PDA

Visualizza la versione completa : Quale filtro esterno funziona dall'alto verso il basso???


matrix73
05-11-2006, 21:28
Quale filtro funziona con un flusso d’acqua che va dall'alto verso il basso???
Nei nuovi filtri della tetra il flusso d'acqua va dal basso verso l'alto (io ho l'EX 700) e ogni volta che devo effettuare la manutenzione, per pulire il materiale filtrante ad azione meccanica (l'ovatta di perlon), devo levare tutti i cestelli per arrivare all'ultimo e cambiare quindi il materiale filtrante in argomento. Questi filtri sono secondo davvero scomodi e siccome devo acquistarne uno, vorrei saper quali danno la possibilità di spostare un solo cestello per effettuare la pulizia suddetta.
Gli Eheim Professionel?? L'Eheim Ecco funziona nel modo “giusto”, ma ha un sistema di aggancio dei cestelli a vite molto scomodo e senza apposite maniglie
Grazie!

vitto
05-11-2006, 22:24
ciao io ho due pratiko un 300 e un 400 con la solita modifica è mi trovo benissimo

matrix73
05-11-2006, 22:28
ciao io ho due pratiko un 300 e un 400 con la solita modifica è mi trovo benissimo

Quale modifica???

TuKo
05-11-2006, 22:48
Piccola premessa,io ho un ex1200 e per mia scelta(esperienze precedenti positive) nn pulisco il filtro(al max 1 volta ogni 2 anni),ma capisco chi voglia pulire il filtro per una manutenzione ordinaria,i tetra risulatano essere un pò scomodi con sistemazione dei materiali filtranti in modo canonico.
Sistemando meglio i materiali filtranti,forse nn devi comprare un altro filtro.Mi spiego meglio,nelle istruzioni del filtro la tetra mette i cannolicchi nel primo cestello,quest'ultimi nn vengono usati come parte biologica bensi' come apriflusso dell'acqua e un primo filtro meccanico,dopo di questo,sempre nelle istruzioni,vengono posizionate spugne e bioball che farebbero la parte biologica alla fine viene posizionata il foglio di lana per il particolato,che sarebbe quella che troveresti per prima all'apertura del filtro,basterebbe pulire questa e la spugna sottostante per fare una manutenzione ordinaria.
In altri topic ho consigliato la sistemazione dei materiali filtranti nel modo canonico(lana spugna cannolicchi),forse perche ho un concetto del filtro che è quello di pulirlo il meno possibile, e quando lo fai basta avere un secchio(con acqua dell'acquario) dove mettere a dimora la parte biologica,tanto nell'arco di 5 min lana e spugne del primo cestello sono lavate e/o sostituite.
spero di esserti stato utile.

vitto
05-11-2006, 23:08
sa i com'è fatto il pratiko ? sto cercando il link da mandarti ma non funziona, vai nella sezione fai da te di ap http://www.acquaportal.it/Faidate/

vitto
05-11-2006, 23:21
ecco matrix l'ho trovato http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl=

cardanico
06-11-2006, 22:32
La modifica l'avevo fatta anche io e mi sono trovato benissimo,la consiglio!
;-)

mark72
07-11-2006, 09:36
X tuko

Anche io ho preso a giugno il tetra ex1200 e come consigliato anche da te ho messo nel primo cestello in basso spugna e cannolicchi.

Però non mi piace molto il funzionamento dal basso verso l'alto, perchè sono daccordo con te nel dire che non serve pulire spesso, però ad esempio nel filtri interni cambi la lana che è la prima che si sporca e via, non devi mai spostare i cannolicchi, mentre nel filtro esterno devi spostare tutto, perchè anche se si formano colonie batteriche pure sulla spugna più in basso inevitabilmente si sporca con conseguente calo di portata.

Se nei primi 3 cestelli partendo dal basso metto solo cannolicchi e nell'ultimo in alto spugna e lana, che dici, può causare qualche problema?

TuKo
07-11-2006, 11:11
mark72, è un discorso rilegato eslusivamente alla frequenza di pulizia,nel senso che se la devi fare spesso la modifica che vuoi fare può facilitarti(di nn poco) le operazioni di pulizia,in tal senso però è meglio affidarsi alla sistemazione consigliata dalla tetra cioè mettere i cannolicchi(la spugna inevitabilmente si intasa prima)che verrebbero usati come meccanico e apriflusso.Es. partendo dal basso:

cannoolicchi(meccanico/apriflusso)
spugna(meccanico/biologioco)
cannolicchi(siporax o similari,parte biologica)
spugna(ulteriore supporto biologico)
lana(per l'eventuale filtrazione fine,sarebbe la prima che incontri aprendo il filtro)

Altresi se la manutenzione e sporadica(ripeto nel mio caso assente,a fine ottobre dovrebbe essere un anno che non lo apro) la disposizione canonica(lana,spugna cannolicchi) può andare bene,ad oggi la diminuzione di portata che ho riscontrato sarà del 5-10%,su un 240 litri di vasca direi che può andare.

Tengo a precisare che la mia filosofia di gestione in questo modo(in merito alla pulizia del filtro) è dettata esclusivamente da determinati fattori della vasca in cui è posizionato l'ex1200.La manutenzione del filtro,sporadica o frequente che sia va fatta.

mark72
07-11-2006, 11:59
Ma una spugna nel primo cestello serve x forza?
Se come ti dicevo mettessi 3 cestelli con cannolicchi e solo nell'ultimo la spugna con la lana, potrebbe andar bene ugualmente?
Che mi consigli?
Il fatto è che mi si crea abbastanza sporco in vasca e risucchiuato dal filtro mi intasa molto la spugna messa nel primo cestello.

TuKo
07-11-2006, 12:43
Do per scontato che come primo cestello intendi quello che l'acqua attraversa per primo,detto ciò nn so se potrebbe andare un tutto cannolicchi,spugna e lana alla fine,se devo essere sincero nn mi sconfifera molto -28d# ,penso che sia decisamente meglio cannolicchi,come già detto questi farebbero da filtro meccanico(e rompiflusso,o meglio apriflusso),riducendo notevolmente la dimensione dei rifiuti da trattare(e bisogna sempre tener conto che parzialmente verrebbero colonizzato da batteri) questo impedirebbe alla spugna successiva di intasarsi anzi tempo.

mark72
07-11-2006, 15:09
Ok allora penso che metterò nel primo cestino cannolicchi e sopra spugna, poi due cestelli con cannolicchi e nell'ultimo spugna e lana.
In questo modo la spugna nel primo cestello mi blocca lo sporco + grosso e pulisco solo quella, senza dover spostare i cannolicchi ogni volta che devo pulirla.