usare i vari alimenti se vuoi targati Xaqua che sono ottimi........

Per quel che riguarda la biologia della vasca invece tutto diventa un pò più complicato quando andiamo ad inserire i Bio.......Perchè stimolando la crescita di certi ceppi batterici non siamo in grado di capire che tipo di reazione avvenga nella vasca,tipo improvvisi picchi di ammoniaca o viceversa la totale mancanza di azoto o fosforo per un certo periodo di tempo porta allo stress e quindi al "tiraggio" di colonie di sps che magari sono in vasca da diverso tempo...........( sto sempre riportando una mia personale esperienza ............questo può variare da vasca a vasca!) per questo ed altro io mi sento di favorirne l'uso di suddetto metodo soprattutto nelle vasche nuove, quando cioè si devono ancora formare i vari ceppi batterici............

x RobyVerona: stai usando anche la zeolite? perchè il metodo ormai da diverso tempo lo prevede, e soprattutto dentro ad un reattore con un flusso che può variare dai 1000 a 1500 litri ora.......Molto utile perchè salta praticamente il ciclo dell'azoto. Però ..........ATTENZIONE!

adesso mi fermo qui........ciao a tutti #22

RobyVerona
19-11-2006, 13:11
Ciao Paolo, al momento non sto utilizzando la zeolite Xaqua, ma penso di farlo non appena gli arriva al mio negoziante (mi diceva per fine mese, primi di dicembre). Perchè richiami la mia attenzione all'inserimentro della zeolite? Che cosa può provocare? Secondo te è a questa che si possono imputare gli sbiancamenti???

Paolo Marzocchi
19-11-2006, 15:49
Ciao RobyVerona, quello che personalmente ho notato è che il metodo funziona meglio in generale con l'apporto della zeolite , ma come tutte le zeoliti anche questa ha pro e contro...........io mi ricordo che all'inizio del metodo oltre ad avere una vasca quasi inguardabile, imputabile in parte anche alla tecnica della vasca, avevo i valori di No3 a 15-20 mgl e i Po4 tra lo 0,15 e 0,20 con si crescita dei coralli ma con un monocolore per quel che riguardava gli sps #12 .......adesso nonostante abbia anche aumentato i pesci tra cui come ultimo un Pygoplites di circa 8 cm i miei valori misurati col fotometro sono Po4 0,05 e No3 3,2 mgl......questo per dire che tutto sommato il metodo sembra funzionare.......
Però è successo e ancora ogni tanto capita che inspiegabilmente all'improvviso in una colonia si verifichi uno sbiancamento in un ramo che se preso e taleato in tempo si salva, ma che mi fa rodere terribilmente! Se centri o meno con la zeolite non lo so! So che zeoliti di altre marche e metodi hanno fatto disastri specie nelle vasche mature ........... Per questo motivo all'inizio del post mi ero permesso di dirti ......."Prudenza" proprio perchè le vasche più vecchie hanno ormai una flora batterica maturata col tempo e sconvolgendole con Bio e zeoliti si possono fare danni! Per l'atto pratico e sperimentale servirebbero varie vasche per fare esperimenti di tutti i tipi, ma nella mia e penso anche in quelle di molti altri di noi non sia auspicabile un tale progetto...........Concludo dicendoti zeolite si........ma prudenza......e magari dimezza le dosi anche con questa e ogni tanto una fialetta di batteri può essere utile.....ciao #22

RobyVerona
19-11-2006, 16:32
Se non ricordo male Xaqua consiglia 1 Lt di zeolite ogni 400 Lt... Penso proprio che partirò con 500 ml con un flusso di 600#700 Lt/hr.

Paolo Marzocchi
19-11-2006, 17:00
OK!........e tienci informati. Ciao #22

ps. vado a soffrire........vado a vedere la mia Inter #22 #22 #22 #22 #22

VIC
20-11-2006, 09:24
No Roby 100 gr. ogni 100 lt, flusso da 1000 a 1500 Lt/H. La zeolite abbassa un pò il KH, quindi và monitorato spesso.

RobyVerona
20-11-2006, 18:38
Grazie Vincenzo...