PDA

Visualizza la versione completa : Maturazione filtro


biscotto84
05-11-2006, 23:11
Ciao a tutti,
ho avviato il mio primo acquario da 8-9 giorni e sto trattando il filtro con della soluzione che si utilizza per avviare lo sviluppo dei microrganismi. Ora come posso sapere se l'acquario è pronto per accogliere i primi pesci?
Immagino debba fare i test dell'acqua, quindi vi chiedo, quali dovrebbero essere i valori consigliati?
Grazie

Dreamer
05-11-2006, 23:49
Beh allora fai i test. L'acquario tanto sarà pronto per ospitare pesci quando avrai ammoniaca NH3 = 0 ; nitriti NO2 < 0.03mg/l.

biscotto84
05-11-2006, 23:52
Grazie mille

balocco
06-11-2006, 00:58
Beh allora fai i test. L'acquario tanto sarà pronto per ospitare pesci quando avrai ammoniaca NH3 = 0 ; nitriti NO2 < 0.03mg/l.

Stai dando delle indicazioni errate, non dovresti rispondere ai post, soprattutto di acquariofili inesperti se non sei certo di quello che dici.

Tornando al filtro, per sapere quando puoi inserire i pesci devi aspettare il picco dei nitriti NO2.

Nella sostanza inizia a misurare i valori di NO2 e ripeti le misurazioni ogni 4-5 giorni, vedrai che i NO2 inizialmente prenderanno a salire fino ad un valore massimo (picco) e poi lentamente scenderanno fino a 0. Ciò significa che i batteri nitritifori avranno colonizzato il filtro (maturo).

Tieni comunque conto che necessitano circa 30 giorni, e che dopo la maturazione dovrai inserire i pesci gradualmente per non sovraccaricare il filtro.

biscotto84
06-11-2006, 10:26
balocco ti ringrazio. Quindi anche se fino ad ora non ho ancora misurato i nitriti, questi continueranno a salire e quindi con le prossime misurazioni dovrei accorgermi quando raggiungo il picco?
Tenendo presente che ho utilizzato solo acqua di osmosi.
Grazie ancora

mark72
06-11-2006, 12:29
balocco ti ringrazio. Quindi anche se fino ad ora non ho ancora misurato i nitriti, questi continueranno a salire e quindi con le prossime misurazioni dovrei accorgermi quando raggiungo il picco?

Esatto ci sarà un picco massimo di valori e poi scenderanno a 0


Tenendo presente che ho utilizzato solo acqua di osmosi.
Grazie ancora

Come solo acqua di osmosi? -05
In questo modo avrai il kh a 0 con relativa instabilità del ph, il kh dovrebbe stare circa intorno a 5/6, e x alzare il kh potresti aggiungere acqua di rubinetto con biocondizionatore o aggiungere sali all'acqua di osmosi, questo dopo che il filtro sia maturato.

orfeosoldati
06-11-2006, 12:59
Esatto ci sarà un picco massimo di valori e poi scenderanno a 0

il termine dei 20#30 giorni è convenzionale e prudenziale e,perciò, faresti bene ad attenerti.
Le cose in pratica sono molto diversificate (nota bene,non diverse! ;-) ) e risentono di tante variabili.
Chiarisco meglio: nel grafico che t'accludo c'è il picco nitriti verificato in tre condizioni differenti: coll'aggiunta di fanghi,di batteri e senza aggiungere nulla.
Ma è un espertimento, bada bene, e solo la verifica personale dei nitriti e nitrati può darti il polso della maturazione

biscotto84
06-11-2006, 13:17
Ecco ho appena fatto alcuni test:

pH: 7
PO4: 0,1 mg/l
NO2: 0,05 mg/l
NO3: 10 mg/l
KH: 4

Come procede secondo voi?
Dovrei alzare un pò il KH? Ma come calcolo la quantità di acqua di rubinetto da aggiungere per far arrivare il KH a 5/6?

Tenendo presente che l'acqua del rubinetto di casa mia ha questi parametri:

NO2 ed NO3: assenti
NH3: assente
Cl: 0,10 ppm
DUREZZA: 33°F

Vi ringrazio ancora per i consigli che mi state dando

orfeosoldati
06-11-2006, 14:23
la maturazione del filtro è sicuramente iniziata (da dove salterebbero fuori gli NO3,altrimenti ? ;-) ) ,ma gli NO2 sono in crescita.
Tutto procede, serve solo aspettare.
I dati che ci fornisci sono frammentari:
*in vasca hai kH 4,ma non ci comunichi il GH (non ci dici tra l'altro se hai piante,giacchè in assenza di CO2, è normale che i carbonati diminuiscano)
*il GH del rubinetto è 18,5 (33°F),ma non ci dici il kh.
Embè? #24.
*Inoltre,cosa hai aggiunto all'acqua RO per salire da 0 a 4 di kH ?
Fra 7-8 giorni ripeti GH e kH sia in vasca che sull'acqua del rubinetto che sull'RO che t'ha dato il negoziante e poi ne parliamo.
Nel frattempo sorveglia solo l'NO2 in vasca e non fregartene niente della durezza dell'acqua.
Il calcolo delle diluizioni,comunque, è banale.
Nel caso del tuo GH,ad esempio se il GH dell'RO è pari a zero:
diluizione 1(rubinetto)+1 RO= 18/2= GH9
diluizione 1 + 2 RO = 18/3= GH 6
diluizione 1 + 3 RO= 18/4= GH 4,5
Banale,no? ;-)

balocco
06-11-2006, 17:29
Sei sulla strada giusta, devi solo aspettare che i nitriti ritornino a 0.

Kh=4 potrebbe anche andare bene (dipende da che pesci intendi mettere), ma è strano che non sia a 0 se usi solo RO.

Facciamo alcune ipotesi:
1) Hai messo i sali e allora è tutto ok
2) Hai messo una parte di acqua del rubinetto
3) Hai acquistato l'acqua da un negoziante che non cambia la membrana dell'impianto di osmosi dal 1935 #07
4) Hai qualcosa di calcareo in vasca che rilascia carbonati #07

considera queste ipotesi e rifai le misurazioni.

Consiglio: Utilizzando acqua RO parti da un prodotto perfetto, io non lo rovinerei mettendo acqua del rubinetto, compra dei sali KH+ e GH+.

mark72
06-11-2006, 18:50
Infatti, x quello gli avevo detto di alzare il kh, perchè con sola acqua ro sarebbe dovuto essere a 0.